Bologna, 14/08/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DA SABATO 15 A LUNEDI' 17 AGOSTO


    .
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 da sabato 15 a lunedì 17 agosto
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su
www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

SABATO 15 AGOSTO 2015

ore 15.45 Pilade/Boscocimitero
di Pier Paolo Pasolini - spettacolo di Archivio Zeta.
Navetta da Bologna per il Passo della Futa.
Dopo Pilade/Montagne, Pilade/Campo dei rivoluzionari e il progetto speciale per Volterrateatro debutta al Passo della Futa il terzo episodio di Pilade/Pasolini - Pilade/Boscocimitero.
Navetta da Bologna: ritrovo ore 15.45 in Piazza Malpighi, arrivo al Passo della Futa un po' prima dell'inizio dello spettacolo (ore 18) e rientro a Bologna verso le ore 22.
Pilade/Boscocimitero di Pier Paolo Pasolini
Regia Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti
Partitura sonora Patrizio Barontini.
Con Antonia Guidotti, Elio Guidotti, Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni, Alfredo Puccetti.
Sotto il segno di Atena si chiudeva l’Orestea e sotto il segno di questa dea che non ha conosciuto ventre materno si apre Pilade/Boscocimitero, terzo episodio del progetto Pilade/Pasolini che drammaturgicamente si concentra sull’inizio e sul finale della tragedia di Pasolini. Dalla testa del Padre è nata la Ragione che guiderà le scelte della nuova città verso i miracoli del futuro: ma questo boom è irrefrenabile, tutto accade nel giro di una notte. La città crebbe più di quello che era cresciuta in tutti i secoli. Stacco. Pilade vaga in una terra di nessuno ma qualcosa ancora lo lega alla tomba di Agamennone e Clitemnestra: un angolo di mondo in cui Pilade si chiede infine qual è la novità: perché, se questa è una tragedia, non si chiude con nuovo sangue? Una fine sospesa di tutta la storia, un’incertezza che porta verso una bestemmia alta, dolce e ragionata.
Prenotazione obbligatoria: tel. 334 9553640
Costo complessivo pullman e spettacolo: 30 €
Cimitero Militare Germanico al Passo delle Futa (Strada statale 65)
www.archiviozeta.eu

ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Isabella Colbran Rossini
Voce celestiale, compositrice raffinata. Visita guidata e concerto
Isabella Colbran fu per Rossini non solo Elisabetta Regina d'Inghilterra e Desdemona, ma anche un'appassionata compagna di vita.
Una magica ed emozionante serata, tra aneddoti e storie gloriose, e le dolci note di Rossini interpretate dalla Colbran. Con Chiara Pizzoli (voce) e Marianne Gubri (arpa).
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 15 (per ogni ingresso € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema – ultima serata
I Soliti Ignoti (Italia/1958) di Mario Monicelli (102’).
In occasione del Centenario della nascita di Mario Monicelli.
Così Monicelli sul film: “Sia Age e Scarpelli che io eravamo ritenuti, all’epoca, degli autori di film di serie inferiore. I soliti ignoti segnò la svolta: ebbe un grosso successo anche di critica, per cui la nostra reputazione cambiò. Partì come una parodia di Rififì: infatti tra i vari titoli che gli volevamo dare c’era Rufufù. Mentre in Rififì c’era un colpo attuato in modo magistrale, con grande precisione, noi volevamo mostrare una banda di cialtronelli che tentava un colpo più grosso di loro e che poi falliva. Lo facevano nell’esaltazione per i film americani che vedevano: Giungla d’asfalto eccetera. C’era il personaggio di Gassman che diceva sempre: ‘Bisogna agire in modo scientifico! Siete pronti? Mettete a posto gli orologi!’ [...]".
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 19.30 Kilowatt Summer
Kamaji Dj
I dj del sabato serra
Forlivese doc di origine, bolognese di ormai lunga adozione, disc-jockey in radio dal 1977 e professionista in discoteca dal 1980. Dj Resident per svariati anni in grandi e importanti locali, fra Romagna, Emilia e Piemonte. Ora si ispira alle sonorità funk di qualità in tutte le sue accezioni, vecchie e nuove; di scuola romagnola e stile “old-style”, lavora con giradischi e lettori cd, prestando attenzione al mixaggio e all’accostamento dei brani e cercando sempre di concepire le selezioni che propone come una sorta di costruzione musicale.. che procede da un inizio a una fine, forte di una propria coerenza interna. No trash, no frittimisti…
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Noi e la Giulia (Italia/2014) di Edoardo Leo (115')
Con Edoardo Leo, Luca Argentero, Claudio Amendola, Claudio Buccirosso, Stefano Fresi, Anna Foglietta.
Diego, Fausto e Claudio sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell'impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio, un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa, una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. A ostacolare il loro sogno arriverà Vito, un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300...
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it

DOMENICA 16 AGOSTO 2015

ore 21.30 Atti sonori. Il teatro musicale d'estate
Poquito a poco - spettacolo di musica e baile flamenco
Poquito a poco è uno spettacolo di flamenco tradizionale che trasporta il pubblico nell’affascinante Andalusia, tra ritmi festeri e atmosfere intense. Colori, note e movimento parlano di gioia e mare, terra e disperazione, forza e tensione vitale con la passione per i contrasti che solo quest’arte incarna con tanta purezza. Il virtuosismo delle chitarre, unito alla profondità del cante e del baile, crea un mosaico di musica e danza che attraversa gli stili più importanti del flamenco e accompagna gli spettatori in un percorso ricco di emozioni. Lo spettacolo nasce dall’incontro delle due danzatrici Laura Baioni e Lucia Capponi e dalla loro intenzione di portare sulla scena quella che è stata la loro esperienza ed il loro vissuto emotivo all’interno del flamenco.
Con Laura Baioni e Lucia Capponi, danzatrici; José Salguero, canti; Marco Perona e Francesco De Vita, chitarre; Ospite al baile: Claudio Javarone.
Ingresso a pagamento
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - Via del Baraccano 2
attisonori.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Samba (Francia/2014) di Eric Toledano, Olivier Nakache (118') - film
con Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izïa Higelin.
Il senegalese Samba vive in Francia da 10 anni; ha il cuore d'oro e si mantiene con lavori saltuari; Alice è un alto dirigente affetta dalla sindrome da "burnout" e sull'orlo dell'esaurimento. Il destino di Samba, che cerca disperatamente di avere i documenti necessari a ottenere il permesso di soggiorno, si incrocerà con quello di Alice, che invece sta cercando di rimettersi in sesto collaborando con un'associazione di volontariato...
ingresso a pagamento
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25/2
cinetecadibologna.it

LUNEDÌ 17 AGOSTO 2015

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Pride (Gran Bretagna, 2014) di Matthew Warchus (120’) - film
Tratto da una storia vera e ambientato in Gran Bretagna nel 1984 durante l'era Thatcher, il film è una commedia divertente e amara che porta lo spettatore al celebre sciopero dei minatori inglesi, che andò avanti per circa un anno. Un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere soldi per aiutare i minatori. Ma c'è un problema: tutti i sindacati sono imbarazzati nel ricevere aiuto dagli omosessuali. Gli attivisti non demordono, trovano un piccolo paese sperduto nel Galles e vanno di persona dai minatori, con i quali iniziano un rapporto di aiuto reciproco. Non senza problemi... Pride è interpretato da attori inglesi famosissimi come Imelda Staunton, Bill Nighy, Andrew Scott, Dominic West, Joseph Gilgun e Paddy Considine.
Queer Palm al Festival di Cannes 2014.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it

E inoltre:

Prosegue fino al 6 settembre: Emilia Romagna Terra di cineasti - mostra
Film, testimonanze, fotografie per scoprire la straordinaria tradizione cinematografica del territorio
Perché alcuni dei maggiori cineasti italiani sono emiliano-romagnoli? E perché molti dei momenti più innovativi della storia del cinema italiano sono avvenuti in questa regione?
In occasione di Expo 2015 la
Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha scelto di raccontare la straordinaria fertilità cinematografica di queste terre con una grande esposizione. Nelle sale storiche di Palazzo d’Accursio, un dialogo aperto tra pellicole e documenti, fotografie e testimonianze, permetterà ai visitatori di riscoprire, o incontrare per la prima volta, film di autori come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati, Giorgio Diritti, e di rileggerli alla luce di un retroterra culturale, geografico e sociale unico, che ha fatto dell’Emilia-Romagna una regione a naturale vocazione cinematografica.
Aperta tutti i giorni (tranne 15 agosto) dalle 10 alle 18.30, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 22.
Ingresso libero
Sala d'Ercole. Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
cinetecadibologna.it


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestat
      .