| ![]() | ![]() |
Bologna, 06/10/2014
|
IN EVIDENZA Martedì 7 ottobre Ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Il 7 ottobre torna la Giornata nazionale dei risvegli promossa dall'associazione Gli amici di Luca e dedicata ai diritti delle persone con gravi traumi acquisiti. Tutta la città approfitta della ricorrenza per festeggiare con iniziative speciali il decennale dall'apertura della Casa dei Risvegli Luca De Nigris. Salaborsa ospita per l'occasione, in Auditorium Enzo Biagi, il convegno Disordini della coscienza: reti e percorsi che affronta il tema della prognosi delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), dei possibili markers (di infiammazione, di stress ossidativo, europsicologici e neuroradiologici) e della decisione sui percorsi di cura e assistenza. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24951 Ore 17.30: Biblioteca Sala Borsa, saletta incontri, piazza del Nettuno,3 Per il ciclo “Disognando”incontro con il fumettista Gabriele Gamberini Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionati possano avere - torna a settembre Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.Tutti gli incontri (tranne quello con Vittorio Giardino, ospitato in Auditorium Enzo Biagi) si tengono alle 17.30 in Sala Incontri al primo piano della biblioteca. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851 Ore 18: Biblioteca Cabral, via San Mamolo, 24 L'attivismo politico delle donne e il conflitto israelo-palestinese Presentazione del libro Women, reconciliation and the Israeli-Palestinian conflict: the road not yet takendi Giulia Daniele (Routledge, 2014). Ne discutono con l'Autrice Francesca Biancani, Università di Bologna, Chiara Sebastiani, Università di Bologna e Massimiliano Trentin, Università di Bologna. Women, Reconciliation and the Israeli-Palestinian Conflict indaga i temi più rilevanti dell'attivismo politico delle donne nei Territori Occupati Palestinesi e in Israele, concentrandosi principalmente sull'ultimo decennio. Tenendo conto della eterogeneità delle identità narrative esistenti in tale contesto, l'autrice analizza l'efficacia dei contributi delle attiviste palestinesi ed ebree israeliane nella possibile ripresa del 'processo di pace', fondato sul reciproco riconoscimento e riconciliazione. http://www.centrocabral.com/980/Lattivismo_politico_delle_donne_e_il_conflitto_israelopalestinese Info: Biblioteca Amilcar Cabral - tel. 051 581464 fax 051 6448034 - amicabr@comune.bologna.it Mercoledì 8 ottobre Ore 17.30: Biblioteca Archiginnasio, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Ezio Raimondi “Tra le parole e le cose. Editoriali e articoli per la rivista IBC” (Bononia University Press, 2014) Introduce: Angelo Varni, Presidente IBC. Intervengono: Andrea Battistini, Univesità di Bologna, Andrea Emiliani, Accademia dei Lincei Evento promosso da IBC Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Italianista e critico letterario di fama internazionale, cultore appassionato dell’arte della parola, Ezio Raimondi è stato per quasi un ventennio il presidente dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia- Romagna e il direttore del suo periodico “IBC”. Questo volume, che raccoglie i testi degli editoriali e degli articoli scritti per la rivista, è dedicato alla memoria dell'autore da tutti i collaboratori dell’Istituto. Il libro propone solo i contributi scritti espressamente per la rivista tra il 1993 e il 2012, non quelli già pubblicati in altre sedi o destinati a successive pubblicazioni dell’Istituto. Angelo Varni scrive nella premessa al libro: “Ciò che colpisce, e di per sé costituisce già fecondo insegnamento, è la lucida coerenza interpretativa, dispiegata lungo un ventennio, con la quale il presidente Raimondi leggeva e illustrava il ruolo e la funzione del bene culturale nella società contemporanea. Senza, però, che questo lo portasse a chiudersi in un’immobile e immutabile modalità operativa, che anzi rappresentava quanto di più lontano dalla sua visione di un continuo rimando tra passato, presente e futuro, dove l’individuo e le comunità umane sapessero leggere il reale che li circondava nel suo costante mutarsi, alla luce del sedimentarsi delle esperienze ereditate, che proprio nella presenza dei beni culturali trovavano il loro manifestarsi”. Info:http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-08/date_from/2014-10-08/id/77116 Giovedì 9 ottobre ore 20.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Serata/evento dedicato al musicista Jimi Hendrix commentata da Paola Papetti, giornalista musicale delle edizioni Odoya e redattrice del sito “Carmilla”e Piefrancesco Pacoda, ricercatore e autori di vari testi sugli stili musicalI. In apertura di serata, presentazione del libro dello scrittore bolognese Mauro Baldrati “Il mio nome è Jimi Hendrix “(Arianna Editrice, 2014). Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77109 Venerdì 10 ottobre Ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 LIVE CRACKS (performance site-specific nei teatri anatomici) concetto e relizazzione di Milka Panayotova. In scena le danzatrici Alessandra Fabbri e Cristine Sonia Baraga. Live Cracks è il primo progetto dedicato alla live-performance come strumento per la riscoperta e la valorizzazione dei rari teatri anatomici sopravvissuti fino a oggi in Italia ed Europa. Un modo per ricordare l'importanza dei pionieristici studi sul corpo umano, che proprio in questi luoghi fiorirono a partire dal Rinascimento, non soltanto per lo sviluppo della medicina, ma anche dell'arte, della danza, e della concezione stessa dei nostri corpi. Attualmente è in corso il tour dei teatri anatomici in Italia. Alla performance, si aggiunge la mostra ART CRACKS, una sorta di accompagnamento dello spettatore all'interno del teatro. La bellezza dell'anatomia è rielaborata dagli artisti contemporanei Francesco Cornacchia, Isabella Deligia, Luisa Denti e Davide Saba che, con le loro tecniche sperimentali, continuano la lunga tradizione culturale che celebra l'incontro di pittura e anatomia. Un simbolico omaggio ad Andrea Vesalio, che per primo elevò gli studi sul corpo umano ad arte rinascimentale e ricerca scientifica, e che operò anche nell'ateneo bolognese. La mostra è organizzata dall'associazione Dioniso nella Botte, con la consulenza scientifica di Chiara Mascardi. Alle ore 18: apertura mostra. Alle 18.30: inizio della performance. Ingresso libero, è consigliata la prenotazione a livecracksinfo@gmail.com o chiamare 3806482755 Info:http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-10/date_from/2014-10-10/id/77138 Ore 21: Biblioteca Sala Borsa, piazza del Nettuno, 3 Dalla jazz e Dalla classico (primo concerto) Due concerti che spaziano dal jazz al classico per esplorare Lucio Dalla e le varie sfaccettature della sua passione musicale: è quello che propone la Fondazione Lucio Dalla i prossimi 10 e 11 ottobre in Salaborsa. A partire dalle 21, il 10 ottobre la Piazza coperta sarà animata dalle note dell'orchestra D'Azeglio Chamber Project-Big Band, composta da 18 elementi e coordinata dal maestro Piero Odorici: il repertorio spazierà dalla rivisitazione in chiave jazz di alcuni dei più grandi capolavori di Dalla ai padri fondatori del genere musicale in questione: Duke Ellington, Miles Davis, Dizzy Gillespie, Thelonius Monk e tanti altri. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24984 Sabato 11 ottobre Ore 21: Biblioteca Sala Borsa, piazza del Nettuno, 3 Dalla jazz e Dalla classico (secondo concerto) L'11 ottobre, alla stessa ora, sarà il turno dell'orchestra del conservatorio G.B. Martini di Bologna, composta da 50 elementi diretti dal Maestro Carlo Tenan: nel corso della serata si potrà così ascoltare una serie di brani in stile viennese (Schubert, Strauss, Schumann, Fasch e Mozart) particolarmente cari a Lucio Dalla. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24984 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI: Martedì 7 ottobre ore 10.15: Biblioteca Sala Borsa, Sala bebè, piazza del Nettuno,3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Mercoledì 8 ottobre ore 10.15: Biblioteca Sala Borsa, Sala bebè, piazza del Nettuno,3 “Bi bo be” Nuovi appuntamenti per scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24898 ore 17: Biblioteca Sala Borsa, sala bebè, piazza del Nettuno, 3 “Diventare genitori” Ripartono in Sala Borsa gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Si tengono tutti nell'Auditorium Enzo Biagi, tranne quelli del 07 maggio e del 26 novembre che si terranno in sala ragazzi. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493 Giovedì 9 ottobre Ore 11: Biblioteca Sala Borsa, sala bebè, piazza del Nettuno, 3 “Il mio libro in giapponese” Leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi, qualsiasi sia la loro lingua madre. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24901 Venerdì 10 ottobre Ore 10.15: Biblioteca Sala Borsa, sala bebè, piazza del Nettuno, 3 Incontri musicali “InCanto”. Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali. 2 cicli da 8 incontri ciascuno per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926 Sabato 11 Ottobre ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia” (ogni sabato dal 11 ottobre al 20 dicembre): Serena Riolo guiderà alla scoperta dei libri illustrati più belli della biblioteca. Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione Bibliobologna. Partecipazione gratuita, posti limitati: si consiglia di telefonare in biblioteca Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76917 dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni dal titolo “Di che coraggio sei?”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca” (dal 11 ottobre al 20 dicembre 2014). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77104 ALTRI APPUNTAMENTI: Martedì 7 ottobre Ore 17: Biblioteca Scandellara,via Scandellara, 50 Incontro del gruppo che sotto la guida dell' Associazione Biliobologna si occupa di piccole riparazioni dei libri della nostra biblioteca: verrà presentato il laboratorio a cura di un esperto dell'associazione che fornirà le indicazioni sull'utilizzo delle procedure e degli strumenti utili per il recupero di libri non in buone condizioni, ma ancora utilizzabili, della biblioteca. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55862/date/2014-09-29/date_from/2014-09-29/id/76963 ore 17.30: Biblioteca Cabral, via san Mamolo, 24 Corso di lingua russa. A cura dell’ASRI-Associazione Studi Relazioni Interculturali Presentazione del corso: martedì 7 ottobre ore 17,30. Livello principianti: martedì e giovedì 14,30-16 Livello intermedio: giovedì 16-17,30 Livello avanzato: giovedì 17,30 -19 I moduli sono di 12 ore. Info: www.centrocabral.com/5/corsi_di_lingua ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli,vicolo Bolognetti 2 Conferenza dal titolo “Love addiction: la dipendenza affettiva nelle relazioni di coppia”, relatrice Federica Marri (Psicologa e Psicoterapeuta familiare, indirizzo sistemico-relazionale, Servizio di Day Hospital, Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile e Centro a valenza regionale DCA, Sant' Orsola-Malpighi) . Evento nell'ambito della rassegna “Forme del disagio”, cinque incontri (dal 23 settembre al 21 ottobre) per riflettere ed approfondire tematiche legate alla psicopatologia della contemporaneità, a cura dello Studio di psicologia Dioscuri. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76542 ore 20.30: Biblioteca Scandellara,via Scandellara, 50 Incontro con lo scrittore Marco Vichi in occasione della presentazione del suo nuovo romanzo “Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli” (Guanda editore 2014). Moderatore Lorenzo Degli Innocenti, lettura di Gianmarco D'Agostino. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76972 Mercoledì 8 ottobre ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri” Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 Ore 19: Biblioteca Salaborsa, Sala del lettino, piazza del Nettuno, 3 In occasione della Festa internazionale della Storia “La terra e la luna. Alimentazione, folclore e società”: prima di quattro letture ad alta voce a cura dell'associazione Legg'io del libro su cibo e società firmato da Piero Camporesi Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24962 dalle 19 alle 20.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro di educazione cinofila sul tema della comprensione dei sentimenti, dei segnali comunicativi del cane e sul ruolo del capobranco. Primo di tre incontri (dal 8 al 22 Ottobre 2014) dedicati alla comprensione del cane immerso nell’ambiente urbano, a cura di Eleonora Masi, educatrice cinofila e il Dott. Christian Serra, medico veterinario esperto di sicurezza personale e di cinofila. Partecipazione gratuita Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76921 Giovedì 9 ottobre dalle14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme” , ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-09-29/date_from/2014-09-29/id/76588 ore 15: Biblioteca Sala Borsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno,3 “Navigare facile”. Ti serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica? Dal 25 settembre riprende nell'area Internet della biblioteca il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, che sono presenti ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 per allenarti all'uso del computer. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura.I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954 dalle 17 alle 18,30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 10 Prima lezione del corso di lingua italiana per stranieri tenuto da Piera Margutti, ricercatrice di didattica presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università per stranieri di Perugia. Il corso è rivolto a tutte le donne straniere e ai propri figli (se di età fra i 6 e i 14 anni) che vogliono apprendere la lingua italiana. E' possibile partecipare anche singolarmente. Non verrà rilasciato nessun attestato Iscrizione obbligatoria, no via e-mail. Partecipazione gratuita, posti limitati. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76887 Venerdì10 ottobre ore 17.15: Biblioteca Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3 “Aemilia Ars”. Il 3 dicembre del 1898 Un gruppo di nobili raccolti intorno ad Alfonso Rubbiani e al conte Francesco Cavazza fondano la Aemilia Ars, società per azioni 'protettrice di arti e industrie decorative nella regione emiliana', con un capitale iniziale di 10.500 lire. Dal 1901 la contessa Lina Bianconcini Cavazza, assieme alla contessa Carmelita Zucchini Solimei e a Maria Chautré Bedot, avvia la sezione merletti e ricami con lo scopo di insegnare un mestiere a ragazze senza istruzione. Sarà l'unica parte di Aemilia Ars che avrà una attuazione duratura. A parlare di quella straordinaria esperienza, venerdì 10 ottobre alle 17.15, interviene proprio una delle ultime merlettaie di Aemilia Ars, Francesca Bencivenni, che in Auditorium Enzo Biagi racconta la storia di questa arte. Con lei, le eredi di tre delle donne che hanno reso celebre l' Aemilia Ars: Natalia Mori Ubaldini - nipote della contessa Lina Bianconcini Cavazza; M. Cristina Garagnani - nipote di Maria Garagnani, proprietaria del negozio Aemilia Ars di via Farini; ed Elena Chiavegato - figlia della maestra di merletto Aemilia Ars Virginia Bonfiglioli. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24852 Sabato 11 ottobre ore 10: Biblioteca Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno,3 “Hackinbo”. Dopo l'edizione primaverile, l'Auditorium Enzo Biagi torna ad accogliere Hackinbo il prossimo 11 ottobre a partire dalle 10 con un'edizione tutta dedicata alla mobile security. Come sempre, saranno presenti relatori di spicco del panorama nazionale e internazionale della sicurezza informatica con tanti talk e una tavola rotonda. In questa occasione, infine, sarà presentata e distribuita in anteprima la versione 4.0 di BackBox, la distribuzione tutta Italiana dedicata al Pentesting. Hackinbo è l'evento gratuito sulla sicurezza informatica rivolto ai dirigenti d'azienda, agli it-manager, ai sistemisti, agli appassionati e a tutte le persone interessate ad approfondire l'argomento. L'iscrizione online è obbligatoria. Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24921 ore 17: Biblioteca Sala Borsa, Sala Tassinari con accesso dal Cortile di Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore, 6 Jane Austen Book Club. il gruppo di lettura dedicato all'autrice di Ragione e Sentimento Autrice di opere che E. M. Forster giudica 'macchine narrative perfette', ispiratrice di sequel, riletture, film per il cinema, serie televisive e web series, Jane Austen è sempre riucita nell'impresa di accomunare lettori dai gusti semplici e raffinati intellettuali. Biblioteca Salaborsa, in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), ospita da ottobre 2014 a giugno 2015 il gruppo di lettura che ripercorre cronologicamente tutte le opere della scrittrice che, nelle parole di Virginia Woolf, “sa descrivere una notte bellissima senza nominare una volta la luna”. La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Tutti gli appuntamenti si tengono alle 17. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843 Lunedì 13 ottobre dal 13 ottobre al 2 dicembre 2014 Biblioteca delle Donne Ex convento di Santa Cristina, Piazzetta Giorgio Morandi, 2 Corso Transdisciplinare di Genere a.a. 2014/2015 : Vita, sopravvivenza, convivenza: soggettivazioni, relazioni, sistemi. Corso annuale gratuito nel quadro della convenzione Ateneo – Orlando rivolto a studenti universitari di ogni livello e indirizzo (3 crediti formativi agli studenti frequentanti), e alla cittadinanza. Il titolo “Vita, sopravvivenza, convivenza: soggettivazioni, relazioni, sistemi” racchiude le seguenti intenzioni: riflettere e insegnare attorno a questioni multidisciplinari e ambiti rilevanti quali il vivere e il convivere, occupandoci di modi in cui avvengono i processi di soggettivazione e si stabiliscono relazioni intersoggettive con attenzione particolare alle concezioni e rappresentazioni che mettiamo in campo a fronte della complessa realtà. Le lezioni si svolgono ogni lunedì e martedì dalle 17 alle 19 Info: http://tinyurl.com/ltax95g MOSTRE Sabato 11 ottobre ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli ,vicolo Bolognetti 2 Inaugurazione della mostra “Liberamente Frante. Poesia, suoni, visioni di sedie in libertà” in occasione della decima giornata del contemporaneo. Saranno esposti libri d'artista di Angela Marchionni e Greta Schödl, testi di Daniela Domenichini, Angela Marchionni, Marina Moretti e miniato di Roberta Ferrara, sedie d'artista di Roberta Ferrara, Stefano Nanni, Valentina Zanardi, fotografie di Lamberto Caravita, Carmela Corsitto, Benedetta Jandolo, Angela Marchionni, Rossella Ricci. La mostra sarà visitabile fino al 24 ottobre 2014. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77111 Fino al 15 ottobre, Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Prosegue fino al 15 ottobre la mostra “Il suono in-verso”, mostra dei materiali preziosi e rari provenienti dagli archivi storici privati di Roberto Pasquali, ultima acquisizione in ordine di tempo dell'archivio “La Voce Regina”. Si tratta di vinili, libri, documenti, audiocassette raccolti in vari paesi dell'America Latina che ampliano la sezione di poesia ispanoamericana già presente nel database consultabile al piano interrato di Salaborsa grazie al quale tutti possono ascoltare le performance dal vivo dei poeti sonori selezionati dall'Archivio 3ViTre di Polipoesia e da Rai Teche. Di particolare rilievo nell'esposizione che inaugura oggi, la nuova collezione Voz Viva proveniente dall'archivio dell'Università Nazionale (UNAM) di Città del Messico. L'inaugurazione della mostra è prevista per giovedì 2 ottobre alle 18.30, quando, in aggiunta all'illustrazione dei materiali esposti, le performance di Alessandra Berardi e Mariana Chiesa. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24912 Fino al 20 ottobre, Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani 1 Mostra “Civiltà di carta. Le più belle carte e filigrane attraverso i secoli” nell'ambito di Artelibro- Festival del libro e della Storia dell'arte. La Casa editrice Tallone, ha allestito con reperti originali un suggestivo percorso espositivo che permetterà di ammirare in controluce trame e filigrane di sei secoli di civiltà della carta, dai paesi mediterranei al Nord Europa. Da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76559 Fino al 2 novembre Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca” Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl. Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico illustra le attività dei laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561 È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1 – 40124 Bologna tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|