| ![]() | ![]() |
Bologna, 23/03/2015
|
IN EVIDENZA martedì 24 marzo ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “La Chiesa degli ultimi”: Ugo Mazza e Alberto Melloni presentano, insieme con l’autore Raniero La Valle, “Chi sono io, Francesco?” (Ed. Ponte alle Grazie, 2015). Per mille anni, a partire dalla «rivoluzione papale» di Gregorio VII, i papi, tranne eccezioni, si sono rivolti al mondo dicendo: «Lei non sa chi sono io», intendendo dominare «su re e regni», dettare i pensieri dei cuori e determinare le scelte anche più segrete degli uomini e dei fedeli, neanche fossero Dio. Ora c’è la rivoluzione papale di papa Francesco che dice: «Chi sono io?», chi sono io per giudicare, per condannare, per escludere dalla comunione sostituendomi a Dio? E perciò, come san Francesco si spoglia degli abiti del dominio e degli orpelli del potere, apre le porte, va a cercare gli esclusi, sconfessa i violenti, vuole che il denaro non sia signore ma servo e annuncia un mondo dove, dopo una giornata di tormenti, «Buonasera» vuol dire davvero buona sera. E così facendo svela il vero desiderio di Dio. Questo libro racconta questa novità vista da vicino, da Roma, dove dopo due anni di pontificato si è appena agli inizi, mentre grandi forze già scendono in campo per contrastare il nuovo corso della Chiesa. Raniero La Valle (Roma 1931) è stato senatore e deputato della Sinistra indipendente per quattro legislature, dal 1976 al 1992. Giornalista, da direttore dell’Avvenire d’Italia ha raccontato il Concilio Vaticano II anche ai vescovi che non sapevano il latino. Per la televisione ha fatto eco ai fermenti del sessantotto, ha documentato storie di ordinario genocidio, si è occupato del Vietnam, della Cambogia, della Palestina e del Salvador, ha seguito i dialoghi tra le religioni e la marcia dei pacifisti a Sarajevo. In Parlamento si è battuto contro la "linea della fermezza" conclusasi nel sacrificio di Moro, ha militato per la pace e contro l'istallazione dei missili a Comiso. Evento in collaborazione con La Società di Lettura e Dehoniana Libri. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-24/date_from/2015-03-24/id/79184 giovedì 26 marzo ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Le biblioteche fanno sistema” è il titolo della tavola rotonda ospitata oggi in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa. In occasione della presentazione per il Piano Strategico di un progetto sul sistema metropolitano delle biblioteche e degli archivi, il coordinamento tra le biblioteche dell'area metropolitana – comunali, universitarie, provinciali, regionali e private – ha riflettuto sulla necessità di sviluppare nuovi livelli di cooperazione, di integrazione di funzioni e competenze, indipendentemente dall'appartenenza istituzionale e dalla diversa tipologia delle biblioteche. La tavola rotonda che ne è scaturita sarà incentrata sul ruolo specifico e sul contributo delle biblioteche al patrimonio culturale della città. Presiede e introduce Fulvio Cammarano, presidente Sistema Bibliotecario d'Ateneo. Intervengono Lorenzo Cipriani, consigliere delegato Cultura e Giovani Città metropolitana di Bologna; Concita De Gregorio, giornalista; Daniele Donati, presidente Istituzione Biblioteche Comune di Bologna; Anna Galluzzi, ricercatrice e bibliotecaria; Alberto Ronchi, assessore Cultura e Rapporti con l'Università del Comune di Bologna, e Alessandro Zucchini, direttore Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25368 venerdì 27 marzo ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Sergio Risaliti e Francesco Vossilla “Michelangelo. La pietà vaticana” (Saggi Bompiani, 2015). Proiezione di scene da "Il pianto della statua. Il compianto di Niccolò dell'Arca" di Elisabetta Sgarbi. Intervengono Sergio Risaliti e Francesco Vossilla, autori del volume; Elisabetta Sgarbi, Direttore Editoriale Bompiani; Stefano Zuffi, Critico d'arte. Un miracolo da un sasso senza forma. La perfezione e la bellezza che tutto il mondo ci invidia. Nell’autunno del 1497 Michelangelo aveva appena terminato a Roma il Bacco con satiro, prima scultura moderna dedicata a Dioniso: dio di forma umana, morto e risorto secondo i miti dei greci e dei romani. Fu allora che il cardinale Jean Bilhères de Lagraulas chiese a Michelangelo di scolpire “una Vergine Maria vestita con Cristo morto, nudo in braccio” per abbellire l’antica rotonda di Santa Petronilla. Un salto di tema vertiginoso dalla mitologia pagana all’iconografia cristiana. In un anno appena, tra il 1498 e il 1499, Michelangelo vinse ‘la natura’ e si avvicinò a Dio, cavando dal marmo la Pietà. Come scrisse Giorgio Vasari nel 1568: “certo è un miracolo che un sasso, da principio senza forma nessuna, si sia mai ridotto a quella perfezione, che la natura a fatica suol formar nella carne”. Gli studi sull’arte di Michelangelo hanno poco affrontato i rapporti tra l’artista e i suoi committenti, per mettere in primo piano il fulgore geniale del maestro fiorentino. Sergio Risaliti e Francesco Vossilla affrontano invece la Pietà vaticana – opera tra le più ammirate di Michelangelo, già considerata nel Cinquecento uno dei vertici della statuaria di ogni tempo – concentrandosi in particolar modo sulla figura di Jean Bilhères de Lagraulas. L’indagine permette, inoltre, di approfondire alcuni degli aspetti più originali della raffigurazione: la ‘sospensione della morte’, la sublimazione degli aspetti più drammatici dell’evento attraverso la bellezza del nudo di Gesù e la grazia del volto di Maria, la studiata anatomia e l’arduo tema dell’incarnazione. Gli autori rispondono ad altri quesiti. Dove fu posizionata la scultura in Vaticano? Perché Maria appare così giovane? Cosa ha spinto Michelangelo a firmare l’opera? Sergio Risaliti si è laureato in Storia dell’Arte moderna e contemporanea a Firenze, è ideatore e curatore di mostre e grandi eventi, scrittore e giornalista. Ha diretto sedi espositive pubbliche e private tra cui Palazzo delle Papesse a Siena e Quarter Centro per l’Arte Contemporanea a Firenze. Nel 2012 ha ideato l’accostamento dei Crocifissi di Donatello, Brunelleschi e Michelangelo nel Battistero di Firenze. Con Cristina Acidini (ideatrice) ed Elena Capretti ha curato la mostra “Michelangelo. Incontrare un artista universale”, presso i Musei Capitolini di Roma. Collabora regolarmente con “Il Venerdì di Repubblica”, il “Corriere Fiorentino” e “Arte”. Da novembre 2014 è membro onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno. Francesco Vossilla si è laureato in Museologia a Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura. Ha insegnato e insegna per molte istituzioni italiane e straniere, tra cui l’Università di Firenze, i programmi italiani del Middlebury College e della Gonzaga University, l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli. Ha concentrato le sue ricerche sulla storia del collezionismo dei Medici e l’arte tardo-rinascimentale, e dedicato monografie a Michelangelo, Baccio Bandinelli, Benvenuto Cellini, Bartolomeo Ammannati e il Giambologna. Da novembre 2014 è membro onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-03-19/date_from/2015-03-19/id/79280 sabato 28 marzo ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Quarto appuntamento della rassegna “Le voci dei libri - I sabati dell’Archiginnasio”: “Ezio Raimondi, Camminare nel tempo. Una conversazione con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti” (il Mulino, Collana Intersezioni, 2015). Intervengono, con gli autori, Francesco Guccini e Marco Santagata. Al violoncello Enrico Mignani. A un anno dalla scomparsa, l’autoritratto di un grande intellettuale: «Camminare nel tempo» è il frutto di un’intervista che due allievi, ormai stimati studiosi a loro volta, hanno raccolto anni fa in una serie di incontri con Ezio Raimondi. Il volume fu pubblicato nel 2006 da un piccolo editore (Aliberti, collana Conversazioni) e, uscito da tempo dal commercio, nell’imminenza del primo anniversario della scomparsa del grande intellettuale viene oggi riproposto con una nuova postfazione dei curatori. Si tratta di una lunga e appassionata narrazione autobiografica che da un lato ripercorre la vita, la formazione, le amicizie, e dall’altro riflette sul percorso intellettuale e scientifico di Raimondi, sulle sue predilezioni letterarie (come Renato Serra, Manzoni, Céline), sulla rigogliosa stagione della cultura bolognese che ha conosciuto e di cui lui stesso è stato esponente di primo piano. Ezio Raimondi (1924-2014) ha insegnato Letteratura italiana nell’Università di Bologna. Alberto Bertoni insegna nell’Università di Bologna; fra i suoi libri con il Mulino: La poesia. Come si legge e come si scrive (2006) e La poesia contemporanea (2012). Giorgio Zanetti insegna nell’Università di Modena e Reggio; con il Mulino ha pubblicato Estetismo e modernità (1996). L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna, l’Istituzione Biblioteche, Coop Adriatica/Ad Alta voce, Fondazione Musica Insieme e Scuola di teatro Galante Garrone di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-03-19/date_from/2015-03-19/id/78925 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 24 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 mercoledì 25 marzo ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Bi bo be” è un’attività a cura di associazione “QB quanto basta” che propone giochi vocali per bambini dai 0 ai 3 anni per far loro scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce, dialogando con i suoni di canzoni e filastrocche. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25277 ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori”, dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, è “Nascita e ritorno a casa”. Intervengono un neonatologo e un’ostetrica del Punto nascita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 "Raccontamelo in giapponese", narrazioni in lingua giapponese a cura di "Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna", seguite da un piccolo laboratorio manuale per bambini dai 3 anni. Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24902 giovedì 26 marzo dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre 2014 al 29 maggio 2015) promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno. Partecipazione gratuita (contributo libero). Info presso la biblioteca; www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/77625 venerdì 27 marzo ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla capacità di cantare e di interagire con la musica. Info e iscrizioni allo 051 2194460 mar - sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926 alle ore 17 e alle ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Narrazione per bambini “Cosa essere tu???", nell'ambito della rassegna “Cosa c'è in Biblioteca?” che ha luogo tutti i venerdì di marzo dalle ore 17 alle 17.30, per bambini dai 2 ai 4 anni, e dalle ore 17.30 alle 18, per bambini dai 5 ai 7 anni. Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70494 ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3 “Filastrocche e libri”, il ciclo di attività per bambini dai 9 mesi per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli, dà oggi appuntamento alle 17 per le letture per bambini dai 9 ai 12 mesi, alle 17.45 per le letture per bambini dai 12 ai 18 mesi. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: “È un segreto”. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253 sabato 28 marzo dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni: “Matelibrando”, per costruire un libro in quattro incontri secondo il metodo Munari. Gratuito con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-03-18/date_from/2015-03-18/id/78586 dalle ore 10 alle 12.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni “Facciamoci la tovaglietta” per la colazione e la merenda con decorazioni, disegni e materiale raccolto nel parco. A cura della rete delle Associazioni per il Parco di Villa Spada. Partecipazione libera e senza prenotazione. L'appuntamento è in Sala Idea, in biblioteca a piano terra prima della sala ragazzi. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79224 ore 10.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Narrazioni e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “I bimbi di tutto il mondo fanno un girotondo”, a cura di Manuela Cuscini, nell'ambito del ciclo “Storie in Biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78444 ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Lettura per bambini dai 4 ai 7 anni “Il piccolo bruco mai sazio”; al termine laboratorio per realizzare disegni di personaggi da mettere in pentola. Attività nell'ambito della rassegna di letture laboratoriali “Assaggi di storie”. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79081 dalle ore 10.30 alle 12.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Narrazione animata e laboratorio di pasta di sale per bambine e bambini da 6 anni 12 anni “Mani in Pasta”, a cura del comitato “Mettiamo in moto la zucca!”, con il Patrocinio del Quartiere Navile. Gratuito con prenotazione obbligatoria, anche telefonica, in biblioteca. Non sono ammesse prenotazioni via mail. È richiesta la presenza di un genitore. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79217 domenica 29 marzo ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Costruiamo insieme una casa di cento piani” è un laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni e i loro genitori basato sul libro “Hyakkaidate no ie” di Toshio Iwai. Dopo la lettura del libro illustrato bambini e genitori potranno disegnare una casa abitata da uno o due animaletti, infine assieme all'autore Toshio Iwai verrà costruita una casa altissima, di quanti piani si saprà solo alla fine. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima dell'attività allo 051 2194411 mar-sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25351 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 24 marzo ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Conversazione sul tema degli stili di vita sani alla presenza dei medici Gerardo Astorino e Federica Castellazzi, e dell'esperto di scienze motorie Andrea Garulli. Incontro nell'ambito della campagna “Datti una Mossa” inserita nel progetto “Obiettivo Salute 2014-2015”: proposte educativo-formative che affrontano tematiche di rilevante interesse per la salute pubblica, quali la promozione del benessere, la prevenzione delle malattie, la promozione di più adeguati stili di vita, con l’obiettivo di accrescere, nella popolazione di tutte le fasce di età, la cultura della salute e una maggiore consapevolezza sui propri bisogni. A cura dell'Unità Operativa Promozione della Salute del Dipartimento di Sanità Pubblica. L'incontro è aperto a tutti ed è rivolto alla costituzione di un piccolo gruppo di camminatori. Ai partecipanti un omaggio e una bibliografia a tema. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79107 dalle ore 20.30 alle 22.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Laboratorio di Scrittura Creativa “Ho nuotato fino alla riga. Un percorso libero nel mare della scrittura”, condotto da Loredana Del Ninno. Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire un rapporto più rilassato con la scrittura, intesa come sfogo e divertimento. L'atelier si ispira all'esperienza della scrittrice francese Elisabeth Bing e al suo metodo per tradurre in parole l'esperienza personale, attraverso un lavoro sulla scrittura che sfugga i formalismi scolastici e la paura della prestazione legata alla valutazione. Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79087 mercoledì 25 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa, ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Le domande che non ti aspetti”. Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo gratuitamente ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono – in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova – un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Secondo appuntamento di “Uncinetto fra i libri”, corso in tre incontri per imparare i punti base dell'uncinetto finalizzato alla realizzare di oggetti vari, dalla custodia del cellulare alla copertina di un libro. Partecipazione libera e gratuita con inscrizione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79151 ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro di promozione del servizio di facilitazione digitale “Pane e Internet” in occasione della Settimana della Facilitazione Digitale (23-29 Marzo 2015) prevista dal programma "Get Online Week (GOW). All'incontro interverranno Grazia Guermandi della Regione Emilia-Romagna, Organizzazione Sistemi Informativi; Sofia Iaccarino, Facilitatrice Digitale; Monica Matassini, responsabile della Biblioteca. "Get Online Week” (GOW) è un appuntamento annuale organizzato a partire dal 2010, su iniziativa dell’associazione Telecenters Europe, finalizzato all'organizzazione di eventi a carattere pubblico per promuovere l’uso di Internet e rendere il più possibile evidenti le opportunità che derivano dal possesso delle competenze digitali. Nell'ambito del progetto del Piano Telematico “Pane e Internet”, la Regione Emilia-Romagna aderisce alla GOW, coordinando diverse iniziative pubbliche che si svolgeranno in tutte le province dell’Emilia Romagna. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-03-18/date_from/2015-03-18/id/79279 ore 21: Biblioteca Corticella, presso l'Oratorio San Savino in Via San Savino, 37 Incontro dal titolo “L'intelligenza emotiva” a cura di Lidia de Vido e Mario Enrico Cerrigone, educatori ed esperti in tematiche legate all'adolescenza. A partire dalla lettura di alcuni brani del libro “Intelligenza emotiva per un figlio. Guida per i genitori” di John Gottman e Joan de Clarie (BUR Biblioteca Universale Rizzoli, 2001), si svilupperanno riflessioni attorno al rapporto fra intelligenze ed emozioni. Letture a cura dei ragazzi del TeatrOratorio. Secondo appuntamento del ciclo “Emozioni e Comunicazioni”: letture e incontri rivolti a genitori, educatori, curiosi sul tema della letteratura come aiuto alla comprensione dell'adolescenza. Partecipazione libera e gratuita. Info presso la biblioteca. giovedì 26 marzo ore 10.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Secondo incontro sul servizio di facilitazione digitale nell'ambito del programma “Get Online Week 2015” (GOW): iniziativa annuale dell’associazione Telecenters Europe, finalizzata alla organizzazione di eventi a carattere pubblico per promuovere l’uso di Internet e rendere il più possibile evidenti le opportunità che derivano dal possesso delle competenze digitali. Nell'ambito del progetto del Piano Telematico “Pane e Internet”, la Regione Emilia-Romagna aderisce alla GOW, coordinando diverse iniziative pubbliche che si svolgeranno in tutte le province dell’Emilia-Romagna. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79172; Info Pane e Internet: www.paneeinternet.it dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. Gli incontri sono rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione, presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-03-19/date_from/2015-03-19/id/78585 ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, Area internet, piazza del Nettuno, 3 “La giornata della facilitazione digitale” è un'iniziativa regionale organizzata da "Pane e Internet" della Regione Emilia-Romagna per promuovere l'uso di internet in occasione della Get Online Week 2015, nata in ambito europeo per evidenziare le opportunità moltiplicate dalle competenze digitali. Nel pomeriggio, Biblioteca Salaborsa apre ben 10 postazioni dell'area internet per provare il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna e dell'ITC Salvemini, che saranno a disposizione per allenare all'uso del computer e della rete. Occorre prenotarsi in biblioteca negli orari di apertura o per telefono (attivo allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). In Piazza coperta sarà inoltre possibile avere informazioni sui progetti di facilitazione e alfabetizzazione digitale dell'intera regione. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25355 ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5 Presentazione del libro “Femminismi musulmani. Un incontro sul Gender Jihād”, a cura di Ada Assirelli, Marisa Iannucci, Marina Mannucci, Maria Paola Patuelli (Fernandel 2014). Dialogano con le autrici Giancarla Codrignani, Fernanda Minuz e Giulia Sudano. Coordina Raffaella Lamberti. È possibile che donne fra loro diverse – italiane e marocchine –, di diversa fede religiosa – musulmana e cattolica –, oppure laiche e non credenti, si incontrino in un comune percorso di ricerca e di reciproco riconoscimento? È possibile, in un contesto che spesso ancora vede nelle differenze culturali un dato naturale, indiscutibile e immutabile? È difficile ma possibile, ed è accaduto a Ravenna, quando la relazione fra donne diverse si è fatta paziente, quando si è scoperta l’esistenza di un elemento comune e arcaico, il patriarcato, che con radici profonde attraversa epoche, culture e continenti fra loro lontani. Una scoperta che ci ha dato forza, perché ha consolidato in ognuna di noi la speranza che la libertà sia possibile e singolare. Ognuna con la sua storia. Un percorso comune di ricerca e di riconoscimento è dunque possibile quando la relazione fra donne tra loro diverse viene mostrata nella sfera pubblica e assume così il carattere dell’azione politica, che segnala la dimensione civile e non solo culturale e interiore dell’incontrarsi. Di questo incontro, fatto di ricerche personali messe poi in comune, e di riflessioni scambiate, questo libro è archivio di memoria e testimonianza. L'ebook (in offerta speciale) del volume è acquistabile sul sito della libreria digitale Ebook @ Women (www.ebook.women.it/prodotto/femminismi-musulmani-un-incontro-sul-gender-jihad). Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9093/-/presentazione-del-libro-femminismi-musulmani-un-incontro-sul-gender-jihad.html?Itemid=1 ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Incontro dal titolo “In cucina anche l'occhio vuole la sua parte”, sul tema della relazione fra corretta nutrizione e salute della vista e dell'occhio. Quarto e ultimo incontro del ciclo “Vedo non vedo” dedicato alla ipovisione e all'informazione sugli ausili per ipovedenti in dotazione presso la biblioteca, a cura dell'Associazione Retinite Pigmentose Emilia Romagna. Ingresso libero. Info presso la biblioteca. dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Le residenze di campagna tra piaceri e cultura”, relatore Marco Poli. Evento nell'ambito della rassegna “Bologna allo specchio”: incontri per scoprire e riscoprire aspetti insoliti e meno noti di Bologna, a cura dell'associazione NovArt. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78749 ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53 Incontro dal titolo “Da Bononia al Comune. Dalla caduta dell'impero romano al XI secolo”, primo di due incontri del ciclo dedicato alla storia di Bologna, a cura di Roberto Colombari. L'evento fa parte della rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Partecipazione libera. Info: comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/78879 venerdì 27 marzo ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Presentazione del romanzo di Maria Beatrice Masella “Mare di argilla” (ed. Edigrafema, 2014): dialoga con l'autrice Alba Piolanti. Letture musicate a cura di Antonella Giliberti e Antonio Masella. Evento in collaborazione con il Quartiere Navile. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79176 sabato 28 marzo ore 16: Biblioteca Salaborsa, Saletta studio al primo piano, piazza del Nettuno, 3 Avete sempre voluto scoprire che cosa si nasconde dentro il vostro computer? Non andate d'accordo col vostro ultimo modello di portatile? Cercate un'alternativa economica e legale a costosi software a pagamento? Se la risposta è sì, partecipate al laboratorio “Autodifesa digitale e informatica libera”, dove si trovano volontari a disposizione per fugare qualche dubbio e dare consigli sul software libero. Il laboratorio è aperto a persone di tutte le età e per partecipare è sufficiente una competenza di base di informatica. Non è necessario iscriversi. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24904 ore 16: Biblioteca Porgo Panigale, via Legnano, 2 Incontro dal titolo “Informatica e digitale: risorse per la Terza età?”, con Antonella Gambini dell'Associazione Retinite Pigmentose Emilia Romagna, e Stefano Kluzer, esperto di inclusione digitale e progetto “Pane e Internet” presso Ervet S.p.A. Verranno illustrati gli ausili validi per tutti – anziani, ipovedenti e non – per acquisire autonomia nel maneggiare il computer e strategie per imparare a capire come navigare al meglio su internet. Incontro a cura dell'Associazione Retinite Pigmentose Emilia Romagna nell'ambito di “Get Online Week 2015” (GOW), iniziativa annuale dell’associazione Telecenters Europe, finalizzata alla organizzazione di eventi a carattere pubblico per promuovere l’uso di Internet e rendere il più possibile evidenti le opportunità che derivano dal possesso delle competenze digitali. La Regione Emilia-Romagna aderisce alla GOW, nell'ambito del progetto del Piano Telematico “Pane e Internet”, iniziative pubbliche che si svolgono in tutte le province dell’Emilia Romagna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79188 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236 domenica 29 marzo ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Ultima apertura domenicale invernale, resa possibile dal contributo del Gruppo Hera. Dalle 15 alle 19 sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori per bambini. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008 lunedì 30 marzo ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58708/id/59150 MOSTRE Fino a venerdì 27 marzo Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Nell'ambito del progetto del collettivo Poetica Còdex, è visitabile la mostra “Enllà del mar / Al di là del mare - Omaggio a Maria Angel Anglada e Alda Merini”, dialogo poetico in forma di Libro d’Artista. La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì 8.30-22 , venerdì 8.30-19. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-03-11/date_from/2015-03-11/id/78989 Fino a domenica 29 marzo Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti, piazza del Nettuno, 3 È in corso la mostra “Identità allo specchio”, a cura dell'associazione “Gli anni in tasca” e in collaborazione con l'associazione “Dedalus di Jonas”, l'associazione “Ottomani” e gli artisti Federico Piva, Michele Boncompagni e Leonardo Dal Paggio. L'esposizione, visitabile liberamente con orario lun-sab 10-19 e domenica 29 marzo 15-19, raccoglie gli elaborati delle alunne e degli alunni di alcune Scuole Medie e di alcuni Istituti superiori bolognesi e delle ragazze e dei ragazzi di OfficinaAdolescenti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25383 Fino al 5 aprile Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 “Il Pinocchio di Leo Mattioli”, a cura di Francesca Cappellini e Giovanni Mattioli, organizzata in occasione del sessantesimo anniversario dalla pubblicazione dell'edizione Vallecchi di Pinocchio (1955) illustrata da Leonardo Mattioli. Vengono esposte le tavole originali del libro (ora riedito da Clichy), straordinarie per la loro immutata modernità. Così descrive la sua opera Leonardo Mattioli: «Mi sia consentito però spendere alcune parole sul 'mio' Pinocchio, di gran lunga la 'cosa' che mi è più cara... Nato nel 1953-54 si manifestò immediatamente come il lavoro più impegnativo di quel tempo, denso di difficoltà che affrontai con angoscia pari all'entusiasmo. Operavano allora in Firenze alcuni buoni illustratori, per lo più epigoni del bravo Bernardini, dal quale peraltro non seppi o non volli ricavare nessun insegnamento. Il cammino a ritroso, attraverso la nutrita iconografia del famoso burattino mi portava a scartare le pur mirabili ipotesi di Chiostri e di Mussino finché il Mazzanti, il primo illustratore del Pinocchio, mi offrì la 'silhouette stupendamente guizzante'. Rimaneva un problema di ambientazione, di caratterizzazione: Geppetto, Mastro Ciliegia così distanti; un paesaggio che Collodi non descrive mai e poi quelle metafore così insidiose così sconcertanti, 'la casa di Geppetto era una stanzina terrena che prendeva luce da un sottoscala' per chi volesse tentarne in qualche modo la ricostruzione. Rifiutai quel vezzo che assegna ad ogni fiaba attributi nordici, tedesco-boemi, secondo un'iconografia ed una cultura improprie. Tentai il recupero di elementi più congeniali alla vicenda e a noi, elementi di una Toscana semplice ed elementare che mi suggerivano seducenti impaginazioni. Ne è nato così un Pinocchio 'serio', forse serioso come qualcuno ha giustamente notato, costretto in geometrie che ne accentuano la malinconia. Eppure quel burattino corrispondeva ad un preciso momento culturale e rappresentò le mie speranze, la mia utopia». Evento promosso da: Centro di Ricerca in Letteratura per l'infanzia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna. Nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi. Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-18:2015-03-18/date_from/2015-03-18/date_to/2015-03-18/weekday/3014/id/79230 Fino all'11 aprile Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 È aperta la mostra fotografica collettiva "Di Borgo in Borgo", a cura del gruppo fotografico "Il mantice" del DLF di Bologna. Il Gruppo Fotografico “Il Mantice” di Bologna nacque dopo la fine della seconda guerra mondiale per documentare i danni causati dal terribile conflitto e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria. Ivo Passarini Nasce nel 1942 a Corticella, è appassionato di ripresa video e fotografia digitale. Nel 2000 inizia la collaborazione con Stefano Gardini, filmando le mostre, gli avvenimenti legati al Navile e montando piccoli reportage commentati. La mostra è visitabile con ingresso libero fino all'11 aprile negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19; sabato dalle 8.30 alle 13.30; il martedì e giovedì la mostra sarà visitabile fino alle ore 22. Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651 Fino al 14 aprile Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Sala Atelier, piazza del Nettuno, 3 È visitabile liberamente negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19 e anche domenica 29 marzo 15-19) la mostra “Leone Pancaldi, un archivio per la città: arte, architettura ed impegno civile”. L'esposizione è promossa in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bologna e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ed è dedicata all'architetto e pittore bolognese autore di numerosi progetti di valenza pubblica e urbana, realizzati principalmente nella sua città natale. Info: www.urbancenterbologna.it Fino al 18 aprile Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 È visitabile “Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna”, mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre”, diretto da Stefania Pellegrini. L’esposizione fa parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e raccoglie le fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini su alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna. È un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità. La mostra è visitabile negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19, dom 15-19), con ingresso libero. Info: www.urbancenterbologna.it Fino al 18 aprile Biblioteca Salaborsa, ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Alice in biblioteca”, mostra all’ingresso di Salaborsa delle edizioni illustrate di “Alice nel paese delle meraviglie”, scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa (mar-ven 10-20, sab 10-19 e domenica 22 e 29 marzo 15-19) fa parte delle celebrazioni di Alice che coinvolgono in tante iniziative, in occasione della Bologna Children's Book Fair 2015, anche la Cineteca di Bologna e la Fiera. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25337 Fino al 10 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1 “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca. Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 tel. 051 276.813;
|