Bologna, 12/11/2012

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 13 A LUNEDI' 19 NOVEMBRE


    .
Di seguito le proposte dell'Istituzione biblioteche del Comune di Bologna per la settimana dal 13 AL 19 novembre.


IN EVIDENZA

BIBLIOTECA SALABORSA Piazza Nettuno, 3 -www.bibliotecasalaborsa.it

Martedì 13 e mercoledì 14 novembre biblioteca Salaborsa effettuerà, la migrazione di buona parte dei servizi rivolti all'utenza su una rete di connettività MAN appositamente creata appositamente creata per realizzare una rete virtuale fra tutte le biblioteche, che utilizzeranno il medesimo collegamento su fibra.
Si tratta di un'operazione complessa ma necessaria, che comporterà inevitabili disagi: non sarà possibile registrare e prorogare prestiti, navigare in Internet, prenotare libri in prestito, effettuare nuove iscrizioni o richiedere nuove password, rinnovare tessere scadute e fare ricerche nel catalogo online delle biblioteche.
Nel corso di queste due giornate, resteranno comunque aperti le sale studio del primo piano, gli scavi archeologici e gli spazi della biblioteca che ospitano le attività in calendario e saranno possibili le restituzioni.
Negli stessi giorni, martedì 13 e mercoledì 14 novembre, infatti, alle 15, in Auditorium Enzo Biagi è in programma uno degli incontri di lavoro del Piano Strategico Metropolitano: incontri dei tavoli di progettazione. Tema del tavolo Conoscenza, educazione e cultura; Benessere e coesione sociale.
Il Piano Strategico Metropolitano coinvolge soggetti pubblici e privati nello sforzo di costruzione del futuro del nostro territorio: il progetto di rilanciare Bologna come realtà di eccellenza internazionale nel lavoro e nel manifatturiero come nella cultura e nella creativit nella qualitdella vita come nel welfare.
.
Ricordiamo inoltre che fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa è aperta al pubblico, in via sperimentale, la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19 (tutte le domeniche tranne il 23 e il 30 dicembre).

www.bibliotecasalaborsa.it

BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO, piazza Galvani 1
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
www.archiginnasio.it - tel. 051 276811

Martedì 13 novembre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume di Francesca Roversi Monaco
Il Comune di Bologna e re Enzo. Costruzione di un mito debole (BUP, 2012)
Ne discute con l’autrice Tommaso di Carpegna Falconieri, docente di Storia medievale presso l'Università di Urbino.
Il 26 maggio 1249 Enzo di Svevia, re di Sardegna, figlio naturale dell’imperatore Federico II, fu catturato dalle milizie del Comune di Bologna durante la battaglia della Fossalta. Fino a quel momento egli era stato al fianco del padre quale legato per l’Italia, nell’ambito dello scenario politico e militare che vedeva lo schieramento imperiale opporsi alle città comunali lombardo-padane: fra il 1239 e il 1249 le fonti tramandano l’immagine di un uomo presente in ogni situazione di emergenza e sempre in armi, quasi l’alter ego dell’imperatore. Una volta catturato, egli fu condotto in città, dove fu tenuto prigioniero fino alla sua morte, avvenuta nel marzo del 1272.
Intorno alla sua figura, in tempi molto precoci, iniziò a svilupparsi la costruzione di un “mito” cittadino: l’invenzione della tradizione e dell’insieme di leggende a lui ispirate dal momento della sua cattura costituisce il fulcro di questo studio, volto a rileggere il mito enziano nell’ambito diacronico della memoria storica cittadina, intesa come costruzione culturale orientata dalle esigenze della comunità.
Francesca Roversi Monaco è ricercatrice di Storia medievale presso l’Università di Bologna, dove insegna Storia della storiografia medievale e Fonti per lo studio del paesaggio e del territorio. Fra i suoi saggi più recenti si ricordano: Il circolo giuridico di Matilde: da Bonizone e Irnerio; Docta sua secum duxit Bononia leges: l’immagine di Bologna nelle cronache cittadine basso medievali; Le “audacie del pensiero”: letteratura e storiografia sul Grande Scisma d’Occidente. Per la Bononia University Press ha curato, insieme a Giovanni Feo, il volume Bologna e il secolo XI. Storia, cultura, economia, istituzioni, diritto (2011).
http://www.buponline.com/ita/catalogo.asp

Mercoledì 14 novembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater
Incontro: "L'emozione: un inganno o una via?"
L’emozione è uno stato di turbamento che può coglierci improvvisamente per poi disperdersi o perdurare. Comunque scuote la coscienza provocando momenti di agitazione, eccitazione, angoscia o felicità. Sensazioni discordanti, anche di non equilibrio, che possono indirizzare verso il buio o forse, verso L’Assoluto. L’Arte, ad esempio, nella molteplicità di espressione: Parola, Suono, Immagine, provoca un’emozione. Questa emozione è l’inganno di una sirena o una via?
Relatori:
Salvatore Natoli, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica - Università Bicocca, Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni: L’esperienza del dolore, La Felicità, Dizionario dei vizi e delle virtù, Sul male assoluto: nichilismo e idoli nel 900.
Giovanni Nicolini, Laureato in Filosofia,studioso di Teologia, ordinato sacerdote, attualmente è Parroco impegnato nel sociale e nella divulgazione commentata del Vangelo. Tra le pubblicazioni: Lo sperpero di Dio, La parola: il dono di Dio all’Umanità, Tre donne della Bibbia per profetizzare il femminile di Dio.
Moderatore: Marco Antonio Bazzocchi, Docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università di Bologna. In diverse pubblicazioni si è occupato particolarmente di Leopardi, Pascoli, Pasolini.
Evento organizzato dal Cenacolo Bolognese di Cultura e Società.
www.cenacolo-bolognese.it

Giovedì 15 e venerdì 16 novembre, dalle ore 8.45, Sala dello Stabat Mater
Convegno:"Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa. Ricordando Giovanni Maria Bertin"
Organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna
Perché proporre l’utopico nell’“epoca del disincanto”? E perché interrogarsi su etica e responsabilità nel tempo liquido della “chiacchiera” e del disimpegno? A 100 anni dalla nascita (e 10 dalla scomparsa) di Giovanni Maria Bertin, il Convegno propone alcuni grandi temi del problematicismo razionalista e i suoi dispositivi di analisi e di progettualità esistenziale, per verificarne, insieme a studiosi e ricercatori di diverse generazioni, la portata teoretico-operativa: per costruire orizzonti di senso, per rispondere ai problemi che interpellano oggi la coscienza pedagogica.
Iscrizione gratuita.
Per iscriversi e per ulteriori informazioni: http://formazionedirigenti.scform.unibo.it

Lunedì 19 novembre , ore 17.30, Sala Stabat Mater
Incontro con Salvatore Accardo in occasione dell’uscita del suo libro
"IL miracolo della musica". La mia storia (Mondadori, 2012).
Intervengono Fabrizio Festa e Bruno Borsari.
Salvatore Accardo è uno dei più famosi violinisti al mondo, nonché direttore d’orchestra. Vero talento musicale, prende in mano il violino per la prima volta nel 1944, a tre anni e d’istinto suona "Lili Marleen". Dopo aver imparato a leggere la musica, nel 1952 finalmente ammesso, a soli undici anni, al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove si diploma suonando tutti e ventiquattro i "Capricci" di Paganini. Inizia così la sua folgorante carriera, che lo porterà in giro per il mondo, offrendogli l’opportunità di incontrare i maggiori musicisti di ogni Paese. Il suo repertorio è davvero vastissimo, anche se Paganini ha segnato la sua intera vita professionale. Accardo si racconta per la prima volta in queste pagine, svelando episodi inediti, o passioni segrete, come quella per i film di un altro napoletano d’eccezione: Totò.
In collaborazione con “Fondazione Musica Insieme” e librerie Coop.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
www.archiginnasio.it - tel. 051 276811

Sabato 17 novembre , ore 11
Visita guidata gratuita alla mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", condotta da Cristina Bersani
Dickens fu a Bologna fra il 9 e il 10 novembre 1844: alle impressioni suscitate da questa visita è dedicata parte dell’esposizione, che raccoglie anche una selezione delle maggiori opere dello scrittore, incisioni, stampe e fotografie d’epoca. L'esposizione è organizzata in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens,
Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso della mostra.
info www.archiginnasio.it/mostre/dickens.htm
la mostra, a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi continua fino al 26 gennaio 2013
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Continua fino al 5 gennaio 2013
la mostra "Per Giulio Einaudi 1912-2012", a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli
La mostra, organizzata dalla biblioteca dell’Archiginnasio e dalla biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi.
L’anniversario rappresenta l’occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. La mostra ripercorre la prima produzione einaudiana, dalla fondazione agli anni Settanta, con particolare attenzione alla saggistica economico-politica e d’attualità. La seconda parte dell’esposizione è dedicata alle forme di comunicazione utilizzate dalla casa editrice come strumento per conquistare il pubblico dei lettori.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi
Ingresso libero
Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna.


BIBLIOTECA SALABORSA, Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it

Mercoledì 14 novembre, ore 16
La seconda vita dei libri - appuntamento settimanale in Piazza Coperta
In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191

Giovedì 15 novembre, ore 17.30
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno alle spese.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112

Venerdì 16 novembre, ore 17.30
Per le “Passeggiate in biblioteca: le vie dell’impegno civile al centro degli appuntamenti con gli accompagnatori di Trekking Italia” incontro
In Bosnia 20 anni dopo con Beloyanna Cerioli di Trekking Italia e Roberta Biagiarelli, documentarista esperta di Bosnia, autrice del monologo teatrale A come Srebrenica e ideatrice del progetto di solidarietà La Transumanza della pace.
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23455

Domenica 18 novembre ore 15-19
Secondo appuntamento delle Domeniche di apertura
Grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, dall’11 novembre 2012 fino al 3 febbraio 2013 Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19 (tutte le domeniche tranne il 23 e il 30 dicembre). Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Saranno aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà. Domenica 18 e domenica 25 novembre Biblioteca Salaborsa Ragazzi anticipa l’apertura alle 10 in occasione delle tante attività promosse da Città Sane.
/www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23581


SALABORSA RAGAZZI

Martedì 13 novembre, ore 17.30
"Up and Away" - letture e laboratori in lingua inglese
Lettura di Go Dog Go! di P.D. Eastman, per bambni tra i 4 e gli 8 anni. Studenti universitari americani, che quest’anno studiano a Bologna, leggono un racconto in inglese e propongono un piccolo laboratorio manuale basato sulla storia letta. È un’iniziativa di P.A.C.E. in English. L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Per informazioni, telefono 051.2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23515

Martedì 13 novembre, ore 16-18
"heART - aerosol e spray art": workshop di OfficinAdolescenti
heART è la nuova edizione del laboratorio dedicato all’aerosol art organizzato da biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti
Fino al 18 dicembre 2012, ogni martedì dalle 16 alle 18. Le opere prodotte saranno esposte nel corso della terza edizione di "Writing the library", installazione visitabile in Piazza Coperta di Salaborsa dal 18 dicembre 2012 al 10 gennaio 2013. Informazioni in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30,
Info tel 051 219 4432 / 347 349 3038; officinadolescenti@comune.bologna.it.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23489

Mercoledì 14 novembre, ore 10
"Little bo peep" - in sala bebè per bambini da 0 a 3 anni,
Sing. dance, chant, read, play musical instruments: avvicinarsi e condividere la cultura e la lingua inglese cantando, suonando e muovendosi a ritmo di musica e anche ascoltando tante storie raccontate in madre lingua. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402

Mercoledì 14 novembre, ore 17.45
"Lupi, streghe e giù di lì" - letture in Sala Ragazzi
Cammina cammina cammina è il titolo della terza lettura del ciclo di narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche. Lupi, streghe e giù di lì è un’iniziativa per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536

Giovedì 15 novembre, ore 10.15 e 11.15
"I giovedì da cantare e da suonare" - in Sala Bebè, per bambini da 0 a 3 anni
La musicalità del corpo, degli oggetti e di piccole percussioni viene esplorata e messa in gioco in un clima accogliente, dove adulti e bambini possono comunicare con i suoni. Guidati da una musicista, gli adulti potranno imparare a osservare, accogliere, valorizzare le risposte dei bambini e a riorganizzarle in semplici forme ritmiche e vocali. Una canzone, un ritmo o una danza diventano più significativi vissuti in gruppo. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Le attività sono a cura di Associazione QB Quanto Basta.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23501

Giovedì 15 novembre , ore 15.30-18
"hip hop dance" - nuova edizione del corso di OfficinAdolescenti
Dall’8 novembre fino al 13 dicembre, viene riproposto il corso di hip hop dance base per ragazze e ragazzi. Chi è già pratico, invece, potrà confrontarsi con gli esperti in occasione dello stage di hip hop dance avanzato di dicembre (data in via di definizione).
Info in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30, tel 051 219 4432 / 347 349 3038; officinadolescenti@comune.bologna.it.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23490

Venerdì 16 novembre , ore 16-18
"HipHop Philosophy - O.A. Records", laboratorio di OfficinAdolescenti
OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi organizza nello spazio O.A.Records il laboratorio HipHop Philosophy che comprende un corso di Freestyle - improvvisazione in rima - e la realizzazione di un brano musicale sotto la supervisione di Manuel ’Kyodo’ Simoncini che illustrerà ai partecipanti la storia del movimento HipHop e permetterà loro di esprimersi per mezzo del rap, in maniera molto pratica ed immediata. Parallelamente si terrà un corso di BeatMaking, a cura di Romolo ’Ash’ Peluso, che prevede la realizzazione di basi musicali attraverso l’utilizzo di un software professionale. Il percorso sarà supportato dalla collaborazione dell’associazione OnTheMove e dall’intervento di ospiti di eccezione (BeatBoxers, Djs, VideoMakers, ecc..). Primo modulo: dal 9 novembre tutti i venerdì fino al 21 dicembre, dalle 16 alle 18.30. Secondo modulo/approfondimento: dall’11 gennaio, tutti i venerdì fino al 22 febbraio, dalle 16.00 alle 18.30.
Info in OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.30, tel 051 219 4432 / 347 349 3038; officinadolescenti@comune.bologna.it.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23500

Venerdì 16 novembre, ore 17
"Raccontamelo in giapponese" - narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni
Come sono gli eroi nelle favole giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema. Il laboratorio di origami inizia alle 17, le narrazioni alle 17.15. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415

Venerdì 16 novembre, ore 10.15
Incontri musicali ‘InCanto’ - per bimbi dai 2 agli 11 mesi
Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali: ideatrice e responsabile del progetto è Johannella Tafuri del Conservatorio di Bologna. Il Progetto inCanto della SIEM, Sezione di Bologna, si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica. Allo stesso tempo si propone di sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell’intelligenza musicale dei bambini e in particolare della capacità di cantare e di interagire con la musica. Come dimostrato da numerose ricerche scientifiche, le attività proposte sollecitano la predisposizione alla musica presente nel patrimonio genetico di ciascuno, affinché i bimbi assieme ai genitori, possano vivere la musica come una fonte di ricchezza comunicativa e di piacere. Iscrizioni obbligatorie: tel. 051 2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23454

Sabato 17 novembre, ore 10.30
"Matite per giocare" - laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni
Quante composizioni si possono creare su un foglio con una manciata di matite colorate? Il laboratorio propone di scoprirlo, usando le matite non solo per colorare, ma anche per costruire. Ogni bambino lavorerà sulle pagine di un album che poi porterà a casa. Prenotazione obbligatoria: tel. 051 219441, ragazzisalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23505

Sabato 17 novembre, ore 10.30
Il secchione - laboratorio ludo-didattico per bambini dai 3 ai 6 anni
Il secchione è un laboratorio ludico e interattivo, in cui i bambini verranno portati all’interno di un Secchione (un grande secchio della spazzatura), dove accadranno mirabolanti avventure, fra bucce di banana con la erre moscia, scatolette di tonno dalle parole taglienti e bottiglie di vetro dall’animo trasparente: tutto per riflettere insieme ai bambini sull’idea del “buttar via”. Realizzato da Tecnoscenza.it, a cura del Comune di Bologna - Settore Ambiente ed Energia in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Attività realizzata dal Multicentro per l’educazione alla sostenibilità di Bologna/Show-Room Energia e Ambiente. Prenotazione obbligatoria: telefono 051.2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23590

Domenica 18 novembre, ore 10-19 -seconda domenica di apertura di Salaborsa
"Le domeniche di Città Sane" - tante attività per bambini e ragazzi, promosse dal Dipartimento Benessere di Comunità - Settore Salute, Sport e Città Sana.
Iniziative dedicate al benessere, salute, lettura, musica, gioco dei bambini e ragazzi fino ai 14 anni e alle loro famiglie.
ore 10.30, Sala Bebè: L’angolo del pediatra
Rivolto ai genitori di bambini di 0-3 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ore 10.30, Sala Ragazzi: Sì, però, libri e giochi per interrogarsi su regole, identità, rispetto e relazioni.
Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. È necessaria la prenotazione
ore 11, Sala Bambini: Letture in compagnia, racconti sui draghi e i bambini e i draghi-bambini.
Per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ore 15.30 - 17, Piazza Coperta: La trattoria degli animali
Mostra-laboratorio sui diritti a cura di Federico e Claudio Pesci in collaborazione con il Comitato UNICEF di Bologna.
Per bambine e bambini dai 4 agli 10 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ore 16.30, Sala incontri: Giochi sonori con mamma e papà
A cura di Lorena Colantuono e Antonella Prontera dell’associazione MusArt-All.
Per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni con i genitori. È necessaria la prenotazione.
ore 16.45, Sala Ragazzi: Bambini tra cielo e terra
Giochi e attività di movimento espressivo a cura dell’associazione Asahi-Shiatsu.
Per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. È necessaria la prenotazione
ore 17-19, Piazza Coperta: Gioca e rigioca, riscopriamo i giochi di una volta ...
A cura del Comitato UNICEF di Bologna e dell’Ufficio Educazione Civica e Stradale della Polizia Municipale
Per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
ore 17.30, Sala Bambini: C’erano una volta ... i giochi
Scoprire come si giocava costruendo insieme alcuni semplici giocattoli, a cura di Francesca Maraventano (Gruppo Montagnola).
Per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni. È necessaria la prenotazione.
Info e prenotazioni: tel. 051 2194411- ragazzisalaborsa@comune.bologna.it


ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI

Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13 - tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it

Giovedì 15 novembre 2012, ore 21, presso il Centro Civico Lame - Via Marco Polo, 53
“Bologna etrusca” conferenza a cura di Anna Morini sulla fase villanoviana e orientalizzante. Primo di due incontri sul tema degli “Albori della civiltà in Emilia”.
Ingresso libero. Informazioni 051/6350948 – 333/9421493; e-mail:adler.bolelli@fastwebnet.it

Lunedì 19 novembre, ore 21, presso il Centro Civico Lino Borgatti in via Marco Polo 53 (adiacente la biblioteca)
Percorsi interdisciplinari, secondo incontro del progetto "Musica e progettualità artistiche", a cura del Prof. Franchino Falsetti (musicologo e critico d’arte) e del Mestro Pietro Puglioli
Il progetto intende presentare secondo le modalità della “lezione-spettacolo” le interrelazioni che intercorrono tra i diversi linguaggi espressivi, con particolare riguardo al linguaggio musicale e pittorico. Obiettivo è quello di portare i fruitori ad ascoltare e vedere/ vedere ed ascoltare, in modo simultaneo (senza stabilire alcuna gerarchia tra i linguaggi utilizzati ): le composizioni musicali ed artistiche saranno predisposte con graduali difficoltà al fine di scoprire e memorizzare l’alfabeto di base delle linee compositive dell’espressione “ artistico-musicale”.
La parte musicale è affidata all’esecuzione in diretta del Gruppo Corale “I Guelfi” di Bologna, mentre per la pittura verranno proiettati (in simultanea ) quadri o fotografie d’autore secondo epoche storiche e stili diversi.
Ingresso libero
Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico culturale in collaborazione con CoopAdriatica, con il patrocinio del Quartiere Navile

Sabato 17 novembre, ore 10-12, Biblioteca Lame - via Marco Polo 21/13
Nell’ambito della “Festa degli alberi” (15-25 novembre 2012), "Raccontare gli alberi", lettura per bambini e laboratorio a partire dal libro Raccontare gli alberi di Pia Valentinis e Mauro Evangelista (Rizzoli, 2012). A cura di Monica Matassini e Emanuele Pessarelli. Per bambini dai 6 agli 11 anni.
Riappare alla Biblioteca Lame il libro che, nella scorsa primavera, è stato oggetto di una bella mostra dei disegni originali nel Parco Villa Ghigi, organizzata dalla Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani insieme alla Fondazione Villa Ghigi. Tra le foglie incantate di alberi da tutto il mondo, si narrano le storie tratte dal libro Raccontare gli alberi di Pia Valentinis e Mauro Evangelista, Rizzoli 2012. Pendono in giro per la biblioteca le foglie di stoffa e cartoncino di tanti alberi diversi e su queste sono riportati i brani di autori che hanno scritto degli alberi. Nella sala lettura vengono video-proiettate ai ragazzi suggestive immagini di alberi accompagnate dalla narrazione di leggende. A seguire il laboratorio di disegno-collage Se fossi un albero ...
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria.
Info : Biblioteca Lame - 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Mercoledì 14 novembre, ore17
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine” in collaborazione col Centro Gioco Piccole Invenzioni, Il libro racconta: terzo di una serie di 8 incontri (tutti i mercoledì dal 31 ottobre al 19 dicembre) per bambini da 2 a 3 anni. Alcuni incontri si svolgeranno in biblioteca, altri presso “Piccole Invenzioni”, via Saliceto n. 5/4.
Prenotazione obbligatoria al n. 051-358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni) tutti i giorni dalle 13 alle 14.

Sabato 17 novembre, ore 10.30
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine” e in occasione della “Festa degli alberi”, Una foresta in biblioteca: laboratorio di creazione di alberi, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero. Per bambini da 5 a 8 anni (è richiesta la presenza dei genitori). Ogni bambino/a creerà il proprio albero che andrà a formare una foresta dove verrà narrata la storia di Giacomino e le sue ghiande.
Prenotazione obbligatoria (a partire dal 2 novembre) allo 051-6312721.

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Venerdì 16 novembre, ore 18
In collaborazione con il Centro Culturale Junghiano TEMENOS, presentazione del libro "Il sogno in analisi e i suoi palcoscenici", a cura di Angelo Malinconico (ed. Magi, 2011).
Partecipano Claudio Giacobbe, Angelo Malinconico e Daniela Palliccia analisti junghiani, con la conduzione di Alessandra Morgagni, neuropsichiatra infantile.
Il volume propone la presentazione di pratiche analitiche innovative per rievocare le emozioni primarie del sogno su tre palcoscenici differenti ma contigui: Il Gioco della sabbia, il Disegno Speculare Progressivo Terapeutico e lo Psicodramma Analitico Junghiano.
Ingresso libero.
Info. www.temenosjunghiano.com/index.htm

Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, Via di Casaglia 7, tel. 051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Giovedì 15 novembre, dalle ore 10 alle12
In collaborazione con La Leche League Italia Onlus, lega per l’allattamento materno, è stato avviato un programma di incontri tra mamme (che si tengono ogni terzo giovedì del mese da ottobre 2012 a maggio 2013) per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini. Questo giovedì l’incontro è con Sarah Cereghini, consulente de La Leche League Italia Onlus.
Ingresso libero.

Venerdì 16 novembre, dalle ore 10
In collaborazione con l tempo dei giochi, centro bambini e educatori tutti i venerdì mattina, dal 26 ottobre al 21 dicembre 2012, Incontriamoci!!: narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche assieme alle educatrici del “Il tempo dei giochi” per i bambini da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto.
Ingresso libero.

Sabato 17 novembre, ore 10.30
Nell’ambito del programma “Le Città Sane dei bambini e delle bambine” La sedia blu, lettura animata e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10, tel. 051 466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Giovedì 15 novembre, ore 16.30
Nell’ambito del programma “Nati per leggere”, quarto incontro della serie “Librini e coccole”, che l’associazione Le ali della fantasia ha organizzato in collaborazione con la biblioteca per genitori e bimbi dai 0 ai 24 mesi e che si terranno da ottobre 2012 ad aprile 2013 il primo e il terzo giovedì del mese. I genitori e i loro bambini sono invitati in biblioteca per sfogliare libri cartonati e morbidi e ascoltare storie.


Biblioteca di Corticella, via Gorki, 14, tel. 051 700972, bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Sabato 17 novembre, ore 14.30-16.30
Nell’ambito della “Festa degli alberi” (15-25 novembre 2012), in collaborazione con Ludoteca Vicolo Balocchi e Oasi dei Saperi, Un legnetto per giocare. Un racconto, una passeggiata, un laboratorio aeronautico, laboratorio e narrazione per bambini dai 5 agli 8 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria. Info: Biblioteca Corticella, tel 051 700972.


Le rassegne in corso
“La Festa degli Alberi” (Arbor Day) è nata in Nebraska, negli Stati Uniti, nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone. Nei decenni successivi la festa si è diffusa in numerosi altri paesi del mondo: in Italia è arrivata alla fine dell’Ottocento.
Da qualche anno il Comune di Bologna ha ripreso la tradizione della Festa degli Alberi, corrispondendo alle sollecitazioni venute anche dai ministeri dell’Ambiente e dell’Istruzione, che più volte hanno invitato i comuni a recuperare la consuetudine della festa, che in Italia si celebra il 21 novembre. Negli anni scorsi sono stati piantati vari esemplari arborei negli spazi verdi scolastici e anche quest’anno nuove piante verranno inserite nei giardini delle scuole dell’infanzia “Disney”, “Dall’Olio” e “Dozza” e delle scuole primarie “Marsili” e “Drusiani”.
Nell’edizione 2012 è stato costruito un ricco programma di iniziative con il concorso di tanti soggetti attivi in città nel campo della cultura ambientale e dell’educazione. Dal 15 al 25 novembre, nel centro storico, in periferia e in collina, ci saranno davvero tante interessanti occasioni per adulti e bambini: passeggiate nel verde, laboratori creativi, letture, giochi, incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, cene, piccoli spettacoli e altri momenti artistici che avranno sempre come protagonisti questi magnifici, silenziosi e indispensabili compagni della nostra vita.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/festa_degli_alberi_2012.pdf

“Le Città Sane dei bambini e delle bambine”, alla sua quarta edizione, è un progetto del Comune di Bologna - Dipartimento Servizi alle famiglie e Associazioni no profit del territorio bolognese, che si occupano del benessere dei piccoli, ed è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute, che dal 1948 opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute.
L’OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana ed una rete di città (le Città Sane), per supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute. Il Progetto Città Sane nasce per aiutare le città a perseguire concretamente questi obiettivi.
http://www.comune.bologna.it/primopiano/notizie/132:14502/
http://www.retecittasane.it/retecittasane/citta-sane


Nati per leggere” è un progetto nazionale, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). È ispirato alla consapevolezza comune dell’importanza di inserire la lettura tra le cure alla prima infanzia, a partire dall’ambito familiare per allargarsi alle opportunità offerte dai servizi della città. Obiettivo è quello della diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri.
In Italia il progetto si sviluppa attraverso una rete di collaborazioni tra varie figure professionali, enti e associazioni. Nelle realtà locali si realizza adeguandosi alle differenti peculiarità territoriali.
Il Comune di Bologna aderisce al progetto dal 2004. Il punto di coordinamento è Salaborsa Ragazzi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/
http://www.natiperleggere.it/?menuID=1/menuTYPE=SECONDARIO/AREA=3


Promozione e comunicazione delle attività culturali
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813
www.comune.bologna.it/cultura
      .