Bologna, 26/05/2014

"E LA VOLPE DISSE AL CORVO", MARTEDI' 27 MAGGIO ROMEO CASTELLUCCI INCONTRA FEDERICO FERRARI


    .
Insisto più forte, la rassegna di Laminarie al DOM la cupola del Pilastro, si chiude martedì 27 maggio alle 18.30 a DOM-la Cupola del Pilastro- in via Panzini 1, con "Il ritmo è tutto", dialogo filosofico tra Romeo Castellucci e il teorico Federico Ferrari. L'incontro si svolge nell'ambito del progetto speciale "e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna", realizzato da Comune di Bologna e Socìetas Raffaello Sanzio, a cura di Piersandra Di Matteo.

La questione di una ritmica dell’immagine è il punto di partenza del dialogo filosofico tra Romeo Castellucci e Federico Ferrari. Docente di Filosofia dell’arte e Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Milano, Ferrari è autore di numerosi libri che intrecciano nodi problematici cari alle domande poste dal linguaggio artistico di Castellucci: l’enigma della creazione, lo sguardo e l’invisto, la comunità degli spettatori, il rapporto tra arte ed etica, la coappartenenza di forma e materia. L’artista e il filosofo entreranno in questi nuclei ognuno dalla propria prospettiva singolare. Questo incontro è l’occasione per rivelare la forte dimensione teorica e filosofica che fonda il teatro di Castellucci e che attraversa una scrittura scenica estremamente concreta, dove la centralità della tecnologia dell’occhio e la pulsazione delle singole immagini diventano cardine di orientamento. Per dirla con Friedrich Hölderlin: "tutto è ritmo". Coordina l'incontro Piersandra Di Matteo

Federico Ferrari (Milano 1969), filosofo, insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. È stato visiting professor in diverse istituzioni e università straniere, oltre ad essere corrispondente per l'Italia del Collège International de Philosophie di Parigi. Tra i suoi libri: Nudità (1999), Lo spazio critico (2004), Costellazioni (2006), Sub specie aeternitatis (2008), Il re è nudo (2011), Arte essenziale (2011), L'insieme vuoto (2013), L'anarca (2014) e, con Jean-Luc Nancy, La pelle delle immagini (2003) e Iconografia dell’autore (2006).

Romeo Castellucci (Cesena 1960). Si diploma in Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1981 realizza spettacoli come regista, scenografo e ideatore di luci.

DOM la cupola del Pilastro
via Panzini 1, Bologna
DOM è raggiungibile con l'autobus n. 20 dal centro di Bologna direzione Pilastro - fermata Panzini.
Effettua anche corse notturne.

Ingresso libero

info
info@laminarie.it
www.lacupola.bo.it
T 051 6242160
      .