Bologna, 04/11/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 5 A LUNEDI' 11 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 5 a lunedì 11 novembre 2013.


IN EVIDENZA

martedì 5 novembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno 3
“Dylan Dog” con Alessandro Poliun, raffinato disegnatore della scuola realista italiana, è l'ultimo degli incontro del primo ciclo di “Disognando” la rassegna che fa incontrare gli autori di fumetti con curiosi e appassionati per svelare i segreti delle storie disegnate: l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà di un mestiere artistico.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24084

mercoledì 6 novembre
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Luciano Gallino presenta il suo libro “ll colpo di Stato di banche e governi. L'attacco alla democrazia in Europa” (Einaudi, 2013).
Dialoga con Massimo Gagliardi (“Il Resto del Carlino”), Marco Madonia (“Il Corriere di Bologna”), Valerio Varesi (“La Repubblica”). Coordina Luca Boccaletti.
Evento in collaborazione con La Società di Lettura, e libreria Ibs.it
Il tracollo finanziario di questi anni non è dovuto a un incidente del sistema: né tanto meno al debito pubblico che gli Stati avrebbero accumulato per sostenere una spesa sociale eccessiva. È il risultato dell'accumulazione finanziaria perseguita ad ogni costo per reagire alla stagnazione economica di fine secolo. È indispensabile riportare la finanza al servizio dell'economia reale, anzitutto creando occupazione: senza lavoro non c'è crescita. Non vale, invece, il contrario.
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-11-06/date_from/2013-11-06/id/59039

giovedì 7 novembre
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno 3
Per il ciclo “I giovedì di Salaborsa” Vanni Santoni e Gregorio Magini presentano “In territorio nemico: un esperimento di Scrittura Industriale Collettiva” (Minimum Fax, 2013).
Tre giovani separati dalla guerra che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, cercano di ritrovarsi in un paese in preda al caos facendo esperienza della battaglia, dell'isolamento, dell'amore, del conflitto con se stessi, fino ad affrontare la prova più difficile: scegliere da che parte stare mentre la morte li minaccia a ogni passo.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24063

venerdì 8 novembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno 3
Per il ciclo “Antiche vie dell'Emilia” tornano gli itinerari di Trekking Italia. Questo venerdì: “La via degli Dei da Bologna a Firenze” con Stefano Fazzioli di Trekking Italia e Wu Ming 2, autore del libro “Il sentiero degli dei” (Ediciclo, 2010)
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24149

venerdì 8 e sabato 9 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno 3
“Pronto soccorso narrativo”. Un punto di ascolto per chi desidera confrontarsi con professionisti del settore per cercare di migliorare, modificare o sviluppare la propria storia: è il “Pronto Soccorso Narrativo”, il progetto dell'Associazione Culturale Finzioni che ha scelto Salaborsa per testarlo in via sperimentale in occasione del festival “Scriba”. Venerdì 8 dalle 10 alle 20 e sabato 9 dalle 10 alle 19 i volontari dell'Associazione Finzioni mettono a disposizione del pubblico la propria esperienza per ascoltare e provare ad affrontare ogni tipo di problema narrativo, in modo totalmente gratuito e rivolto a tutti. Il punto di erogazione del pronto soccorso narrativo è in una postazione dedicata di fronte alla caffetteria Laganà che si affaccia sulla Piazza Coperta di Salaborsa. La prenotazione del servizio è obbligatoria: si può telefonare al numero 327 4008628 – dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 – o scrivere una mail all'indirizzo info@prontosoccorsonarrativo.it.
Dopo il lancio, a partire dal 2014 il Pronto Soccorso Narrativo – realizzato grazie al sostegno di Fondazione Unipolis – aprirà i battenti in via definitiva all'intero della Reale Farmacia Toschi, in via San Felice 89.
info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24245

domenica 10 novembre
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno 3
Salaborsa è aperta di domenica, dalle 15 alle 19, fino al 15 dicembre, grazie alla sponsorizzazione di Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8022


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 5 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Spazio mamma in Sala Bebè, piazza del Nettuno 3
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno 3
“Oggi faccio il bibliotecario”. Per i ragazzi tra i 7 e i 12 anni Biblioteca Salaborsa Ragazzi regala la possibilità di fare il bibliotecario per un giorno. I ragazzi potranno provare a consigliare libri e film secondo i propri gusti, sistemare i libri sugli scaffali, seguire il percorso di un libro da quando arriva dalla libreria nuovo di zecca a quando è pronto per essere preso in prestito. Ci si deve prenotare e, se si vuole, si può affrontare questa esperienza iscrivendosi assieme ad un amico.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24089
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno 3
“Oggi assaggiamo lo spagnolo” È il primo di una serie di appuntamenti per leggere e giocare in spagnolo, arabo, russo, .... Questo martedì si inizia a gustare la lingua spagnola cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, in Sala Bebè, alle 17.15. Per bambini da 4 a 7 anni, in Sala Bambini, alle 18.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Maria Carolina Girardelli.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Laboratorio di educazione musicale al canto, suono e ritmo, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. Primo di quattro incontri per favorire nei bambini l'amore per la musica. A cura di L'arcobaleno dei suoni "diversi". Insegnante referente e ideatore del progetto Francesco Chiarenza (arcobalenodeisuoni.blogspot.it; Facebook.com/arcobalenodeisuoni). I genitori potranno assistere al primo e all'ultimo incontro. Prossimo incontro: martedì 12 novembre.
Gratuito, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58753

mercoledì 6 novembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci! “: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre.
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno 3
“Nascita e ritorno a casa”, intervengono un neonatologo e un'ostetrica dell'Ospedale Maggiore. È uno degli appuntamenti di “Diventare genitori” gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita a cura di Azienda USL Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24064
ore 17: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Crazy for English! “: filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese. A cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2013-10-31/date_from/2013-10-31/id/57824

giovedì 7 novembre
ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Incontri per genitori e bambini dai 0 ai 24 mesi "Libri librini e coccole" per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. A cura della Biblioteca Ginzburg. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2013-10-31/date_from/2013-10-31/id/57978
ore 17: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Corso gratuito di lingua inglese per bambini dai 4 ai 5 anni “Super Simpe English”. Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano iscrizioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-10-31/date_from/2013-10-31/id/57970

venerdì 8 novembre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno 3
“Toc Toc”: battere, ribattere, dialogare con i suoni.
Forniti di battenti di diverso tipo, bambini e genitori possono scoprire come utilizzare oggetti e piccoli strumenti per giocare con il ritmo, guidati da un musicista. A cura di QB Quantobasta. Per bambini dai 18 mesi e per gli adulti che li accompagnano; prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24129
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno 3
“Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “Io vedo, io guardo” è il titolo dall'incontro proposto dai bibliotecari; non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

sabato 9 novembre
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno 3
“Oggi assaggiamo il russo”. È una proposta per provare a gustare la lingua russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 3 a 7 anni, in Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Veronika Chistyakova, ‘Casa russa a Bologna'.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno 3
“Visite guidate per ragazzi agli scavi di Salaborsa”.
Appuntamento dedicato ai ragazzi dai 10 anni in poi, accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/22881
ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Laboratorio di educazione musicale ludica infantile al canto, suono e ritmo, rivolto a bambini dai 3 ai 5 anni. Primo di due incontri per favorire nei bambini l'amore per la musica. A cura di L'arcobaleno dei suoni "diversi". Insegnante referente e ideatore del progetto Francesco Chiarenza (arcobalenodeisuoni.blogspot.it; Facebook.com/arcobalenodeisuoni). È richiesta la presenza di un genitore. Prossimo incontro: sabato 16 novembre. Gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58753
ore 14.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno 3
“Hip-Hop culture 4 elementi”: emcee, deejay, b boy, graffiti, dalla viva voce degli esponenti della cultura hip hop. Dopo i corsi di danza, hip-hop philosopy e l'evento Young ArtistStreet 2013, OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi propone un pomeriggio interamente dedicato alla storia e alle caratteristiche delle quattro discipline del mondo hip hop: MCing, Writing, Djing, B-boying.
A parlarne, intervengono DeeMo, Dado, Dj Lugi, Wired Monkeys, Kyodo FNO, tutti esponenti della cultura hip hop. Sono previste anche performance dal vivo. L'ingresso è libero e gratuito.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24189
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno 3
Per il ciclo “Film in biblioteca 2013-2014”, questo sabato Future Film Kids propone “Calimero & Co: il meglio di Carosello”. A quasi 60 anni dalla prima messa in onda sulla RAI, torna Carosello, lo storico programma televisivo per tutte le età che ha visto nascere personaggi come il mitico Calimero, il pulcino piccolo e nero, e altri indimenticabili attori animati come Carmencita e Caballero, La Linea e Mammut, Babbut e Figliut.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 5 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno 3
“Scioglilingua in russo”. Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105

mercoledì 6 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati.
Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani 1
Visita guidata gratuita alla mostra mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, condotta dalla curatrice Paola Foschi.
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-11-06/date_from/2013-11-06/id/58923

giovedì 7 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno 3
“Practice your Italian for free”. Visto il successo di “Lo scioglilingua - conversazioni con un madrelingua in inglese, russo, polacco...” Biblioteca Salaborsa offre ora la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri che vivono nella nostra città. Sono iniziative gratuite, ma è necessaria la prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24231
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì, fino al 29 maggio 2014. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083
ore 15-19: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Convegno nazionale ADEC (Associazione dei Docenti delle Discipline Ecclesiasticistiche, Canonistiche e Confessionali nelle Università Italiane), sul tema: “Per una disciplina che cambia. Il diritto canonico e il diritto ecclesiastico nel tempo presente”.
Info: www.associazioneadec.it
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
ore 21: Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51
Conferenza dal titolo “Gestione dello stress”, a cura di Chiara Bonicelli. Quinto incontro sul tema “Salute e benessere” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca. Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/58080

venerdì 8 novembre
ore 18: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella 104
Doppio evento nell'ambito della rassegna “Il libro è servito. Tre incontri fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto” per indagare il legame fra il cibo e il libro, la cucina e la letteratura: presentazione del libro “Una storia al mese più una per la teiera. Un anno in campagna tra orto e giardino” di Ilaria Beretta (Angelo Colla Editore, 2012); inaugurazione della mostra: “NaturalMente”. Fotografie di Alfonso Santolero, disegni di Morena Magri. La serata si concluderà con un buffet con la cotognata alla lavanda e altre specialità; un gadget in omaggio a tutti i partecipanti. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/58155

sabato 9 novembre
ore 10: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro del Gruppo di lettura Bi.Sca per dscutere sul libro "Un calcio in bocca fa miracoli” di Marco Presta (Einaudi, 2011). Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58660
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
Incontro mensile del gruppo di lettura “Voltapagina” per confrontarsi sui libri letti o sui libri da leggere. Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato e la partecipazione è gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58202
ore 15.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Incontro “Nonni che passione. Il ruolo affettivo ed educativo dei nonni”: un momento di riflessione per confrontarsi su gioie e problemi dell'essere nonni A cura di Marika Benaglia, psicopedagogista e Laura Nardella, psicologa psicoterapeuta. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58665

lunedì 11 novembre
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Quarto incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro”, 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse e per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-10-31/date_from/2013-10-31/id/58259


MOSTRE

venerdì 8 novembre
ore 12: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Inaugurazione della mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare” (8 novembre - 20 dicembre). Saranno presenti Daniele Donati (Presidente Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna), Daniele Ara (Presidente del Quartiere Navile), i partigiani Renato “Italiano” Romagnoli (ANPI Provinciale Bologna) e Luciano “Vittorio” Michelini (Presidente ANPI Lame).
Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Questa mostra è stata resa possibile da Gianfranco Ginestri, che nel 2006 ha donato il materiale del Canzoniere delle Lame alla Biblioteca Comunale Lame. L'Archivio comprende libri, dischi, cassette, nastri, ricerche, foto, documenti, programmi, manifesti, locandine, volantini, e offre uno spaccato di vita del Quartiere Lame e della rete sociale, culturale e antropologica di un periodo fondamentale per la ricostruzione e per il consolidamento della democrazia nata dalla Resistenza.
La mostra è promossa dall'Istituzione Biblioteche e dal Quartiere Navile del Comune di Bologna, con il patrocinio dell'ANPI Provinciale di Bologna, ANPI Lame e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari, ed è curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Un ringraziamento particolare allo staff del Progetto “Una Città per gli Archivi” e alla Cooperativa Voli Group.
Orari di apertura: lun. - ven. 8,30-18, sabato 8,30-13. Domenica 10 novembre, dalle ore 10 alle 17 ci sarà un’apertura straordinaria in occasione di “SBAM! Porte aperte alla cultura”, con un incontro con Janna Carioli (fondatrice del Canzoniere delle Lame e scrittrice) e attività per bambini.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686

sabato 9 novembre
ore 12: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani 1
inaugurazione della mostra fotografica “No More” di Patrizia Pulga (9-30 novembre). Evento organizzato nell’ambito dell’VIII edizione del Festival “La Violenza Illustrata”, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45. Domenica chiuso. Visite per le scuole: giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle 13.

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, aperta fino all'11 gennaio 2014.
La mostra, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani, è organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913).
Il proposito è quello di illustrare la vita e la figura di Alfonso Rubbiani a cento anni dalla sua morte: la sua attività come ispiratore del restauro di edifici medievali e rinascimentali nella città e nel territorio viene riesaminata e inquadrata nell'ambito delle coeve correnti europee di restauro, e messa in relazione con l'aspetto e lo stile di Bologna fra Ottocento e Novecento. Il suo pensiero e la sua opera vengono presentati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3
Mostra “CASE+ Edifici che risparmiano energia a Bologna”: fino a sabato 9 novembre in Piazza Coperta, in occasione di “SWITCH - Bologna cambia energia”, è visitabile l'esposizione che racconta di case sostenibili e lo fa esponendo alcuni esempi significativi (già realizzati o in cantiere) di edifici in grado di risparmare energia. La mostra è promossa da Comune di Bologna, Urban Center Bologna, Fondazione Alma Mater e CIRI Edilizia e Costruzioni Università di Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24187

Biblioteca Casa Carducci, piazza Carducci 5
Mostra “D'Annunzio a Casa Carducci”, aperta fino al 10 novembre 2013.
L'esposizione è organizzata nell'ambito di "D'Annunzio a Bologna", celebrazioni nella nostra città dei 150 anni della nascita di Gabriele D'Annunzio, promosse dal Vittoriale degli Italiani, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, di Genus Bononiae - Musei nella città, del Circolo della Caccia, della Fondazione Guglielmo Marconi e di Casa Carducci. Ingresso libero. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2013-10-12/date_from/2013-10-12/id/58551


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell'Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.

L'Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell'Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d'accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall'Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all'Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html
www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; ax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
      .