| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/07/2012
|
Tra le iniziative segnaliamo: Piazza Verdi "Piazza Verdi Estate" ore 21.30 Mark Stewart Live L’atteso ritorno in Italia di Mark Stewart, carismatico guru dell’industrial e leader del The Pop Group. Mark Stewart suonerà in occasione dell’anniversario della scomparsa di Carlo Giuliani. Il celebre artista inglese ha da poco pubblicato il nuovo progetto solista “The Politics of Envy”, che vanta collaborazioni con star del livello di Bobby Gillespie (Primal Scream), Kenneth Anger, Lee Scratch Perry, Richard Hell, Gina Birch (Raincoats), Keith Levine (Clash e PIL), Douglas Hart (Jesus and Mary Chain), e Daddy G (Massive Attack). Registrato tra Berlino, Lisbona, Londra, New York e Vancouver, “The Politics Of Envy” rappresenta, a detta dello stesso Mark Stewart, il disco di maggior profilo della sua carriera solista: una mente vulcanica con esplosioni post-punk ed industrial, influenzata dalle condizioni di rivolta sociale che l’artista ha inevitabilmente assorbito. Il brano “Autonomia” (feat. Bobby Gillespie), singolo di punta di “The Politics of Envy”, è stato dedicato al G8 di Genova e alla memoria di Carlo Giuliani. Segue Do the locomotion! il venerdì sera di Piazza Verdi Estate. I dj propongono una selezione dei live del meglio della musica rock italiana e straniera. www.locomotivclub.it Piazza Maggiore "Sotto le stelle del cinema" ore 21.45 Un’ora sola ti vorrei (Ita/2002) di A. Marazzi (55') Introduce Alina Marazzi a seguire "Formato Ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale" (Italia/2012, 52') di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo Simoni. Documentario. Introduce Paolo Simoni www.cinetecadibologna.it Teatro Comunale- largo Respighi 1 "Stagione estiva Teatro Comunale di Bologna" ore 18 "Les Misérables" School edition Musical di Alain Boublil e Claude-Michel Schönberg basato sulla novella di Victor Hugo Testi di Herbert Kretzmer: Musica di Claude-Michel Schönberg. Direttore Stefano Squarzina; Regia Gianna Marras; Scene Paolo Giacchero; Costumi Massimo Carlotto Luci Daniele Naldi; Coreografie Marcello Fanni. In collaborazione con The Bernstein School of Musical Theater. Direzione artistica e musicale Shawna Farrell. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna www.tcbo.it Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6 "BOtanique 3.0" ore 21.30 New York Ska Jazz Ensemble live- ANNULLATO Il tour italiano di New York Ska Jazz Ensemble è stato annullato. Salta dunque la data bolognese prevista i al BOtanique. www.estragon.it Teatri di Vita- via Emilia Ponente 485 "Cuore di Grecia" ore 21 Lettere dal fronte interno- da combattente per la libertà a combattente per la libertà: Michelini legge Moropoulou In occasione di Cuore di Grecia abbiamo chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre. ore 21.30 "The city of children di Yorgos Gikapeppas", 2011, durata: 96’. Con Kika Georgiou, Yorgos Ziovas, Vassilis Bisbikis , Anna Kalaitzidou, Iosif Polyzoidis (Nadine’s neighbor), Dimitris Kotzias, Natalia Kalimeratzi, Maria Tsima, Yro Loupi, Leonidas Kakouris, Michalis Sarandis. L'arrivo dei bambini visto attraverso le storie di quattro coppie diverse, nel momento in cui la gravidanza entra in conflitto con le loro vite. Una crisi coniugale diventa una tragedia familiare, la pistola di un uomo pazzo costringe una giovane coppia a riconsiderare una gravidanza precoce, una lunga lotta di fecondazione in-vitro unisce due donne sterili che hanno condiviso lo stesso uomo, e una giovane immigrata irachena, tutta sola nel suo appartamento, è costretta a dare alla luce il suo bambino con l'aiuto del suo molestatore greco e vicino di casa. Le storie si svolgono in un unico giorno e si riuniscono in un incidente violento e fatale. La rassegna cinematografica di Cuore di Grecia è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival. ore 22.30 Moire Patterns, dj Nikolaos, Homeless House dj set Moire Patterns, conosciuto anche come DJ Nikolaos e come Homeless House, sviluppa da subito una forte curiosità per una grande varietà di stili musicali e, contemporaneamente, l’interesse verso la musica elettronica di Depeche Mode, Front 242 e Jean Michel Jarre. Si trasferisce prestissimo a Ibiza e comincia a suonare come dj in diversi paesi tra cui Germania, Italia, Balcani, oltre che nella sua Grecia. Sperimenta i suoni meccanici della techno durante i primi anni della cultura rave ed acid house e li riconduce al suo mondo fatto di forti accordi e ritmi techno soul. Nel corso degli anni è riuscito a creare un mix perfetto tra musica disco, soul e house realizzando dischi molto particolari. Ha organizzato tantissimi concerti e condiviso i palchi con 16B, Derrick May, Kevin Saunderson, Alex Barck, Atjazz & Nomubha, oltre ad animare la scena berlinese.La sua passione per la musica ha alimentato in lui il desiderio di comporre e produrre il suo sound preferito. Realizza, per la Recordings Knuggles, sia come Moire Patterns che come Homeless House, un progetto insieme al suo più caro amico, Dj Kriton. Nel frattempo sta preparando il suo album di debutto (2xLP) che uscirà il prossimo settembre su etichetta Strictly Groove. Per tutta la durata del festival Cuore di Grecia: dalle ore 19 Taverna greca. La cultura ellenica del cibo: durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire. ore 20 "L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi" Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's (evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. "L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi" è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro. www.teatridivita.iT Immagini scaricabili dall'area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239 Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2 "La Scena dell'Incontro | Molteplicittà" ore 20 "Aperitivo con...un teatro lungo 1600km" Nell’agosto del 2012, John Mpaliza, esule della diaspora congolese, partirà da Reggio Emilia, attraverserà a piedi sette paesi per raggiungere il Parlamento Europeo di Bruxelles, dove si farà testimone della situazione di estrema violenza che, dopo avere fatto sei milioni di morti, continua a dilaniare il suo paese, la Repubblica Democratica del Congo. Il TdA affiancherà John in questa marcia, sollecitando artisti e intellettuali a fare altrettanto: marciando insieme a lui, creando opere d’arte ispirate a questo gesto, leggendo e recitando testimonianze congolesi mescolate a memorie europee e a pezzi di letteratura da tutto il mondo. La marcia sarà raccontata attraverso un documentario realizzato da una troupe internazionale e un diario di viaggio; sarà quindi fonte d’ispirazione per due laboratori teatrali con rifugiati politici in Italia e in Polonia. A pochi giorni dalla partenza, John e altri protagonisti raccontano in anteprima la marcia al pubblico bolognese. ore 21.30 NuoviTestiNuoviSguardi: Babele di Ana Candida de Carvalho Carneiro Con una trama intrecciata e personaggi in continua evoluzione, Babele non impone risposte ma solleva forti domande etiche: fino a che punto è possibile preservare la diversità? Ha più valore l'ideale di una lingua globale o una ricca molteplicità? Questi temi sono incarnati nelle contraddizioni dei personaggi, nella loro differente visione del successo in una società votata all'apparire e nel loro ricercarsi senza riuscire mai ad amarsi. Ana Candida de Carvalho Carneiro, di origine brasiliana, ha studiato alla Paolo Grassi di Milano completando la sua formazione con, tra gli altri, Martin Crimp, Tom Stoppard e José Sanchis Sinisterra. Nel 2007 il suo È tutto sporco nel Paese delle Meraviglie è finalista al Premio Riccione. Nel 2008 ottiene una borsa di studio presso il Royal Court Theatre di Londra. Nel 2011 è la vincitrice del Premio Hystrio per autori emergenti. Con Micaela Casalboni, Lorenzo Cimmino, Giovanni Dispenza, Giulia Franzaresi, Simone Maurizzi. A cura di Nicola Bonazzi www.itcteatro.it Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44 “Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef” ore 21.30 "I babbi degli sposi" e Dopoteatro con gli Chef Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo. Anche quest’anno, al termine di sei delle rappresentazioni in programma nel Chiostro dell’Arena, ci sarà il Dopoteatro con gli Chef – alla sua undicesima edizione – che celebrerà le ricchezze enogastronomiche della provincia di Bologna. Utilizzando prodotti agroalimentari d’eccellenza del nostro territorio, ciascuno degli chef elaborerà, in una delle serate, un piatto a base di pasta o riso che verrà offerto a tutti gli spettatori. Protagonista del Dopoteatro di oggi sarà Ivan Poletti - Cantina Bentivoglio, Bologna www.arenadelsole.it Parco della Montagnola- via Irnerio "Estate in Montagnola" ore 20.30 Carlo Atti quartet + jam session In questa serata il quartetto formato da Carlo Atti al sax, Max Dall’Omo alla batteria e Bruno Briscik al contrabbasso ospita John Serry al piano, musicista Usa che vanta molteplici collaborazioni artistiche (il musical Cats, il batterista Winnie Colaiuta etc) e produzioni discografiche. www.montagnolabologna.it Salotto del Jazz- via Mascarella 4 "Il salotto del jazz 2012" ore 21.30 Dynamic Jazz Quartet Il giovane e talentuoso sasofonista Alessandro Scala sta affacciandosi sull scena del jazz nazionale sostenuto da un grande talento e da una preparazione completa. Con questo quartetto ci presenta la sua anima più jazz accompagnato da una ritmica di lusso in cui al piano milita Michele Francesconi senza dubbio il più interessante e poetico dei pianisti romagnoli della sua generazione. www.cantinabentivoglio.it Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2 ore 21.30 Cool Britannia! Alan McGee Evento speciale: Cool Britannia! La serata dai suoni Britpop ospita stasera un dj davvero eccezionale, ALAN McGEE! Vero e proprio mito della scena musicale inglese, McGee è il fondatore della Creation Recods e l'uomo che ha lanciato bands come Oasis, My Bloody Valentines, Jesus & Mary Chain, Primal Scream, Super Furry Animal, Teenage Fanclub e tanti altri ancora. A seguire ore 23.30 Friday I'm Indie! www.bolognettirocks.it Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65 "Avantagarden" ore 18 proiezione di "Joan Mitchell: Portrait of An Abstract Painter", 2010, 58’ Regia di Marion Cajori per la rassegna "Film d'artista" a cura di Art At Work (all'interno degli spazi del Mambo). Ogni venerdì e sabato viene proiettato, nella sala conferenze del MAMbo, un film d’artista della rassegna cinematografica a cura di AAW dal titolo “Perché gli artisti sono artisti?”.Questa rassegna indaga la creatività in tutte le sue sfaccettature; il rigore, il genio e la sregolatezza, il successo, il complesso rapporto con il mercato di alcuni importanti artisti dei nostri tempi. Art At Work proporrà inoltre un programma a sorpresa di performance artistiche. ore 18 Ricreazione l'aperitivo all' Ex Forno a cura di PeacockLAB: Hangover www.cassero.it Villa Aldrovandi Mazzacorati- via Toscana 19 "PerAspera/ rassegna di arte contemporanea nei luoghi storici" ore 20 PerAspera | Videodrome – Visioni d'arte. dalle 10 alle 18: OfficineGuerrilla. Laboratorio alle 20 Fabrizio Favale Le Supplici presenta la performance di danza "Il gioco del gregge di capre" in interazione con i videoartisti della serata. dalle 21: negli spazi esterni ed interni della Villa performance live e installazioni audiovisive di Francesco Capone, Enrico Venturini, Federica Falancia, Lhub Laboratorio Culturale... www.perasperafestival.org E ancora in città: Palazzo Re Enzo- piazza del Nettuno 1 ore 17 "Arte e misteri nella Bologna dei Bentivoglio". Un tuffo nel passato con mamma e papà Un salto indietro nel passato attraverso le vie che hanno visto gli intrighi, le passioni e gli imbrogli della famiglia Bentivoglio. Partendo da Palazzo Re Enzo ci caleremo nei panni dell’epoca con costumi e accessori, per rendere i bambini protagonisti delle storie raccontate. Con uno sguardo rivelatore del borgo medievale scopriremo i personaggi e gli aneddoti che hanno caratterizzato la nostra città in una stagione ormai lontana; poi, nella zona universitaria ci soffermeremo davanti ai palazzi e alle chiese attorno ai quali ruotava la vita di Giovanni II Bentivoglio e di tutta la sua potente famiglia. Il nostro viaggio si concluderà sotto la Torre degli Asinelli, punto di riferimento della città e luogo privilegiato per raccontare le arti e i manufatti di ieri e di oggi. Costo: 10€ / 5€ bambini (dai 5 anni in su). Il secondo adulto accompagnatore non paga il biglietto. www.prospectiva.bo.it Piazza Nettuno "Scopri Bologna 2012" ore 18 Calici e colli Red Bus e San Luca Express, si alterneranno per portare i passeggeri tra le colline di Bologna, per visitare cantine storiche, apicoltori e parchi didattici; scarpe comode, per raggiungere punti panoramici unici, e preparate il vostro palato per degustare gli stuzzicanti sapori del territorio. Si parte con una degustazione enogastronomica alla storica Cantina di Tizzano, con l’incantevole palazzo Marescalchi della famiglia Visconti di Modrone. 20 luglio h. 18.00 – Cantina di Tizzano (€ 15,00) www.cityredbus.com Nuova sede direzionale UNIPOL, via Stalingrado, 37 (sopra la balena!) "Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni" ore 21 Futura - Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città. Partenza Piazza Nettuno. Per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso la sede Unipol Durata 110 minuti www.malandrinoeveronica.it Piazza Galvani "Bologna magica" ore 21 "Bologna X Files": storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali. Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del Tacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università! http://www.bolognamagica.com Corte di Palazzo Bentivoglio "Palazzo Bentivoglio. Storia, segreti, grandi ospiti" ore 21 Scacco al re Partita a scacchi fra Marx e Colletti Atto unico di e con Carlo Monaco. Un’immaginaria sfida fra Karl Marx e il suo principale interprete e critico italiano, per riscoprire la figura e il pensiero di Lucio Colletti, un protagonista della filosofia e della politica italiana, nella sede del Centro a lui intitolato. www.luciocolletti.it Giardino del Guasto- largo Respighi 1 "Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto" ore 18 Costruzione del Guastino, barettino corsaro... I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro" http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/ Gessetto- via Guglielmo Oberdan 24/d "Gessetto Arena" ore 19 Bonus Malus – funky & soul anni ’70 -’80 Il 20 luglio la Gessetto Arena ospita i Bonus Malus ed i loro ritmi totalmente anni '70/'80. I Bonus Malus sono una band di 4 musicisti + 1 cantante: Carlo Torri - chitarra elettrica Moreno Fabbri- basso elettrico Andrea Berdondini – batteria Gabriella Roncassaglia - tastiere e cori Vanessa Vaccari– voce attualmente corista di Andrea Mingardi e Cesare Cremoni. La band si è formata nel 2003, i generi musicali sono sempre la "disco anni '70-'80", funky, soul, qualcosa di italiano, di rock, di reggae. www.gessettospirit.it Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2 "Arena Puccini 2012" ore 21.45 "Shame" di Steve McQueen con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge Dale, Nicole Beharie GB/2011, 101' www.cinetecadibologna.it Cortile del quartiere Saragozza- via Pietralata 58 "Saragozza in spolvero: risate in cortile" ore 21 Massimiliano Buldrini. Musica e comicità d'autore. Spettacolo comico dove la musica e le risate si alternano. Www.labottegadelbuonumore.it Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123 "Battiferro finché caldo" ore 21 Hot-tanta L'area del Sostegno del Battiferro si ritroverà catapultata indietro nel tempo. Un salto di trent'anni in un decennio ricco di contraddizioni, in un continuo contrasto fra l'estetica barocca e il nichilismo dark. Serate di video e di musica da ascoltare e da ballare, dedicate alle arti visive e al fashion dell'epoca. A condurre sarà Lucio Mazzi, giornalista, critico musicale e docente di Storia della Musica Applicata. Dal concerto dei Clash in Piazza Maggiore raccontato da chi c'era, all'evoluzione del punk e della musica dark, e poi i new romantic, l'heavy metal, la new age, i minatori e la Tatcher, l'Iran e Reagan, il muro di Berlino, i Commodore 64, ecc...Non mancheranno le esibizioni di gruppi live nati magari in occasione dell'indimenticabile concerto al Palasport “Bologna rock, ovvero dalle cantine all'asfalto”, insomma, una serie di serate destinate a lasciare il segno, risvegliando la memoria di chi c'era e solleticando la curiosità di chi è arrivato dopo. Dopo ogni serata dj set a tema con BEBE LA MAITRESSE (Benedetta Cucci) www.vitruvio.emr.it Arena del Navile, Ponte della Bionada- via dei Terraioli "Andè bän int al canèl! 2012" ore 21.15 Henry Hooks Orchestra Live La Henry Hooks Orchestra, una grande band per le musiche di Wilson Pickett, Otis Redding, James Brown, Procol Harum, Joe Cocker, Pink Floyd... E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale. www.pontedellabionda.org Cà Shin - via Cavaioni 1 "Spettacol'ORTO" ore 21.30 Musica dal vivo con Alba trio con Sonia Ter Hovanessian (voce, flauto traverso), Luigi Scerra (pianoforte) e Giannicola Spezzigu (contrabbasso) www.ca-shin.it Fienile Fluò- via Paderno 9 "Volare" ore 22.30 Nelson Machado Fondatore della formazione vocale Brasil Class, Nelson Machado propone un'interpretazione personale del repertorio di canzoni brasiliane; il gruppo si accompagna con piccole percussioni, con chitarra, flauto e piano. Nelson Machado si esibisce regolarmente con successo nei locali e teatri più rinomati di Bologna. Dal 2007 Nelson percorre attraverso il jazz un percorso che ha portato “Intimi ascolti”, un disco che riesce a passare – con nonchalance - dal tango al jazz, dal popolare all'acustico dando vita ad un lavoro esteticamente perfetto il cui unico filo conduttore è la poesia; poesia non intesa come totale astrazione della realtà, bensì come mezzo naif di vivere la vita. www.crexida.com bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast. info bè bolognaestate 2012 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it Segui Bologna Estate Facebook www.facebook.com/bo.estate Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
|