Bologna, 07/10/2015

DA DOMANI AL VIA IL "FESTIVAL DELLE GENERAZIONI"


    .
Prende il via domani il Festival delle Generazioni, fino al 10 ottobre, concerti, mostre, teatro, sport, tavole rotonde, rassegne stampa, laboratori, workshop, incontri culturali e musicali per confrontare le idee di giovani e vecchi e progettare insieme il futuro.
L’obiettivo del Festival, dal titolo ‘Né vecchi, né giovani: cittadini’ è offrire alla collettività occasioni di crescita culturale, situazioni eccezionali, incontri e lavori inediti corrispondenti ai bisogni emergenti nella società. Il Festival è promosso da Fnp (Pensionati Cisl) dell’Emilia-Romagna con il patrocinio di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Direzione Ufficio scolastico regionale, Fondazione Marco Biagi, Università Primo Levi.

I principali appuntamenti
Giovedì 8 ottobre, ore 16,30, salone Bondioli sede Cisl via Milazzo 16
‘Incontri’, la storia della Fnp dell’Emilia-Romagna raccontata attraverso le idee e le attività dei pensionati Cisl raccolte dagli autori: Roberto Bolelli e Fausto Cuoghi. Lisa Bellocchi intervista due personaggi ‘storici’ della Fnp emiliano-romagnola: Marisa Baroni e Annibale Paini.

Venerdì 9 ottobre, ore 10 Teatro Auditorium Manzoni
Inaugurazione del Festival delle Generazioni. Partecipano: Virginio Merola, sindaco di Bologna; Loris Cavalletti, responsabile Pensionati Cisl Emilia-Romagna; Giorgio Graziani,responsabile Cisl Emilia-Romagna; Ermenegildo Bonfanti, responsabile Pensionati Cisl nazionale; Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna.
A seguire (Pre)visioni di futuro: una lectio magistralis del filosofo Remo Bodei su ‘la catena delle generazioni, politica e cittadinanza’.

Venerdì 9 ottobre, ore 15,30 Auditorium Enzo Biagi Salaborsa
Job Act: come cambia il lavoro? Il Job Act può rappresentare la svolta nella legislazione sul lavoro ed orientare il trend occupazionale? Partecipano alla tavola rotonda: Francesco Basenghi economista; Giuliano Cazzola,esperto di Welfare e MdL; Claudio Domenicali amministratore delegato Ducati; Anna Maria Furlan segretario generale nazionale Cisl; Patrizia Tullini giuslavorista; Tom Davis amministratore delegato Soleir Ceo; Giuliano Poletti ministro del Lavoro e del Welfare. Coordina Davide Nitrosi capo redazione Politica e Economia QN

Venerdì 9 ottobre, ore 17,30 Tenda delle Generazioni piazza Maggiore
(Pre)visioni per il futuro: i drammi presenti e le speranze future
Romano Prodi economista ed accademico intervistato da Andrea Cangini direttore de ‘il Resto del Carlino’ e QN

Di seguito il programma completo delle iniziative del Festival:
http://www.festivaldellegenerazioni.it/programma_2015
      .