Bologna, 30/09/2013

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DEL CONSIGLIERE CORRADO MELEGA PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ALDO BORGONZONI


    .
Di seguito l'intervento del consigliere Corrado Melega (Pd) per ricordare il centenario della nascita del pittore Aldo Borgonzoni

"Il mio intervento scaturisce dalle notizie di stampa riguardanti le iniziative programmate nei prossimi mesi per ricordare il centenario della nascita del pittore Aldo Borgonzoni. Nato a Medicina ma operante per lungo tempo a Bologna , Borgonzoni dopo aver militato nella Resistenza al Nazifascismo, cominciò la sua carriera artistica fondando a Bologna, nel corso degli anni 50, il gruppo Nuove Cronache, insieme ad altri illustri nomi quali Pompilio Mandelli, Carlo Corsi , lo scultore Minguzzi e Ilario Rossi. In questo periodo la sua pittura si sviluppa in chiave neorealistica rivolta al mondo dei braccianti e delle mondine della valle padana. Sente poi il bisogno di rinnovare il suo linguaggio e si reca per un periodo di studio prima a Parigi poi in Unione Sovietica.
Nel 1961 inizia una serie di dipinti che hanno per soggetto il Concilio Vaticano II, per i quali nel 1965 incontra Papa Paolo VI. Molto importante è il ciclo di opere, commissionate dalla Fondazione Cervi sui fatti ci “ La Boje”, a proposito della rivolta contadina scoppiata nel mantovano tra il 1882 e il 1885,Nel 1989 viene inaugurata a Mantova una sua mostra antologica e gli viene dedicata una monografia. Nel 1994 l’Ateneo bolognese e la Fondazione Lercaro promuovono la rassegna dell’opera sul Concilio.
Nel 1994 è stato insignito dell’Onorificenza di Gran’Ufficiale al merito della Repubblica.. Si può affermare che i temi delle battaglie sociali, del lavoro nei campi, delle donne e quello della fede vista con gli occhi di un laico hanno caratterizzato tutta l’opera di Borgonzoni.
Sono previste nei prossimi mesi numerose iniziative a Bolgna , Medicina e Dozza che termineranno a Tel Aviv con una mostra di dipinti sugli orrori della guerra.
Borgonzoni è stato sicuramente uno dei tanti figli illustri di questa comunità . Chiedo quindi che per ricordarlo gli venga dedicata una via, una piazza o altro luogo pubblico. Presento a questo proposito un ordine del giorno , preparato assieme ai colleghi Borgonzoni e Critelli e chiedo che venga discusso nella seduta odierna"!.
      .