| ![]() | ![]() |
Bologna, 03/11/2015
|
4 novembre ore 19 Scuola di lettere e beni culturali, Aula III, via Zamboni 38, Bologna Pasolini Marco A. Bazzocchi e Enrico Fornaroli presentano il libro di Davide Toffolo (Rizzoli Lizard), un romanzo grafico, a cavallo tra cronaca e diario di viaggio, in cui Toffolo rileggere gli scritti e le dichiarazioni di un intellettuale scomodo, che ancor oggi, a quarant'anni dalla morte, si rifiuta di aderire a categorie predefinite. Sarà presente l'autore. L’incontro si svolge nell’ambito di Pasolini dentro l´università: Bologna 1942/1950/1973: un ciclo su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinato da Marco Antonio Bazzocchi. Ingresso libero 5 novembre, ore 21 Teatro Comunale Laura Betti, Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno Intitolazione del Teatro Comunale a Laura Betti Pochissimi giorni dopo il 40° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975), l'Amministrazione Comunale di Casalecchio di Reno intitola ufficialmente il Teatro a Laura Betti, che con l'intellettuale ebbe un profondo rapporto umano e artistico; una serata incentrata sulla sua esperienza di attrice cinematografica presente in numerosi dei capolavori della "età dell'oro" del cinema italiano. Alla serata di intitolazione, a ingresso libero, interverranno Massimo Bosso (Sindaco di Casalecchio di Reno), Gabriele Trombetti (nipote di Laura Betti), Ilenia Malavasi (Presidente ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna), Gian Luca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna), Davide Conte (Assessore alla Cultura e Rapporti con l'Università del Comune di Bologna) e Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna), coordinati da Fabio Abagnato (Assessore a Saperi e Nuove Generazioni del Comune di Casalecchio di Reno). A seguire, sarà proiettato "Che cosa sono le nuvole?", episodio del film Capriccio all'italiana (1967) scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, in cui Laura Betti recita accanto a Totò (nel suo ultimo film), Ninetto Davoli, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Adriana Asti e Domenico Modugno. Concluderà la serata il brindisi offerto dalla ditta Athos Guizzardi. In collaborazione con Cineteca di Bologna e ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna. Ingresso libero 9 novembre ore 21 Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5, Bologna Pier Paolo Pasolini: il libro e la pistola In occasione del quarantennale dell'uccisione una lettura di Gabriele Via con Valentino Corvino alle musiche e la regia di Paolo Fiore Angelini. Lo spettacolo é ragionato e costruito a partire da un dialogo privilegiato di Gabriele Via con Roberto Roversi ed Elio Pecora, amici personali di Pasolini. Pasolini poeta prima di ogni altra cosa: tra stile, mutamenti storici, impegno civile e spirituale. Una vitalità irrefrenabile, una tenerezza disarmante, una lucidità di abisso. Luci, voci, identità: l'olocausto di ragione e bellezza contro un mondo sempre più alieno e sordo "ai reali richiami del cuore". Le voci di questi "ragionare" con autorevoli testimoni apriranno le letture di un sintetico e raffinato percorso che traversa i 33 anni di attività di PPP. Per andare a chiudersi con una inedita sorpresa finale. A cura di ABC Arte Bologna Cultura con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Fino al 15 novembre 2015, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3 Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni La storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini, lungo quasi vent’anni della sua vita, ha subìto da una parte della stampa, la crudeltà accanita e gli oltraggi feroci scatenati da quella stessa stampa sulla sua morte e infine alcune mistificazioni orchestrate negli ultimi quindici anni. In un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un’inquietante cartografia. Completano l’esposizione alcune tele di Gianluigi Toccafondo ispirate dai ‘referti’ giornalistici, che mostrano l’intensità dell’impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull’artista. A cura di Cineteca di Bologna in collaborazione con Biblioteca Salaborsa | Istituzione Biblioteche di Bologna. Martedì - venerdì: dalle 10 alle 20, sabato: dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì Inoltre continuano al Cinema Lumière le proiezioni di "Salò o le 120 giornate di Sodoma", vedi www.cinetecadibologna.it Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it …………………………………………………... Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna settembre 2015 > marzo 2016 Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna grazie al sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol media partner www.doppiozero.com Info piumodernodiognimoderno.it #piumodernodiognimoderno Raffaella Grimaudo Ufficio stampa Comune di Bologna raffaella.grimaudo@comune.bologna.it tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025 Andrea Ravagnan Ufficio stampa Cineteca di Bologna cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
|