Bologna, 14/10/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 15 A LUNEDI' 21 OTTOBRE


    .
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 15 a lunedì 21 ottobre.

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Martedì 15 ottobre, ore 18, Sala dello Stabat Mater
Incontro con Taiye Selasi per la presentazione del suo libro “La bellezza delle cose fragili” (Einaudi, 2013).
Marcello Fois conversa con l’autrice.
L’attesissimo romanzo d’esordio della scrittrice e fotografa di origine nigeriana e ghanese, nata a Londra e cresciuta a Brooklyn, nel Massachusetts.
È la storia di una famiglia, i Sai, la cui vita serena e agiata viene distrutta all'improvviso. Taiye Selasi dipinge il ritratto di una famiglia di questo tempo e, con una scrittura assieme ironica e spietata, ci regala una riflessione profonda e cosmopolita sull'influenza che le nostre origini hanno su ciò che siamo.
Evento in collaborazione con Librerie COOP
Mercoledì 16 ottobre, ore 16, Sala dello Stabat Mater
Convegno Internazionale di Studi: “Cinquant’anni del Gruppo 63: storia bilanci prospettive”
ore 16.30: Gruppo 63: passato e presente
Interventi di Nanni Balestrini, Renato Barilli, Fausto Curi, Niva Lorenzini
ore 18,00: Le Biblioteche dei Novissimi
Interventi di Anna Manfron, Cetta Petrollo Pagliarani, Rosemary Liedl
ore 19,00: Lettura di Nanni Balestrini
Info; www.ficlit.unibo.it
Evento realizzato in collaborazione con: Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e italianistica; Biblioteca dell’Archiginnasio; Department of French and Italian, University of South California; Librerie COOP Zanichelli
Lunedì 21 ottobre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Presentazione dell’”Atlante di Roma Antica” a cura di Andrea Carandini (Electa Editore).
Intervengono Ricardo Franco Levi e Giuseppe Sassatelli.
L'Atlante è l'esito di circa venti anni di ricerche – condotte da una équipe di specialisti dell'Università di Roma "La Sapienza" in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma – volte alla comprensione e quindi alla restituzione del vero volto, aggiornato e talvolta inedito, della capitale di un impero.

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 17 ottobre, ore 18, in Sala Incontri
Filippo Venturi parla del suo libro “Forse in paradiso incontro John Belushi”', un 'romanzo petroniano di misfatti e di amicizia'. Fuggito da Bologna per dimenticare una dolorosa verità, Andrea dopo dieci anni decide di ritornare nella sua città per fare i conti con il proprio passato, in un noir ironico e paradossale carico di sentimenti forti e un sincero amore per Bologna (Pendragon, 2012).
L'appuntamento fa parte della rassegna “I giovedì di Salaborsa”, che proseguono fino al 28 novembre.
Sabato 19 ottobre, ore 10, in Auditorium Enzo Biagi
“Biblioteche e Wikipedia: incontri e possibilità”
Dopo i laboratori dedicati a Wikipedia ospitati in biblioteca la primavera scorsa, Salaborsa organizza, in collaborazione con Wikimedia Italia, questo incontro pubblico per parlare dei valori, delle finalità e delle prospettive che legano Wikipedia e gli altri progetti wiki alle biblioteche. A parlare di come i beni comuni digitali e la rete supportano le trasformazioni del ruolo delle biblioteche fino a incrociarle con progetti collaborativi su scala globale intervengono: Luca De Biase, giornalista, Frieda Brioschi, presidente Wikimedia Italia, Federico Morando, Creative Commons Italia, Andrea Zanni, Wikimedia Italia, Virginia Gentilini, Biblioteca Salaborsa, Piero Grandesso, wikipediano.

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano) tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 17 ottobre, ore 18
Convegno dal titolo “La mediazione familiare come momento di prevenzione e gestione dei confitti”. Partecipano: Bettina Di Nardo, Claudia Landi, Massimo Puglisi, Elena Cuppini dell'A.I.Me.F (Associazione Italiana Mediatori Familiari).
Incontro in occasione della “Giornata Nazionale della Mediazione Familiare”, promosso da A.I.Me.F., l’Associazione Ge.Ri.Co. Mediazione Gestione e Risoluzione dei Conflitti con il patrocinio del C.I.M.F.M. BO - Centro Italiano di mediazione e formazione alla Mediazione.
Ingresso libero. Informazioni: Ge.Ri.Co. Mediazione Gestione e Risoluzione dei Conflitti, tel. 0510826181
gericomediazione@gmail.com

ATTIVITÀ PER BAMBINI

Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Da martedì 15 ottobre
“Fotorimonto” – “Fai strada” – “2H3P”: tre nuovi corsi di OfficinAdolescenti
- “Fotorimonto” è un corso dedicato agli elementi base di fotografia, riprese e montaggio video di Salaborsa prende avvio il 15 ottobre, per 10 incontri: i ragazzi tra i 14 e i 20 anni con l'aiuto di professionisti del settore impareranno le tecniche base di fotografia, riprese e montaggio.
- “Fai strada”è un corso di educazione stradale per giovani adulti stranieri tra i 18 e i 25 anni che vogliano sostenere l'esame teorico da privatista per il conseguimento della patente B. Il corso, organizzato da OfficinAdolescenti e dall'ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale del Comune di Bologna, si tiene tutti i mercoledì dal 23 ottobre al 12 febbraio dalle 17 alle 19 e prevede anche tre incontri teorici sui termini tecnici dell'educazione stradale e degli appuntamenti in cui è possibile usare in prima persona un simulatore di guida. È richiesto ai partecipanti il manuale per lo studio individuale, il cui acquisto è a carico degli studenti. I partecipanti avranno la possibilità, nelle giornate di apertura della biblioteca, di spazi e postazioni internet per lo studio e per lo svolgimento dei quiz.
- “2H3P” - laboratorio Hip Hop Project Philosophy Poems in OfficinAdolescenti.
La pratica dell'Hip Hop tra canzone e performance, con esercizi di improvvisazione, scrittura dei brani, sperimentazione di tecniche e giochi teatrali per la vocalizzazione dei testi scritti in prima persona: questo è ciò che propone OfficinAdolescenti con il laboratorio per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 2H3P organizzato con il contributo dell'Ufficio del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia Romagna e condotto da Manuel "Kiodo" Simoncini e Filippo Milani.
Gli incontri si terranno ogni venerdì dalle 16 alle 18 a partire dal 15 novembre fino a gennaio 2014. Sono previsti ulteriori tre incontri, da concordare, per la preparazione del live.
I moduli d'iscrizione a tutti i corsi sono scaricabili dal sito di Salaborsa o disponibili in OfficinAdolescenti (aperta dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30).
Info: officinadolescenti@comune.bologna.it, tel. 347 3493038.
Mercoledì 16 ottobre, ore 10
“Little bo peep” per bambini da 0 a 3 anni, in Sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English
Sabato 19 ottobre, ore 16
“Film in biblioteca 2013-2014” - rassegna gratuita di film d'animazione per bambini.
Questo nuovo ciclo è aperto da 6 cartoni animati all'insegna della musica, del colore e dell'arte. A cura dell'associazione “Gli anni in tasca-Un film nello zaino”, di Schermi & Lavagne-Cineteca di Bologna, Associazione Paper Moon e di Future Film Kids.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per il programma completo: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132
Sabato 19 ottobre 2013, ore 10,15
“Raccontamelo in giapponese” per bambini dai 3 anni.
Questo è un appuntamento per chi è curioso d'ascoltare, con il suo bambino, brevi narrazioni in giapponese e per partecipare ad un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721, e mail: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Mercoledì 16 ottobre, dalle 17 alle 18
Corso gratuito di lingua inglese per bambini del secondo e terzo anno della scuola materna “Super Simple English!”. Il corso, basato esclusivamente su canzoni e giochi studiati per bambini non di madrelingua. L'obiettivo è quello di suscitare nei bambini l'idea che l'inglese è una materia che diverte, con cui si gioca, si canta e si balla, facile da apprendere indipendentemente dalle loro abilità e dalla loro età. La durata del corso è di otto incontri, dal 16 ottobre al 4 dicembre 2013. Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano iscrizioni via mail.
Informazioni: 340 3609033; natale.dante@gmail.com; www.supersimpleenglish.blogspot.com
Sabato 19 ottobre, ore 10.30
Lettura e laboratorio per bambini/e da 7 a 10 anni “I colori della pace” con Ombretta Morello autrice del libro "I colori della pace. Storie di introduzione alle culture e alle religioni di altri Paesi".
Alla lettura del racconto "Lo zio Giorgio promette di portarci con lui nel prossimo viaggio in Tibet", seguirà un'attività creativo-espressiva sui simboli della pace.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca
Informazioni presso la biblioteca.

Biblioteca Lame via Marco Polo, 21/13, tel. 051 6350948 bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 17 ottobre, dalle ore 17,15 alle 18
Corso gratuito di lingua inglese per bambini del secondo e terzo anno della scuola materna “Super Simple English!”. La durata del corso è di sette incontri, dal 10 ottobre al 21 novembre 2013.
Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano iscrizioni via mail.
Informazioni: 340 3609033; natale.dante@gmail.com
www.supersimpleenglish.blogspot.com

Biblioteca Oriano Tassinari Clò -Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 16 ottobre, dalle ore 10
Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci! “: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013.
Ingresso libero senza prenotazione. Informazioni presso la biblioteca.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 15 ottobre, ore 16, al caffè Laganà di Salaborsa
“Scioglilingua in russo”.
Appuntamento dedicati a tutti coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i martedì dalle 16 alle 18 con sessioni da 45 minuti, su prenotazione telefonando al n. 051 219 4400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Martedì 15 ottobre, ore 17.30, in Sala Incontri
“Disognando”.
Gli autori di fumetti incontrano curiosi e appassionati per svelare i segreti delle storie disegnate: l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà di un mestiere artistico. “Il fumetto quotidiano” con i disegnatori dell'associazione Rule-hot è l'appuntamento di questo mercoledì.
Mercoledì 16 ottobre, ore 16, in Piazza Coperta
“La seconda vita dei libri:” la bancarella dei libri scartati.
Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Giovedì 17 ottobre, ore 17,15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa.
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta:
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Venerdì 18 e sabato 19 ottobre
“Switch - Bologna cambia energia”: due giorni dedicati all'innovazione e alla sostenibilità.
L’iniziativa è promossa da Comune di Bologna, Urban Center Bologna, Fondazione Climabita e SRI Group, nell'ambito del PAES (Piano di Azione per l'Energia Sostenibile) e del progetto Bologna Smart City.
Per due giorni, Salaborsa e Piazza Nettuno saranno animate da convegni, workshop, laboratori per bambini e ragazzi, spettacoli e vernissage organizzati a partire dalla convinzione che 'il cambiamento nasce da noi'. Venerdì 18 alle 9.30 Biblioteca Salaborsa Ragazzi ospita la game-conference per le classi terze della scuola secondaria di primo grado Energia, dal passato al futuro e sabato 19 alle 10.30 il laboratorio per ragazzi dai 7 agli 11 anni Energie in cucina!
Il programma di tutti gli altri appuntamenti della manifestazione – che è patrocinata da Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna e KyotoClub – è disponibile sul sito dedicato: http://www.paes.bo.it/switch/
Sabato 19 ottobre, ore 14, in Auditorium Enzo Biagi
“Sulla proiezione: rispecchiamenti dell’anima”
Federico de Luca Comandini, Robert Michael Mercurio, Daniele Ribola e Claudio Widmann, autori insieme a Giulia Valerio dei “Quattro saggi sulla proiezione: riverberi del Sé nella coscienza”, sono i relatori della tavola rotonda di sabato 19 ottobre ospitata alle alle 14 in Auditorium Enzo Biagi. La conduzione dell'incontro è affidata a Gerardo Bombonato.
L'incontro, promosso dal Centro Culturale Junghiano Temenos, si propone di presentare e commentare quanto emerge dai volumi recentemente pubblicati da Biblioteca Vivarium: “Rispecchiamenti dell'Anima: proiezione e raccoglimento interno nella psicologia di C.G. Jung” di M. L. von Franz e “Quattro saggi sulla proiezione: riverberi del Sé nella coscienza”.
La psicologia di Carl Gustav Jung e lo spirito con cui Marie-Louise von Franz la traspose nella sua didattica e nei suoi scritti costituiscono lo sfondo sia teorico sia esistenziale di un'autentica empiria della proiezione, in cui Federico de Luca Comandini, Robert Michael Mercurio, Daniele Ribola, Claudio Widmann e Giulia Valerio sono impegnati da anni e a vari livelli.
L'incontro, gratuito, è promosso con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna e delle casa editrice La Biblioteca di Vivarium.

Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 15 ottobre, ore 10
Spazio mamma - in Sala Bebè
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.

Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5; tel. 051 347592 www.casacarducci.it
Continua fino al 10 novembre la mostra “D'Annunzio a Casa Carducci”, organizzata nell'ambito di "D'Annunzio a Bologna", celebrazioni, nella nostra città, dei 150 anni della nascita di Gabriele D'Annunzio, promosse dal Vittoriale degli Italiani, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, di Genus Bononiae. Musei nella città, del Circolo della Caccia, della Fondazione Guglielmo Marconi e di Casa Carducci. Ingresso libero. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18.
Giovedì 17 ottobre, ore 17
Visita guidata gratuite alla mostra “Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore” (20 settembre - 20 ottobre)
Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18. Ingresso gratuito.

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721, e mail: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Venerdì 18 ottobre, ore 18
Doppio evento nell'ambito della rassegna “Il libro è servito! Parole come ingredienti, pagine come pentole, una biblioteca come cucina e...”: presentazione dei libri “Ricette fatali” di Katia Brentani e “L'ombra della stella” di Lorena Lusetti e inaugurazione della mostra “Donne pericolose” dipinti di Morena Magri e Cristina Palma, sculture di Marina Sammarchi.
La rassegna prevede tre incontri per indagare il legame fra il cibo e il libro, la cucina e la letteratura.
Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano) tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Martedì 15 ottobre, ore 18
Conferenza dal titolo”Le città di Calvino” , a cura di Alessandro Castellari.
Nel 90° anniversario della nascita di Italo Calvino (1923 –1985), per ricordare uno dei più importanti scrittori del Novecento.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.
Lunedì 21 ottobre, ore 18
Incontro dal titolo “1000 e 1 consigli per mangiare sano con piacere, gusto e allegria, condotto da Sabine Eck, medico, libera professionista in Medicina Naturale. L'incontro dedicato alla corretta alimentazione per la salute personale e del pianeta, inaugura la rassegna “ Alimentazione e salute” (dal 21 Ottobre 213 al 16 Gennaio 2014 ) promossa dall’Associazione Vita Activa Associazione Culturale affiliata al Movimento della Decrescita Felice .
Informazioni: info@vitactiva.org; www.vitaactiva.org
Mercoledì 16 ottobre, dalle ore 17 alle 19.30
Incontro per insegnanti e per educatori “Il cinema come impegno sociale” nell’ambito dei progetti "Un film nello zaino" e "Youngabout Film Festival", rassegne di film di qualità di carattere internazionale rivolte alle scuole e promosso dall'Associazione "Gli anni in tasca - il cinema e i ragazzi": Il corso di aggiornamento per gli insegnanti e per gli educatori, è riservato ai soci dell’Associazione Gli anni in tasca. Incontri a cura di Angela Mastrolonardo, Laura Zardi e Andrea Armellini.
Al termine sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Per info e iscrizioni: zardi.laura@fastwebnet.it; Angela Mastrolonardo tel: 333 3693539.
http://www.gliannintasca.com/

Biblioteca Lame, c/o il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51, adiacente la Biblioteca Lame
Giovedì 17 ottobre, ore 21
Conferenza dal titolo ”Ansia, che fare?” a cura del Dott. Giuseppe Pecere. Secondo incontro sul tema “Salute e benessere” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_2_semestre_2013_patrocinio_qre_1.pdf
Ingresso gratuito. Informazioni: 051 6350948 (Biblioteca Lame), 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it Institute di Palo Alto (California) sotto la guida del prof. Paul Watzlawick.
Lunedì 21 ottobre, dalle ore 18,30 alle 22,30
Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto” incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri.
L’Arte dell’Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, di verificare la propria capacità di ascolto, a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato… che hanno nell’ascolto il centro della loro attività).
Informazioni e iscrizioni (obbligatorie) presso la Biblioteca.
Programma completo: http://www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/57946

Biblioteca Luigi Spina, via Marco Polo 21/13, tel 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it
Giovedì 17 ottobre, ore 17
Incontro del gruppo di lettura "Il Pilastro della mente". Ogni partecipante è libero nella scelta del libro; il lavoro del gruppo nel corso dell'anno avrà come filo conduttore la conoscenza di altre culture, altre esperienze di vita, altre realtà e personaggi presenti o passati.
Informazioni presso la Biblioteca

È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale: www.bibliotechebologna.it

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna
e mail: valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .