| ![]() | ![]() |
Bologna, 03/09/2013
|
bè bolognaestate segnala: Danza Urbana 17. Prima giornata Dal 4 all'11 settembre il Festival Danza Urbana propone una programmazione di eventi di danza in contesti esclusivamente non teatrali con l'intento di innovare i linguaggi coreografici e i formati spettacolari, ricorrendo all'uso di spazi che rompono le consuetudini della scatola scenica tradizionale. Giunto alla sua diciassettesima edizione, Danza Urbana è in piena mutazione e cerca di sviluppare nuove strategie: parte dall'elemento geografico, dall'esplorazione dello spazio e dalla sua mappatura, per proporre l'investigazione di diversi linguaggi coreici e performativi contemporanei attraverso una pluralità di personalità artistiche. Ore 16:30: Archipelagus Affect, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala Conferenze, via Don Minzoni 14 Conferenza a cura di Piersandra di Matteo, momento di riflessione teorica che apre la nuova edizione di Danza Urbana. Incontro ideato dalla ricercatrice e curatrice indipendente Piersandra Di Matteo. Archipelagus Affect è il titolo evocativo che riunirà alcuni pensatori come l’architetto e antropologo Franco La Cecla, collaboratore stabile de La Repubblica, Il Sole 24 Ore e L’ Avvenire, il docente di storia della danza presso l’Università Cà Foscari di Venezia e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano Stefano Tomassini e la giovane geofilosofa Laura Menatti che da tempo si interroga sulle tematiche legate allo spazio, luogo e paesaggio nella globalizzazione contemporanea. È stato scelto quindi un momento di riflessione teorica, e non uno spettacolo, per aprire l’edizione di quest’anno. Queste tre personalità di assoluto rilievo nel panorama nazionale, ciascuno dal proprio posizionamento singolare - mettono a problema l'abitare urbano, la relazione tra corpo e architettura, la nozione di occupazione e quella di riconoscimento comunitario collocato nella costruzione culturale dell’altro. Un inizio inconsueto per il Festival che ne indica la precisa volontà di interrogarsi come il corpo e l’appartenenza a una comunità si posizionano nei confronti del tessuto urbano oggi a distanza di diciassette anni dall’inizio dell’esplorazione tra danza e città. L’intervento di La Cecla partirà analizzando un cambiamento in atto nelle città: le piazze dolorosamente o felicemente occupate dai cittadini in questi ultimi anni riscoprono il ruolo del corpo individuale e collettivo nel "riprendersi la città". Soprattutto alla fine di un periodo dove l'ovvietà voleva convincerci che tutto era diventato virtuale e che lo spazio urbano avesse ormai perduto d'importanza. Invece come dimostrano gli ultimi avvenimenti, mai come adesso, è lo stare "in piazza" che crea nuove identità collettive. Estetica del paesaggio ed ecologia della percezione si fondono nell’intervento di Laura Menatti: il paesaggio è il risultato di un’interazione culturale, dal legame di cultura e natura emerge dunque ciò che noi siamo. La giovane filosofa decostruirà alcuni concetti basilari come spazio, paesaggio e luogo dimostrando che la filosofia e l’ecologia possono dialogare attraverso l’idea di un corpo che si percepisce solo nel luogo, e che da esso, epistemologicamente, e quindi eticamente, non può essere sciolto. Tomassini partirà da alcune recenti performance contemporanee, quali Disabled Theater di Jérôme Bel per la compagnia svizzera Theater Hora (2012), lo studio sulla giocoleria UNTITLED_I will be there when you die di Alessandro Sciarroni (2013), la decostruzione della mente coloniale nelle incursioni geografiche e/o cartografiche di Michele Di Stefano/MK, le più recenti esperienze di danza laica di Virgilio Sieni, per Biennale Danza 2013, per documentare alcune strategie di occupazione dello spazio performativo attraverso modalità coreografiche che si affermano forse proprio come forme culturali dell’arcipelago coreutico contemporaneo. È possibile seguire la diretta dell’incontro sul sito www.altrevelocita.it Ore 18:30 inaugura la mostra fotografica collettiva Architettura in danza – Bologna e i suoi paesaggi nelle immagini del Festival Danza Urbana all’Urban Center di Sala Borsa (secondo piano). Attraverso gli scatti di tre fotografi che storicamente hanno seguito e documentato il Festival (Giancarlo Donatini, Gino Rosa e Renzo Zuppiroli) si propone uno sguardo inedito di Bologna attraverso la relazione che le architetture hanno ingaggiato con i corpi dei danzatori. Il dialogo tra la danza e lo spazio circostante della città, esaltato non solo nella relazione formale tra coreografia e architettura, ma nella potenza simbolica generata dal confronto tra due elementi paradigmatici della nostra cultura: corpo e habitat. La mostra è visibile fino a sabato 14 settembre nei giorni e negli orari di apertura di Salaborsa. Ingresso gratuito Danza Urbana 17 051 6440879 www.danzaurbana.it Il volo della farfalla. La sostanza dell’effimero ore 21, Cimitero della Certosa – via della Certosa L’enigmatica metamorfosi della farfalla ci inizia a un Tempo che è il divenire della Natura nelle sue incessanti trasformazioni. Un itinerario reale ed onirico tra voci, suoni e luci, per un percorso altamente suggestivo di riflessione ed emozione. Un progetto artistico di Daniele Robazza. Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (Cortile Chiesa), 15 minuti prima dell'inizio. Costi d'ingresso: € 10 (2€ saranno devoluti per la valorizzazione del Cimitero) Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pom-sera) Certosa di Bologna 051 347592 www.museibologna.it/risorgimento Afa ore 19, Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65 AFA è un cartellone di serate a cura di Ex Forno, LED X e Revolver Heartbreak, con dj-set di innovativi esponenti della cultura elettro-dance locale e nazionale. Ingresso gratuito Avant Garden 051 6493896 www.cassero.it/avant-garden Inoltre, bè bolognaestate segnala: Bologna senza vie di mezzo. Mettiamo in discussione i miti di Bologna ore 21, ritrovo in via Piella, angolo via A. Righi Una visita-spettacolo che nasce dal libro di Vasco Rialzo e ..., Bologna senza vie di mezzo (ed. Pendragon). Una passeggiata, con gli autori della guida, da non perdere assolutamente se ci si vuol divertire a sentire dissacrare, difendere e reinventare i luoghi culto della città. Il centro verrà passato al setaccio, dalla finestrella di via Piella alle Due Torri, dalla Galleria Cavour ai negozi del Pavaglione.... € 12, Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@vitruvio.emr.it Vitruvio Estate 051 0474235 www.vitruvio.emr.it Gli ebrei a Bologna: le strade del Ghetto ore 21, Piazza Nettuno La storia della comunità ebraica bolognese rivive negli angusti vicoli del Ghetto. Ingresso: 8€ adulti, 4€ bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci, sarà possibile associarsi al momento della visita guidata a fronte del pagamento di una quota associativa di 10€; la prima visita guidata è in omaggio. Riscoprire Bologna d'estate info@didasconline.it www.didasconline.it Ballata del tempo sottile di Mauro Maggiorani ore 18,30, Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici Presentazione del romanzo Ballata del tempo sottile di Mauro Maggiorani (Gremese), ne parlano con l’autore, Luca Sancini e Gianni Cascone. Gratuito Stasera parlo io in via Orefici 051 6371407 www.librerie.coop.it Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|