Bologna, 30/03/2012

"LA BELLA STORIA": IL MUSICAL RACCONTA I DIRITTI UMANI". SABATO 31 MARZO AL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO


    .
Sabato 31 marzo alle 21.00, nell’ambito di ATTI SONORI al Piccolo Teatro del Baraccano, l’Associazione Calyx presenta "La Bella Storia, il musical racconta i diritti umani".
Voce narrante Tita Ruggeri; direzione musicale Maria Galantino; immagini di Cathia Bruno e con la partecipazione del Last city vocal ensamble.
Aperitivo dalle 20.00 nel Foyer del Piccolo Teatro e nel Voltone del Baraccano.

Il Musical racconta i diritti umani, la lunga ricerca della dignità, della felicità, della pace...in altre parole della libertà, condizione primaria e originale per ogni “esistenza” degna di tale nome.
Per questo è importante partire dalla condizione in cui l’umanità vive la maggior parte delle sue vite nel tempo, ovvero la schiavitù, in molteplici forme, sempre più dissimulate. La “soluzione” è un suggerimento concreto... sempre presente ma mai ascoltato, ed è la ragione per cui Calyx dedica il suo nome ai Luoghi dell’Ascolto, un’Arte che è per tutti/e.
Il testo, con ispirazioni diverse provenienti dalla classicità greco-romana fino alle Dichiarazioni di principio della politica internazionale, è scritto da Maria Galantino, che ha curato anche la selezione musicale da opere Musical dedicate a temi quali la ricerca della libertà, il razzismo e la xenofobia, la corruzione e lo strapotere delle lobbies (Urinetown e Parade per citarne alcuni), opere in Italia ancora poco note e di cui Calyx ama curare la diffusione.
I brani, accompagnati al pianoforte da Maria Galantino, sono eseguiti da Last city vocal ensamble, gruppo aperto e modulare formatosi in collaborazione con Calyx Luoghi, composto da alcune delle giovani promesse del musical in Italia, provenienti da un curriculum di studi importante che passa anche per l’Accademia di Musical di Bologna BSMT, giovani professionisti/e che stanno attualmente lavorando in produzioni in cartellone in Italia e in altri paesi europei.
Fondamentali le collaborazioni di Calyx Luoghi con personalità del calibro di Tita Ruggeri, attrice e autrice impegnata a fare del Teatro sempre più un luogo di “incontro” e Cathia Bruno, curatrice delle immagini, la cui sensibilità è preziosa nel trattare un aspetto così “pericoloso” nella nostra storia attuale come quello dell’immagine.

Aprirà la serata una testimonianza a cura dei volontari e delle volontarie di Operazione Colomba (www.operazionecolomba.com/), che parlano di giovani vite impegnate a dare corpi e anime a una visione del mondo non più conflittuale ma condivisa e responsabile, non solo nelle parole e negli intenti, ma soprattutto nei fatti.

Calyx Luoghi Sensibili dell’Ascolto
Associazione Culturale, nata in Bologna nel 2005, che progetta e realizza spettacoli, laboratorî ed eventi con particolare attenzione alla qualità dell’ascolto e al contesto. Il cuore dell’attività di Calyx rimane la ricerca ispirata all’Alchimia attraverso il Teatro e il fare Arte, una realtà da vivere come esperienza trasformativa e non soltanto come intrattenimento. Alcune produzioni di Calyx: Intorno alle Nozze, Alchimia dell’Arte (2006), Amarcòrd Fellini: l’Antico Bambino (2009); Multiversi in Musica: Parole e suoni per un’Ecologia della mente (2009); FARE UNO Frammenti da un Mondo sconosciuto – in collaborazione con la Corale di Ce.N.Tr.O. 21 Onlus (2009), Uniti da un sol(IT)o destino: La Libertà che porta all’Unità (2011), Gran Gala Broadway: Amor Vincit Omnia (2012). www.profile.to//calyxluoghi

Tita Ruggeri, attrice e autrice
Formatasi al DAMS spettacolo, compie diverse esperienze, dal teatro gestuale e sperimentale al cabaret e al comico. Negli ultimi anni, la sua ricerca sull’esperienza del femminile nella società contemporanea si esprime in spettacoli come La donna imperfetta di Corinna Rinaldi e Tita Ruggeri, da un lavoro di Marta Franceschini (un monologo su testi di donne detenute nel carcere di Bologna, portato in scena nel 2005) a Good Body Il corpo giusto, di Eve Ensler per la regia di Giuseppe Bertolucci e Luisa Grosso (2007) o, ancora, Cipolla Tita Ruggeri sfoglia W. Szymborska, ideazione e messa in scena di Corinna Rinaldi e Tita Ruggeri (2007) e i più recenti Le Cognate di Michel Tremblay, ideazione e regia di Andrea Adriatico (2008) e In sogno mi spuntano le piume e divento un’aquila spettacolo interpretato da Tita Ruggeri presentato dall’Associazione Il Seno di poi e la Compagnia delle donne (2010).

Cathia Bruno, Informatica, fotografa, redattrice editoriale
Laureata in Fisica all’Università di Torino, lavora per diversi anni come informatica in aziende della galassia Olivetti, seguendone la graduale e inesorabile frammentazione, in percorsi che la portano a sperimentare la complessità e la fragilità di un sistema di reti aziendali sempre meno sostenuto da una visione come quella che ha ispirato Olivetti.
A Torino, prosegue gli studi collegati al lavoro sulle immagini, approfondendone l’aspetto sia artistico che della composizione digitale. Partecipa a diversi concorsi fotografici nazionali.
Dal 2001 lavora come redattrice, attualmente responsabile dell’editorial board, dell’edizione italiana della rivista internazionale “Pentagramma”, dedicata a temi filosofici e di ricerca spirituale. Dal 2005 partecipa alla fondazione dell’Associazione Calyx Luoghi, con la quale attualmente collabora.

Maria Galantino, pianista, compositrice, insegnante
Si laurea con una tesi in Archeologia Preistorica all'Università di Bari, città in cui studia anche Composizione e consegue il Diploma in pianoforte. Si trasferisce quindi a Roma, dove prosegue gli studi di Composizione all'Accademia di Santa Cecilia e alla Saint Louis Music Academy. Partecipa a diverse produzioni televisive e radiofoniche come pianista, arrangiatrice e autrice.
Nel 1997, riceve il Premio Recanati per la Canzone italiana d’autore con il gruppo Siluet.
A Bologna dirige, dal 2008, la Corale del Ce.N.Tr.O 21 Onlus, Associazione che promuove lo sviluppo delle autonomie nella persona Down adulta. Con e per Centro 21 Onlus sta realizzando il progetto aperto di Laboratorio e Commedia Musicale “FARE UNO”.
Dal 2002 collabora come pianista e Direttore musicale on stage per opere musical, con l’Accademia di Musical BSMT di Bologna. In questi anni, l’esperienza della sua direzione musicale spazia dai titoli più noti come Jesus Christ Superstar, a quelli più cult come A little Night Music, dall’opera rock come Rent alla scrittura sinfonica di Ragtime, dall’off Broadway come Assassins ai Peanuts di You’re a good man Charlie Brown ad altri titoli, classici e recenti.

con il sostegno di
Regione Emilia- Romagna, assessorato alla Cultura
Provincia di Bologna, assessorato alla Cultura
Comune di Bologna, assessorato alla Cultura
Quartiere Santo Stefano - Comune di Bologna
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

con il patrocinio di
Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia- Corso di Laurea DAMS
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Letterature Ispano- Americane

con la collaborazione di
ArteFiera OFF
Radio Città del Capo
Banco di Solidarietà
All for music
Confcommerfcio- Ascom Provincia di Bologna
Banca Mediolanum

Info
Atti Sonori- Piccolo Teatro del Baraccano
Via del Baraccano 2, 40125 Bologna
Phone 393.9142636
info@attisonori.it
www.attisonori.it

Biglietteria
ingresso 10 €
ingresso ridotto 8 €
(Soci Ass. Perséphone, over 65, under 26)
aperitivo 5 €
      .