| ![]() | ![]() |
Bologna, 03/07/2015
|
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo. Sabato 4 luglio ore 20.30 Il Cinema Ritrovato Cineconcerto: Rapsodia satanica Il film di Nino Oxilia interpretato dalla divina Lyda Borelli. Il nuovo restauro digitale di Rapsodia satanica (1917) viene proiettato al Teatro Comunale di Bologna con la partitura di Pietro Mascagni, prima grande composizione di un musicista di fama mondiale per il cinema muto, diretta da Timothy Brock ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ingresso gratuito Teatro Comunale - Largo Respighi, 1 festival.ilcinemaritrovato.it/ ore 21.45 Il Cinema Ritrovato 2001: Odissea nello spazio (GB-USA/1968) di Stanley Kubrick (160') Il cinema ritrovato. Technicolor e dintorni. Proiezione in 70mm (v.o.sott.) Dal racconto La sentinella di Arthur C. Clarke. Sceneggiatura di Stanley Kubrick, Arthur C. Clarke. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Douglas Rain, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Frank Miller, Alan Gifford. Piazza Maggiore festival.ilcinemaritrovato.it/ ore 21.00 perAspera / drammaturgie possibili – Sesta serata Fabrizio Favale / Le Supplici - Hood (danza) Due giovani danzatori lavorano, in maniera fulminea e pulviscolare, sull'individuazione di una stranezza interna, un enigma interno. Ciò che costruiscono è qualcosa di astratto, eppur denso di materia intima, intoccabile, quasi non coreografabile, che resta lì così come è apparso. Carlotta Pircher - One Hundred Women (performance) One Hundred Women è un’interrogazione meccanica sul concetto stesso di "donna", che invade il percorso soggettivo delineato da un uomo e dalla sua personale rielaborazione iconografica. F.lli Santoro - Sogno di una sfera viaggiatrice (installazione) Il lavoro ripropone visivamente il sogno della Sfera, uno dei personaggi del racconto fantastico Flatlandia, scritto nel1882 da Edwin A. Abbott. Da qui, i due artisti indagano la materia, costruendo un'opera in parte progettata in laboratorio ed in parte completata nell'ambiente in cui vedrà la luce. Ex Hotel Pedretti - Via Porrettana, 255 - Casalecchio di Reno BO perasperafestival.org ore 21 Il mare in cortile Della crudeltà del mare Il grande attore polacco, Jacek Poniedzialek, protagonista di tanti spettacoli di Krzysztof Warlikowski, reciterà per l'occasione in italiano l'appassionante racconto di Joseph Conrad Fedeltà della nave e crudeltà del mare.Una storia che, attraverso “un'arte di scrivere che viene direttamente dal mare”, ci porta a scandagliare quale esperienza sconvolgente possa essere un salvataggio in mezzo alle acque.Per i protagonisti di questa avventura sarà una vera e propria iniziazione alla feroce indifferenza del mare ai destini umani. Nella lettura Poniedzialek sarà accompagnato, oltre che da attori della compagnia Cantieri Meticci, dalle sonorità balcaniche del gruppo musicale dei Tartakut, trio polistrumentista che da anni esplora quel crogiolo di culture che è l'Europa dell'Est. Villa Aldini - Via dell'Osservanza 35 cantierimeticci.it ore 21 BOtanique 6.0 Mascarimirì - concerto Il gruppo, fondato e guidato da Claudio Cavallo Giagnotti, è certamente tra i più innovativi nel panorama della musica popolare, capace di unire diversi stili musicali per da vita alla Tradinnovazione. “Punk-Dub Tarantolato Salentino” è la definizione usata per sottolineare la sperimentazione del gruppo, che innesta al patrimonio tradizionale tecniche fino ad allora estranee alle sonorità della musica popolare. Con sei album in studio all’attivo e un’attività concertistica di primo livello, il gruppo di Muro Leccese oggi rappresenta il punto più innovativo dei gruppi di Pizzica Pizzica Salentina. Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6 botanique.it ore 20.30 Bolognetti Rocks Festival Ancora Una serata tributo ad Enrico Fontanelli, musicista reggiano e fondatore degli Offlaga Disco Pax, prematuramente scomparso lo scorso anno a soli 36 anni. Lo ricordano in musica le band: Camillas, Dolpo, Felpa e Spartiti, alle quali si uniranno vari ospiti nel corso della serata. Per l’occasione sarà allestita anche la mostra fotografica dal titolo “Faded”, curata da Valeria Pardini e Fabrizio Fontanelli, dedicata agli scatti di Enrico e recentemente presentata anche nell’ambito del circuito “Off” del Festival Internazionale di Fotografia di Reggio Emilia. Il ricavato dell’offerta libera andrà in beneficenza al reparto oncologico dell’Ospedale di Reggio Emilia. Alle ore 23.00: Rock you! It's Only Rock'n'Roll! Il sabato al Bolognetti, un vero must per chi ama la musica rock a 360 gradi! Ingresso gratuito. Vicolo Bolognetti, 2 bolognettirocks.it Play>Zoo Artigiani del Vino Nel cuore del centro storico bolognese una selezione di artigiani del vino biologico, biodinamico e naturale con la possibilità di degustare o acquistare vini tra le cantine più interessanti di Italia, Slovenia e Croazia, le quali rispecchiano l’essenza di una cultura agricola che con grande sensibilità rispetta e valorizza le caratteristiche del terroir d’origine dalle 10.30 alle 20.30: degustazione con la presenza di viticoltori di Italia, Slovenia, Francia. dalle ore 20.45 alle 22.00: concerto jazz Prezzo d'ingresso: 13 € Artigiani del Vino è un evento curato e in collaborazione con Medulla Vini, la prima vineria a Bologna specializzata in vino biologico e biodinamico. Villa Lipparini - vicolo Bolognetti 5 facebook.com/likeazoo ore 21.45 Arena Puccini 2015 Non sposate le mie figlie! di Philippe de Chauveron, Francia/ 2014, 97' con Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Medi Sadoun, Frédéric Chau, Noom Diawara, Frédérique Bel, Julia Piaton, Émilie Caen, Elodie Fontan. Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2 cinetecadibologna.it ore 19.30 Kilowatt Summer Black Sermon – dj set by Morra mc. I dj del sabato serra. Viaggio dentro la musica nera che attraverso vari ispirazioni partono dalle radici blues e soul e arrivano ai giorni nostri: elettronica,house e hip-hop; passando attraverso i grandi pilastri della black culture, jazz e funk. Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 22 Suburban Park La Malvagio showcase Presentazione della nuova etichetta musicale La Malvagio rec. che ha quest'anno inaugurato la sua sede in via De' Pepoli (presso l'ex Barnum). Ospiti, oltre ai dj dell'etichetta, alcuni producer nazionali e internazionali. Link Associated - via Fantoni, 21 facebook.com/linkassociated Babybè ore 09 Fluò Melting Pot Paderno Slow Tour Passeggiata dedicata a tutta la famiglia alla scoperta dei territori circostanti a Fienile Fluò; un appuntamento con la natura e il verde dei colli, un'occasione per conoscere da vicino questi ambienti particolari e affascinanti che caratterizzano le colline bolognesi e vederli mutare nel corso delle stagioni in compagnia della Guida Ambientale Escursionista Luca Negroni. Fienile Fluò - via Paderno 9 fienilefluo.it ore 10 Kilowatt Summer Yoga Insieme, Yoga in famiglia a cura di Eléonore Grassi, Margherita Scarano e Serena Mancini Appuntamento settimanale per genitori e bambini per condividere la pratica dello yoga: le favole animate, attraverso il gioco, ci condurranno alla scoperta delle asana, le posizioni tradizionali, e all’ascolto del respiro. In un percorso che si snoda dal movimento al rilassamento, dal gioco di sintonia alla concentrazione, la pratica insieme regalerà un momento di contatto e di benessere. Per bambini dai 4 ai 10 anni. Costo:12 € coppia adulto/bambino; 5 € per ogni altro partecipante aggiuntivo. Iscrizioni entro il giovedì precedente ogni incontro alla seguente mail: orsojambavat@gmail.com Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer Cinema Ritrovato Kids - XI giornata ore 16.30 Piccole Canaglie I Fratelli Dinamite (Italia/1949, 87’) di Nino e Toni Pagot ore 17.30 - 18.30 Car Box - laboratorio I bambini costruiranno la propria automobile di cartone da “guidare” fino al Drive In Kids. Porta il tuo materiale di riciclo, il tuo cuscino e il caschetto! A cura di Lucio Ciro Martis ore 18.45 Drive In Kids Proiezione all’aperto di sequenze animate, riservata ai bimbi a bordo delle proprie Car Box in Piazzetta Pier Paolo Pasolini. A seguire, festa di chiusura del Cinema Ritrovato Kids. Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72 cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014 Domenica 5 luglio Kilowatt Summer - Funday / Le domeniche a Le Serre ore 16 Festa Danzante Selezione musicale a cura di Mescla! / Ritmi per genti libere (http://mesclaaa.tumblr.com) ore 19:30 Rcdc OPEN ON AIR: Pensatech Trasmissione dedicata al mondo del digitale, delle nuove tecnologie e soprattutto dell’innovazione. Conduce Damiana Aguiari di Radio Città del Capo. ore 20 Tommee Balukea (Indonesia) Tommee Balukea è un artista e musicista indonesiano proveniente dall'isola di Bima, in Sumbawa Island. Di stanza in Australia, Tommee trova ispirazione dai pescatori, agricoltori, guaritori e cantastorie dalla sua patria ma anche dalle persone che, pur vivendo nel mondo moderno, sono ancora collegati tra loro e con il mondo naturale. Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 12.00 BOtanique 6.0 Picnic BOtanique Le eccellenze dello street food bolognese accompagnate da buona musica. Dalle 12 alle 24, al BOtanique ci si rilassa con buona musica da ascolto, si prende il sole e si gustano le eccellenze dello street food bolognese con la possibilità di fare il picnic sul prato dove saranno messe a disposizione coperte, cuscini e cestini! Le domeniche bolognesi a km zero ti aspettano! BOtanique 6.0 - Via Filippo Re, 6 botanique.it ore 12.30 Avant Garden Sunday park. Il relax domenicale dell'estate al Cavaticcio. Ogni domenica il Cavaticcio si apre ai cittadini bolognesi con una serie di attività ricreative dedicate al relax ed allo svago. A partire dalle 12.30 l'Ex-Forno ospita nella cornice del parco brunch, aperitivi e musica dal vivo, per un augurio di buon inizio di settimana. Dalle 20.00 alle 22.00 musica dal vivo; dalle 22.00 alle 23.30 Dj Set. Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio?fref=ts ore 21.45 Sotto le Stelle del Cinema Si può fare (Ita/2008) di G. Manfredonia (111') - Evento Legacoop Milano, primi anni '80. Nello è un sindacalista dalle idee troppo avanzate per il suo tempo. Ritenuto scomodo all'interno del sindacato viene allontanato e "retrocesso" al ruolo di direttore della Cooperativa 180, un'associazione di malati di mente liberati dalla legge Basaglia e impegnati in (inutili) attività assistenziali. Trovandosi a stretto contatto con i suoi nuovi dipendenti e scovate in ognuno di loro delle potenzialità, decide di umanizzarli coinvolgendoli in un lavoro di squadra. Andando contro lo scetticismo del medico psichiatra che li ha in cura, Nello integra nel mercato i soci della Cooperativa con un'attività innovativa e produttiva. Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Arena Puccini 2015 È arrivata mia figlia (Que Horas Ela Volta?, Brasile/2015) di Anna Muylaert (114') con Regina Casé, Michel Joelsas, Camila Márdila Dopo aver affidato la figlia Jessica alle cure e all'educazione di alcuni parenti nel nord del Brasile, Val trova un impiego a São Paulo come governante e svolge il suo lavoro con premura e attenzione. Tredici anni dopo, Jessica si presenta in visita e affronta sua madre criticandone l'atteggiamento succube e spiazzando tutti gli inquilini della casa con il suo comportamento imprevedibile. La pellicola affronta una tema molto sentito nella realtà brasiliana, un paradosso sociale risalente al periodo del colonialismo secondo il quale la società sia divisa in ordinamenti invalicabili. Un sistema tanto radicato da plasmare tutt'oggi l'architettura emotiva delle persone. Premio del Pubblico al Festival di Berlino 2015. La proiezione è preceduta da Bologna, nella memoria e nel cuore, antologia di filmati a cura dell'Archivio della Cineteca di Bologna. Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2 cinetecadibologna.it Babybè ore 11 Kilowatt Summer Piccoli detective ai Giardini Margherita I bambini si avventurano alla scoperta dei segreti dei Giardini Margherita. Muniti di mappa, messaggi criptati da decifrare e particolari fotografici da ricercare sul campo, trasformano l'esplorazione nell'occasione per conoscere il parco e ricostruire parte della sua storia. A cura di Monica Soracase. Età: 7-10 anni; Numero massimo: 20. Gratuito con tessera kw-baby 2015 Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 15 Fluò Melting Pot Chi va al mulino si infarina Laboratorio/gioco di cucina per i bambini dai 3 ai 10 anni con La Pentola che bolle. Armati di taglieri, uova, farine, spezie, cacao, mattarelli e fantasia i bambini creeranno sotto la mia guida: tagliatelle, tagliolini, strichetti, maccheroni e spaghetti dai mille colori. Fienile Fluò - Via Paderno 9 fienilefluo.it Lunedì 6 luglio ore 21.00 Montagnola Music Club Peter Bernstein quartet - concerto Peter Bernstein - chitarra; Sam Yahel - piano; Omer Avital - contrabbasso; Billy Drummond - batteria. Peter Bernstein, nato nel 1967 a New York, inizia suonare la chitarra all'età di otto anni. Studia in seguito alla Rutgers University con Ted Dunbar e Kenny Barron e si diploma presso The New School di New York City sotto la guida di Jim Hall, che durante il periodo di studio lo invita nel 1990 a prendere parte al suo Invitational Concert nell'ambito del JVC Festival. Da quell'evento, cui partecipano anche John Scofield e Pat Metheny, viene tratto un cd, pubblicato dalla Music Masters. Noto per il suo tocco melodico e malinconico ed il caldo registro espressivo, Bernstein annovera fra le proprie influenze Wes Montgomery, Kenny Burrell, Charlie Christian, ovviamente Jim Hall e soprattutto Grant Green. Si è esibito nei più importanti festival della scena internazionale tra cui Newport Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Mount Fuji Festival, Montreux Jazz Festival. Ha inoltre insegnato preeso la Julliard School, il Berklee College of Music, la North Texas State University, il New School Jazz Program e il Jazz Conservatory di Amsterdam. Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3 montagnolabologna.it ore 21.00 Avant Garden Weight and Treble - concerto Susanna La Polla, Massimo Carozzi, Manuele Giannini per Lick my plug. Weight and Tremble produce musica elettronica ed esplora la zona grigia che divide la club culture dall’avanguardia. Attraverso l’utilizzo di vecchi synth analogici e il processamento di vinili polverosi, Manuele Giannini e Massimo Carozzi costruiscono ritmi dove il riduzionismo proprio della musica giamaicana diviene dogma. La musica si espande come la pulsazione perpetua di un ostinato implacabile, in cui l’armonia statica si riverbera in uno spazio profondo, colorato dalle ipnotiche melodie vocali di Suz. Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio?fref=ts ore 19.30 Play>Zoo Presentazione di Elba Book. Festival dell'editoria indipendente. Con Marco Belli direttore artistico e Marco De Luca, direttore editoriale di Meme Publishers Presentazione di Elba Book, il festival dell’editoria indipendente che si terrà a Rio nell’Elba nei giorni 29, 30 e 31 luglio 2015. Tre giorni di incontri, tavole rotonde, concerti (Amato Jazz Trio e Ivan Segreto) e presentazioni di libri che vanno dalla letteratura per l’infanzia alla saggistica passando per la narrativa contemporanea e la gastronomia. Tre giorni insieme per portare alla ribalta le piccole realtà editoriali e disegnare strategie per la valorizzazione delle case editrici piccole e medie, della "bibliodiversità" e per la tutela del lavoro. Il festival è organizzato dalla casa editrice digitale italo-francese Meme Publishers. Intervervengono Marco Belli, direttore artistico di Elba Book e Marco De Luca, direttore editoriale di Meme Publishers. Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5 facebook.com/likeazoo?fref=ts ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa Collettiva Concorde - Concerto di chitarra Collettiva Concorde è un quintetto di chitarriste formato da Chiara Bonfante, Irene Elena, Lara Martiniello, Silvia Mastrogregori e Nicoletta Todesco. Le loro esperienze si fondono in un repertorio per chitarre verso un insolito viaggio tra musica classica, repertorio spagnolo e sudamericano e composizioni moderne. A cura di Crasform onlus. Prenotazione obbligatoria al 340 6947557 (dalle 18 alle 21). Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa) Cimitero della Certosa - via della Certosa 18 museibologna.it/risorgimento ore 21.00 Kilowatt Summer Sere in Serra / Conversazioni su verde e ambiente Bologna città degli orti: esperienze e idee per coltivare la città e le campagne intorno . Coordina la tavola rotonda Giovanni Bazzocchi. Intervengono Silvano Cristiani coop agricola Biodiversi, Joan Crous coop Etabeta, Alberto Veronesi coop Arvaia, Patrizia Preti associazione zona orticola Salgari. Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 21.00 Stasera parlo io all'Archiginnasio Clara Sanchez. incontro con l'autrice in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo Le mille luci del mattino (Garzanti). Dialoga con l’autrice Alberto Sebastiani. La scrittrice spagnola Clara Sánchez, una delle più amate in Italia, che con il libro precedente Il profumo delle foglie di limone ha venduto un milione di copie, presenta il suo nuovo avvincente romanzo ambientato a Madrid. E' la storia di Emma, impiegata insoddisfatta in una grande azienda, che deve ricominciare dopo il fallimento della sua storia d’amore e del sogno di diventare una scrittrice. Fino a quando arriva il giorno in cui non può più fare finta di niente. Un passato che parla di bugie e segreti, di amori clandestini e di adozioni difficili. Prima serata della Rassegna Stasera parlo io all'Archiginnasio: conversazioni e letture d’autore nel cortile dell’Archiginnasio. Salotto letterario è organizzato da Librerie Coop in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Bologna. Dal 6 al 30 luglio grandi scrittori, giornalisti e giovani autori dialogheranno con il pubblico per presentare i loro ultimi libri e discutere dei grandi temi del mondo contemporaneo. In caso di pioggia l'evento si trasferisce nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1 bibliotechebologna.it/ ore 21.45 Sotto le Stelle del Cinema Gravity (USA-GB/2013) di A. Cuaron (91'). Cinema del presente (USA-GB/2013) di Alfonso Cuarón (90') Dopo il futuro distopico immaginato in Children of Men, Alfonso Cuarón torna alla fantascienza scegliendo una classica ambientazione spaziale. Uno shuttle in orbita intorno alla Terra. Una passeggiata di routine interrotta da una pioggia di detriti. Sandra Bullock è alla sua prima missione, George Clooney un astronauta di lunga data. Si ritrovano a fluttuare nella solitudine dell'oscurità siderale. La Terra appare azzurra, luminosa, sembra quasi di poterla toccare, ma non è mai stata così lontana. segue ANINGAAQ (USA/2013) di J. Cuarón (7') Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Arena Puccini 2015 Noi e la Giulia, di Edoardo Leo, Italia/2014, 115' Con Edoardo Leo, Luca Argentero, Claudio Amendola, Claudio Buccirosso, Stefano Fresi, Anna Foglietta. Diego, Fausto e Claudio sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell'impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio, un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa, una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. A ostacolare il loro sogno arriverà Vito, un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia li costringerà a ribellarsi a un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un'imprevista, sconclusionata e tragicomica avventura [...] (Fulvia Caprara, La Stampa). Nomination ai David Di Donatello 2015 per la migliore sceneggiatura. La proiezione fa parte di Accadde domani, rassegna promossa da Fice Emilia-Romagna. Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2 cinetecadibologna.it Babybè ore 15.30 Kilowatt Summer I pomeriggi da scienziato - laboratori per bambini a cura della Fondazione Marino Golinelli Esperimenti da fare all’aperto per imparare cose nuove, mettersi alla prova e stare in compagnia, 16.00-17.00 Il mondo di H2O (7-13 anni) Raccogli nel parco un po’ d’acqua ed osservala al microscopio: scoprirai un mondo in miniatura da trasformare in un creazione artistica con strumenti scientifici. 16.30-17.30 Caramelle di tutti i colori (3-6 anni) Le caramelle colorate possono “lasciare un segno”. Sciogli in acqua un confetto colorato e scoprirai come da un solo colore si possa ottenere un arcobaleno. Ingresso: 8€/bambino. Prenotazione obbligatoria: 051.0251008/051.19936110; info@scuoladelleidee.it Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 17.30 Il lago dei cinni Ritorno al Guastense - Laboratori di regressione Per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"... Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3 associazionegiardinodelguasto.blogspot.it Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it artwork originale: Andreco identità visiva e gestione artwork: seiperdue bè bolognaestate 2015 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it bolognagendacultura.it Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura Instagram https://instagram.com/bolognacultura #bolognaestate
|