Bologna, 19/10/2012

"STILNOVO, LA CITTA' CHE HA INVENTATO L'AMORE": SABATO 20 OTTOBRE IN CORTE ISOLANI UNA GIORNATA DEDICATA AI VERSI D'AMORE


    .
Sabato 20 ottobre in Corte Isolani, Piazza Santo Stefano si svolgerà "Stilnovo, la città che ha inventato l'amore", una giornata dedicata ai versi d'amore, organizzata dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, in collaborazione con Coop Adriatica e con il patrocinio del Comune di Bologna. L'iniziativa ha l’intento di qualificare Bologna come città dell’amore, come luogo dove possono risuonare le voci ispirate all’amore, oltre che a far emergere nuove voci poetiche all’interno del panorama letterario nazionale. Nel corso della giornata sarà possibile leggere pubblicamente la propria poesia d’amore. Le opere saranno valutate da una giuria che, durante la manifestazione, selezionerà i poeti migliori e al primo classificato sarà conferito un premio. Un concorso, non una competizione ma un vero e proprio “con-corso” in nome dell’amore, un radunarsi, un correre insieme.

Una giornata dedicata all’amore con incontri attorno a questo grande tema con professori, artisti e personalità della città, momenti di musica e aggregazione. Un’occasione per conoscere, commuoversi, ricordare, che porterà un movimento di poeti, musicisti e artisti a ritrovarsi in uno dei luoghi più rappresentativi della città ad ascoltare il meglio della poesia d’amore. Un motivo di confronto unico, per i “cantori”, con passanti, curiosi ed esperti.
Direzione artistica di Davide Rondoni.
Organizzazione a cura del Centro di Poesia Contempranea presieduto dal Prof Ezio Raimondi

Parteciperanno: il sindaco di Bologna Virginio Merola; il poeta Davide Rondoni, la storica dell’arte Beatrice Buscaroli, la band "Sonohra", il cantante/attore Gianni Aversano e tanti altri ospiti.

La poesia d’amore, oggi, a otto secoli di distanza dal padre dello stilnovismo, rappresenta una fortissima risorsa culturale. L’amore è tra i grandi temi della nostra epoca, segna dalla grande letteratura alla cronaca nera. Gli stilnovisti avevano capito una cosa che è tuttora di fondamentale importanza, cioè che ci si nobilita amando e che la persona amata non è in tuo possesso. Da sempre l’uomo scrive d’amore, i due grandi capolavori matrice della nostra letteratura -Commedia e Canzoniere- nascono da movimenti d’amore.
Nonostante la gran parte della produzione stilnovista sia di marca fiorentina, il Dolce Stil Novo nasce a Bologna con Guido Guinizzelli, autore della memorabile lirica Al cor gentil rempaira sempre amore, manifesto del nuovo movimento poetico, il cui nome compare nella Commedia dantesca proprio durante l’incontro del poeta fiorentino con il maestro Guido nel Purgatorio.

Programma
Ore 11.00 "Tempelhof - Julia Kent" - Ballano Cecilia Di Natale, Greta Fuzzi, Monica Leonardi, Silvia Sibani e Annalisa Spinelli.
Ore 11.30 Lettura di poesie d’amore dei partecipanti al concorso, introduce Davide Rondoni, poeta e direttore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna
Ore 12.00 “L’amore nell’arte” - Incontro con Beatrice Buscaroli, storica dell’arte e i critici Vittorio Riguzzi e Alberto Gross
Ore 12.45 Lettura di poesie d’amore dei partecipanti al concorso, introduce Piero Menarini, esperto dell’opera di Federico Garcia Lorca e del Romanticismo spagnolo
Ore 16.00 “Come nasce una canzone d’amore” - Incontro con i Sonohra, gruppo musicale
Ore 17.00 Lettura di poesie d’amore dei partecipanti al concorso, introduce Virginio Merola, Sindaco di Bologna
Ore 17.30 “Fare la corte, le macchiette dell’amore” – Live di Gianni Aversano, cantante e attore
Ore 18.15 Lettura di poesie d’amore dei partecipanti al concorso
Ore 18.45 “Amore e perdono” - Performance della Compagnia degli Inquieti, regia di Andrea Soffiantini
Ore 19.15 “L’amore è una commedia” proiezione di scene d’amore della commedia italiana.
Ore 19.30 Premiazione della poesia più bella letta dai partecipanti al concorso.

A seguire: “L’amore è forte come la morte” – Reading dei poeti Davide Rondoni, Francesca Serragnoli, Valerio Grutt, Sarah Tardino.
Interventi musicali della band Les touches louches e del quartetto Tualaf.

Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna
Lo scopo dell'iniziativa, promossa da un gruppo di docenti, studiosi e studenti dell'Ateneo e appoggiata dal Mag.co Rettore, è l'incremento della documentazione e dello scambio tra docenti, studiosi e studenti di Atenei italiani e stranieri per quel che riguarda la poesia contemporanea.
In particolare scopo del Centro è di rendere disponibili, mediante un'attività di relazioni nazionali e internazionali, le informazioni e gli strumenti di studio necessari per l'accesso nel circuito accademico delle esperienze più rilevanti della poesia contemporanea.
In questo senso il Centro non si prefigura come struttura riconducibile ad una Facoltà o Dipartimento, in quanto la natura internazionale del campo d'interesse, la funzione di servizio e non didattica, la possibilità di ampie collaborazioni con diversi Istituti e Dipartimenti dell'Ateneo e con diverse Istituzioni cittadine, nazionali e internazionali, ne hanno consigliato l'autonomia d'indirizzo e di gestione.
L'attività del Centro non intende peraltro sovrapporsi alle numerose attività concernenti la poesia contemporanea promosse da diversi soggetti nell'Ateneo, ma fungere da servizio e da incremento alle stesse, fornendo supporto e coordinamento.
Il Centro persegue i suoi scopi costituendo fondi librari, emeroteche di riviste internazionali, collegamenti informatici, curando pubblicazioni, seminari di studio, manifestazioni culturali. In particolare, data la natura al contempo istituzionale, ma non burocratica del Centro, si occupa di mettere a disposizione documentazione e di creare occasioni di seminari internazionali. Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Il Centro inoltre intende collaborare con Enti o Istituzioni che ne condividano le finalità.
Consiglio direttivo: Prof. Gian Mario Anselmi, Prof. Giovanni Baffetti, Prof. Andrea Battistini, Prof. Alberto Bertoni, Prof. Andrea Ceccherelli, Prof. Stefano Colangelo, Prof. Alberto Destro, Dott.ssa Francesca Fabbri, Sig. Pietro Federico, Prof. Vita Fortunati, Prof. Fabrizio Frasnedi, Dott. Roberto Galaverni, Prof. Francesco Giardinazzo, Prof. Giovanni Marchetti, Prof. Piero Menarini, Sig. Francisca Paz Rojas, Prof.ssa Haisa Pessina Longo, Prof. Ezio Raimondi, Dott. Davide Rondoni, Dott.ssa Francesca Serragnoli.

Il Sito web del Centro
Il sito web è raggiungibile all’indirizzo www.centrodipoesia.it. Contiene, oltre alle news relative agli incontri e tutte le attività del Centro, documenti sia video che audio, videogallery, photogallery e archivio delle iniziative passate. E’ possibile, attraverso il sito, iscriversi alla newsletter per essere aggiornati, non solo sulle iniziative ma anche sulle nuove pubblicazioni e le curiosità dal mondo della letteratura e della poesia.

Info
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito
In caso di maltempo tutti gli spettacoli si terranno presso Corte Isolani 3b
Il calendario può subire variazioni. Per aggiornamenti consultare il sito www.centrodipoesia.it
Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna 
tel. 051 2094645 - e-mail:  unibo.poesia@unibo.it
www.centrodipoesia.it







      .