Bologna, 05/12/2013

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 6 A GIOVEDI' 12 DICEMBRE


    .
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 6 a giovedì 12 dicembre.

IN EVIDENZA

venerdì 6 dicembre

ore 18: Museo Medievale - via Manzoni 4
"Ex tempore. Soffitti e volte"
Inaugurazione della mostra fotografica di Antonio Cesari.
La mostra, a cura dei Musei Civici d'Arte Antica, presenta una selezione di 40 opere, realizzate dal fotografo Antonio Cesari tra l'agosto e l'ottobre 2013, eseguite a luce naturale, con una macchina digitale, all'interno di alcune fra le testimonianze architettoniche più rilevanti dei palazzi e delle chiese di Bologna.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

PER I BAMBINI

sabato 7 dicembre

ore 15 e ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of
"Mamamusica ensemble: concerto 'disturbato'"
Un vero e proprio "bagno di suoni" con musica proveniente dal repertorio classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la voce.
Ore 15: per bambini 19-24 mesi; ore 16.30: per bambini 25-36 mesi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Il libro delle curiosità: Bebo ladro di terra, aria, acqua e fuoco"
Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni.
Bebo, protagonista del "Libro delle Curiosita", è un piccolo bruco che ha il vizio di rubare di tutto.
I bambini con l’aiuto di un operatore dovranno trovare il modo di farsi restituire ciò che Bebo ha preso. Per riuscirci bisognerà affrontare qualche piccola sfida a base di esperimenti scientifici. Si scopriranno così alcune caratteristiche dei solidi, dei liquidi e dei gas.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 6 dicembre).
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 15.30: Museo Medievale - via Manzoni 4 e MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Raro, rarissimo, anzi, magico! Il museo come luogo di infinite meraviglie"
Racconti strabilianti e piccoli laboratori dal Museo Civico Medievale al MAMbo.
Un nuovo percorso di visita e laboratorio guiderà i partecipanti alla scoperta della magia nell'arte dal passato ai giorni nostri. Per bambini da 7 a 9 anni.
Ritrovo presso il Museo Medievale. Ritiro presso il Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 12 dicembre

ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Giovedì sotto l'albero"
Aspettando il Natale, il Dipartimento educativo MAMbo propone un laboratorio a tema, dedicato alle festività. Per bambini da 5 a 9 anni.
Ispirandosi all'opera di Peter Blake, i bambini potranno autoritrarsi nelle vesti di maghi, alchimisti, stregoni e dare vita al proprio “incantesimo” per trasformare paesaggi di città contemporanee in scenari misteriosi e surreali.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00
Info: www.mambo-bologna.org

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 6 dicembre

ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta. Il restauro del palazzo e del ciclo di dipinti del salone
Visita guidata al Palazzo Davia Bargellini e ai dipinti del XVII secolo ricollocati nel salone del Piano Nobile
In occasione dei recenti restauri ad uno degli appartamenti del piano nobile, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi. Questo spazio alla fine del XVII secolo faceva parte dell'appartamento del senatore Giacomo Filippo Bargellini, proprietario dell’ala destra dell’edificio, che per la restante parte era abitato dal nipote Vincenzo.
Da quanto si può ricostruire dai documenti e dalle fonti, il salone era ornato da cinque grandi dipinti, ora ricollocati nel loro luogo d’origine, che raffigurano episodi biblici e di storia antica: “Rebecca e il servo di Abramo al pozzo”, “Mosè salvato dalle acque”, “Congedo di Tolomeo da Berenice”, “Morte di Tito Tazio”, “Muzio Scevola”.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

sabato 7 dicembre

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Come le tessere di un mosaico
"I mosaici raccontano la domus: come ricostruire le case romane dai loro pavimenti"
Conferenza di Daniela Scagliarini, Università di Bologna.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"In mobile carta event"
Un appuntamento per visitare l'installazione di Marisa Cortese ed Elisa Cavani accompagnati dalle note del pianista Andrea Jace e dal profumo del cioccolato e del passito.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it

domenica 8 dicembre

ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Natale ai Musei Civici d'Arte Antica
"Intorno a un'Adorazione dei pastori cinquecentesca"
Visita guidata con Stefania Biancani.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"L'Officina delle Stelle: le Comete": approfondimento tematico per giovani e adulti
Questi misteriosi corpi celesti sono protagonisti di un approfondimento dedicato nella suggestiva cornice della nuova sala del museo dedicata all'astronomia.
Partiremo per un affascinante viaggio cominciando dalle prime speculazioni sul significato e la natura delle comete che l’invenzione del telescopio e le ricerche di Isaac Newton hanno contribuito ad infrangere, fino alle magnifiche fotografie scattate grazie alle osservazioni ravvicinate dei telescopi spaziali.
Oltre a svelarne la struttura nascosta, immagini dettagliate e filmati spettacolari ci aiuteranno a scoprire come le comete, a lungo considerate portatrici di epidemie e disastri, potrebbero in realtà aver avuto una parte nella nascita della vita sul nostro pianeta.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 6 dicembre).
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Natale ai Musei Civici d'Arte Antica
"Ex tempore. Soffitti e volte"
Visita guidata alla mostra con Antonio Cesari.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 17: "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit"
Visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17: Visita guidata al Museo Morandi e alla mostra "Tacita Dean. The Studio of Giorgio Morandi"
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi. Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere del Maestro e un approfondimento dedicato alla mostra "Tacita Dean. The Studio of Giorgio Morandi".
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17.30: Per il ciclo Vita d'Artista
Proiezione di "Rem Koolhaas: a kind of architect" di Markus Heidingsfelder e Min Tesch (2010, 98')
Raramente un architetto ha provocato un così gran clamore al di fuori del proprio ambito professionale. Le sue creazioni eccezionali, quali l'Ambasciata Olandese a Berlino, la Biblioteca Seattle, la Casa da Musica a Porto, e il Guggenheim Heritage Museum di Las Vegas sono grandi esempi delle teorie visionarie dell’architettura dell'olandese. Koolhaas è ugualmente celebrato come scrittore e commentatore sociale, la sua pubblicazione "Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan" del 1978, è un testo fondamentale sulla società moderna.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Musicaviva | Artipelago Atelier
"En forme de Trio"
Concerto di Lisanne Soeterbroek,violino; Riccardo Martinini, violoncello; Elena Cortese, pianoforte. Musiche di F. Schubert, S. Rachmaninov e L. van Beethoven.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it

mercoledì 11 dicembre

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (Sala Conferenze) - via Don Minzoni 14
Presentazione del progetto artistico di Mariana Xavier dedicato alla Residenza per artisti Sandra Natali
Mariana Xavier è la vincitrice della borsa di studio "Ibere Camargo 2013" assegnata ogni anno dalla Fondazione Ibere Camargo di Porto Alegre allo scopo di promuovere la giovane arte brasiliana. Da ottobre 2013 l'artista è ospite a Bologna presso la Residenza per artisti Sandra Natali per realizzare un progetto strettamente collegato alla genesi della stessa residenza, sorta nel 2011 grazie al generoso lascito di Sandra Natali con l'intento di offrire a giovani artisti l'opportunità di sviluppare tematiche di ricerca nel confronto e in collaborazione con istituzioni europee e internazionali.
Mariana Xavier, incuriosita dai motivi che hanno spinto Sandra Natali a fare la donazione al Comune di Bologna, ha indagato la figura e la personalità di questa donna tramite le tracce trovate nella sua casa, i suoi oggetti e i suoi quadri, ha incontrato e intervistato le persone a lei più care e, provando a ricostruire la sua vita attraverso la ricerca, ha tentato di conoscerla. L'incontro con l'artista sarà l'occasione per presentare gli sviluppi del progetto e creare un dialogo con il pubblico.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org/residenzaperartisti/

giovedì 12 dicembre

ore 17: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Stanze romantiche. Sale magnifiche. Arti sorelle
"Fra città e giardino. La ‘Galleria’ Vidoniana da luogo di celebrazione del potere papale a museo (1665-1936)"
Conferenza di Sonia Cavicchioli, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Già “aula” dedicata all’otium del Legato pontificio, in seguito luogo di esaltazione del potere giacobino fra Sette e Ottocento, la Galleria Vidoniana è il fulcro dell’allestimento museale di Guido Zucchini. La conversazione riflette su questo spazio nel quale convivono, trovando una sintesi, quadratura barocca, arte e decorazione neoclassica.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 17.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Bruto Carpigiani: alle origini del packaging bolognese"
Approfondimento dedicato alla figura di Bruto Carpigiani.
Intervengono Valentina Marchesini, Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale; Roberto Morisi, Carpigiani; Eros Stivani, G.D - Coesia Group; Daniele Vacchi, IMA.
Bruto Carpigiani (1903-1945), considerato il padre nobile del comparto bolognese del packaging, è stato direttore dell’Ufficio Tecnico A.C.M.A, all’interno del quale si sono formate generazioni di tecnici poi diventati imprendori. Ricordare la sua straordinaria parabola professionale, che lo ha visto ideare macchine con soluzioni tecniche geniali, come la famosa “ruota a zeta”, fino all’autogelatiera prodotta dalla ditta che porterà il suo nome, sarà l’occasione per ripercorrere la storia e lo sviluppo del comparto della meccanica e del packaging bolognese, in particolare delle Aziende a lui legate, ACMA e Carpigiani, richiamando l’attenzione sull’importanza oggi, così come è stato in passato, della valorizzazione delle conoscenze tecniche e della cultura d’impresa.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit"
Visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org

MOSTRE

Museo Medievale - via Manzoni 4
"Ex tempore. Soffitti e volte". Mostra fotografica di Antonio Cesari, 6 dicembre 2013 - 2 marzo 2014
La mostra, a cura dei Musei Civici d'Arte Antica, presenta una selezione di 40 opere, realizzate dal fotografo Antonio Cesari tra l'agosto e l'ottobre 2013, eseguite a luce naturale, con una macchina digitale, all'interno di alcune fra le testimonianze architettoniche più rilevanti dei palazzi e delle chiese di Bologna.
Le fotografie riproducono in particolare i soffitti e le volte di: Accademia di Belle Arti, Palazzo Zambeccari, Santuario della Madonna di San Luca, Palazzo Poggi, Chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore, Palazzo Sanguinetti già Aldini, Chiesa di San Paolo Maggiore, Biblioteca Salaborsa, Chiesa di San Giacomo Maggiore, Palazzo d’Accursio, Chiesa del SS Salvatore, Palazzo Ghisilardi, Basilica Collegiata dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Chiesa di Santa Maria della Vita, Basilica di San Domenico, Basilica di Santa Maria dei Servi, Palazzo Magnani, Chiesa del Sacro Cuore, Palazzo Malvezzi De’ Medici, Palazzo Pepoli Campogrande, Chiesa di San Filippo Neri, Convento di San Giovanni in Monte, Palazzo Hercolani, Basilica di San Francesco, Chiesa di San Girolamo della Certosa, Palazzo Marescotti, Basilica di San Petronio, Chiesa dei SS Gregorio e Siro, Palazzo Bentivoglio, ex Convento degli Agostiniani (Conservatorio di Musica "G.B. Martini"), Chiesa di San Benedetto, Palazzo Isolani, Palazzo Bianconcini, Basilica di Santo Stefano.
Il metodo di lavoro utilizzato da Antonio Cesari è stato scandito in diversi momenti: per prima cosa ha utilizzato i più svariati appoggi per fissare la macchina (una "vecchia" digitale con un buon grandangolo) - scalini, panche, sedie, basi di pilastri e colonne; poi ha allineato macchina e soffitti utilizzando l’ordine geometrico delle panche, l’ortogonalità dei pavimenti e i gradini squadrati, «non quelli settecenteschi che hanno posto diversi problemi, come pure i pavimenti “seminati” e privi di geometrie ortogonali». (Antonio Cesari)
Dopodiché in maniera veloce, «sull’onda dell’emozione data dalla luce, dai colori, dalle forme», le fotografie sono state scattate con luce naturale e senza l’ausilio del cavalletto.
La mostra è stata realizzata con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Bologna e con il contributo di ICA SpA Packaging Machines e Coop.Costruzioni.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
"Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale", fino al 6 gennaio 2014
Nella Sala dei Codici Miniati viene presentata una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da una ricca decorazione eseguita da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI.
La mostra, a cura di Massimo Medica, Paolo Cova e Ilaria Negretti, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”, fino al 31 dicembre 2013
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/


Museo della Musica, fino al 6 gennaio 2014 - Strada Maggiore 34
"In mobile carta. Design e origami in musica"
Installazione realizzata da Elisa Cavani e Marisa Cortese, nello Spazio mostre temporanee.
Un'installazione immersiva e interattiva. Gli oggetti recuperati e risignificati dall’intervento artistico di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, si arricchiscono del potere evocativo - figurativo e astratto - dell’origami, arte giapponese di piegare la carta, ad opera di Marisa Cortese.
L'idea parte dall'intenzione di ridefinire uno spazio creando un insieme armonioso tra elementi naturali, carta e suono.
Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante dello spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita.
L'unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna, Festival delle Fiabe giugno 2014 e con il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri Italiano, Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Università di Bologna.
Elisa Cavani designer e fondatrice di Manoteca, produce pezzi unici di design interamente fatti a mano. Master in design e comunicazione presso l’Università del progetto di Reggio Emilia ed esperienza decennale come visual-merchandiser per diverse case di moda. Trasformare materiali di recupero in oggetti dallo spiccato senso estetico trattandoli come vere e proprie opere d’arte è ciò che ha portato Manoteca a New York, Hong Kong, Seul, Londra, Las Vegas.
Marisa Cortese inizia a praticare l’origami nel 2001 e ha tenuto vari laboratori pratici per diffonderne e promuoverne la conoscenza e la pratica. Realizza origami per allestimenti, eventi e progetti speciali. È tra gli ideatori di Nipponica e ne coordina i progetti legati all'arte degli origami.
Info: www.museomusicabologna.it

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit", fino al 16 febbraio 2014
Grazie alla collaborazione tra MAMbo e UniCredit arriva "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit", il grande evento espositivo che riunisce nelle sale del museo bolognese i capolavori e le opere più significative di una tra le più importanti e prestigiose collezioni corporate in Europa.
La mostra è stata costruita dai due curatori Gianfranco Maraniello e Walter Guadagnini, in collaborazione con Bärbel Kopplin, intorno all'idea guida della magia come “trama” che ricorre nella storia dell'arte. Magia intesa come trasformazione della materia vivificata in opera d'arte, come capacità di possedere la realtà in immagini, come forza simbolica di un sapere non scientifico che interviene sul mondo tangibile, magia quale forma di seduzione per lo sguardo.
Le oltre 90 opere selezionate coprono un arco di tempo che va dal Cinquecento ai giorni nostri.
Il percorso parte dai lavori più antichi, tra cui "Psiche abbandonata da Amore" di Dosso Dossi e "Aracne tesse la tela" (meglio conosciuta come "L'Indovina") di Antonio Carneo, poste in dialogo con una scelta di libri “magici” coevi prestati dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, per arrivare ai lavori di artisti contemporanei delle ultime generazioni – da Christian Marclay a Grazia Toderi, da Markus Schinwald a Clare Strand, fino a Elina Brotherus, Jeppe Hein, Beate Gütschow e Hans Op de Beeck - passando per maestri co me Gustav Klimt, Giorgio de Chirico, Fernand Léger, Edward Weston, Kurt Schwitters, Yves Klein, Arnulf Rainer, Georg Baselitz, Gerhard Richter, Peter Blake, Christo, Günter Brus, Mimmo Jodice, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Richard Long, Candida Höfer, Giuseppe Penone, Fischli e Weiss e Shirin Neshat, solo per citarne alcuni.
In occasione della mostra viene pubblicato un catalogo (Edizioni Compositori) contenente oltre alla riproduzione delle opere, testi critici dei curatori e di altri studio si e intellettuali sul tema dell'esposizione.
Info: www.mambo-bologna.org
"Tacita Dean. The studio of Giorgio Morandi", fino al 9 febbraio 2014
Tacita Dean, una delle protagoniste più influenti della scena artistica contemporanea, arriva al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna con “The Studio of Giorgio Morandi”, progetto espositivo che rende visibili negli spazi della Collezione Permanente due straordinari film dell'artista britannica, girati nello studio che fu di Giorgio Morandi: "Still Life" e "Day for Night".
Entrambi i lavori sono stati commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi nel 2009 con riprese effettuate da Tacita Dean all'interno dell'appartamento di Bologna in cui Morandi visse e lavorò per gran parte della propria vita, oggi Casa Morandi, in particolare negli ambienti dello studio, ricostruito nella collocazione originale.
Info: www.mambo-bologna.org
"Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro", fino al 15 dicembre 2013
La mostra, realizzata in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni, si propone di valorizzare uno degli aspetti tematici più cogenti affrontati da Aldo Borgonzoni nel corso della sua attività artistica: il tema del lavoro. Si tratta di poche ma intense opere, di poetica neorealista, dedicate al lavoro delle donne e degli uomini nei campi, a quella società contadina che, sino al boom economico esploso nel secondo dopoguerra, è stata alla base della cultura del Paese. Dipinti provenienti dallo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma dialogano con le opere dello stesso Borgonzoni e di Renato Guttuso presenti nelle Collezioni permanenti del MAMbo.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo del Patrimonio Industriale, fino al 2 febbraio 2014 - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961"
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
    museo medievale_mostra ex tempore_PalazzoSanguinetti.jpg museo medievale_mostra ex tempore_PalazzoSanguinetti.jpg museo patrimonio industriale_BrutoCarpigiani.jpg museo patrimonio industriale_BrutoCarpigiani.jpg
      .