| ![]() | ![]() |
Bologna, 24/06/2015
|
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Giovdì 25 giugno Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo. ore 21.30 BOtanique 6.0 The Fuzztones - concerto Le leggende del garage tornano in Italia con un tour per celebrare i 35 anni di carriera. Fondati nel 1980 a New York dall'eccentrico e irriverente Rudi Protrudi hanno segnato l'immaginario garage con le loro bare a forma di chitarre, gli amplificatori vintage Vox e quel suono distorto che ha influenzato decine e decine di band in tutto il mondo. Come poche altri gruppi, i Fuzztones sono riusciti a riportare in auge il sound garage di fine anni Sessanta attualizzandolo con quel mood marcio tipico della New York a cavallo tra anni Settanta e Ottanta. In occasione dell'anniversario ripercorreranno dal vivo il meglio della loro carriera, segnata da classici del genere quali Lysergic Emanation (1985) o Heat (1989). Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6 botanique.it ore 19.00 Kilowatt Summer / Sunset - Keep Calm and Listen Alice Tambourine Lover - presentazione del disco Presentazione di Like A Rose (giugno 2015 - Go Down Records), nuovo disco degli Alice Tambourine Lover, ovvero Alice Albertazzi, voce, chitarra e tamburello e Gianfranco Romanelli, chitarra, chitarra resofonica, dobro e basso: da oltre 10 anni una coppia musicale perfetta (e non solo). Like A Rose vede la partecipazione di vari ospiti, tra cui Matumaini (Pristine Moods) e Sergio Altamura, oltre a due canzoni inedite di Dandy Brown (Hermano/Orquestra Del Deserto) e John Garcia (Kyuss/Hermano) arrangiate e interpretate dal duo. Sunset - Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista: panoramiche musicali Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 21.15 Giardini al CUBO New Landscapes – spettacolo Con Silvia Rinaldi, Francesco Ganassini, Luca Chiavinato, Federica Santinello. Esistono paesaggi che non si possono fotografare, che non si lasciano vedere. Non con gli occhi. Sono i paesaggi dell’anima; sono invisibili, inafferrabili, ma non per questo meno reali; sfuggono alle descrizioni e alle definizioni, ma lasciano ricordi indelebili. Le immaginifiche “città invisibili” di Italo Calvino si intrecciano a molteplici suggestioni musicali tratte dalle pagine di grandi autori del passato e contemporanei ma anche patrimonio delle tradizioni extraeuropee e libere improvvisazioni che si incontrano per comporre un viaggio straordinario tra i paesaggi che ogni giorno scopriamo fuori e dentro di noi. Il progetto New Landscapes nasce dalla fusione di due realtà, il Duo Rinaldi_Chiavinato, che da anni collabora alla ricerca di nuove sonorità con strumenti antichi, esplorando quindi sia il repertorio barocco e contemporaneo che la musica extraeuropea e il Duo Nafès, di recente costituzione, che indaga invece il rapporto tra musica e respiro esplorando in modo particolare il repertorio Arabo-Andaluso. CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa. Piazza Vieira De Mello, 3 cubounipol.it ore 21.00 Notti magiche alle ville e ai castelli Aemme Duo - concerto per arpa e fisarmonica. Aemme Duo è composto da Andrea Coruzzi - fisarmonica e Matteo Carbone - arpa e arpa celtica. Musiche di Zitello, Piazzolla, Vivaldi, Sebastiani, Rossini, Chiaccaretta, Coruzzi La navetta gratuita delle “Notti magiche” sarà attiva per tutti i concerti in Provincia, con il limite di capienza del pullman di 52 posti. Prezzo intero € 12 - Ridotto € 10. Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni. Prenotazioni e informazioni al numero 331.87 50 957 dalle ore 11:00 alle 17:00 dal lunedì al giovedì, oppure direttamente la sera stessa del concerto. Cà Granda - via Carradona 1 - San Matteo della Decima (BO) facebook.com/associazioneconoscerelamusica ore 21.15 Musiche e storie resistenti. Il canto partigiano e la canzone d’autore concerto a cura dell'Orchestra del Conservatorio G.B. Martini di Bologna diretta dal Maestro Aurelio Zarrelli; arrangiamenti a cura della Scuola di Musica applicata. Scuola di Canto jazz: prof.ssa Diana Torto. Durante la Resistenza il canto partigiano era considerato un inno alla libertà ed i brani più famosi come “Bella ciao” e “Fischia il vento”, solo per citarne alcuni, hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi il particolare momento storico. Ai giorni nostri la canzone d’autore si è cimentata con questa tematica attraverso alcuni dei suoi più famosi artisti (Fossati, De Andrè, Guccini, Bertoli, ecc.). Un particolare riferimento alla folk-band modenese dei Modena City Rambles, che ha raccolto e diffuso vari progetti sulle tematiche della Resistenza. Da Milva a De Andrè a De Gregori, a Guccini, Fossati e numerosi altri, il programma è un omaggio alla memoria dei partigiani attraverso l'esecuzione di quattordici brani: Stormy Six - Dante di Nanni; P. Bertoli, Urzino, Masi – Nicoló; F. De Gregori - Le Storie di Ieri; M. Bettelli (Nomadi) - Joe Mitraglia; F. De Andre'- La Guerra di Piero; S. Liberovici, I. Calvino - Il Sentiero; F. Amodei, Milva -Per i morti di Reggio Emilia; S. Liberovici I. Calvino - Oltre il ponte; L.K.Knipper, Milva - Lungo la strada; Modena City Rambles - Avevamo Vent'anni (Canto Del Volontario Della Libertà); I. Fossati - Il passaggio dei partigiani; F. Guccini, J. C. Bondini - Su in collina; S. Endrigo, S. Bardotti - La ballata dell'ex; Anonimo - O Bella Ciao. Ingresso: € 5 Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - Via del Baraccano, 2 conservatorio-bologna.com ore 21.00 Montagnola Music Club Marcello Tonolo trio - concerto Lazy Afternoon: Marcello Tonolo - piano; Marco Privato - contrabbasso; Jimmy Weinstein - batteria. Il repertorio si basa prevalentemente su reinterpretazioni di classici del jazz arrangiati per trio ma anche su composizioni originali. Il trio ha registrato il CD “Lazy Afternoon”di soli “standards” pubblicato per la “Caligola Records”. Parco della Montagnola - Via Irnerio, 2/3 montagnolabologna.it ore 21.30 Salotto del jazz Diamante Gallina swinging Italy Quartet - concerto Diamante Gallina - voce; Jacopo Salieri - pianoforte; Nicola Govoni - contrabbasso; Giuseppe Tortorelli - batteria. Via Mascarella alta cantinabentivoglio.it ore 23.00 Bolognetti Rocks Jukebox 80. dj set Tutti i giovedì al Bolognetti Rocks si balla con il meglio della musica più rappresentativa degli anni 80, dalla new wave al pop! Vicolo Bolognetti, 2 bolognettirocks.it ore 21.45 Sotto le stelle del cinema Goodfellas - Quei bravi ragazzi (USA/1990) di M. Scorsese (146') Verso Il Cinema Ritrovato Regia: Martin Scorsese, soggetto: Nicholas Pileggi, sceneggiatura: Nicholas Pileggi, Martin Scorsese.; fotografia: Michael Ballhaus; montaggio: Thelma Schoonmaker; scenografia: Kristi Zea. Interpreti: Robert De Niro (James Conway), Ray Liotta (Henry Hill), Joe Pesci (Tommy DeVito), Lorraine Bracco (Karen Hill), Paul Sorvino (Paul Cicero), Frank Sivero (Frankie Carbone), Tony Darrow (Sonny Bunz), Mike Starr (Frenchy), Frank Vincent (Billy Batts), Chuck Low (Morris Kessler). Produzione: Irwin Winkler Productions, Warner Bros. Durata: 146' Copia proveniente da Warner Bros. Rimasterizzazione in 4K eseguita nel 2015 presso la Warner Bros. Motion Picture Imaging di Burbank con la supervisione di Martin Scorsese e Thelma Schoonmaker Precede una videopresentazione di Martin Scorsese. Introduce Roy Menarini Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Arena Puccini 2015 Anime nere (Italia-Francia/2014) di Francesco Munzi (103'). Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane. Introduce Gioacchino Criaco, autore del romanzo Anime nere. "Un film straordinario per forza emotiva e coerenza narrativa, specie di tragedia elisabettiana ambientata nella parte più cupa della Calabria, dove il destino che incombe su una famiglia finisce per chiedere il suo inevitabile tributo di sangue. Ma è insieme un ritratto finissimo e preciso di un modo di vivere che sembra sfidare i secoli e le leggi, ancorato a vecchie tradizioni e usanze immodificabili che aggiunge al dramma un altro e più concreto livello di lettura, quasi da antropologia dei costumi. Un incontro raro, tra storia e contesto, tra forza della finzione e concretezza del reale, che fa del film una splendida riuscita". (Paolo Mereghetti) Premio Pasinetti; 16 candidature ai David di Donatello 2015. Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25 facebook.com/arena.puccini Napolislam e altri grandi successi di Biografilm 2015 18.30 e 20.00: Napolislam, di Ernesto Pagano; 21.30: The Look of Silence di Joshua Oppenheimer. Cinema Arlecchino - via delle Lame 59 biografilm.it ore 17.30 Mercato della terra Via Azzo Gardino - Piazzetta Pier Paolo Pasolini E inoltre: Dal 23 giugno al 6 settembre: Emilia Romagna Terra di cineasti - mostra film, testimonanze, fotografie per scoprire la straordinaria tradizione cinematografica del territorio Perché alcuni dei maggiori cineasti italiani sono emiliano-romagnoli? E perché molti dei momenti più innovativi della storia del cinema italiano sono avvenuti in questa regione? In occasione di Expo 2015 la Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha scelto di raccontare la straordinaria fertilità cinematografica di queste terre con una grande esposizione. Nelle sale storiche di Palazzo d’Accursio, un dialogo aperto tra pellicole e documenti, fotografie e testimonianze, permetterà ai visitatori di riscoprire, o incontrare per la prima volta, film di autori come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati, Giorgio Diritti, e di rileggerli alla luce di un retroterra culturale, geografico e sociale unico, che ha fatto dell’Emilia-Romagna una regione a naturale vocazione cinematografica. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18:30, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 22:30. Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6 regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/In-mostra-a-Bologna-icineasti-dellEmilia-Romagna Dal 23 giugno al 21 agosto: Albert Samama Chikly Principe dei pionieri – mostra Nell'ambito del festival Il Cinema Ritrovato, una delle mostre promosse dalla Cineteca è dedicata a Albert Samama Chikly (1872-1934), pioniere del cinema tunisino, geniale fotografo, tecnofilo, marinaio, principe, nomade. Primo cineasta e produttore africano, Samama Chikly gira film a partire dai primi anni del Novecento e fino agli anni Venti. Documenta la Grande Guerra per l’armata francese e realizza, in collaborazione con la figlia Haydee, sceneggiatrice e attrice, due lungometraggi di finzione. Orari: fino al 30 luglio, mar-ven ore 10-20, sab ore 10-19; dal 1° agosto, mar-ven ore 15-20 ingresso libero Biblioteca Salaborsa - Piazza Nettuno 3 cinetecadibologna.it Babybè Cinema Ritrovato Kids - II giornata Dal 24 giugno al 4 luglio: 11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori. Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili. La programmazione sarà divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma. Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €. ore 14.30 Il Selvaggio West Rango (USA/2011, 107’) di Gore Verbinski ore 16.30 Il Cinema delle origini L’Hotel du silence (Francia/1908, 11’) di Emile Cohl Two Naughty Boys (GB/1909, 6’) di David Aylott Voyage sur Jupiter (Francia/1909, 9’) di Segundo De Chomón Animated Cotton (GB/1909, 5’) di Walter Robert Booth ore 17.30 Young European Creation on Tour 2 Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72 cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014 ore 19.00 Kilowatt Summer I racconti del leone Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Monica Soracase, educatrice ambientale. Gratuito con tessera kw-baby 2015. Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer Il lago dei cinni Dal 24 giugno al 4 luglio: Il Giardino va al cinema, il cinema va al giardino. Proiezioni cinematografiche e laboratori per bambini. Un Piedibus dal Giardino del Guasto al Festival del Cinema Ritrovato, in collaborazione con Cineteca di Bologna. Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3 associazionegiardinodelguasto.blogspot.it Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it artwork originale: Andreco identità visiva e gestione artwork: seiperdue bè bolognaestate 2015 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it bolognagendacultura.it Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura Instagram https://instagram.com/bolognacultura #bolognaestate
|