| ![]() | ![]() |
Bologna, 16/03/2015
|
IN EVIDENZA martedì 17 marzo ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Per la rassegna “Il futuro si apre ogni giorno”, presentazione del carteggio “Roberto Roversi, Leonardo Sciascia, Dalla Noce alla Palmaverde. Lettere di utopisti 1953-1972”, a cura di Antonio Motta (Edizioni Pendragon, 2015). Intervengono Salvatore Silvano Nigro e Matteo Marchesini. La copiosa corrispondenza tra Leonardo Sciascia e Roberto Roversi più di duecento lettere, finora del tutto inedite ‒ testimonia una profonda stima reciproca che con il passare del tempo diventa robusta amicizia. Dai consigli di lettura all'invio di dolci natalizi, dalle richieste di libri d'antiquariato ai commenti su scrittori contemporanei, l'intenso carteggio mostra due importanti protagonisti del panorama letterario del Novecento e il loro deciso impegno civile e politico per lo sviluppo democratico del nostro Paese. Si tratta di pagine ‒ a volte affettuose, a volte telegrafiche ‒ che lasciano intravedere anche teneri momenti di vita privata. Un aperto e stimolante confronto tra due grandi "utopisti" ‒ come li definisce Antonio Motta ‒ che si scambiano idee, giudizi, emozioni, progetti offrendo al lettore un prezioso spaccato del lavoro culturale di una generazione straordinaria. In collaborazione con Pendragon, Coop Adriatica e Fondazione Unipolis. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-17/date_from/2015-03-17/id/79202 giovedì 19 marzo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Richard Tuttle “The Neptune Fountain in Bologna. Bronze, Marble and Water in the Making of a Papal City”, edizione postuma curata da Francesco Ceccarelli e Nadja Aksamija (Brepols publishers, New York, 2015). Insieme con i due curatori, il libro sarà presentato dai professori Andrea Bacchi, Francesco Caglioti e Richard Schofield. Si tratta della prima monografia su di un monumento identitario della città, accompagnata da fotografie orbitali sul web e da un video che registra in time-lapse gli effetti dei cambiamenti della luce sul bronzeo Gigante: sarà così possibile ammirare l'opera del Giambologna da una prospettiva inedita. Richard Tuttle, uno dei più grandi storici dell'architettura, in particolare del Cinquecento (fondamentali gli studi sul Vignola), nato in California nel 1941, aveva lasciato la Tulane University di New Orleans per trasferirsi nel settembre del 2007 alla facoltà di Ingegneria Edile e Architettura di Bologna, dove è venuto a mancare nel febbraio 2009 proprio mentre stava conducendo lavori impegnativi sulla nostra città. Accanto al suo ruolo di docente, infatti, Tuttle aveva ripreso in mano, perfezionato e terminato molti degli studi avviati da decenni. A cominciare da quello, lasciato pronto per la pubblicazione, sulla statua del Nettuno, che ora viene presentato. Tra le opere “bolognesi” edite ricordiamo quella dedicata al suo forum civico: “Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento” (Venezia, Marsilio Editori, 2001). “Vistas” è acronimo di Virtual Images of Sculpture in Time and Space, l'associazione fondata dalla collezionista Hester Diamond, il celebre critico musicale di Rolling Stone Jon Landau e l'antiquario Fabrizio Moretti, per sovvenzionare nuovi studi sulla scultura europea del Rinascimento, non solo pubblicando raffinati libri d'arte, ma offrendo gratuitamente online immagini tridimensionali che permettono di ruotare un oggetto a 360 gradi e di fare zoomate su ogni dettaglio. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-19/date_from/2015-03-19/id/79246 ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5 Presentazione del libro "Made in Bologna. Guida al design emergente di Silvia Santachiara" (Giraldi, 2014) ed esposizione di prodotti di alcune artigiane protagoniste del libro. Intervengono l'autrice Silvia Santachiara e Silvia Gaiani, ricercatrice e fashion eco-maker. Modera Antonella Orlandi di Bologna Connect. In questa guida 59 creativi indipendenti e innovativi si raccontano svelandoci idee, tecniche, visioni, memorie del loro percorso professionale, artistico e artigianale. Un viaggio all’interno di questo nuovo fermento creativo bolognese che spazia dall’abbigliamento, all’accessorio, al gioiello e all’oggetto di arredo, attraverso laboratori, showroom, concept stores a Bologna e in periferia, mostrandoci i processi creativi e di lavorazione, e l’utilizzo di materiali (dal riciclo creativo all’impiego di materiale originale). Tanti singoli percorsi ricchi di storia e memoria, che sono insieme recupero della tradizione e sguardo innovativo verso il futuro, però capaci anche di fare “rete” nel segno della condivisione e della socializzazione e di reinventare il concetto stesso di negozio tradizionale. Silvia Santachiara è nata a Bologna; è laureata in Comunicazione pubblica e sociale e ha frequentato un Master in Social Media e Digital Marketing. È giornalista pubblicista ed esercita in libera professione nel campo della comunicazione. Nel 2012 ha pubblicato un estratto della tesi di laurea dal titolo "Effetto Fukushima" sulla rivista di divulgazione scientifica «Sapere». "Made in Bologna" è il suo primo libro. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79220 sabato 21 marzo ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Secondo appuntamento con la rassegna “Il lettino e la piazza”: nata lo scorso anno dalla collaborazione tra Salaborsa ed il Centro Psicoanalitico di Bologna questo sabato si parlerà di limite in riferimento alla figura del padre. Esiste ancora la funzione paterna, così importante per la crescita? Esiste ancora chi pone il limite tra ciò che si può fare e ciò che non si può fare? Su questo la psicoanalista Simona Argentieri si interroga, assieme al gesuita Jean Paul Hernandez, che parlerà del limite come identità e relazione nella tradizione biblica. Il regista Andrea Segre ci porterà la sua riflessione a partire dal suo ultimo film " La prima neve" che è una storia attorno al padre. Modera l'incontro lo psicoanalista Gino Zucchini, uno dei padri della tradizione psicoanalitica della nostra città. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. I nfo: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25239 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 17 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: “Oggi assaggiamo lo spagnolo”. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253 mercoledì 18 marzo ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Little Bo Peep”, attività a cura di PACE in English dedicata ai bambini da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885 ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b “Babycinema in biblioteca”: appuntamento per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. I bambini devo essere accompagnati. Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 dalle ore 17.30 alle18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Lettura animata e laboratorio di disegno rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni. L'appuntamento fa parte della rassegna “Fiabe fino in primavera”, a cura dell'Associazione Il Teatrino di Mangiafoco: una serie di incontri con lettura animata di una fiaba popolare e rielaborazione della stessa attraverso il disegno. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria dal giorno prima. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-02 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Bylo nebylo”, incontri per gustare la lingua ceca cantando filastrocche e ascoltando piccole storie e fiabe per bambini dai 3 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24967 giovedì 19 marzo dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (che si svolge fino al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno. Partecipazione gratuita (contributo libero). Info presso la biblioteca. venerdì 20 marzo ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla capacità di cantare e di interagire con la musica. Info e iscrizioni allo 051219 4460 mar - sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926 alle ore 17 e alle ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Narrazione per bambini “Cosa essere tu???" , appuntamento nell'ambito della rassegna “Cosa c'è in Biblioteca?”, che ha luogo tutti i venerdì di marzo: dalle ore 17 alle 17.30, per bambini dai 2 ai 4 anni, e dalle 17.30 alle 18, per bambini dai 5 ai 7 anni. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70494 ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Filastrocche e libri”, il ciclo di attività per bambini dai 9 ai 36 mesi per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli dà oggi appuntamento alle 17 con le letture 18-24 mesi e alle 17.45 con le letture 24-36 mesi. Gratuito, con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158 sabato 21 marzo dalle ore 10 alle 12: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b Laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni “Metti un sabato mattina in biblioteca”: letture e costruzione di sagome di animali con vari materiali, a cura di Coopculture. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78983 dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 Lettura animataper bambini dai 4 agli 8 anni del libro di Kimiko “Tanti baci in cielo e in terra” (Gribaudo, 2012) e, al termine, laboratorio per costruire coppie di animali. Evento nell'ambito del progetto “Tante Storie tutte bellissime” (dal 10 ottobre 2014 al 29 giugno 2015), realizzato con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione di Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, con l'obiettivo di affrontare il tema della diversità e delle famiglie utilizzando strumenti interattivi quali letture animate e laboratori gestiti da educatori esperti. Proposto per il secondo anno di seguito dal Centro di Documentazione Arcigay “Il Cassero”, in collaborazione con l’Associazione “Famiglie Arcobaleno” e l’Associazione “Frame”, il progetto “Tante storie tutte bellissime” prevede una festa finale: un picnic nel Giardino del Cavaticcio, per esporre i lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno. Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti. Informazioni presso la biblioteca. Info: http://tantestorietuttebellissime.blogspot.it dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni “Matelibrando”: per costruire un libro in quattro incontri secondo il metodo Munari. Gratuito con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78588 ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Lettura per bambini/e dai 4 ai 7 anni “Raccontare alberi” a cura di Annapaola Carrino: incontriamo un albero vanitoso e uno un po’ invidioso ...; al termine laboratorio per la realizzazione della sagoma di un alberello con il playmais. Attività nell'ambito della rassegna di letture laboratoriali “Assaggi di storie”. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79081 domenica 22 marzo ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 Maratona di lettura "Leggi Alice in biblioteca" in occasione dell’apertura della mostra delle edizioni illustrate di “Alice nel paese delle meraviglie” scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera. Non è necessaria la prenotazione per seguire la lettura a voce alta, ma ai lettori (adulti e bambini) che desiderano leggere è consigliata l’iscrizione al numero 051-2194411 (mar-ven 10-19). Nella maratona verranno letti ad alta voce brani di Alice nella traduzione italiana di Masolino d'Amico e i lettori saranno liberi di portare e tenere vicino un "simbolo Alicesco", uno di quegli oggetti che carichiamo di significato e di affetto e che ci fa piacere avere vicino durante la lettura. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25337 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 17 marzo ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Incontro dal titolo “Introduzione alla storiografia classica” a cura del professor Giovanni Ghiselli. Verranno trattati i concetti principali e tematiche quali l'obiettività epica nei confronti del nemico esterno, la tolleranza e l'accettazione dei costumi diversi dai propri, il pregiudizio antipopolare. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79086 mercoledì 18 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in che cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Ricominciano i tour gratuiti alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236 ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 Presentazione del libro “La stele di Axum da bottino di guerra a patrimonio dell'umanità. Una storia italiana” (Mimesis, 2014) di Massimiliano Santi. Introduzione di Angelo Del Boca. Ne parlano con l'autore Paolo Bertella Farnetti, Università di Modena e Reggio Emilia e Gianni Dore, Università di Venezia. Questa è la storia del monumento noto ai romani come obelisco di Axum, una stele funeraria di "granito bigio africano", proveniente dagli altipiani etiopici, dall'antica città di Axum. Dopo la fine della guerra di occupazione italiana e la proclamazione dell'impero, il monumento fu prelevato e trasportato, tra grandi difficoltà, da Axum a Massaua, sul Mar Rosso; di lì raggiunse l'Italia via mare e fu ricomposto nella Capitale, al Circo Massimo, e inaugurato il 31 ottobre 1937, come splendida preda di guerra. Il trattato di pace del 1947 prevedeva per l'Italia l'obbligo di restituire, entro diciotto mesi, tutte le opere d'arte, appartenenti all'Etiopia o ai suoi cittadini e portati in Italia dopo il 3 ottobre 1935. La restituzione della stele di Axum, sostenuta a partire dagli anni Novanta, oltre che dalla mobilitazione etiopica, anche da una campagna internazionale, si è perfezionata il 25 aprile 2005, con un lungo e travagliato percorso diplomatico, spesso condizionato da omissioni e reticenze politiche, oltre che da vere o presunte difficoltà tecniche e finanziarie. Ingresso libero. Info: www.centrocabral.com/1090/La_stele_di_Axum__da_bottino_di_guerra_a_patrimonio_dellumanit%C3%A0_Una_storia_italiana ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Tornano in Auditorium Enzo Biagi i pomeriggi di Bibliobologna, organizzati dall'omonima associazione con Biblioteca Salaborsa. Dopo i gioielli e i bottoni, i protagonisti di questo incontro sono i burattini, focus del documentario che verrà proiettato. Intervengono la giornalista e saggista Paola Rubbi, il burattinaio Vittorio Zanella e il cantautore dialettale bolognese Fausto Carpani. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25309 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Il circolo del giallo”, il gruppo di lettura a staffetta per appassionati del genere, si riunisce oggi per parlare con lo scrittore-lettore Valerio Varesi di Georges Simenon. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853 ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Primo appuntamento di “Uncinetto fra i libri”, corso in tre incontri per imparare i punti base dell'uncinetto finalizzato alla realizzare di oggetti vari, dalla custodia del cellulare alla copertina di un libro. Partecipazione libera e gratuita con iscrizione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79151 ore 21: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 Incontro dal titolo “L'ironia come chiave comunicativa”: Lidia de Vido e Mario Enrico Cerrigone, educatori ed esperti in tematiche legate all'adolescenza, a partire dalla lettura di alcuni brani del libro “Gli sdraiati” di Michele Serra svilupperanno riflessioni attorno agli ingredienti che compongono l'ironia, molto utili anche nelle dinamiche comunicative. Letture a cura dei ragazzi del TeatrOratorio. Primo appuntamento del ciclo “Emozioni e Comunicazioni”: letture e incontri rivolti a genitori, educatori, curiosi sul tema della letteratura come aiuto alla comprensione dell'adolescenza. Partecipazione libera e gratuita. Info presso la biblioteca. giovedì 19 marzo dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Incontro sull'allattamento materno tenuto da Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro. Gli incontri (dal 18 ottobre 2014 al 16 maggio 2015), sono a cura della Leche League Italia. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77212 dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. Gli incontri sono rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione, presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-03-11/date_from/2015-03-11/id/78584 ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Per la rassegna “Vedo non vedo”, ciclo di incontri sulla ipovisione (dal 5 al 26 marzo 2015), conferenza dal titolo “Ti dico cosa vedo”: Monet, Munch, Degas, Caravaggio e altri grandi pittori hanno dipinto dei capolavori, pur vedendo male. Si osserveranno le loro opere per diventare consapevoli dell'importanza dell'attenzione, della memoria e della corretta verbalizzazione nel sostenere la visione. A cura dell'Associazione Retinite Pigmentosa. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79208 ore 19.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione del libro dedicato al sequestro e alla chiusura dell'allevamento di beagle destinati alla sperimentazione denominato "Green Hill", ubicato a Montichiari in provincia di Brescia: partecipano Sergio Marchese, dell'associazione Essere Animali, e Giuliano Floris, del coordinamento Fermare Green Hill. Incontro a cura dell'associazione Essere Animali - Diverse specie un solo pianeta. La presentazione sarà precedutata, alle ore 18.30, dall'offerta di un aperitivo. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-03-11/date_from/2015-03-11/id/79171 venerdì 20 marzo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Oggi, per il ciclo “Verso i Balcani”, Trekking Italia accompagna in un viaggio ideale a piedi in Bosnia con Luca Leone, giornalista e scrittore. Segue la presentazione del trek “Bosnia Erzegovina: dove l'Ovest incontra l'Est”. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25334 ore 19: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5 Presentazione del libro "Che ti sia lieve la terra" di Camilla de Concini (youcanprint, 2014). Dialoga con l'autrice Anna Zani. Letture di Gloria Fenzi. Incursioni musicali di Ghost Track Meike Clarelli, cantante de La Metralli. Precede: Apermusica in viaggio: da Bologna a Beirut (offerta libera). In collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral. Olivia, Irena, Nur e Nina, quattro figure femminili che ci raccontano del presente e di memorie lontane sospese tra l'Italia, i Balcani e il Libano. Le loro storie si alternano e si intrecciano, si rincorrono lungo il bordo orientale del Mar Mediterraneo, tessendo una trama che unisce l'Occidente al Medio Oriente. Camilla de Concini, nata ad Ancona nel 1977, si laurea in Storia del Mimo e della Danza a Bologna. Lavora come cooperante all'estero per diversi anni, dal 2006 al 2010 vive in Libano. Al momento vive a Bologna e insegna Yoga. Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9066/-/presentazione-del-libro-che-ti-sia-lieve-la-terra-di-camilla-de-concini-letture-e-musica.html?Itemid=1 ore 20: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Incontro del gruppo di lettura “Letture in Bi.Sca” per parlare del libro di Henning Mankell “Scarpe italiane” (Marsilio, 2011). Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223 sabato 21 marzo ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Per la rassegna “Balconi, terrazzi e piccoli orti: una miniera di risorse” incontro dal titolo "Prepariamo l'orto?" su come allestire e curare un orto in terrazza; conduce Dimitri Zuffa, agronomo dell'ASL Bologna. Evento nell'ambito del progetto “Obiettivo Salute 2014-2015”: proposte educativo-formative che affrontano tematiche di rilevante interesse per la salute pubblica, indirizzate a enti e realtà associative locali, scuole di ogni ordine e grado. Le proposte, a cura dell' Unità Operativa Promozione della Salute del Dipartimento di Sanità Pubblica, ora confluite in un catalogo online, affrontano temi quali la promozione del benessere, la prevenzione delle malattie, la promozione di più adeguati stili di vita con l’obiettivo di accrescere, nella popolazione di tutte le fasce di età, la cultura della salute e una maggiore consapevolezza sui propri bisogni. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79183; Catalogo online: www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-sanita-pubblica/ecr/epipro/prosa/pcmd/cat/cataloghi ore 15.45: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b Incontro del Gruppo di lettura Borges per parlare del libro di Patrick Modiano “Dora Bruder” (Guanda, 2011). Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/59740 domenica 22 marzo ore 10.30 e ore 11.30: Biblioteca Casa Carducci, piazza Carducci, 5 Visite guidate gratuite a cura di Simonetta Santucci sul tema: "Ritratti di un intellettuale dell'Ottocento". Dipinti, fotografie, busti che arredano le stanze vissute da lui, e altri reperti che sono rimasti nei cassetti. Il percorso di visita si incentra, questa domenica, sui documenti iconografici dedicati a Carducci. Fra gli autori: Vittorio Matteo Corcos, Adriano Cecioni, Majani (Nasìca), Alessandro Milesi, Arturo Colombarini, Emanuele Ordono de Rosales e tanti altri. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-22/date_from/2015-03-22/id/79152 ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 resa possibile dal contributo del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori per bambini. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il ciclo di aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008 lunedì 23 marzo ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro sul servizio di facilitazione digitale “Get Online Week 2015” (GOW): iniziativa annuale organizzata a partire dal 2010, su iniziativa dell’associazione Telecenters Europe, finalizzata alla organizzazione di eventi a carattere pubblico per promuovere l’uso di Internet e rendere il più possibile evidenti le opportunità che derivano dal possesso delle competenze digitali. Nell'ambito del progetto del Piano Telematico “Pane e Internet”, la Regione Emilia-Romagna aderisce alla GOW, coordinando diverse iniziative pubbliche che si svolgeranno in tutte le province dell’Emilia-Romagna. Partecipazione libera. Informazioni su Pane e Internet: www.paneeinternet.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-03-11/date_from/2015-03-11/id/79172nfo: ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58708/id/59150 ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 Incontro: “Cinaforum: un portale sulla Cina contemporanea” (www.cinaforum.net). Intervengono Michelangelo Cocco, giornalista e Direttore di Cinaforum; Maria Clara Donato, Centro Amilcar Cabral; Antonio Fiori, Università di Bologna. Ingresso libero. Info: www.centrocabral.com/1096/Cinaforum__un_portale__sulla_Cina__contemporanea__wwwcinaforumnet MOSTRE mercoledì 18 marzo ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Inaugurazione della mostra “Il Pinocchio di Leo Mattioli”, a cura di Francesca Cappellini e Giovanni Mattioli, organizzata in occasione del sessantesimo anniversario dalla pubblicazione dell'edizione Vallecchi di Pinocchio (1955) illustrata da Leonardo Mattioli. Vengono esposte le tavole originali del libro (ora riedito da Clichy), straordinarie per la loro immutata modernità. Così descrive la sua opera Leonardo Mattioli: «Mi sia consentito però spendere alcune parole sul 'mio' Pinocchio, di gran lunga la 'cosa' che mi è più cara... Nato nel 1953-54 si manifestò immediatamente come il lavoro più impegnativo di quel tempo, denso di difficoltà che affrontai con angoscia pari all'entusiasmo. Operavano allora in Firenze alcuni buoni illustratori, per lo più epigoni del bravo Bernardini, dal quale peraltro non seppi o non volli ricavare nessun insegnamento. Il cammino a ritroso, attraverso la nutrita iconografia del famoso burattino mi portava a scartare le pur mirabili ipotesi di Chiostri e di Mussino finché il Mazzanti, il primo illustratore del Pinocchio, mi offrì la 'silhouette stupendamente guizzante'. Rimaneva un problema di ambientazione, di caratterizzazione: Geppetto, Mastro Ciliegia così distanti; un paesaggio che Collodi non descrive mai e poi quelle metafore così insidiose così sconcertanti, 'la casa di Geppetto era una stanzina terrena che prendeva luce da un sottoscala' per chi volesse tentarne in qualche modo la ricostruzione. Rifiutai quel vezzo che assegna ad ogni fiaba attributi nordici, tedesco-boemi, secondo un'iconografia ed una cultura improprie. Tentai il recupero di elementi più congeniali alla vicenda e a noi, elementi di una Toscana semplice ed elementare che mi suggerivano seducenti impaginazioni. Ne è nato così un Pinocchio 'serio', forse serioso come qualcuno ha giustamente notato, costretto in geometrie che ne accentuano la malinconia. Eppure quel burattino corrispondeva ad un preciso momento culturale e rappresentò le mie speranze, la mia utopia». Evento promosso da: Centro di Ricerca in Letteratura per l'infanzia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna. Nell'ambito della Fiera del Libro per Ragazzi. Ingresso libero. Orario: 18 marzo - 5 aprile, da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. mercoledì 18 marzo ore 17: Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 Inaugurazione della mostra “Ripresi”, parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’esposizione raccoglie le fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini su alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna. La mostra costituisce un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità. La mostra è visitabile fino al 18 aprile, negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19, dom 15-19), ingresso libero. Info: http://www.urbancenterbologna.it mercoledì 18 marzo ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione del progetto del collettivo Poetica Còdex e, a seguire, inaugurazione della mostra “Enllà del mar / Al di là del mare - Omaggio a Maria Angel Anglada e Alda Merini”, dialogo poetico in forma di Libro d’Artista. La mostra sarà visitabile fino al 27 marzo, dal lunedì al giovedì 8.30-22 , venerdì 8.30-19. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-03-11/date_from/2015-03-11/id/78989 domenica 22 marzo Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 Dal 22 marzo al 18 aprile “Alice in biblioteca”, mostra all’ingresso di Salaborsa delle edizioni illustrate di “Alice nel paese delle meraviglie”, scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa (mar-ven 10-20, sab 10-19 e domenica 22 e 29 marzo 15-19) fa parte delle celebrazioni di Alice che coinvolgono in tante iniziative, in occasione della Bologna Children's Book Fair 2015, anche la Cineteca di Bologna e la Fiera. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25337 Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1 "Pane, pace, libertà. Storia illustrata dei Gruppi di Difesa della Donna" fino a domenica 22 marzo mostraa cura dell'UDI di Bologna. Con illustrazioni di Valentina Monaco, graphic designer. I testi sono ispirati allo spettacolo teatrale: "Pane, lavoro e pace. I gruppi di Difesa della Donna tra Resistenza ed Emancipazione" di Donatella Allegro. Documentazione storica dell'archivio UDI di Bologna. A oltre 70 anni dalla nascita dei Gruppi di Difesa della Donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà, l'UDI celebra l'8 marzo con un percorso espositivo che illustra questa esperienza, in cui per la prima volta le donne del nostro paese si sono assunte responsabilità precise e rischiose, andando oltre la tradizione patriarcale, familiare e sociale, che le voleva prive di diritti e relegate a un ruolo subalterno rispetto all'uomo. La mostra illustra uno spaccato del vivere quotidiano delle ragazze dei Gruppi di Difesa della Donna, attraverso azioni che si intrecciano con il vivere quotidiano in tempo di guerra. La mostra è accompagnata da un'esposizione di figurini ispirati alla moda degli anni Quaranta, disegnati dagli studenti del Corso moda dell’Ipsas “Aldrovandi-Rubbiani” di Bologna. lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-07/date_from/2015-03-07/id/79145 Fino all'11 aprile Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 È aperta la mostra fotografica collettiva "Di Borgo in Borgo", a cura del gruppo fotografico "Il mantice" del DLF di Bologna. Il Gruppo Fotografico “Il Mantice” di Bologna nacque dopo la fine della seconda guerra mondiale per documentare i danni causati dal terribile conflitto e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria. Ivo Passarini Nasce nel 1942 a Corticella, è appassionato di ripresa video e fotografia digitale. Nel 2000 inizia la collaborazione con Stefano Gardini, filmando le mostre, gli avvenimenti legati al Navile e montando piccoli reportage commentati. La mostra è visitabile con ingresso libero fino all'11 aprile negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19; sabato dalle 8.30 alle 13.30; il martedì e giovedì la mostra sarà visitabile fino alle ore 22. Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651 Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1 “Sissi. Manifesto Anatomico”, Prorogata fino al 10 maggio Mostra a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca. Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 tel. 051 276.813;
|