| ![]() | ![]() |
Bologna, 26/01/2015
|
IN EVIDENZA Martedì 27 gennaio dalle 17 alle 19: Biblioteca Salaborsa, ingresso, sala esedra, piazza del Nettuno, 3 Quello di quest'anno è il quindicesimo appuntamento con il “Giorno della Memoria”, istituito per legge (n. 211 del 20 luglio 2000) per ricordare la Shoah, nella data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945. In Italia e in molti paesi europei vengono organizzati eventi, cerimonie e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione allo scopo di conservare memoria di questo tragico ed oscuro periodo della storia. Per la ricorrenza l'Istituzione Biblioteche ha organizzato un incontro durante il quale il pubblico potrà avvicinarsi a una specie di "Biblioteca Vivente", abitata da testimoni della Seconda Guerra Mondiale, che racconteranno il loro vissuto in quel periodo storico difficile da vivere e da dimenticare. Incontro in collaborazione con "YouNet": ONG attiva nel campo della mobilità internazionale, delle politiche giovanili, dell’euro-progettazione e dell’inclusione sociale Ingresso libero – Info: www.facebook.com/events/394336890746664/ ; info@you-net.eu - 380 8698725 www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25224 ore 17.30: Sala Incontri, Biblioteca Salaborsa Per il ciclo di appuntamenti sul dietro le quinte delle storie disegnate “Disognando”, oggi la Sala Incontri ospita Sara Colaone, illustratrice , tra gli altri titoli, di "Lupin III", "Monsieur Bordigon", "In Italia sono tutti maschi" e "Ciao Ciao Bambina". Sara Colaone insegna Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora come illustratrice con le riviste Internazionale, Le Monde Diplomatique DE, Rivista Il Mulino e Ventiquattro Magazine. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851 Giovedì 29 Gennaio ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1 Tutto ebbe inizio a Palermo: il Gruppo ’63”: presentazione del libro di Carla Vasio "Vita privata di una cultura" Renato Barilli e Niva Lorenzini presentano, insieme con l’autrice, l’ultimo libro di Carla Vasio Vita privata di una cultura (Edizioni Nottetempo, 2013). Presiede l’incontro Andrea Battistini. Il libro offre l’appassionante ritratto dal vivo dei protagonisti del rinnovamento che ha scosso il mondo della letteratura e dell’arte in Italia tra gli anni ’50 e l’inizio degli anni ’80. Non c’è solo la letteratura, perché l'autrice organizza i suoi ricordi in tre sezioni, la prima incentrata sugli scrittori, la seconda sui compositori, la terza sugli artisti e i luoghi d’arte. Dagli scrittori e poeti del Gruppo ’63, di cui si celebra quest’anno il cinquantenario, all’avvento della musica elettronica; dalla scoperta della sapienza orientale di Krishnamurti alla scuola junghiana di Ernst Bernhard; dai giovani pittori di Forma 1 all’Arte Povera; dall’effervescenza delle gallerie d’arte romane alle Biennali e ai grandi protagonisti della scena artistica internazionale. Tra i salotti dell’intellighenzia e i sottotetti o le cantine dove maturavano inquietudini e umori di cambiamento, il libro ci racconta una stagione d’amicizia in un’Italia finalmente aperta al mondo e alla ricerca intellettuale, in un gioco continuo di entusiasmi, delusioni e rilanci. Carla Vasio (Venezia, 1932), scrittrice e poetessa, era l’unica donna del Gruppo ’63. Ha gestito la famosa Libreria dell’Oca a Roma dal 1967 al 1972. Si è poi trasferita in Giappone, e da questo periodo ha iniziato a comporre haiku, di cui si è anche occupata come curatrice di raccolte. Ha vinto il Premio Feronia-Città di Fiano per la narrativa nel 1999. Tra i suoi titoli più famosi ricordiamo L’orizzonte (Feltrinelli, 1966), Romanzo storico (con Enzo Mari, Milano Libri, 1974), Come fa Luna dietro le nuvole (Einaudi, 1996) e Laguna (Einaudi, 1998). Incontro organizzato in collaborazione con La Società di Lettura e ibs.it Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-01-23/date_from/2015-01-23/id/78687 Venerdì 30 gennaio ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Conferenza dal titolo “Cancro: tra scienza, mito e destino” a cura di Mario Soliani, medico psicoterapeuta ad orientamento junghiano di Reggio Emila. Evento nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” promosso dal Centro Culturale Junghiano Temenos: ciclo di incontri aperti a tutti coloro che sono interessati al a conoscere o approfondire il pensiero junghiano. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78681 ore 17, Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1 Presentazione del volume “La parte del primo violino” di Francesco Domenico Capizzi (C.G. Edizioni Medico Scientifiche, 2014). Ne discutono con l'autore: Alessandro Baldini, Augusto Barbera, Claudio Franceschi, Federico Stame, Renzo Tosi. Il protagonista, Theodor Billroth, chirurgo fra i più famosi di tutti i tempi, musicista, umanista e consigliere di corte asburgica, attraversa, fra Berlino, Zurigo e Vienna, la seconda metà dell‘800 cruciale per la chirurgia, la musica e la politica con riverberi fino ai giorni nostri. Sulla sua strada incontra il pensiero liberale del nonno, le teorie cellulari di Virkow, la grazia celestiale di Clara Wieck Schumann, l’esuberanza musicale di Brahms e le polemiche di Hanslick, il retrarsi dell’illuminismo, il revanscismo prussiano e la decadenza austriaca, il misticismo wagneriano, il gigantismo di Bruckner, le nuance francesi di Massenet, soprattutto scopre la povertà e la malattia come binomio inscindibile che tutti interroga L'autore del volume Francesco Domenico Capizzi è nato a Santo Stefano di Camastra, ha compiuto gli studi liceali a Palermo e universitari a Bologna, dove è stato docente di Chirurgia generale presso l’Università e Direttore della Chirurgia generale degli Ospedali Bellaria e Maggiore. Ha lavorato presso i dipartimenti chirurgici delle Università di Cambridge, Parigi, Montpellier, Chicago, Harvard, Edimburgo, Rochester, New York. Ha eseguito circa 21.000 interventi chirurgici di cui 9.000 in laparoscopia. Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 - Abbazia, 6 febbraio 1894) è stato uno dei maggiori chirurghi tedeschi. Ritenuto un pioniere della chirurgia addominale, ha legato il proprio nome a un intervento di chirurgia gastrica praticato in tutto il mondo. In campo musicale, la sua innata capacità lo portò ad avere successo come solista di violino e violoncello, avendo anche la possibilità di dirigere in alcune occasioni, a Zurigo, una orchestra sinfonica. Celebre la sua amicizia con il critico musicale viennese Eduard Hanslick e con Johannes Brahms. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-01-23/date_from/2015-01-23/id/78690 ALTRI APPUNTAMENTI Mercoledì 28 gennaio ore 10: Biblioteca Sala Borsa, Ingresso esedra, piazza del Nettuno, 3 Come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. sono solo alcune delle domande alle quali l'angolo informativo gratuito del mercoledì mattina, attivo dalle 10 alle 12, è in grado di rispondere. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25234 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati, è allestita ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova - un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 Giovedì 29 gennaio dalle14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dott.ssa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. Gli incontri sono rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita. E' gradita la prenotazione, presso la biblioteca, entro fine ottobre 2014. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78577 ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili in area internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato per allenare chi ha bisogno all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208 ore 17.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Presentazione del volume “Un apporto psicologico alla teoria dell'evoluzione di P. Teilhard de Chardin" di Marina Zaoli psichiatra, psicoterapeuta e scrittrice. Dialoga con l’autrice Edmondo Cesarini, dell’Associazione italiana P. Teilhard de Chardin, editrice del volume nel 2014; con la partecipazione di Paola Favia, attrice. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78719 Venerdì 30 gennaio dalle 10 alle 12: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Corso di cucito: saranno accolte le iscrizioni al laboratorio di sartoria per donne straniere e italiane il cui svolgimento è previsto per i mesi di febbraio e marzo 2015 nella giornata di venerdì, dalle 9.30 alle 12.30. Il progetto è cofinanziato dall' Unione Europea e dal Ministero dell'Interno, Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, Progetto LINC: Lingua Italiana Nuovi Cittadini - Percorsi di integrazione linguistica e sociale. Occorre presentarsi con il permesso di soggiorno in corso. La partecipazione ai corsi è gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78459 Sabato 31 gennaio ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Incontro nell'ambito della rassegna “Erbe al Borgo”: Cristina e Rossella ci presentano le erbe digestive: migliorare la dieta è il primo passo per mantenerci in salute e le erbe aiutano a rafforzare e stimolare l'apparato digestivo. A conclusione preparazione e degustazione di una tisana. A cura di Associazione Voce alla Terra. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78736 ore 17.15: Biblioteca Sala Borsa, ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Ricominciano i tour gratuiti alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 2194400 (lun-ven 9-13). E' richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236 Domenica 1 febbraio ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 resa possibile dal contributo del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008 Lunedì 2 febbraio ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76526 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI Martedì 27 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Venerdì 30 gennaio ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 I “Piccolissimi” tornano in Sala Bebè con “Filastrocche e libri”, occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini tra i 9 e 18 mesi e le parole e le figure. I genitori possono, allo stesso tempo, conoscere i primi libri da proporre ai piccoli. Si comincia alle 10.30 con i bambini tra i 9 e i 12 mesi e si prosegue alle 11.15 con la fascia 12-18 mesi. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158 ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via legnano, 2 Letture animate per bambini da 3 a 6 anni con Marica, nell'ambito della rassegna “Piccole storie del venerdì” a cura di Open Group. Ingresso gratuito. info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78738 Sabato 31 gennaio dalle 10 alle 12: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni “Matelibrando”: quattro incontri per imparare a costruire libri senza parole, con parole, libri bianchi e non, oggetti tattili, libri pop up, scatola libro. Ma cosa c'entra la matematica??? Iniziativa in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa e con il patrocinio del Quartiere Navile. Gratuito con prenotazione e iscrizione alla biblioteca obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78310 dalle 10 alle 13: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Laboratorio per bambini da 7 a 11 anni “Impariamo a programmare giocando”: per apprendere le basi della programmazione utilizzando Scratch, un programma specifico per bambini e ragazzi, gratuito e open source, e per scoprire i fondamenti del software libero e creare un piccolo videogame. E' necessario avere un portatile, non è necessario avere competenze informatiche. Attività in collaborazione con FisicLab - Laboratorio e Museo di Fisica di San Giovanni in Persiceto. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78491 ore 16: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21\2 “Babycinema in biblioteca”: appuntamento per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. E' richiesta la prenotazione. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 Domenica 1 febbraio ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 Per la serie "Laboratori di luce", appuntamenti di divulgazione scientifica in occasione dell'Anno internazionale della luce, oggi i bambini dai 7 agli 11 anni possono partecipare a "Il laboratorio nero": uno scienziato nero dal camice nero e con un laboratorio nero coinvolgerà i bambini in esperimenti luminosissimi. Un laboratorio al buio in cui scoprire le meraviglie della notte: riflessi, colori, strani raggi e cose che emettono luce. L'attività, a cura di Tecnoscienza, è a prenotazione obbligatoria (tel. 051 219 4411 mar-sab 10-19). Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25196 MOSTRE Fino al 31 gennaio Piazza coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 La mostra “La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame” raccoglie le tavole originali della graphic novel di Matteo Matteucci, già illustratore per Matteo Marani di “Dallo scudetto ad Auschwitz” sulla storia di Arpad Weisz, su uno dei monumenti chiave della recente storia cittadina: i Partigiani di Porta Lame. Le tavole raccontano con uno stile efficace e sintetico dell'inaugurazione nel 1926 dello Stadio Littoriale (ora Dall'Ara) e della maestosa scultura equestre dedicata al Duce che durante il conflitto mondiale fu smembrata all’interno dello stadio dalla popolazione in rivolta. Alcune parti della figura, rimaste in luogo, furono poi utilizzate per ricavare le due figure bronzee dei Partigiani, opere dello scultore Luciano Minguzzi, attualmente collocate presso Porta Lame in ricordo della battaglia del 7 novembre 1944. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca: mar-ven 10-20, sab 10-19. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25119 Fino al 30 gennaio Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Anna e Froga” è una delle mostre di Bilbolbul che si prolunga oltre le date canoniche della manifestazione: in esposizione, le tavole del 'mondo bambino' di Anouk Ricard , con il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perchè sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni. La mostra è visitabile da martedì a venerdì dalle 10 alle 19. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25060 Fino al 6 febbraio Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Mostra di Roberto Pace “Tam - Tam” + “Film con sottotitoli combo” + “Il sabba didattica: Archiginnasio”. La mostra curata da Tomaso Mario Bolis e Sandro Malossini per l’associazione culturale Felsina Factory, è inserita nel programma di Art City White Night 2015. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca. L’idea di questa mostra è la possibilità di costruire immagini in relazione a luoghi architettonici ricchi di stratificazione culturale. Nel corridoio dell'edifico di Vicolo Bolognetti sono collocate tre opere, tra di loro in relazione: “ Tam –Tam”, “Film con sottotitoli combo”, “Il sabba didattica: Archiginnasio”. Sono opere che “spazializzano” le immagini al di fuori dei formati percettivi abituali e si collocano in un contesto urbano ricco di storia. L'artista Roberto Pace (1956) espone dagli anni Settanta: si ricordano, fra le altre, le partecipazioni alle mostre "Le alternative del nuovo" (1980), "Anniottanta" (1985), “Arte e alchimia” (Biennale di Venezia 1986). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78596 Fino all'8 marzo Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani, 1 “Sissi. Manifesto Anatomico”, mostra a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’Epitome del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686 sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca. Orari: da lunedì a sabato h 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 tel. 051 276.813;
|