| ![]() | ![]() |
Bologna, 17/06/2013
|
Tra le iniziative segnaliamo: Leone Magiera in concerto Pianofortissimo - Festival Pianistico Internazionale Bologna Cortile dell'Archiginnasio ore 21 La prima edizione di Pianofortissimo inaugura martedì 18 giugno con il concerto di uno dei più amati musicisti italiani, decano della grande scuola pianistica nazionale, il modenese Leone Magiera, classe 1934, diventato celebre in tutto il mondo per il suo ultracinquantennale sodalizio artistico con Luciano Pavarotti. Pianista, direttore d’orchestra e di coro, scrittore, didatta di canto: Leone Magiera ha eccelso in tutte queste discipline, ma negli ultimi anni ha intensificato l’antico amore per la tastiera ed il repertorio pianistico. Leone porterà a Bologna l'amato Chopin, un programma dal titolo Chopiniana 2013 ovvero Notturni, Studi, Valzer e le 4 Ballate Costi: 15,00 € Info: in caso di pioggia, il concerto si terrà all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 – Bologna. Pianofortissimo 051 932309 - 335 6253995 http://www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm THONY (ITA - Indie folk - GDM/Sony) A Bolognetti Rocks, vicolo Bolognetti 2, dalle 21 arriva una delle migliori folk singers italiane in circolazione: Thony, la fantastica cantautrice lanciata da Paolo Virzì come protagonista nel film Tutti i santi giorni, che presenta il suo album Birds. Attrice, cantautrice e sognatrice, Thony ha al suo attivo diversi demo e un disco dal titolo With The Green in My Mouth, uscito nel 2011 in free download su Rockit e ancora privo di una label che ne abbia pubblicata una versione ufficiale. Il nuovo lavoro Birds, pubblicato da GDM/Sony, è uscito nell’ottobre 2012 in concomitanza con quella nelle sale cinematografiche di Tutti i santi giorni, ultimo film di Paolo Virzì, di cui l’album ne è la colonna sonora e Thony l'interprete principale, accanto a Luca Marinelli. A seguire: GOOD VIBRATIONS - From the Beatles to the Beatles Ogni martedì, un evento che regalerà uno splendido viaggio negli anni '60, grazie ai suoni caldi e irresistibili dei vinili dei nostri dj. Un viaggio tra la Swinging London della Beat Generation e la California surf rock e psichedelica degli anni ’60, riscoprendo tutti i sound che si sono sviluppati nel periodo di attività dei Fab Four, accompagnati chiaramente anche dalle loro canzoni! Ingresso a offerta libera Bolognetti Rocks http://covoclub.it/ NIRVANA. MTV Unplugged in New York BOtanique 4.0 Giardini di via Filippo Re, ore 21 Martedì 18 giugno per gli appassionati del rock il BOtanique 4.0 offre la visione di “Nirvana. MTV Unplugged in New York”. Sul maxischermo allestito nei giardini di via Filippo Re, nella zona universitaria di Bologna, sarà infatti possibile vedere il concerto-capolavoro che la band di Kurt Cobain registrò per la serie televisiva MTV Unplugged ai Sony Music Studios di New York City il 18 novembre 1993 e di cui uscì un album –il primo postumo dei Nirvana- il 1º novembre 1994 (il disco è stato 5 volte platino negli USA). In quella occasione i componenti della band furono affiancati da Pat Smear -ex chitarrista dei Germs già aggiuntosi al gruppo in qualità di seconda chitarra a partire dal tour di “In Utero”- e dalla violoncellista Lori Goldson. Considerato da gran parte della critica e del pubblico una pietra miliare della musica degli anni Novanta, grazie soprattutto all'intensa interpretazione di Kurt Cobain, l'Unplugged vide i Nirvana rivisitare in chiave acustica alcuni loro successi, amalgamati con cover di canzoni di vario genere, dal punk rivisitato dei Vaselines in “Jesus Don't Want Me for a Sunbeam” al blues di “Where Did You Sleep Last Night?” (interpretazione del brano tradizionale americano di fine Ottocento “In the Pines”), passando da David Bowie. Kurt Cobain inserì in scaletta anche tre pezzi dei Meat Puppets, band di cui si era sempre dichiarato appassionato fan, facendosi affiancare nell'esecuzione dagli stessi fratelli Kirkwood, fondatori del gruppo. Nel 2007 uscì il DVD del concerto in edizione restaurata e con l' aggiunta di 5 brani eseguiti durante le prove dello show vero e proprio come extra, ovvero: “Come As You Are”, “Polly”, “Plateau”, “Pennyroyal Tea” e “The Man Who Sold The World” Ingresso gratuito BOtanique 4.0 www.botanique.it perAspera / drammaturgie possibili // Giorno Sei Villa Aldrovandi Mazzacorati ore 20 Programma: Secret Hotel (Danimarca) con In the Field: agli ospiti verranno serviti thè, storie, immagini, odori, sorprese e registrazioni su come gli uomini vedono le stesse cose in modo diverso. Davide Calvaresi/ 7-8chili con Replay: tre personaggi dialogano con la struttura video per continuità, similitudine, emulazione e contrasto mettendo in luce tre modi diversi di reagire agli stimoli visivi. Die Hamletmaschine von Heiner Müller, dramma condiviso da Fiorenza Menni, Federica Falancia, Alessandro Gulino. L'Amleto di H. Müller si specchia tra i carri armati. Immobilismi rappresentati in cui le compresenze semantiche impediscono di giocare il proprio netto ruolo. Teatro Magro con Senza Niente / L'attore: l’attore è rimasto senza niente. Senza Palco, senza luci. Senza scena. Solo un monologo. Ma fare l'attore non è una passione, è una professione. Jurta con Cicatrice, che tratta il tema del dolore, della solitudine e del distacco dalla vita reale, per sopravvivere. Installazioni: Usa et abusa di Sara G / Ileana Infantino; The Howl di Fassbinder's wifes; #definelove di Sara Ballestriero. Info: ingresso con tessera associativa: € 10,00 L'area ristoro e di socialità è aperta al pubblico, gratuita, ed accessibile dalle 19:00. "Dedicato" di Erica Scherl: su prenotazione. Apertura al pubblico ore 19.00. La programmazione inizierà in orari variabili (20.00 o 21.00); alcuni spettacoli sono su prenotazione perAspera / drammaturgie possibili festival di arti contemporanee nei luoghi storici. 349 5824266 www.perasperafestival.org Il violino del Titanic ovvero Non c'è mai posto nelle scialuppe per tutti - Studio n°1 per un affondamento con spettatori Zona Roveri - Via dell'Incisore 2 , ore 21 Una compagnia composta da oltre 50 attori da Afghanistan, Belgio, Camerun, Cina, Costa d'Avorio, Ghana, Iran, Italia, Marocco, Nigeria, Pakistan, RD Congo, Russia, Sierra Leone, Siria, Somalia, ispirandosi al capolavoro La fine del Titanic di H. M. Enzensberger, fa salire gli spettatori a bordo del celebre transatlantico per vivere da dentro le azioni, le dinamiche, le domande scaturite dall'agonia e dall'affondamento di un mondo: chi si salva e chi è sommerso? A quale prezzo ci si salva? Qual è l'iceberg che ha colpito il nostro mondo? Quali innovazioni possono nascere dall'affondamento? Quale contributo possono dare i nuovi cittadini nell'impedire il naufragio? Quale ruolo possono giocare l'arte e la cultura in questi tempi di crisi? Con la Compagnia dei Rifugiati del Teatro dell'Argine; Regia Pietro Floridia In collaborazione con ARCI Bologna, Coop. Arca di Noè, Consorzio Arcolaio e con Il Girovago, Expris Comics, Opera Pia Padre Marella con il sostegno di Manutencoop, Legacoop, Anna Lindh Foundation Ingresso gratuito; tessera ARCI obbligatoria (5 euro) Info: Posti limitati - Prenotazione obbligatoria. Servizio navetta gratuito dall'ITC Teatro all'ARCI Zona Roveri con prenotazione obbligatoria Molteplicittà La scena dell'Incontro 051 6270150 www.itcteatro.it/ Pussy Riot A Punk Prayer fino al 14 luglio MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna via Don Giovanni Minzoni, 14 MAMbo prosegue l'ormai consolidata collaborazione con Biografilm Festival ospitando le proiezioni di Pussy Riot – A Punk Prayer, regia di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin. Il documentario ripercorre le azioni del collettivo femminista e di rivolta politica diventato celebre in tutto il mondo a seguito dello strano video comparso in rete nel 2012 in cui quattro donne con indosso dei passamontagna colorati interpretano, all'interno della chiesa più importante di Mosca, un brano punk denso di politica e collera contro Vladimir Putin e la sua rielezione a presidente della Russia. A seguito dell'esibizione alcune appartenenti al gruppo vengono arrestate, processate e condannate, suscitando proteste a livello internazionale. Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo nella sala video della Collezione Permanente dal 15 giugno al 14 luglio: martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14.00, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14.00, 15.30, 17.00, 18.30 (lunedì chiuso). Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4. Per i possessori di tessere Biografilm Follower, Young e Student ingresso ridotto al museo nel periodo delle proiezioni. Per i possessori di tessere I AM ingresso ridotto alle proiezioni di Biografilm Festival. Il film è distribuito nelle sale Italiane da Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con I Wonder all’interno della Unipol-Biografilm Collection. MAMbo www.mambo-bologna.org/ Inoltre, bè bolognaestate segnala: Delitto e castigo: crimini, giudici e condanne Piazza Nettuno ore 21 L’amministrazione della giustizia in città era regolata da leggi precise e a volte dure. Attraverso vari aneddoti apriremo una finestra sul mondo delle prigioni, dei criminali e dei giudici che li condannarono Costi: 8€ adulti; 4€ bambini sotto i 12 anni Info: Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio Riscoprire Bologna d'estate 348 1431230 www.didasconline.it/didasco/ Fôl bulgnaisi. Favole tradizionali bolognesi Incontro con Amos Lelli e Roberto Serra per la presentazione del loro libro Libreria Coop Ambasciatori ore 21 Incontro con Amos Lelli e Roberto Serra per la presentazione del loro libro Fôl bulgnaisi. Favole tradizionali bolognesi (Pendragon). Con dvd allegato contenente tutte le favole recitate. Interviene Luigi Lepri. Amos Lelli e Roberto Serra, cultori e studiosi di dialetto bolognese, si sono accorti che alcune delle favole che avevano accompagnato la loro infanzia non erano presenti nelle uniche due raccolte mai pubblicate, oggi peraltro introvabili. È nato così il desiderio di effettuare una ricognizione alla ricerca delle favole tradizionali ancora tramandate e vive nei ricordi della gente. Il risultato è stato inatteso: grazie anche al prezioso contributo di tanti ricercatori sul campo, sono state recuperate 57 fôl in dialetto bolognese, provenienti dalla città e da diverse zone della provincia. Trascritte direttamente dalla voce del narratore, sono proposte qui con la traduzione italiana e accompagnate da un prezioso dvd contenente tutte le favole registrate dalla viva voce di "folarini" e "folarine" bolognesi. Stasera Parlo io in via Orefici – Libreria Coop Ambasciatori 051 6371407 www.librerie.coop.it/ Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bé bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|