| ![]() | ![]() |
Bologna, 20/04/2015
|
IN EVIDENZA martedì 21 aprile ore 9-13.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Convegno celebrativo del 650º anniversario della fondazione del Reale Collegio di Spagna a Bologna “Domus Hispanica: il Reale Collegio di Spagna nella Storia dell’Arte (1364-2014)”: in Archiginnasio si terrà la sessione dedicata a “Gil de Albornoz, El Colegio de España y ambientes académicos II”. Presiede: Sabine Frommel. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/79538 ore 17: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 "Africa Occidentale: geografia del mutamento": presentazione del libro "L'Africa occidentale: ritratto di un'Africa che cambia" (Pàtron, 2013), di Emanuela Gamberoni e Filippo Pistocchi; con scritti di Elena Mandelli, Paola Marazzini e Vincent Togo. Ne discutono con gli autori Anna Maria Gentili, Università di Bologna, e Beniamina Lico, africanista. Con il patrocinio del Consolato Onorario del Mali; sarà presente il Console Onorario avv. Gianfranco Rondello. Intermezzo musicale con Kalifa Konè (kamalengoni e tamani). Seguirà un brindisi con buffet etnico di Tekelt. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-21/date_from/2015-04-21/id/79540 mercoledì 22 aprile ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del libro "Romano Prodi, Missione incompiuta. Intervista su politica e democrazia", curato da Marco Damilano (Laterza, Saggi Tascabili Laterza n. 406, 2015). Intervengono Romano Prodi, Marco Damilano, Luca Bottura e Piero Ignazi. «Ci sono momenti in cui l’Italia ha bisogno di un’auto-illusione ed è disposta a non guardare dentro a se stessa pur di continuare a illudersi. Attraversiamo spesso questi momenti nella nostra storia nazionale...». Romano Prodi racconta le stagioni vissute da protagonista. Quasi quarant’anni di vita pubblica di primissimo piano: Prodi ha molto da dirci sull’Italia di ieri e di oggi e più di un sasso da scagliare. Il ritratto di un Paese ricco di potenzialità, ma sempre tentato di fuggire dalle sue responsabilità, anche nelle classi dirigenti. È stata «la strada scomoda» il cuore dell’Ulivo, il tentativo più ambizioso di dare forza al riformismo italiano, un’azione di governo, una visione complessiva, un popolo. Il seme della democrazia dei cittadini, perché per Prodi la crisi potrà essere superata solo con il pieno coinvolgimento della società. Una missione incompiuta, anzi, in attesa di compimento. Romano Prodi, ordinario di Economia e Politica industriale all’Università di Bologna, è stato ministro dell’Industria e due volte presidente dell’Iri. Nel 1995 ha fondato l’Ulivo. È stato presidente della Commissione europea e due volte presidente del Consiglio. Ha presieduto il Gruppo di lavoro Onu-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. È professore alla China Europe International Business School a Shanghai. Marco Damilano è inviato di politica interna per il settimanale “l’Espresso”. Allievo dello storico Pietro Scoppola. In collaborazione con Librerie.coop. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/79539 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5. "Tunisia. Rivoluzione, transizione, sperimentazione": Giulia Sudano e Raffaella Lamberti ne discutono con Chiara Sebastiani, autrice del libro "Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico" (Pellegrini 2014). Lo spazio pubblico è al contempo lo spazio fisico che nelle città permette ad estranei di entrare in contatto e lo spazio relazionale dove l'opinione pubblica si forma e si manifesta. A Tunisi per oltre vent'anni questo spazio, sottoposto ad un feroce controllo poliziesco, era riservato ai simboli e alle manifestazioni inneggianti alla dittatura di Ben Ali: la Rivoluzione del 14 gennaio 2011, che lo ha messo in fuga, ha avuto come primo esito la riconquista dello spazio pubblico. Il libro analizza in che modo una rivoluzione ha cambiato il paesaggio urbano di una capitale. Includendo nello stesso sguardo le trasformazioni semantiche, estetiche e simboliche visibili nelle strade, nelle piazze, sui muri e le nuove pratiche sociali osservabili sui marciapiedi, nei caffè, nei luoghi della cultura e in quelli della politica, vuole mostrare la stretta relazione che si dà tra spazio fisico e pratica politica. Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9204/-/conferenza-tunisia-rivoluzione-transizione-sperimentazione.html?Itemid=1 giovedì 23 aprile ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Marco Riccomini “Giuseppe Maria Crespi. I disegni e le stampe. Catalogo Ragionato” (Torino, Umberto Allemandi & C., 2014). Intervengono Daniele Benati ed Eugenio Riccomini. «Ha due occhi azzurri, e vivi, che di rado fissano, ed una bocca che quasi sempre è ridente. È grande di statura, e proporzionatamente complesso. È sano ancora, e robusto, se non se, che qualche fiata (ma di rado, la Dio mercè) patisse dolori di calcoli. Com'egli veste in casa senza soggezione fa quasi il medesimo fuori di casa, ma chi vede con che modo il fa s'avvisa, che ne avarizia, ne inopia è di ciò cagione, ma certa franchezza, e libertà, che noi lascia alla costumanza molto aver riguardo. A questo corrisponde ancora il parlare, che mai non intoppa in cerimonie, e schietto esprime, e senza metafore, le cose, onde non lascia alcuno giammai dubbioso di ciò, che abbia detto». Così di Giuseppe Maria Crespi scriveva il biografo Gian Pietro Zanotti (1739). Protagonista della scena artistica italiana del primo Settecento, Crespi ha lasciato due volte affrescate a Bologna e un ricco catalogo di dipinti oggi sparsi nelle più varie raccolte del mondo, testimoni del suo successo. Sotto silenzio sono passati invece sino ad ora i suoi rari disegni a sanguigna, spesso confusi e mal compresi, qui radunati per la prima volta accanto ai dipinti e alle stampe per cui furono pensati e realizzati con quella «pittoresca libertà, che aggiugne un non so che all'opere sue, che affascina, e diletta». Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/79541 ore 18: Casa Carducci, piazza Carducci, 5 Presentazione del saggio di Elisabetta Motta, "La cosa inaudita. Un itinerario poetico e religioso degli scritti di Davide Rondoni" (Edizioni Subway). Saranno presenti Elisabetta Motta e Cinzia Demi, che dialogheranno con Davide Rondoni. Motta accompagna il lettore in un itinerario di conoscenza di una delle voci più significative e singolari del panorama letterario contemporaneo. Davide Rondoni è certo un autore che non ha bisogno di presentazioni, tanto è ricca la sua produzione poetica già oggetto di un qualificato lavoro critico, arricchito ora dal contributo di Elisabetta Motta che, con questo scritto del 2013, riprende il titolo di un testo del poeta tratto dalla raccolta "Il bar del tempo" (Guanda, 1999). Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-23/date_from/2015-04-23/id/79507 ore 21: Biblioteca Corticella, nella Sala Centofiori del Centro Civico Corticella, via Gorki, 16 Terzo appuntamento del ciclo “CorticellaDoc”: proiezione del documentario “L'Altro Fellini“, regia di Roberto Naccari e Stefano Bisulli (2013, 69' ). Saranno ospiti della serata i registi del documentario, Franco Bungaro e Vincenzo Jacomuzzi, autori del volume “Lei non sa chi è mio fratello! Da Alighieri a Hitler, storie di sorelle e fratelli” (SEI, 2007); modera Luca Baroncini della redazione della rivista di cinema online “Gli Spietati”. Il ciclo “CorticellaDoc” è realizzato grazie alla collaborazione tra Quartiere Navile, Biblioteca Corticella, Oasi dei saperi e Associazione Cà Bura; avrà luogo nei mesi di aprile e maggio e offrirà undici proiezioni ed incontri tra sala Alessandri, sala Centofiori e Sala Cà Bura, tutti a ingresso gratuito, con la presenza dei registi ed esperti sui temi dei singoli documentari. A sua volta il ciclo fa parte della rassegna “Doc in Tour”, documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione, promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R. Documentaristi Emilia-Romagna, Fondazione Cineteca di Bologna / Progetto Fronte del Pubblico. “CorticellaDoc” è organizzato, insieme a Biblioteca Corticella, da Open group, Doc mon Amour e Quartiere Navile. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79447 Programma completo CorticellaDoc: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/corticelladoc__docintour_volantino.pdf Doc InTour: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour venerdì 24 aprile ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “E venne aprile” è il ciclo di appuntamenti sulla lotta partigiana in città che Biblioteca Salaborsa e Trekking Italia organizzano in occasione del settantesimo della Liberazione. Nell’ultimo incontro si parla di “Il Cestino delle mele: il ruolo e le azioni delle donne partigiane”, con Mauria Bergonzini del Coordinamento Donne ANPI Bologna e Dianella Gagliani dell’Università di Bologna. Vengono trasmesse le interviste registrate alle staffette Tosca e Gilera. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25396 sabato 25 aprile In occasione del 25 aprile, festa di Liberazione, tutte le Biblioteche dell'Istituzione Biblioteche resteranno chiuse. Il Palazzo dell'Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche dalle ore 10 alle 18 (Info: www.archiginnasio.it/html/palazzovisite.htm) ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 21 aprile ore 16.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. All'Avamposto si chiacchiera di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si partecipa a festival di letteratura, si fanno interviste agli autori. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/57191 dalle ore 17 alle 18.45: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Laboratorio di riciclo della carta, per bambini dai 4 ai 10 anni, finalizzato alla realizzazione di biglietti d'auguri. L'attività, nell'ambito delle iniziative della Rete aperta per il Parco, fa parte della rassegna “Attività della Rete di Associazioni per Il Parco di Villa Spada”. I bambini devo essere accompagnati da un adulto. Gratuito e senza prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/79273 mercoledì 22 aprile ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Bi bo be” è un’attività a cura di associazione “QB quanto basta” che propone giochi vocali per bambini dai 0 ai 3 anni per far loro scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce, dialogando con i suoni di canzoni e filastrocche. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25277 ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita è “Allattare? Si, ma come? Suggerimenti, tecniche ed ausili per allattare con successo”. Intervengono un’assistente sanitaria e un’ostetrica. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Kde bolo, tam bolo” e “Bylo nebylo”, filastrocche e libri in lingua slovacca e ceca per bambini dai 3 anni. L’appuntamento di oggi è l’ultimo del ciclo a cura di Associazione culturale Lucerna, Associazione culturale slovacca e Lettorato della Lingua e Cultura Slovacca dell'Università di Bologna. Prenotazione non obbligatoria, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24979 giovedì 23 aprile dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre 2014 al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno. Partecipazione gratuita (contributo libero). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79479 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 21 aprile ore 15: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Incontro su veicoli solari, mobilità sostenibile, energia e ambiente, a corredo della mostra allestita in Piazza coperta fino al 2 maggio dei due veicoli Emilia II ed Emilia III, nati grazie al lavoro dei dipartimenti di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione e di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna con il supporto di numerosi sponsor tecnici. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25408 ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Conferenza sull'opera di Petronio “Il Satyricon”, a cura di Giovanni Ghiselli, supervisore scientifico del Centrum Latinitatis Europae e docente nell'Università Primo Levi di Bologna e nell'Università di Pesaro. Verrà illustrata l'opera in cui Petronio racconta le vicissitudini di Encolpio, il giovane protagonista, di Gitone, il suo amato efebo, e dell'infido amico-nemico Ascilto. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79360 dalle ore 20.30 alle 22.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Laboratorio di Scrittura Creativa “Ho nuotato fino alla riga. Un percorso libero nel mare della scrittura”, condotto da Loredana Del Ninno. Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire un rapporto più rilassato con la scrittura, intesa come valvola di sfogo e divertimento. L'atelier si ispira all'esperienza della scrittrice francese Elisabeth Bing e al suo metodo che si propone di tradurre in parole l'esperienza personale, attraverso un lavoro sulla scrittura che sfugga ai formalismi scolastici e alla paura della prestazione, legata alla valutazione. Partecipazione libera, Iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79087 mercoledì 22 aprile ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Le domande che non ti aspetti”: ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono – in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova – un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro dal titolo “Demetrio Casile: un artista, uno scrittore, un regista…”: sarà presente l'artista. Evento a cura dell'associazione NovArt nell'ambito della rassegna “Bologna allo specchio”, incontri per scoprire e riscoprire aspetti insoliti e meno noti di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78751 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Saletta Studio al primo piano, piazza del Nettuno, 3 “Il circolo del giallo”, il gruppo di lettura a staffetta per appassionati del genere, si riunisce oggi per parlare del libro "Il fiume delle nebbie" di Valerio Varesi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853 ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Nuovo appuntamento di “Uncinetto fra i libri”, ciclo di incontri per imparare i punti base dell'uncinetto, finalizzato alla realizzare di oggetti vari, dalla custodia del cellulare alla copertina di un libro. Partecipazione libera e gratuita con iscrizione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79483 giovedì 23 aprile dalle ore 10 alle 18: Biblioteca J.L. Borges, via Legnano, 2 Staffetta di lettura del romanzo di Cristiano Cavina “I frutti dimenticati” (Marcos y Marcos, 2008). Evento nell'ambito dell'iniziativa nazionale “Io leggio perché”, promosso dall'Associazione Italiana Editori per stimolare la lettura e che culminerà nella giornata del 23 aprile, dedicata al libro e ai diritti d'autore. Partecipazione gratuita: per essere un lettore ad alta voce, è necessario iscriversi presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79383 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236 ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53 Incontro dal titolo “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudì”, a cura di Giuseppe Di Natale. La serata, che prevede una proiezione multimediale, è organizzata in occasione della mostra in corso a Ferrara (19 aprile -19 luglio 2015) e fa parte del ciclo di incontri su “I Grandi Artisti del 900”, inclusi nella rassegna “Cultura e tempo libero”: appuntamenti con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Partecipazione libera. Info: http://comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/78876 venerdì 24 aprile ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Psiche e restauro. Metafore e intrecci”, relatrice Alessandra Perugini, psicologa psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Evento nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”, incontri divulgativi aperti a tutti coloro che sono interessati al pensiero junghiano sia che si avvicinino per la prima volta, sia che desiderino approfondire l’argomento. A cura del Centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/78689 ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti. 2 Presentazione del volume "Andare a fondo è il contrario di affondare. Spiritualità e psicologia del profondo" (Rivista di psicologia analitica, 90/2014, n. 38 nuova serie). Intervengono Romano Madera, filosofo, analista, scrittore, e Marco Gay, psicoanalista e scrittore. Incontro a cura di Temenos, Centro culturale Junghiano. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-24/date_from/2015-04-24/id/79391 lunedì 27 aprile ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Appuntamenti del “Knit café letterario in biblioteca”. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-04-16/date_from/2015-04-16/id/76532 MOSTRE Fino al 2 maggio Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 "Onda solare": dal 14 aprile e fino al 2 maggio in Piazza coperta sono esposte in mostra due auto fotovoltaiche italiane: Emilia II ed Emilia III sono veicoli monoposto in fibra di carbonio a energia solare, creati nell'ambito del progetto Onda Solare e realizzati quasi interamente con componenti costruiti a Bologna. Emilia III, l’ultimo prototipo, è lungo 4,5 metri e largo 1,80 metri, pesa circa 200 chilogrammi e può raggiungere una velocità massima di 110 chilometri all'ora. La sua particolarità è che è quasi interamente ricoperto di moduli solari fotovoltaici, che erogano una potenza totale di 1.368 Watt in 6 m². L'Alma Mater festeggia così dieci anni di lavoro nella progettazione e costruzione di auto solari, nate grazie al lavoro dei dipartimenti di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione e di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna con il supporto di numerosi sponsor tecnici. Le due vetture potranno essere ammirate fino a sabato 2 maggio negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25408 Fino al 10 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1 È visitabile la mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca. Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica ore 9-14, 25 aprile e 1° maggio ore 10 -18. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 Fino al 17 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1 È visitabile la mostra "1915. Scrittori in guerra", allestita in collaborazione con La Casa Rossa di Alfredo Panzini (Comune di Bellaria - Igea Marina) e con la supervisione scientifica di Marco Antonio Bazzocchi. Le figure degli scrittori, che si spostano dalle loro città d’origine per andare a combattere, e l'esperienza al fronte e nelle retrovie si materializzano attraverso nuclei di documenti originali manoscritti (scritture autografe, lettere, cartoline) e poi libri, giornali, album illustrati e fotografie. Ingresso gratuito, con orario: sabato ore 9-19, domenica 9-14, 25 aprile e 1° maggio ore 10 -18. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-15/date_from/2015-04-15/id/79509 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|