Bologna, 27/05/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 28 MAGGIO A LUNEDI' 3 GIUGNO


    .
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 28 maggio a lunedì 3 giugno 2013

IN EVIDENZA

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Domenica 2 giugno, ore 21.30
Arto Lindsay in concerto, nell'ambito di “Angelica”, festival internazionale di musica. La 23a edizione del festival “Angelica” arriva in Salaborsa con il concerto in prima europea di Arto Lindsay UM POR UM. «“Um por um” significa uno per uno, un battito di tamburo per ogni quarto, un bel ritmo quadrato. Il concerto, che dopo l'Italia farà tappa negli Stati Uniti, si compone delle musiche di Lindsay, alla voce e chitarra elettrica, accompagnato da Luis Filipe de Lima alla chitarra acustica a 7 corde, Marivaldo Paim alle percussioni, Jaime Luiz, Ícaro Schneider e Gabi Guedes all'atabaque e percussioni.
Il concerto è alle 21.30, l'ingresso costa 15 € e il biglietto è acquistabile online: www.liveticket.it/ o alla biglietteria, aperta dalle ore 18 del 2 giugno.

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Martedì 28 maggio, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Douglas Richard Hofstadter terrà la conferenza “L'onnipresenza dell'analogia in matematica”. Introducono Stefano Besoli (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna) e Alberto Parmeggiani (Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna).
Studioso della mente e delle scienze cognitive, di formazione matematico, ma accademico dall'approccio fortemente interdisciplinare, oltre che grande divulgatore scientifico, l’autore del celebre saggio “Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante" (ed. it. Adelphi, 1984), riceverà il giorno prima, lunedì 27 maggio alle ore 17.30 nell'Aula Magna di Santa Lucia, la laurea ad honorem in Progettazione e gestione didattica dell'e-learning e della media education, conferitagli dall'Università di Bologna.
Info: www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2013/05/22/Hofstadter_laureato_ad_honorem.htm
Giovedì 30 maggio, ore 15-19, Sala dello Stabat Mater
Prima sessione del XIII Meeting of the Collegium Politicum Bologna University: “Rethinking Cicero as Political Philosopher”.
La conferenza si propone di gettare una nuova luce sul Cicerone pensatore politico e favorire una rivalutazione del suo pensiero, mettendo a fuoco alcuni dei suoi principali fondamenti teorici, tra cui la sua concezionedel rapporto tra vita contemplativa e impegno politico, le possibili analogie con Platone, Aristotele e gli Stoici, la sua visione della natura della costituzioni, della giustizia, dello statista e del cittadino virtuosi, la sua teoria del diritto naturale e la ricezione moderna e contemporanea delle sue opere “politiche”: De Republica, De legibus e De Officiis.
I lavori proseguiranno venerdì 31 maggio a Palazzo Hercolani (Sala Poeti, Strada Maggiore 45). Per il programma: www.tulliana.eu/documenti_pdf/Cicero%20Conference.pdf
Organizzato da Alma Mater - Università di Bologna, in collaborazione con SIAC - Société internationale des Amis de Cicéron. Info e iscrizione: Elena Irrera (e-mail: elena.irrera2@unibo.it)

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Martedì 28 maggio, ore 18.30
“Oggetti degli altri mondi”: un incontro con Gian Piero Piretto (autore di “La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo”, Sironi, 2012) e altre voci su libri in viaggio, pratiche di inclusione, Lampedusa e l’orizzonte delle pagine. Seguirà: la premiazione del Concorso internazionale di parole e immagini “Itaca Contest 2013” per le tre sezioni: fotografia, illustrazione, racconto breve; la mostra, un brindisi, i premiati e i finalisti scelti dalle nostre giurie internazionali. Infine, concerto del gruppo musicale La Van Guardia (flamenco e swing, balkan-jazz, tango e manouche).
La giornata è organizzata nell’ambito del Festival del Turismo responsabile. Programma del Festival all’indirizzo: www.festivalitaca.net/
Ingresso libero. Info: presso la Biblioteca.

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Sabato 1° giugno 2013, ore 19, presso la Piazzetta antistante il Best Western City Hotel (via di Corticella n. 27), e lo spazio antistante il supermercato PAM
“Era una notte buia e tempestosa ...”: incontro e aperitivo con autori (sei scrittori e un illustratore), per raccontare e riflettere in libertà sulla passione della scrittura, le difficoltà nel trovare una possibilità di pubblicazione, l'importanza di imparare una tecnica per scrivere. Dialogano Dino Buffagni, Roberto Carboni, Fabrizio Carollo, Lucia Galliani, Carla Macoggi, Lucio Mazzi, Daniela Rispoli. Modera l’incontro: Michele Righini.
Contemporaneamente, presso il supermercato PAM di via di Corticella, l'Associazione Biblioteca Vivente Bologna proporrà un'iniziativa in cui i libri che si "leggono" non sono di carta, ma persone in carne ed ossa che si mettono a disposizione degli altri per offrire la oro esperienza di vita a una lettura un po' diversa dal solito, che vada oltre i pregiudizi.
In collaborazione con: Quartiere Navile, “I colori del Navile”, Associazione Biblioteca Vivente Bologna.
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.

ATTIVITÀ PER I BAMBINI

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Martedì 28 maggio, dalle ore 17 alle 18.30
Laboratorio ludico-espressivo “Incontro di civiltà per un libro a Porta San Mamolo ...”: un percorso rivolto a tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni del Quartiere S. Stefano, liberamente ispirato al testo di Amara Lakhous “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”. Tutti i martedì dal 14 maggio al 25 giugno 2013, dalle 17 alle 18.30 presso la Biblioteca Amilcar Cabral. I laboratori sono organizzati dal Quartiere Santo Stefano - Comune di Bologna, dall’Associazione Amici dei Popoli in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral.
Per info e iscrizioni: info@amicideipopoli.org; Margherita 334 6765269

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it)
Sabato 1° giugno, dalle ore 17.15 alle 18.30, presso Piazza dell'Unità
Lettura e laboratorio per bambini/e da 3 a 6 anni sul libro “Oggi no domani sì” di Lucia Scuderi (ed. Fatatrac, 2008). Il laboratorio, a cura di Fatatrac, sarà condotto dall'artista Elena Baboni e si svolge in occasione della Notte Bianca organizzata da "I colori del Navile".
Iscrizioni presso la Biblioteca.


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la MOSTRA: “Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu.
Prosegue fino al 31 agosto, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore, la MOSTRA: “Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un ‘borghese radicale’", a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all’Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra, «figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno» (Eugenio Scalfari).
Ingresso libero. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
“Salaborsa in tutte le lingue”.
Martedì 28 maggio, ore 14.30 visita guidata in tigrino
Mercoledì 29 maggio, ore 14.30 visita guidata in russo
Giovedì 30 maggio, ore 14.30 visita guidata in albanese
Sabato 1° giugno, ore 15 visita guidata in rumeno
Leggere online o su carta giornali come Al Ahram (in arabo) e The Pak Banker (inglese di area pakistana), Argumenty i Fakty (in russo) e Cheng ming monthly (in cinese), prendere in prestito romanzi e saggi in arabo, cinese, urdu, bengali, albanese, russo, polacco e rumeno, vedere comodamente a casa propria film in lingua originale, partecipare ai corsi per imparare l'italiano, consultare le tante inserzioni nello scaffale dedicato alla ricerca del lavoro: Salaborsa offre tutto questo e molto di più per i nuovi cittadini di Bologna.
Le visite guidate gratuite a Salaborsa sono condotte da madrelingua che hanno partecipato a un corso organizzato dai bibliotecari, non serve la prenotazione, ma basta presentarsi al punto di ritrovo che è in Piazza coperta.
Mercoledì 29 maggio, ore 17.30, Urban Center
“Scrivere la città”: ciclo di incontri su architettura, urbanistica, design e innovazione all'Urban Center. Questa settimana: “L'architettura degli spazi del lavoro” con Alberto Bertagna, Francesco Gastaldi, Sara Marini, Michele Zanelli, Werther Albertazzi. L'iniziativa fa parte di un ciclo d'incontri, a ingresso libero, a cura di Urban Center, Università, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri.
Giovedì 30 maggio, ore 15
“Navigare facile”. In area internet di Salaborsa, i facilitatori informatici sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete: è possibile prenotare il servizio di assistenza (massimo un'ora a testa) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura. In Biblioteca Salaborsa è sempre possibile connettersi gratuitamente, col proprio portatile, utilizzando Iperbole Wireless o scegliere sugli scaffali dedicati all'informatica i titoli più adatti alle proprie esigenze, dalle nozioni base alle esigenze più complesse.
Giovedì 30 maggio, ore 17.30
Visita guidata agli Scavi Archeologici di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4426 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o di persona ai banchi informazione della biblioteca. È richiesta un'offerta libera.

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 28 maggio, ore 10, Sala Bebè
“Spazio mamma - Coccole e libri” è un appuntamento di tutti i martedì fino alle 12.30 e offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero.

Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com
Giovedì 30 maggio, ore 18
Seminario “Parole e poesia nella storia palestinese”. Seminario e reading di letteratura e poesia palestinese con Wasim Dahmash,docente di Lingua e Letteratura araba presso l’Università di Cagliari e Giulio Soravia, docente di Lingua e Letteratura araba presso l’Università di Bologna.
In collaborazione con Trekking Italia e Comitato Palestina Bologna.
Ingresso libero. Info: http://comitatopalestinabologna.blogspot.com/ - comitatopalestinabologna@gmail.com

Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Lunedì 27 maggio, dalle ore 14.30 alle 18.30
Laboratorio di piccola sartoria “Facciamo una borsa” in previsione della Par Tot Parade che si terrà il 15 giugno al Pilastro. A cura di Nora Rasetti.
Ogni partecipante dovrà portare dei jeans/gonna vecchi non più utilizzabili, ago e ditale
Accesso libero e gratuito. Informazioni: 051500365 (biblioteca) – 0516390743 (Associazione Oltre)
Martedì 28 e giovedì 30 maggio 2012, dalle 15 alle 16.15
Ultimi appuntamenti per il Servizio di facilitazione digitale “Pane e Internet”: un supporto individuale per l'utilizzo di internet e del computer rivolto a cittadini italiani e stranieri. Il servizio è a cura del personale bibliotecario appositamente formato. Si tratta di un progetto della Regione Emilia Romagna.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Martedì 28 maggio 2013, alle ore 17.30
l Laboratorio di Teatro Surreale "Si puo?" finalizzato alla Par Tot Parade che si terrà il 15 giugno al Pilastro. Conduzione a cura di Marco Ali e Lucia Grugnaletti dell'Associazione Oltre.
Non è necessaria l'iscrizione. Il laboratorio è gratuito e proseguirà ogni martedì fino al 4 giugno.
Informazioni: 051500365 (biblioteca) – 0516390743 (Associazione Oltre), paratapartot@gmail.com

Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Martedì 28 maggio, ore 18.30
Presentazione del romanzo storico "La XIII Porta" di Rolando Dondarini (Minerva edizioni, 2011). Conversazione con l'autore, nell'ambito del ciclo di incontri sul tema: "Nuove forme comunicative nella produzione Culturale Bolognese, nei libri, nei film, nel teatro, nel web".
Ingresso libero. Informazioni presso la Biblioteca.

Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50, tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Martedì 28 maggio, ore 20.30
Incontro del Gruppo di lettura Scandellara per parlare del libro di Abrahm B. Yehoshua "L'amante" (Einaudi, 1977).

www.bibliotechebologna.it
      .