Bologna, 15/06/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 16 A LUNEDI' 22 GIUGNO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 16 giugno
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Ezio Mauro e Adriano Sofri presentano il libro “Babel” di Zygmunt Bauman e Ezio Mauro (Laterza 2015). “Babel” è un dialogo appassionato tra Zygmunt Bauman, uno dei più noti e influenti pensatori al mondo, e il direttore di "Repubblica" Ezio Mauro, su questa nostra epoca disarmata.
I principi che hanno sostanziato l’ethos repubblicano, i valori condivisi e la loro gerarchia, fino ad arrivare al nostro comportamento e ai nostri stili di vita, devono essere ripensati alla radice perché non sembrano più adatti all’esperienza e alla comprensione di un mondo che ha subìto la più travolgente dilatazione spaziale e al contempo l’inedita connessione globale.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-16/date_from/2015-06-16/id/80126

giovedì 18 giugno
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani 1
Incontro con Paolo Prodi in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Il tramonto della rivoluzione" (Il Mulino). Ne parla con l’autore Massimo Cacciari.
L’Occidente conserva ancora il potenziale rivoluzionario che ha caratterizzato la sua storia nell’ultimo millennio? L’Occidente è nato e cresciuto come rivoluzione permanente, una caratteristica che ha permesso all’Europa, dal Medioevo in poi, di formarsi, espandersi, affermare la propria egemonia. Se ora assistiamo a un innegabile declino dell’Europa, ciò accade non per mere dinamiche economiche, ma fondamentalmente proprio per l’incapacità di immaginare un nuovo patto politico che faccia fronte alle nuove insicurezze che dominano l’età della globalizzazione.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-18/date_from/2015-06-18/id/80127
ore 19: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Presentazione del libro di Green Hill "Oltre il filo spinato” (Edizioni Sonda, 2014) a cura di Gianluca Felicetti, Presidente LAV e Michela Kuan, biologa e responsabile nazionale vivisezione della LAV. Dialoga con l'autrice il giornalista Davide Turrini, introduce l'incontro Milena Naldi, Presidente del Quartiere San Vitale. A seguire aperitivo vegan.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80104
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, cortile, piazza Galvani 1
Primo appuntamento del Festival pianistico Pianofortissimo. Unica apparizione estiva italiana di Mariam Batshasvil, nuova stella del firmamento pianistico internazionale che eseguirà musiche di J.S. Bach, Händel-Liszt, Beethoven, Liszt, Bartók.
Biglietto 15 euro. Prevendita Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-18/date_from/2015-06-18/id/80001

venerdì 19 giugno
ore 18: Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Presentazione del documentario girato da Federica Biondi e prodotto da Vittoria Pesante con 99 Million Colors “Dimmi che illusione non è”, sul pittore bolognese Wolfango.
Alla presentazione partecipano lo stesso Wolfango, il curatore artistico e direttore del Museo della Sanità e dell'Assistenza Graziano Campanini e Matteo Bortolotti, scrittore, sceneggiatore e curatore artistico del nuovo Museo di Pieve di Cento.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25553

sabato 20 e domenica 21 giugno
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
L'Archiginnasio prima sede dell'Università di Bologna, partecipa a ReUniOn: primo raduno mondiale degli Alumni dell’Università di Bologna (www.reunion.unibo.it), ospitando alcune iniziative.
Nella Sala dello Stabat Mater il ciclo di appuntamenti: ”L’eredità dei maestri”. Parteciperanno, sabato: Angelo Panebianco, Carlo Rovelli, Fabio Benfenati, Marco Cammelli, Luciano Canfora e domenica: Giorgio Basevi e Vincenzo Balzani il 20. Nel cortile, il 20 giugno tre incontri dal titolo: “Il giornalismo: vocazione o mestiere?”, “Mi Fido di te” e “Coltivare la città”.
Inoltre dal 16 giugno sarà possibile visitare nel quadriloggiato superiore due mostre: “Studenti grandi firme: l'editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani 1860 - 1977” e “Complimenti dottore” che rimarranno aperte fino al 19 luglio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/80136

lunedì 22 giugno
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, cortile, piazza Galvani 1
Per il secondo appuntamento di Pianofortissimo si esibirà il diciottenne olandese Arthur Jussen. Nonostante la giovane età, Jussen, come solista o insieme al fratello Lucas, si è esibito nei maggiori festival europei, ottenendo lusinghieri successi di pubblico e critica. In programma Haydn, Mozart, Chopin, Schumann.
Biglietto 15 euro. Prevendita Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-22

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 16 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Storie nell’orto”, letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima di ogni appuntamento (tel 051.2194411, mar-sab 10-19).
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25520

mercoledì 17 giugno
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visioni di gruppo di film, film di animazione “Babycinema”, per bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati dai genitori.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17: Parco 11 Settembre, ex Manifattura Tabacchi
“Libri al parco”: a giugno fa caldo, c'è il sole, le bibliotecarie portano i libri al parco e leggono storie per bambini di tutte le età. Registrano anche i libri in prestito: basta avere la tessera della biblioteca. Il ritrovo è sotto il grande albero di fronte all'area giochi (ingressi: via Riva Reno, via Rondone, via Azzo Gardino).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25483
Giovedì 18 giugno
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il cesto dei tesori”, appuntamento per bambini dai 6 ai 12 mesi oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni.
E’ necessaria la prenotazione a partire da 15 giorni prima di ogni appuntamento (tel 051.2194460 mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25476

venerdì 19 giugno
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
E' attivo lo sportello “Spazio d'ascolto”: servizio di supporto psicologico per i ragazzi del quartiere Navile della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, che sentono il bisogno di confrontarti con qualcuno al di fuori della famiglia o che cercano un sostegno alle proprie riflessioni. Lo sportello, reso possibile dall'Associazione Trame di idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in co-progettazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna, è attivo tutti i venerdì dalle 14 alle 17.
Gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79646
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Lettura animata per i bambini dai 3 ai 6 anni “Slurp” ascolta la lettura e gusta un gelato” , a cura di Open Group.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79976

sabato 20 giugno
ore 16: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visioni di gruppo di film, film di animazione “Babycinema”, per bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati dai genitori.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 16 giugno
ore 20.30. Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro del Gruppo di lettura Letture in Bi.Sca per parlare del libro di Elizabeth Strout “Olive Kitteridge “ (Castoldi, 2009).
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223

mercoledì 17 giugno
ore 10: Salaborsa, ingresso, piazza del Nettuno, 3
Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è nato all'ingresso di Salaborsa l'angolo informativo del mercoledì mattina, dove dalle 10 alle 12 si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Oggi è l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 16.30: Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Convegno internazionale “Città degli Orti. Bologna Green, un nuovo verde urbano”. Il convegno conclude idealmente le mostre “Orti per tutti” e “Carrot City” all'interno del programma “Città degli orti è Bologna” e intende riflettere sui nuovi modi e sulle nuove sfide del “fare verde” in città, a Bologna così come nel resto del mondo. A partire da New York e Toronto, un confronto sui temi della ricerca e della tutela della biodiversità, della relazione esistente tra paesaggio, design, filiere di cibo e dell'impatto che svolgono i principi dell'agricoltura nella creazione di spazi urbani.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25538
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Incontro settimanale del Gruppo di Lettura di Borgo Panigale per terminare la lettura del libro "Pian della Tortilla" di John Steinbeck.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79912
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Saletta studio, primo piano, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento prima dell’estate con il gruppo di lettura per gli amanti del giallo e del noir. Il ciclo si conclude parlando di “Fuego”, di Marilù Oliva.
La partecipazione è libera.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853

giovedì 18 giugno
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Il Progetto Pianesiano. Un bosco per la città” è il convegno dedicato alla tutela dell'ambiente e della salute e promosso da Comune di Bologna in collaborazione con l'Associazione internazionale “UPM - Un Punto Macrobiotico” in occasione di Expo 2015 e della Giornata internazionale contro la desertificazione e la siccità. Al centro del pomeriggio, il progetto ideato da Mario Pianesi e rivolto alle amministrazioni comunali per salvaguardare e incrementare le formazioni boschive già esistenti (ma non ancora iscritte nell'Elenco Ufficiale delle aree naturali protette) e realizzare nuove formazioni boschive di piccole, medie e grandi dimensioni.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25550

venerdì 19 e sabato 20 giugno
ore 18.15 e ore 19.15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1
Malandrino & Veronica in “Particolare Lezione di Anatomia (Corpo Italico)”, l’appuntamento settimanale estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna. Roberto Malandrino è un anatomopatologo deciso a dimostrare una nuova quanto sconvolgente ipotesi sulla morfologia del corpo umano. La tesi è che a ogni organo corrisponda una precisa collocazione toponomastica tale da risultare perfettamente uguale alla geografia della nazione di crescita dell’individuo.
Ingresso 5 euro; minori di 12 anni gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-05/date_from/2015-06-05/id/79806

sabato 20 giugno
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, ingresso scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato.
E' richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25414

lunedì 22 giugno
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento del “Knit café letterario in biblioteca”. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano con le esperienze personali.
A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76536
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Proiezione del film documentario “Pasta nera” regia di Alessandro Piva (2011, 62')
L'evento è patrocinato dalla Festa internazionale della storia XII edizione: "Il lungo cammino delle libertà".
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80115


MOSTRE

Fino al 19 giugno
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Mostra di pittura amatoriale “Scorci corticellesi”, con il materaie della gara tenutasi presso il locale Blus cafè (via Bentini), con il patrocinio del Quartiere Navile e la collaborazione dell' Associazone Oasi dei Saperi.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651

Fino al 24 giugno
Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Sono visitabili due mostre “Orti per tutti” e “Carrot City”, parte delle iniziative del programma “Città degli orti è Bologna”, dedicato all'agricoltura urbana e al verde in città.
In “Orti per tutti” sono esposti gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato all'omonimo concorso di architettura internazionale con cui il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all'interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia con l'obiettivo di affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). La mostra “Carrot City” evidenzia invece come l'architettura, il design del paesaggio, il design urbano e industriale sono i principi ispiratori per diffondere la coltivazione all'interno della città, per diminuire le catene di produzione e aumentare la sicurezza alimentare in generale.
Entrambe le mostre sono visitabili gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20 e sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25475

Fino al 19 luglio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Complimenti Dottore” a cura di Gian Paolo Brizzi, Andrea Daltri, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni
Organizzata dall'Archivio storico dell'Università di Bologna - DiSCi, in occasione della manifestazione ReUniOn, presenta una selezione di diplomi di laurea, alcuni riccamente miniati e illustrati, dal Cinquecento ai giorni nostri.
Al certificato di laurea, approntato da un notaio dopo la verbalizzazione dell’esame da parte del priore del collegio, era confidato il possesso inoppugnabile del titolo dottorale. Il diploma di laurea era quindi un documento di primaria importanza di cui il neo-dottore amava far sfoggio per mostrare pubblicamente il raggiungimento di uno status superiore, sinonimo di alta cultura e di promozione sociale.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-16:2015-06-16/date_from/2015-06-16/date_to/2015-06-16/weekday/3013/id/80144

Fino al 19 luglio
mostra “Studenti grandi firme” l'editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani. 1860-1977
a cura di Andrea Daltri, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni, organizzata dall'Archivio storico dell'Università di Bologna – DiSCi
La mostra vuole documentare l'editoria studentesca dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, vengono esposti lavori del primo Ratalanga, animatore con Guido Podrecca di «Bononia ridet», per proseguire con i disegni dei primi anni Venti di Erberto Carboni, autore del monoscopio della Rai, e i lavori di Renzo Bianchi, grafico della propaganda mussoliniana. Il futurismo è poi rappresentato da numerosi disegni e copertine a firma Egidio Lenci o Franco Grignani. E si potranno leggere gli articoli di un giovane Pier Paolo Pasolini che insieme a Enzo Biagi, Ezio Raimondi, Roberto Roversi animarono la rivista “Architrave”. In mostra anche materiale raro come le riviste della controcultura degli anni Settanta dove, tra le firme di quella generazione, troviamo un primissimo Andrea Pazienza.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-16:2015-06-16/date_from/2015-06-16/date_to/2015-06-16/weekday/3013/id/80145

Fino al 15 settembre
Casa di Khaoula, in via di Corticella 104
Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79851


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 27681; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci,piazza Carducci, 5
tel. 051 347592; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464;amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; ; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 70097; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.863; 051 276.866;
      .