| ![]() | ![]() |
Bologna, 27/01/2014
|
IN EVIDENZA mercoledì 29 gennaio ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione dell’ultimo volume della “Storia di Bologna”: “Bologna in età contemporanea. 1915-2000”, tomo II, a cura di Angelo Varni (Bononia University Press, 2013). Saluti di Silvia Giannini vice sindaco di Bologna e Leone Sibani, presidente Fondazione Carisbo. Insieme con il curatore intervengono Fabio Roversi-Monaco, presidente Genus Bononiae Musei nella Città; Alberto De Bernardi, Università di Bologna; Alberto Melloni, Università di Modena e Reggio Emilia. Si conclude con questo volume, relativo agli anni del XX secolo, dal 1915 al 2000, il lavoro di ricostruzione della plurimillenaria vicenda storica della città. Un secolo, il Novecento, che ha visto le tragedie immani di due guerre devastanti, l’imporsi del governo in “camicia nera”, le conflittualità ideologiche più aspre, le rovine di tanti luoghi amati prodotte dai bombardamenti e tanto altro ancora, fino a una mai definitivamente chiarita “strategia della tensione” con i suoi vili attentati sui cittadini inermi. Eppure, anche attraverso simili vicende dai toni cupi e paralizzanti, Bologna ha saputo costruire con tenacia il suo futuro, cogliendo passo dopo passo la direzione di uno sviluppo impetuoso, che l’ha immessa ben dentro la modernità di una crescita economica e civile tra le più significative per la nostra penisola. Sarà l’occasione per rievocare il 70° anniversario del rovinoso bombardamento del palazzo dell’Archiginnasio del 29 gennaio 1944, e per ripercorrere in una mostra allestita nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti dell’Archiginnasio la storia cinquantennale dell’Istituto per la Storia di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/59706 giovedì 30 gennaio ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Convegno della Fondazione Umberto Veronesi per la presentazione della nuova Delegazione di Bologna. Interverranno Paolo Veronesi, presidente della Fondazione; Rita Magli, presidente della delegazione di Bologna; Nicoletta Barberini Mengoli, giornalista del quotidiano “Il Resto del Carlino”; Chiara Segrè, ricercatrice presso la Fondazione; e il fondatore Umberto Veronesi. Sono stati invitati a partecipare Virginio Merola, Sindaco di Bologna, e Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna. La Fondazione Umberto Veronesi è nata nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati (tra i quali ben 11 premi Nobel che ne costituiscono il Comitato d’onore) il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione è attiva anche nell’ambito della divulgazione scientifica. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/59707 venerdì 31 gennaio ore 18: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2 Presentazione del libro “Crescere il gusto. Elementi di educazione civile” di Mario Schermi, Francesca Rispoli e Michele Gagliardo (Edizioni Gruppo Abele, 2012). Saranno presenti gli autori Mario Schermi e Michele Gagliardo; parteciperà Elena Leti, presidente del Quartiere Porto. Incontro organizzato nell'ambito del progetto di promozione alla lettura “No!... Adesso parliamo di legalità!”, a cura dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna in collaborazione con “Libera, Associazioni, nomi e numero contro le mafie” e con il Quartiere Porto. L'eclissi della legalità nella vita pubblica del paese impone la moltiplicazione dell'impegno educativo sulle regole, sulla convivenza civile, sul legame con il territorio. Per dare ai ragazzi motivazioni e prospettive occorre raccontare la legalità (che è fatta di storie, di esperienze e di esempi). Il libro si propone di rispondere a questa esigenza, dando a insegnati, educatore, operatori sociali uno strumento di lavoro e un metodo in una delle sfide pedagogiche del nostro tempo: l'educazione civile. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59782 Da sabato 1° febbraio l'accesso al Teatro Anatomico nel palazzo dell'Archiginnasio (piazza Galvani 1) sarà a pagamento, con un biglietto d'ingresso di 3 euro. Apertura: da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 17; sabato, dalle ore 10 alle ore 14. Sono previste esenzioni per guide turistiche con tesserino di riconoscimento; giornalisti con tesserino di riconoscimento; una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone; classi delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado; due accompagnatori per ogni gruppo scolastico; giovani fino a 18 anni compiuti; portatori di handicap e loro accompagnatori; soci ICOM che presentino tessera valida; appartenenti ad Enti e Associazioni convenzionati. Info: www.archiginnasio.it ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI mercoledì 29 gennaio dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 “Incontriamoci!” per bambini dai 0 ai 36 mesi: narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche a cura dalle volontarie del progetto "Nati per Leggere". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Lo scioglilingua in italiano”: per aiutare bambini e ragazzi fino ai 18 anni a parlare in modo più fluido la lingua italiana, Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre appuntamenti gratuiti per esercitarsi nella conversazione. Ogni incontro dura 45 minuti. È necessaria la prenotazione al n. di telefono 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373 venerdì 31 gennaio ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Narrazione animata di “fiabe dal mondo” per bambini dai 3 agli 11 anni, con Angela Mastropierro e la burattina Jasmine. A seguire, inaugurazione della mostra di sculture e dipinti di Angela Mastropierro. In collaborazione con il Quartiere Navile. Per partecipare alla narrazione animata è necessaria la prenotazione presso la biblioteca. L’inaugurazione della mostra (visitabile fino al 21 febbraio) è ad accesso libero per adulti e bambini. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-01-2/date_from/2014-01-22/id/59759 sabato 1° febbraio ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata agli scavi archeologici dedicata ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24375 ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3 “Tante storie, tutte bellissime”. Lettura animata, per bambini dai 5 agli 8 anni, del libro “Il ranocchio innamorato” di Max Veltuijs. A seguire c'è il laboratorio dove si realizzano ranocchi con la tecnica dell'origami e papere con morbido cotone e cartoncino. A cura del Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Associazione Famiglie Arcobaleno, con il sostegno del Comune di Bologna in collaborazione con Istituzione Biblioteche e Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze . Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24418 ore 10.30: Biblioteca Lame, via Marco Polo ,21/13 Lettura per bambini dai 3 ai 7 anni “Magico teatrino”, a cura del Teatrino dell'armadio. L'evento conclude la rassegna “Piccole storie d'inverno”, occasioni di festa e di socializzazione nelle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella e Lame, grazie al contributo del Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari. Ingresso libero, ma i posti sono limitati: telefonare o prenotarsi in biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59811 ore 10.30-12: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Narrazione animata e laboratorio creativo per bambine e bambini da 4 a 8 anni “Un amico a quattro zampe”, a cura del comitato “Mettiamo in moto la zucca!” con il patrocinio del Quartiere Navile. Prenotazione obbligatoria, anche telefonica, presso la biblioteca. Non sono ammesse prenotazioni via mail. È richiesta la presenza di un genitore. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59857 Fino all'8 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 sono aperte le iscrizioni a “Breakdance”, corso per ragazzi tra i 14 e i 20 anni organizzato da OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Dall'11 febbraio al 20 maggio 2014, ogni martedì (eccetto il 22 aprile) dalle ore 15.30 alle 17, 'prerl eka' della 'wired monkeys crew' insegna tutto quel che c'è da sapere sui fondamentali della breakdance, dai top rocks (passi base in piedi) ai footworks (passi base a terra), dai power moves (esercizi propedeutici) ai freezes (base). L'iscrizione è obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24380 Fino al 20 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 sono aperte le iscrizioni a “Into the style games”, quarta edizione di 'Writing the library', laboratorio dedicato ai graffiti, e organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti per ragazzi tra i 14 e i 20 anni. Dal 21 febbraio fino al 16 maggio 2014 ogni venerdì, dalle ore 16 alle 18, si possono imparare o affinare le tecniche di aerosol e spray art con Dado e altri artisti. L'iscrizione è obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24385 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 28 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3 Tutti i martedì nello “Spazio mamma - Coccole e libri” ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Un'opportunità per incontrarsi, scambiare le proprie esperienze e ricevere buoni consigli. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3 “Scioglilingua in russo”: ultimo appuntamento del ciclo dedicato a tutti coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Sono previste sessioni da 45 minuti. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 “Il soggetto - dal fumetto alle fiabe”, con Alfredo Milani e Francesco Barbieri. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Disognando ”: appuntamenti dedicati al dietro le quinte delle storie disegnate, che fa raccontare dalla viva voce dei disegnatori l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà del mestiere. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5 Per la seconda edizione della rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Paola Sega incontra Lina Danielli, autrice del libro “Il malo sogno” (Bononia University Press, 2012). Lina Danielli vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato: “Cene di carta, tavole imbandite”, “Giardini della poesia”, “Trattato della composizione e dell’ornamento de’ giardini”, “Giardini nel cinema”. Nel romanzo “Il malo sogno”, scrivendo in una lingua aulica dimenticata, la scrittrice narra di un oscuro episodio realmente accaduto nel 1606 nel contado bolognese. Mescolando personaggi realmente esistiti ad altri immaginati, ci racconta una storia di ribellione e di sfida al potere da parte di chi, in ogni tempo, ha il coraggio di infrangere divieti con la parola scritta. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/60042 mercoledì 29 gennaio ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati che ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna aprono per offrire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la Biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 Presentazione del libro “Il mondo di Aisha: storie di donne dello Yemen”, graphic novel di Ugo Bertotti (Bologna, Coconino Press, 2013). Ne parlano con l'autore Giulio Soravia (Università di Bologna), Luca Baldazzi (Coconino Press) e Antonella Selva (Expris Comics). “Il mondo di Aisha” è uno straordinario reportage tra fumetto e fotografia di Ugo Bertotti, ispirato a foto e testimonianze raccolte nello Yemen da Agnes Montanari. Ingresso libero. Info: tel. 051 581464, www.centrocabral.com ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Il linguaggio della scrittura. Il significato del gesto grafico” a cura di Alessandra Bartolini, Alessandra Cervellati e Cristiana Dallari, consulenti grafologhe. Primo di tre incontri di carattere divulgativo per far conoscere le origini storiche, le basi teoriche, la sperimentazione, l'interazione con altri discipline e l'applicazione della disciplina grafologica. In collaborazione con l'Associazione Orfeonica. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-23/date_from/2014-01-23/id/59948 giovedì 30 gennaio ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 “Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto “Pane e internet” promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale. È possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte consecutive) telefonando allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o ai banchi informazione negli orari di apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125 ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5 Incontro mensile del gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”: il confronto e lo scambio di punti di vista avrà per oggetto le opere di diversi autori tra cui Pino Cacucci, Enrico Brizzi, Stefano Benni, Silvia Avallone e Paolo Rumiz. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/54139 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374 ore 18: Biblioteca Lame, presso Centro Civico Lame, Sala Blu, via Marco Polo, 51 Incontro “Ti racconto la Palestina che ho visto. 7 testimoni di un viaggio extra-ordinario”: fotografie e testimonianze di ritorno dal viaggio di conoscenza in Palestina e Israele compiuto nel gennaio 2014. Incontro nell'ambito della campagna internazionale per la liberazione di Marwan Barghuti e dei prigionieri palestinesi, a cui aderisce l'associazione Assopace Palestina Bologna. Al termine assaggi di cucina palestinese e locale. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/59975 venerdì 31 gennaio ore 15: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Bianco, rosso, libero: vini e storie”, progetto presentato dall'associazione Sapori reclusi. L'iniziativa nasce una mattina di giugno, all'ombra della tenuta di Invorio, tra il Lago d'Orta e il Lago Maggiore, dove Sapori reclusi – associazione che lotta contro reclusione ed esclusione – e Wine Bank Italia si incontrano per la prima volta. Partendo dai rispettivi campi d'azione si fa strada l'idea di organizzare un'operazione commerciale sostenibile per tutti gli attori coinvolti, che si caratterizza per saper offrire visibilità e sostegno economico. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24445 ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Pet Therapy”, relatrice Daniela Grenzi, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Incontro nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”, appuntamenti di divulgazione del pensiero junghiano promossi dal Centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-23/date_from/2014-01-23/id/59848 sabato 1° febbraio ore 10: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 Presentazione del corso di lingua persiana, che si terrà presso la biblioteca dal 15 febbraio al 5 aprile 2014, ogni sabato mattina. Durata di una lezione: un'ora e trenta minuti. A cura dell'Associazione Culturale Iraniana. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59932 domenica 2 febbraio ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno 3 Dal 19 gennaio fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439 lunedì 3 febbraio ore 17.15: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 Incontro del gruppo di lettura per parlare del libro "Amy e Isabelle" di Elizabeth Strout (Editore Fazi, 2000). Partecipazione libera. Info presso la biblioteca. MOSTRE Fino al 1° febbraio Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “3more60°- Eco-Applicazione [2]”, un'installazione di Pietro Babina, che è stata ospitata nella Piazza coperta di Salaborsa in occasione di Art City. Nell'installazione video interattiva, applicazione di E.C.O., l'artista sperimenta GoPano, un sistema di riprese a 360° progettato dall'equipe americana eyesee360° della Mellon University di Pittsburgh, Pennsylvania. Nel sistema GoPano lo spettatore si trova all'interno dell'azione e spetta a lui navigare il film, ricercando in tempo reale l'inquadratura, creando sempre nuovi nessi narrativi. Per 3more60°, MESMER ha progettato un'apposita cabina di proiezione che permette ad uno spettatore alla volta di fruire per 10 minuti del video a 360°. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24429 Fino all'8 febbraio Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “L'Istituto e la città. Cinquant'anni di attività dell'Istituto per la Storia di Bologna (1963-2013)”: esposizione di volumi, documenti e foto per ripercorrere la storia cinquantennale dell’Istituto per la Storia di Bologna, promossa dal Consiglio direttivo dell’Istituto e curata da Lia Aquilano e Diva Dall’Aglio. Nel 1963 veniva fondato dal Comune l'Istituto per la Storia di Bologna, con la finalità di «promuovere e svolgere la ricerca scientifica e l'approfondimento della Storia di Bologna e del suo territorio». Ne furono chiamati a far parte personalità della cultura bolognese come Achille Ardigò, Athos Bellettini, Aldo Berselli, Luigi Dal Pane, Gina Fasoli, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Guido Achille Mansuelli e Renato Zangheri, che fu segretario dell’ente dal 1963 al 1970. Orario: lun. - ven. 9-19, sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59708 Fino al 15 febbraio Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5 Mostra fotografica “Rom Sinti lo sterminio dimenticato: riflessioni sullo sterminio nazista verso la popolazione Rom e Sinta” a cura di Isabella Giurdanella dell'Associazione AIZO. La mostra, organizzata in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria” che cade il 27 gennaio, è frutto della collaborazione della Biblioteca con l'Associazione Italiana Zingari Oggi e l'Associazione Balcanica Romanè Amarò Ternipe. Esposizione di libri a cura della Biblioteca. Ingresso libero. Le scuole possono prenotare una visita guidata telefonando al 349 3579870. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59942 Fino al 28 febbraio Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna davanti alle leggi razziali”, organizzata dall'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del “Giorno della Memoria”. L'esposizione, ideata e curata da Gian Paolo Brizzi, responsabile scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ripercorre gli effetti delle leggi razziali sul corpus universitario bolognese, del quale, nel 1938, facevano parte non solo i membri della locale comunità ebraica, ma studenti ebrei provenienti da numerose città italiane, come Giorgio Bassani, e inoltre centinaia di stranieri che avevano scelto Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …). Orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero. Per informazioni e richieste di visite guidate: tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003 (Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri). Info: www.museoebraicobo.it Fino al 28 febbraio Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza. Orario: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686 Fino al 1° marzo Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343 Fino al 31 marzo Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) Via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|