Sabato 15 ottobre alle 16.30 al Museo della musica in Strada Maggiore 34, anteprima live del cd Exit rosa. Canti per le monache dal ms. Q11 del Museo della Musica di Bologna (sec.XIII-XIV), (Tactus, 2010) con Ensemble Korymbos (Alida Oliva, Elena Bassi, Alessandra Fiori, Frida Forlani, Silvia Testoni)
Per la prima volta viene proposto, in forma seminariale con concerto finale, il repertorio del manoscritto Q.11 del Museo della musica di Bologna, unica fonte italiana conosciuta di musica sacra per voci femminili. Nonostante il piccolo formato, la composizione miscellanea e l’aspetto disadorno, il manoscritto Q.11 del Museo della Musica rappresenta un importante lascito della cultura medievale. Si tratta, infatti, di una delle pochissime fonti a nostra conoscenza in Europa (l’unica in Italia), con repertorio monodico e polifonico dedicato a voci femminili: voci di monache.
Su queste 26 carte, vergate tra la fine del Duecento e i primi decenni del secolo successivo – che alcuni studiosi vorrebbero provenienti dal centro Italia, altri dal nordest –, le mani di copisti (e copiste?) intervennero senza una pianificazione rigorosa; fascicoletti sciolti, che costituivano piccole unità coerenti, furono cuciti insieme, in alcuni punti riadattati, cancellati, riscritti; in qualche modo arrangiati per provvedere le religiose di un florilegio di canti adatti a celebrare le loro liturgie. Abbiamo, quindi, i brani fissi della messa: Gloria e Kyrie dal repertorio ‘classico’ gregoriano; alcuni Alleluia, di composizione assai più recente, con esuberanti versetti rivolti alla Vergine e a santa Margherita, probabile dedicataria del monastero di provenienza del codice; diversi Benedicamus Domino a una e due voci, stilisticamente assai differenziati, che punteggiano la trama musicale della raccolta con espressioni di autentica esultanza.
La presentazione sarà accompagnata dall’esibizione dell’Ensemble Korymbos sestetto vocale femminile diretto da Alessandra Fiori.
Korymbos è un ensemble femminile che si propone di esplorare repertori di confine tra musica antica e popolare. Il progetto nasce nel 2008, tra colleghe legate da molti anni di collaborazione in vari gruppi (Acantus, Cappella Artemisia, Vocinblu), provenienti da diverse esperienze vocali, e debutta nell’ambito del festival “Ancilla Domini”, organizzato presso il complesso di S. Stefano a Bologna.
Il programma viene quindi accolto dalla Socìetas Raffaello Sanzio di Cesena e presentato, in forma di spettacolo per voci soliste, recitanti e coro di allieve, nella stagione del Teatro comunale Bonci, all’interno del festival “Mantica”. La stessa formula viene ripresa dall’Éspace Malraux - Scène nationale de Chambéry et de la Savoie, ed alcune volte anche in Italia.
Da una collaborazione fra Tactus ed Éspace Malraux, nel 2010 si attua il lavoro discografico sul manoscritto Q.11, uscito quest’anno.
Korymbos: Elena Bassi, Alessandra Fiori, Frida Forlani, Alida Oliva, Silvia Testoni, Marcella Ventura
direzione: Alessandra Fiori
Alessandra Fiori è musicologa e musicista. Laureata con lode presso l’Università di Bologna, vi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca e il post-dottorato. È stata inoltre borsista dell’Università di Harvard ed è stata professore all’Università di Bologna presso la Facoltà di Beni musicali.
Ha pubblicato tre libri e numerosi articoli di storia della musica, con particolare interesse al periodo medievale e rinascimentale. Ha tenuto centinaia di concerti partecipando ai più importanti festival nell’ambito della musica antica in Europa, Stati Uniti e Canada. Ha inciso 16 CD, registrato per le radio di Olanda, Belgio, Francia e rilasciato interviste su Radiotre, Radio France e DRS (Radio della Svizzera tedesca).
L'appuntamento si inserisce nell'ambito della V edizione della rassegna Il Museo Nella musica percorsi musicali e musicati del Museo della musica, mirata a far conoscere al pubblico non solo le collezioni museali permanenti ma in generale lo straordinario patrimonio di beni musicali di Bologna, città della musica per tradizione e per passione quotidiana, nonché per nomina dell'UNESCO.
Fino al 19 maggio 2012, musicologi, esperti e musicisti condurranno visite guidate, percorsi musicali, lezioni concerto alla scoperta di personaggi celebri, di strumenti particolari, di generi musicali diversi.
Tra le novità di questa ricca edizione - 30 gli appuntamenti previsti - l'inserimento nel programma di tre aree tematiche: MusicaViva: lezioni concerto con i musicisti per saperne di più sulla storia, l'interpretazione e l'uso degli strumenti musicali delle collezioni del Museo della musica (e non solo…) e per conoscere da vicino chi la musica la fa o la costruisce, per mestiere e per passione.
AudioVisivo: un percorso per indagare sul rapporto tra musica, cinema, arti figurative e moda
Musica, istruzioni per l'uso: incontri musicali con esperti, musicisti e autori di libri, cd, film a tema - appena editi o in uscita - che verranno presentati in anteprima al Museo della musica
La presentazione è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info e prenotazioni:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34
tel. 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.i
|