| ![]() | ![]() |
Bologna, 17/12/2012
|
IN EVIDENZA: Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Martedì 18 dicembre, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater Presentazione del volume Ifigenia in Aulide di Euripide nella traduzione inedita di Edoardo Sanguineti, curata da Federico Condello (BUP, Collana «La permanenza del classico. Palinsesti», 2012, 272 p., € 22). Intervengono Ivano Dionigi, Claudio Longhi e Niva Lorenzini Penultima traduzione tragica del poeta scomparso due anni fa, oltre a costituire il suo più corposo inedito, l’opera è la testimonianza di un procedimento traduttivo sempre più affinato, che forza le strutture della lingua sino a limiti prima mai raggiunti, che ibrida comico e tragico in un amalgama instabile e stupefacente: per sancire, con sovrana ironia, l’impossibilità di un rapporto immediato fra noi e l’antichità, fra noi e i nostri classici. Non è un caso che la presentazione si svolga proprio in Archiginnasio, la biblioteca cui il poeta ha donato il suo carteggio con Luciano Anceschi, rara e preziosa testimonianza di una grande amicizia, oltre che della loro collaborazione. Poeta, romanziere, drammaturgo, studioso, teorico e capofila della neoavanguardia, Edoardo Sanguineti (1930-2010), protagonista della cultura italiana ed europea del secondo Novecento, è stato anche un prolifico traduttore: di Shakespeare, Corneille, Goethe, Brecht e tanti altri moderni, ma soprattutto del teatro antico, da Eschilo a Euripide, da Sofocle ad Aristofane, fino a Seneca. Le sue traduzioni costituiscono paradossali esperimenti di resa a calco, che sfidano le abitudini espressive delle nostre accademie e dei nostri teatri, guidando a esiti stilistici stranianti e folgoranti. Federico Condello (1973) è ricercatore in Filologia classica, all’Università di Bologna. Si occupa di poesia greca arcaica e classica, critica del testo, tradizione e fortuna dei classici. Il volume inaugura la Collana «La permanenza del Classico - Palinsesti», nuova serie editoriale del Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Università di Bologna. www.magazine.unibo.it/Magazine/UniBoIniziative/2012/12/10/LIfigenia_in_Aulide_di_Sanguineti.htm Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Giovedì 20 dicembre, ore 11,sala incontri al primo piano Luna di Kiev: documentario della rassegna Salaborsa doc Il documentario fa parte della collezione di Salaborsa grazie alla collaborazione con l’associazione D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna, che sostiene la realizzazione e distribuzione di documentari della regione. Dopo Storie al femminile e Storie emiliane, questo ciclo è dedicato alle Storie dal mondo. Un pullman diretto verso Kiev ogni settimana parte da Roma per arrivare a destinazione dopo tre lunghi giorni. Le donne che noi “europei” chiamiamo “badanti” sono le viaggiatrici, un viaggio fatto di sole immagini che racconta il loro vissuto: il distacco dalla loro terra e dai loro legami, per venire in Italia. La storia che si vuol raccontare è la storia di donne, di una terra, di una nazione. Donne che vengono a curare i nostri anziani, raccontando di loro come di una seconda famiglia. La regista Marcella Piccinini, diplomata all’Accademia di Belle Arti Clementina di Bologna nel 1997, ha frequentato l’École d’arts appliqués di Vevey, in Svizzera, vincendo il premio di fotografia Portfolio in piazza nel 1999. Si è poi laureata al DAMS di Bologna. Ha partecipato a corsi e seminari di tecnica cinematografica, ha collaborato come costumista e scenografa a vari lavori, è stata selezionata in vari concorsi, e ha pubblicato fotografie in diverse riviste di settore. Ha realizzato i cortometraggi audiovisivi La route, Les Yeux, La nuit et le jour (1999), Trecento secondi (2003). Nel maggio del 2004 ha proiettato, nell’ambito della mostra Casa Bastelli (Comune di San Lazzaro di Savena), i corti Con gli occhi di Michele, Il giorno, Il tempo singhiozzante. La sua tesi di laurea al DAMS è stata La Montagna bianca: la vita poetica di Luciano Di Giovanni (2006), un documentario che ricostruisce mediante testimonianze l’ambiente culturale della Riviera di Ponente ligure negli anni Sessanta-Settanta. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23542 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411;www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi Sabato 22 e domenica 23 dicembre, ore 14.30, presso la palestra Centro Danza Isadora Stage di danza hip hop avanzata, a cura di OfficinAdolescenti di Salaborsa. OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi lancia due giornate di stage avanzato per i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in su, che siano già pratici dell’hip hop. La palestra Centro Danza Isadora ospita, dalle 14.30 alle 20 del 22 dicembre, l’appuntamento dedicato all’house & new style e il 23 dicembre - sempre alla stessa ora - la sessione di krump & poppin. Per iscriversi occorre scaricare il modulo da http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/23635, che va consegnato entro il 20 dicembre in OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi (dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30). È richiesta una quota volontaria di partecipazione. Info: officinadolescenti@comune.bologna.it - telefono 051 219 4432 / 347 3493038 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23500 GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it; info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm Venerdì 21 dicembre ore 16.30, Quadriloggiato superiore Visita guidata gratuita alla mostra Per Giulio Einaudi 1912-2012, a cura di Elisa Rebellato e Maria Chiara Sbiroli. La mostra, organizzata dalla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e dalla Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, rientra fra le iniziative promosse dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per celebrare il centenario della nascita di Giulio Einaudi, uno dei più importanti editori italiani del Novecento, non semplicemente attraverso la sua biografia, ma attraverso i suoi libri, l’eredità più grande che ci ha lasciato. Appuntamento nel quadriloggiato superiore dell’Archiginnasio, all’ingresso della mostra che è aperta fino al 5 gennaio 2013, con orario: lun.-ven. 9-19; sab. 9-14; chiusa dom. e festivi, ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm Le iniziative sono realizzate grazie al contributo di Conad e del Quartiere Navile. Un ringraziamento particolare a Homina Pdc comunicazione e relazioni pubbliche, Bologna. Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ Mercoledì 19 dicembre, ore 16, in Piazza Coperta La seconda vita dei libri: appuntamento settimanale in Piazza Coperta In biblioteca è allestita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono, ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera: questi sono solo due dei tanti modi di sostenere la biblioteca, qui tutti gli altri. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191 Mercoledì 19 dicembre, ore 10-13, Auditorium Enzo Biagi Innovazione e nuove modalità d’interazione con i cittadini in biblioteca: seminario organizzato da Sebina - Polo Bibliotecario Bolognese In un momento in cui tanto si parla di “smart city” e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini, le biblioteche cercano nuove strade di partecipazione, coinvolgimento e condivisione, che spesso passano per le nuove tecnologie: le esperienze pratiche e i nuovi progetti in questo ambito vengono presentati nel corso di una mattinata dedicata all’innovazione, alle nuove modalità d’interazione con i cittadini e all’ottimizzazione di modelli e processi organizzativi in ambito bibliotecario, organizzata da Data Management. È richiesta l’iscrizione, gratuita, entro il 17 dicembre ore 13 alla pagina on line: http://www.sebina.it/SebinaNet/home.do?cdArticle=UBOConvegno, dove è possibile consultare il programma integrale. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23662 Nella Piazza coperta e all’Urban center sarà visibile fino al 12 gennaio 2013 la mostra Cinematic Bologna - una mostra sull’immagine della città nei film. La mostra restituisce alla città stessa e ai suoi abitanti le immagini dei film amatoriali girati a Bologna tra il 1950 e il 1980 e raccolte nel corso degli anni dall’Archivio nazionale del film di famiglia Home movies. Il periodo prescelto è un trentennio caratterizzato dalla crescita economica e sociale, un lungo dopoguerra in cui la città si è ingrandita ed è cambiata sotto la guida delle amministrazioni che si sono susseguite, fino al 1980, anno della strage alla stazione e di cesura simbolica: i filmati girati fino a quell’anno sono messi in relazione con testi, memorie registrate, mappe e bibliografie, a creare una mappatura visiva ed emotiva del dopoguerra cittadino. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23567 Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza del Nettuno 3, tel 051 2194411; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Mercoledì 19 dicembre, ore 10.15, in Sala Bebè Il mio primo libro in giapponese: narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni. Leggendo, cantando e chiacchierando in allegria trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Gli appuntamenti si tengono in Sala Bebè: ore 10.15 narrazioni per bambini fino a 18 mesi; ore 10.30 filastrocche per tutti; ore 10.45 narrazioni per bambini da 18 a 36 mesi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416 Mercoledì 19 dicembre ore 17.30 Histoire d’en lire: letture animate in lingua francese, seguite da un piccolo laboratorio. Per bambini dai 4 ai 7 anni. Youpi! C’est bientôt Noël ! è il titolo delle letture e attività che si svolgono unicamente in lingua francese, per la gioia dei piccoli francofoni bolognesi. Non occorre la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Iniziativa a cura di Rosella Loi. Info: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, tel. 051 2194411, ragazzisalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23506 Venerdì 21 dicembre ore 17.45 Lupi, streghe e giù di lì: letture in Sala Ragazzi C’era una volta... una canzone è il titolo della lettura del ciclo di narrazioni, storie e rime a partire dalle fiabe classiche proposta questo giovedì. Lupi, streghe e giù di lì è un’iniziativa per bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23536 BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI Biblioteca Casa di Khaoula via di Corticella 104; 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Mercoledì 19 dicembre, ore 17 Il libro racconta: incontro e animazione per bambini dai 2 ai 3 anni. È l’ultimo di una serie di otto appuntamenti nell'ambito del programma “Città sane dei bambini e delle bambine”, organizzata in collaborazione col Centro Gioco Piccole Invenzioni. Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria al n. 051 358893 (Centro Gioco Piccole invenzioni) tutti i giorni dalle 13 alle 14. Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Venerdì 21 dicembre, dalle ore 10 Incontro e animazione per bambini dai 0 ai 36 mesi Incontriamoci!: narrazioni, spettacoli di burattini, ninne nanne e filastrocche assieme alle educatrici del centro “Il tempo dei giochi”. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Ingresso libero. Giovedì 20 dicembre, dalle ore 10 alle 12 Incontro con con Sarah Cereghini, consulente dell’associazione “La Leche League Italia Onlus”, lega per l'allattamento materno, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini. L'incontro fa parte di un ciclo di appuntamenti che si terranno fino a maggio 2013. Ingresso libero Per saperne di più: sito nazionale La Leche League Italia Onlus: www.illitalia.org Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5; tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it Giovedì 20 dicembre dalle ore 15 alle 16 Servizio di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale Pane e Internet: un supporto individuale rivolto a cittadini italiani e stranieri per l'utilizzo di internet e del computer. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria c/o la Biblioteca. Per approfondimenti: www.paneeinternet.it Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10; tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Giovedì 20 Dicembre ore 16.30 Libri Librini e Coccole: animazione e incontro per bambini da 0 a 24 mesi, nell'ambito del progetto “Nati per leggere”. Narrazioni e consultazione dei libri morbidi e cartonati per la prima infanzia, con possibilità di iscrizione al prestito anche dei piccoli lettori (mensile rinnovabile fino a 7 volumi). Questo incontro è curato dall'Associazione “Le ali della fantasia”. Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca. Per approfondimenti: http://www.natiperleggere.it/ (sito nazionale); www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/natiperleggere/ Sabato 22 dicembre ore 10.30 Decoriamo di storie il nostro Natale, laboratorio per bambini a partire dai 3 anni, a cura dell'Associazione “C'era una nota”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Informazioni presso la Biblioteca. Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2; tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Mercoledì 19 dicembre ore 14.30 Settimo appuntamento della rassegna: Knit Cafè letterario. L'arte tessile incontra il libro (che si svolge dal 26 settembre 2012 al 27 marzo 2013). I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo. Per molti ora il luogo di ritrovo si sposta in biblioteca dove si scambiano le idee su fatti e libri letti o da leggere e che ci vengono proposti. Arti tessili, un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri. Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse, per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage. Info: Associazione Culturale “Vicolo Stretto” cell. 366 7208926. Ingresso libero
|