| ![]() | ![]() |
Bologna, 15/11/2014
|
L'appuntamento di domani, domenica 16 novembre all'ex ospedale Bastardini (via D'Azeglio, 41): ore 11,00 - TAVOLA ROTONDA Dieta Mediterranea: Innovazione e Tipicità La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola e in particolare, il consumo di cibo, sempre nel rispetto delle tradizioni di ogni comunità. Oggi per far fronte alla grave crisi economica e per rispondere alle sfide del presente bisogna imparare di nuovo ad attingere alle risorse di una tradizione che ha pochi eguali al mondo. A noi il compito di recuperare quei fili umani, economici, culturali che compongono la trama della nostra storia, abbandonata in nome di un'idea di sviluppo fallimentare oltre che estranea alle vocazioni dei nostri territori. Come tutelare il know how della creazione di prodotti artigianali di alta qualità che rappresentano l’eccellenza e la creatività del nostro Paese nel mondo? Partecipano: Massimo Goldoni - Presidente FederUnacoma Elena Santi - architetto, designer, ideatrice OpenDesignItalia Giuseppe Cilento – Presidente della Cooperativa Agricola Nuovo Cilento Adriano Turrini – Presidente Coop Adriatica Romano Verardi - Presidente della Fondazione Bruto Carpigiani Modera Duccio Caccioni, direttore marketing CAAB ore 13 fino alle 18 – STAFFETTA DEGLI CHEFS E DEGUSTAZIONI presenti i cuochi delle Associazioni Chef to Chef, la Federazione Italiana Cuochi ed il Tour-tlen Esposizione prodotti Cooperative Cilentane: Coop. Nuovo Cilento, Enzo Polito, Apicoltura Volpe, Az. Ag. L'Arenaro di MariaCarmela De Feo, Az. Ag. Michele Ferrante, Dalmi, Donatella Marino, Angelo Avagliano. ore 12.30 Presentazione del libro "La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita" (Il Mulino, 2014). Ne parlano con l'autrice Elisabetta Moro: Marino Niola, direttore del MedEatResearch dell'Università SOB di Napoli Stefano Pisani - Sindaco di Pollica Pier Luigi Petrillo - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, UNESCO ore 14.00 - TAVOLA ROTONDA FORUM NAZIONALE DELLA DIETA MEDITERRANEA La Dieta Mediterranea: un paradigma per il consumo sostenibile Risalente alla Magna Grecia, scoperta dall’America, dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’Umanità, la dieta mediterranea è più di un regime alimentare: in essa trovano espressione antiche tradizioni culturali e una lunga storia di convivialità. Ricco sedimento di usanze e territorio, di divieti religiosi ed etici, di costumi antropologici, che il libro ripercorre tutti restituendoci la consapevolezza di una parte importante della nostra cultura materiale. Presentazione dei risultati della ricerca sul valore sociale e culturale dell’Elemento Dieta Mediterranea, iscritta nel 2010 nella lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, quali aspetti nutrizionali e ambientali connessi alla produzione e consumo di cibo in ambito mediterraneo? Virginio Merola - Sindaco di Bologna Stefano Pisani - Sindaco di Pollica Stefano Mazzetti – Sindaco di Sasso Marconi Andrea Segrè - direttore dipartimento Scienze e Tecnologie agro-alimentari, UNIBO ; presidente CAAB Marino Niola, direttore del MedEatResearch dell'Università SOB di Napoli Pietro Laureano - Istituto Internazionale delle Conoscenze Tradizionali (ITKI) Amilcare Troiano - Commissario del Parco Nazionale del Cilento VDA Luciano Carrino - presidente KIP International School ONU - FAO Sarà presente il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.
|