Bologna, 10/04/2014

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 11 A GIOVEDI' 17 APRILE


    .
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 11 a giovedì 17 aprile.


IN EVIDENZA

venerdì 11 aprile

ore 17.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)”
Inaugurazione della mostra (aperta fino al 28 settembre 2014).
La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei bizantini.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/


PER I BAMBINI

sabato 12 aprile

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“I racconti di nonna Stellina”
Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni.
Nonna Stellina è ormai molto vecchia e un po' smemorata: per poter riordinare gli eventi della sua vita e costruire un proprio “album dei ricordi” ha bisogno di un po' di aiuto.
Ecco allora che, con giochi divertenti, semplici esperimenti e prove, alcuni simpatici personaggi (l'affascinante Cometa, il buffo Asteroide e il curioso Satellite Artificiale) dovranno aiutarla a ripercorrere la storia della sua lunghissima vita: da quando era nella culla della sua nube molecolare, agli anni della giovinezza come una splendente stella gialla, fino alla tarda maturità come gigante rossa e alla placida vecchiaia circondata dalla sua nebulosa planetaria.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 aprile)
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

domenica 13 aprile

ore 15.30: Rotonda della Madonna del Monte - via dell'Osservanza 35/a
“La Madonna del Monte: storie di santi, cavalieri e imperatori”
Visita animata per ragazzi da 11 a 18 anni con Paolo Cova, “Senza titolo” Associazione culturale.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Le goccioline scomparse”
Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni.
Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccia a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse. Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 11 aprile)
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Al museo per gioco “Una giornata sull'Olimpo”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni con Laura Bentini.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-15.
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of “I suonauti”
Esperimento di teatro-musica per bambini da 3 a 5 anni e genitori, a cura di Linda Tesauro e Bruno Cappagli in collaborazione con La Baracca-Testoni Ragazzi.
Con Luca Bernard, Antonella Dalla Rosa, Lullo Mosso, Francesca Quadrelli, Tommy Ruggero, Carlotta Zini.
I Suonauti arrivano con una navicella spaziale da un pianeta lontano simile al nostro ma dove tutto è silenzio e non ci sono né suoni né rumori. Hanno orecchie molto sensibili e sono timidi con i bambini. Vogliamo aiutarli a portare la musica sul loro pianeta?
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museomusicabologna.it/bambini.htm
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museomusicabologna.it

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione de La Scienza in Piazza “PURO COLORE”
Speciale laboratorio per famiglie con bambini da 5 a 11 anni.
Un racconto per immagini sui colori ‘famosi’ nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla collezione permanente del MAMbo, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità. Durante l'attività alla (galleria +) oltredimore, in un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte.
I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria.
Ingresso: a pagamento, con prenotazione obbligatoria ai numeri 051 0251008 oppure 19936110
oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Info: www.lascienzainpiazza.it

giovedì 17 aprile

ore 8.30-12.30 e 14-18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Sto al MAMbo per le Feste”
Per le feste pasquali, durante le vacanze scolastiche, il Dipartimento educativo MAMbo propone anche quest'anno giornate al museo per bambini e ragazzi da 5 a 11 anni.
Un servizio per le famiglie che possono regalare ai figli esperienze di gioco a contatto con l’arte e la creatività.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 15,00 ogni mattina e ogni pomeriggio
Info: www.mambo-bologna.org


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 11 aprile

ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Mette Edvardsen (N/B): No Title” Performance, prima italiana.
“No Title” segna il passaggio da 'ciò che abbiamo davanti' a 'ciò che non c'è', intesi entrambi come condizioni di attivazione e produzione di pensiero e immaginazione.
Mette Edvardsen prosegue la sua ricerca giocando con le possibilità e i limiti del linguaggio, e con l'attualizzazione nello spazio e nel tempo.
“Daniel Löwenbrück/Doreen Kutzke (D): Aktion 140411” Sound performance.
L'avanguardista tedesco Daniel Löwenbrück esce nello spazio centrale di MAMbo per eseguire l’Aktion 140411, assieme a Doreen Kutzke, attrice, performer, compositrice e cantante. Noise e Yodel estremo si incontrano in questo esercizio di azionismo sonoro e strategie della trasgressione.
“MSHR (USA): Time Blade~Liquid Hand” Sound performance.
MSHR, duo multimediale di Portland propone “Time Blade~Liquid Hand”, un’installazione/scultura/performance dove il corpo dello spettatore si trova al centro di una relazione dinamica, immerso in un'esperienza iper-energetica di suono e luce.
Time Blade~Liquid Hand nasce da improbabili sintetizzatori, supporti elettronici primitivi auto-prodotti e strane interfacce-scultura decorate da segni indecifrabili e glifi. Questa piattaforma può ricordare la plancia di comando di un'astronave aliena, nella versione mitologica che ipotizza un'origine extra-terrestre delle antiche civiltà amerinde. I due performer attivano i sistemi di interazione con i movimenti del corpo e guanti fotosensibili, dando vita a un scintillante caleidoscopio di suono, rumore e baluginii luminosi.
“Enrico Boccioletti (I): #AERIAL: The Floating Body in a Distraction Economy” Live media, prima assoluta.
Enrico Boccioletti, artista e musicista internet-aware, propone “#AERIAL: The Floating Body in a Distraction Economy”. È una diffusione sonora e speed-lecture per voce umana, due sintetizzatori, laptop e video multicanale. Boccioletti produce tenendo presente che, nell'atto di far qualcosa, tutte le altre opzioni muoiono, non nate; resta il riverbero eterno di ciò che si sarebbe potuto fare, di tutto ciò che si è scelto di non fare. Nel suo lavoro la coesistenza di possibilità multiple si disperde per emanazioni: come un insieme di 'gesti' non sistematici, in cui lo sforzo centrale è il tentativo di infondere un residuo di non-sense all'interno di rigide strutture formali.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it

sabato 12 aprile

ore 10: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)
Visita guidata per studenti dell'Università di Bologna, con Isabella Baldini, curatrice della mostra.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 15 e ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
“L'allegoria del tempo”
Percorso storico teatrale a cura dell’Associazione “La classe creativa”.
Sotto l'attenta guida del regista Tannino De Rosa, la quadreria di palazzo Comunale prende vita. Gli attori faranno rivivere il mito di Achille, rappresentato nei quadri di Donato Creti, il Cardinale Legato, il pittore Pelagio Palagi. Gli eventi storici che hanno visto Palazzo d'Accursio come luogo centrale sono rappresentati nella piece teatrale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193998 oppure a elena.lorenzini@comune.bologna.it.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione de La Scienza in Piazza
“Il dono di Dioniso: storie del vino fra Grecia ed Etruria”
Visita guidata con Anna Dore, Museo Civico Archeologico di Bologna.
Il vino, dono di Dioniso, e le forme del suo consumo collettivo assumono in Grecia e nei territori influenzati dalla cultura greca - in primis l’Etruria - grande importanza.
La visita condurrà alla scoperta non solo degli oggetti legati al consumo di questa importante bevanda, ma anche degli aspetti rituali, culturali e sociali connessi al suo consumo.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“1714-2014 | Jommelli@Museum. 'Vogl’io apprender da voi'”
Jommelli e Padre Martini, maestri a vicenda: visita guidata a cura del Museo della Musica.
Ingresso: € 4,00
Info: www.museomusicabologna.it

ore 21: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Pietro Bargellini racconta... La vita di un politico del '600 narrata e mimata”
La visita si soffermerà sui dodici dipinti che raccontano la vita di Pietro Bargellini (Nunzio Apostolico in Francia dal 1668 al 1671). Il racconto sarà il pretesto per ricostruire la guerra e le tensioni tra Francia e Spagna nella seconda metà del ’600.
A raccontare il tutto arriverà proprio Pietro Bargellini in persona con un improbabile mimo che interpreterà “a modo suo” il racconto di Pietro. Ma per fortuna una saccente bimba “so-tutto-io” riporterà il racconto sui giusti binari… poi il custode... i musicisti...
Nelle bellissime sale del Museo Davia Bargellini prenderà vita un breve spettacolo adatto a tutta la famiglia.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 21: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione di Live Arts Week III
“Aki Onda (USA/JP): Cassette Spectacle #3” Nomadic tape concert, prima assoluta.
Per un quarto di secolo Aki Onda, figura eclettica di fotografo, musicista elettronico, compositore, produttore e scrittore, ha sedimentato un imponente diario sonoro usando come mezzo di registrazione un Walkman a cassette. Questa mole di materiale su nastro fornisce la base per le sue tape-performance, dove i Walkman stessi vengono utilizzati come lettori.
“Marco Berrettini (CH): iFeel2” Performance, prima italiana.
In “iFeel2” due performer si muovono in un pas de deux molto speciale, un sonnambulismo interiore. Sorta di warm-up esistenziale, o piuttosto disputa fIlosofica in forma di battaglia danzata, infinita e priva di alcun drammatico finale, “iFeel2” mostra le mutazioni, le evoluzioni e le metamorfosi dell'individuo nella società.
Marco Berrettini, in scena con Marie-Caroline Hominal, mostra una virtuosità danzereccia quasi acrobatica, dalla quale emergono pensieri spirituali che flirtano con la psicanalisi, le religioni, la ricerca interiore, l'ombra jungiana.
“Porter Ricks (Thomas Köner/Andy Mellwig) (D)” Live concert, prima italiana.
Porter Ricks è progetto storico nato dalla collaborazione tra il compositore e sound artist tedesco Thomas Köner e l'ingegnere del suono e techno producer Andy Mellwig nel 1996. Dopo anni di assenza, Porter Ricks ritorna sul palco con un Live-show che si estende dalle origini sino al nuovo album in uscita per la Raster-Noton nel 2014.
Porter Ricks è uno snodo magico che raccorda insiemi mitologici della cultura elettronica '90 nei suoi anni autenticamente auratici e rivoluzionari. Intrigante oggi come nel passato, il duo rischia di rivelarsi assolutamente attuale, coi suoi paesaggi sonori rimasti insuperati.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it

domenica 13 aprile

ore 10.30: Rotonda della Madonna del Monte - via dell'Osservanza 35/a
Visita guidata con Gabriella Bernardi. Appuntamento presso la Rotonda.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 11: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
In occasione de La Scienza in Piazza
“Cibo e bellezza nella cultura barocca e neoclassica”
Visita guidata con Paolo Cova, “Senza titolo” Associazione culturale.
Ingresso adulti: € 3,00 per i possessori di biglietto de La Scienza in Piazza; € 5,00 per gli altri
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Bologna nella Preistoria”
Visita guidata con Laura Minarini, Museo Civico Archeologico di Bologna.
Attraverso i reperti preistorici conservati in museo, si ripercorrono le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’uomo, dal Paleolitico all’età storica.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 16: In occasione di Live Arts Week III
Film Marathon: Neil Beloufa (F), “Kempinski”; Dora Garcia (E), “The Joycean Society”; Ben Rivers/Ben Russell (GB/USA), “A Spell to Ward of the Darkness”; Gaëlle Boucand (F), “JJA”
Una Film Marathon della durata di oltre 4 ore che propone in una diversa dimensione fruitiva nel museo i film presentati nella sala del Cinema Lumiere (di Dora Garcia, Gaëlle Boucand, Ben Rivers e Ben Russell) preceduti, come un prologo, dal cortometraggio “Kempinski” dell’artista e scultore Neil Beloufa.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it
ore 17: “Visita guidata alla Collezione permanente MAMbo”
Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 21: in occasione di Live Arts Week III
“Rashad Becker (Syria/D): rashad becker plays traditional music of notional species”
Live concert.
Rashad Becker presenta “rashad becker plays traditional music of notional space”, ovvero l'applicazione esecutiva dell'acclamato album “Traditional Music of Notional Space”, uscito come suo esordio nel 2013 per la PAN records.
Rashad Becker, musicista di origine siriana basato a Berlino, è oggi tra i più stimati sound artists del circuito internazionale di musica astratta e sperimentale. Come sound engineer ha lavorato ad oltre 1200 registrazioni di musica elettronica, dance e sperimentale, costruendosi un'ottima reputazione sulla cura del suono.
Ingresso: € 10,00 (abbonamento a tutti gli appuntamenti: € 40,00 intero / € 20,00 ridotto studenti)
Info: www.mambo-bologna.org - www.liveartsweek.it

mercoledì 16 aprile

ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica
“1714-2014 | Jommelli@Museum. Requiem per soli, coro e archi”
Concerto a cura di Istituto Belem di Lisbona e CIMAmusic Arteducazione Emilia Romagna.
Insieme VoceStudio: Miho Kamiya (soprano), Marcella Ventura (contralto), Ugo Rosati (tenore), David Maria Gentile (basso) Stefano Chiarotti, Cesare Carretta (violini), Gerardo Vitale (viola), Rosita Helena Ippolito (viola da gamba), Viola Mattioni (violoncello), Valeria Montanari (cembalo)
Ensemble Cantar gli Affetti: Laura Felice, Carla Tavares (soprani), Antonello Dorigo (alto), Mauro Mandrelli (basso). Riccardo Martinini (direttore).
Nella settimana santa, un quintetto d’archi e otto cantanti provenienti da Roma e da Bologna ripropongono il Requiem di Niccolò Jommelli, un’eccezionale prima esecuzione assoluta dalla nuova edizione critica dei manoscritti conservati alla Sé Patriarcal e alla Biblioteca Nazionale di Lisbona.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto
Info: www.museomusicabologna.it

giovedì 17 aprile

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3
In occasione della mostra Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)
“Archeologia bizantina in Grecia: nuove scoperte della missione dell’Università di Bologna a Kos e a Creta”
Conferenza di Isabella Baldini, curatrice della mostra.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo “Anniversari”
“25.8.1964. C'era Togliatti. Fotografie di Mario Carnicelli”
Incontro con Michele Smargiassi, Mario Carnicelli, Marco Signorini e Bärbel Reinhard.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


MOSTRE

Museo Medievale - via Manzoni 4
“Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” 12 aprile - 28 settembre 2014
La mostra, a cura dell'Area Arte antica dell'Istituzione Bologna Musei e del Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Università di Salonicco, La British School at Athens e l’Associazione Culturale Italo-Britannica di Bologna, propone uno sguardo sulla città di Salonicco tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, con le inconfondibili prospettive su mura, chiese, mosaici, arredi marmorei bizantini.
Curata da Isabella Baldini, la mostra espone fotografie e illustrazioni di Salonicco eseguite dagli architetti inglesi Robert Weir Schultz e Sidney Howard Barnsley, che visitarono la città nel 1888 e nel 1890 per motivi di studio, influenzati dal celebre movimento artistico “Arts and Crafts”.
Agli inizi del XX secolo il loro lavoro fu continuato dagli allievi inglesi Walter S. George e William Harvey, che, grazie alla collaborazione con le autorità turche e ai finanziamenti del “Byzantine Research and Publication Fund”, poterono arricchire notevolmente la documentazione già raccolta: l’insieme del materiale costituisce una sezione importante nell’archivio della British School at Athens, per la prima volta mostrata al pubblico italiano.
Il percorso espositivo si compone di un itinerario attraverso i principali monumenti bizantini di Salonicco: l’arco di Galerio, la Rotonda, le chiese della Acheiropoietos, di San Demetrio e di Santa Sofia. Alle immagini fotografiche si accompagnano alcuni oggetti rari - bizantini e ottomani - delle collezioni del Museo Civico Medievale di Bologna: avori, icone e manufatti in metallo.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Cosa ti sei messo in testa? La collezione di cappelli del Museo Davia Bargellini”, fino al 20 luglio 2014
La mostra, a cura dell’Area Arte antica dell’Istituzione Bologna Musei, è dedicata alla collezione di cappelli conservati nella Sezione tessile del Museo Davia Bargellini.
Vengono esposti trenta copricapi da uomo, donna e bambino (databili tra gli anni ’20 e ’80 del Novecento), attraverso i quali raccontare l’evoluzione di un oggetto per secoli considerato indispensabile nell’abbigliamento ed il cui uso è andato ridimensionandosi solo nel corso degli ultimi decenni. Tuttavia la rinnovata attenzione della moda per un accessorio versatile come il cappello è testimoniata oggi non solo da quanto si è visto nelle recenti sfilate in passerella, ma anche dalle numerose esposizioni che si sono susseguite negli ultimi mesi.
La fantasia delle fogge e la qualità artigianale dell’esecuzione di questi straordinari accessori esposti in museo evidenziano l’alto livello raggiunto dalle modisterie bolognesi, in grado di seguire le novità proposte nelle città che per tutto il Novecento condizionarono la moda: Parigi, Londra, Roma e Milano. In mostra i cappelli sono esposti accanto ad abiti di sartoria, scelti per rappresentare al meglio il gusto e le linee di ogni decennio.
Il percorso espositivo è arricchito dalla presenza di un raffinato apparato didattico dedicato alla storia del cappello nel Novecento, interamente curato dalle allieve della scuola per modellisti e stilisti Secoli Next Fashion School di Bologna; narrazione e immagini si intrecciano, così da ricreare il contesto originario degli oggetti esposti.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi”, fino al 9 maggio 2014
La mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“I libri di Katsumi Komagata”, fino al 27 aprile 2014
La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta la rassegna completa della produzione di Katsumi Komagata, che permette al pubblico italiano di vedere riuniti più di quaranta libri dell'autore e le loro infinite forme. L’allestimento, in dialogo con il museo, racconta le molteplici storie e le trasformazioni della carte nelle mani del maestro giapponese, mettendo in evidenza il percorso pedagogico e artistico con cui Komagata ha saputo raccontare il mondo attraverso le dita e gli occhi dei bambini. Assieme ai libri è possibile vedere alcuni video inediti che raccontano il metodo di Komagata, attraverso il suo lavoro e l’intensa attività di atelier pedagogici in dialogo con adulti e bambini.
La mostra è accompagnata dal catalogo “Les livres de… Katsumi Komagata”, curato ed edito de Les Trois Ourses.
Info: www.museomusicabologna.it

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Rachel Whiteread. Study for Room", fino al 4 maggio 2014
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano.
Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati.
Info: www.mambo-bologna.org
“Workmen - Taro Miura”, fino al 21 aprile 2014
La mostra, realizzata da Corraini Edizioni negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, espone alcune tavole originali di Taro Miura tratte dai volumi pubblicati da Corraini e tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall'artista al MAMbo, omaggi-riletture di altrettanti capolavori come “La danza di Matisse”, “Les demoiselles d'Avignon” di Picasso e il “David” di Michelangelo.
Nei suoi libri Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l'affascinante mondo dei lavori manuali.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
    file 4.jpg: Mostra Impressioni Bizzantine, Museo Medievale Panagiario in legno dipinto con la Filossonia di Abramo, Museo Civico Medievale, Bologna
    16 aprile Valeria Montanari BacktoBo Museo della Musica
    4.jpg 4.jpg 16 aprile_Valeria Montanari low.jpg 16 aprile_Valeria Montanari low.jpg
      .