| ![]() | ![]() |
Bologna, 12/07/2013
|
bè bolognaestate segnala Sabato 13 luglio Incanto mutevole. Garden projection ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, Con la garden projection Incanto mutevole Apparati Effimeri intende stupire ed entusiasmare gli spettatori di bè bolognaestate 2013. La proiezione in tre dimensioni applicata agli imponenti platani secolari presenti nei pressi della rotonda sul viale Massimiliano Bruno in Montagnola tramuterà il parco in un libro pop up che incanterà i visitatori. Una magica scintilla animerà gli alberi, e dalla vegetazione emergeranno personaggi chimerici e strane entità volanti. Al pubblico sembrerà di vivere un'antica fiaba. Un progetto di Apparati Effimeri in collaborazione con Antoniano Onlus e Arci che organizzano il cartellone estivo della Montagnola, con LaWunder per la consulenza artistica e i Kousagi Project per il sound design. Per la realizzazione dei contenuti Apparati Effimeri ha coinvolto i noti illustratori iraniani Nazli Tahvili e Amin Hassanzadeh Sharif. L'installazione visiva, della durata di circa 10 minuti, sarà visibile a ciclo continuo dalle ore 21.30. Gratuito Montagnola Music Club 388 7717506 / 051 19984190 www.montagnolabologna.it Cuore di Palestina – terza giornata Teatri di Vita - via Emilia Ponente 485 Cuore di Palestina, dall'11al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese - teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano con i temi dell'identità e del conflitto, offrendo un panorama ricco: con la musica dei Radiodervish, il rap dei Dam, il jazz di Basel Zayed, il Freedom Theatre dal campo profughi di Jenin, la danza contemporanea di Ramallah e tanti film, tra cui gli unici due palestinesi nominati all'Oscar. Tutto questo a Teatri di Vita e nel fresco parco che circonda il teatro. Il programma della serata Alle 19: Ristorante palestinese Le specialità gastronomiche palestinesi, tutte le sere: un altro modo per conoscere la cultura di questo paese. Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. Alle 21: Lettere dal fronte interno Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno". Da scrittrice a scrittrice: Suad Amiry, scrittrice, scrive a Milena Magnani, scrittrice. Milena Magnani legge la lettera di Suad Amiry. Alle 21:30: Suicide note from Palestine Uno spettacolo emozionante, da Sarah Kane ai campi profughi, in prima europea Una rielaborazione di Psicosi delle 4.48 di Sarah Kane, che ha debuttato lo scorso aprile. Si tratta di un’opera tra teatro fisico e videoarte che rappresenta un’eplorazione dell’identità palestinese e del senso di “no-future” vissuto dalle giovani generazioni. Il Freedom Theatre, la formazione teatrale più famosa della Palestina, è stato fondato nel 2006 nel campo profughi di Jenin da Juliano Mer-Khamis, l’israeliano che scelse di condividere con i palestinesi la sua battaglia per la pace e la libertà, e che fu ucciso il giorno dopo il debutto di un suo spettacolo da un integralista islamico due anni fa. La regia è di Nabil Al-Raee. Alle 22.30: 5 Broken Cameras Uno sconvolgente documentario sulla realtà palestinese, nomination agli Oscar (2011). Un palestinese che vive nei territori occupati decide di raccontare la crescita di suo figlio con la telecamera nuova, ma ben presto testimonierà i soprusi dell'esercito israeliano: telecamera dopo telecamera, visto che ogni volta il suo strumento finirà rotto durante gli scontri... Un documentario sconvolgente, firmato a quattro mani da un israeliano e da un palestinese, Guy Davidi e Emad Burnat, che ha ricevuto la nomination agli Oscar e ha vinto premi al Sundance e perfino al Jerusalem Film Festival. Un film che trascina lo spettatore dentro l'indignazione, e che non a caso ha commosso lo stesso pubblico israeliano. Da non perdere. Biglietto unico per gli spettacoli di teatro e/o musica: 9€; per il cinema: 5€ Biglietto giornaliero per tutti gli eventi del festival: 10€ Abbonamento per tutto il Festival: 29€ Cuore di Palestina 051566330 www.teatridivita.it/cuoredipalestina Confusional Quartet live (ITA – nowave – UnHip) ore 21.30Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2, ore 21 Un gruppo che è un vero e proprio mito! Li abbiamo già ospitati lo scorso anno, quest'estate torneranno con un nuovo album che vede tra i collaboratori gente come Giulio Ragno Favero de Il Teatro degli Orrori e Bob Rifo dei Bloody Beetroots. A seguire ore 23.30: **ck You. It's only rock & roll, una notte fatta di note sporche e dure con il meglio della musica rock dagli anni '50 ad oggi. Una carrellata di inni cha hanno accompagnato intere generazioni adesso faranno perdere la voce anche a te! Ingresso a offerta libera Bolognetti Rocks 051 505801 http://covoclub.it/ Persiana Jones live ore 21.30 Botanique – Giardini di Via Filippo Re, Sbarca per la prima volta nei giardini del BOtanique una delle ska-punk band più grandi d'Italia, quei Persiana Jones che da oltre 25 anni sanno far ballare e divertire come pochi. Venticinque anni di carriera alle spalle, nove album pubblicati, tantissimi concerti in giro per il mondo e innumerevoli collaborazioni: i Persiana Jones possono essere considerati a buon diritto i capofila dell'"Italian Ska Invasion". Nati nel febbraio del 1988 a Rivarolo Canavese in provincia di Torino, nel corso degli anni hanno guadagnato potenza, abbandonando i fiati (non tutti) a favore della parte ritmica che è diventata più Ska-Punk. Dopo qualche anno "a bassa rotazione", nel 2013 i Persiana Jones sono tornati prepotentemente alla ribalta il 13 aprile aprendo per gli SKA-P davanti ad un Mediolanum Forum esaurito. Sempre quest’anno inoltre, per festeggiare i 25 anni di attività, la band ha programmato un tour con poche ed esclusive date, tra cui Londra, e l’uscita del primo “Best Of” della carriera, che oltre ad alcuni inediti ripercorrerà i molti anni di successi in patria e all’estero. Ingresso gratuito BOtanique 4.0 051 323490 www.botanique.it Mancia competente, di Ernst Lubitsch (USA/1932, 83') ore 22 Piazza Maggiore Schermaglie amorose a colpi di furti e raggiri, ambientati in un 'paradiso' di cartapesta: Venezia e Parigi. Una coppia di ladri, maschio e femmina, è coinvolta senza sosta nel gioco di apparenze e inganni, di svelamenti e colpi di scena, fi no alla disillusione (sull'amore). Stilizzazione sublime e maestria del dialogo: "dopo, non ho più fatto niente di così perfetto" (Lubitsch). Gratuito. In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière. Sotto le stelle del cinema 051 2194826 www.cinetecadibologna.it Etnia Supersantos ore 20.30 Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65, dalle ore 19 Senza essere anglofoni o giovanilistici o entrambe le cose contemporaneamente, la definizione "cool" è quella che meglio definisce il sound e il mood degli Etnia SupersantoS un gruppo che va visto dal vivo, in uno spettacolo solare e ironico. La formazione capitanata da Bruno Damiani, autore di testi e melodie, prosegue idealmente il percorso dei grandi autori italiani alla fine degli anni ’70 e per tutti gli anni ’80, quella canzone che aveva rotto gli argini di definizione di genere. Gl Etnia SupersantoS riavviano i lavori e sviluppano un progetto che mette insieme folk, pop, blues, dance anni ‘80, reggae, rocksteady e swing, il risultato di questa commistione è la Canzone, la Canzonetta, la Canzonaccia, la Canzonissima, la Canzonata… disimpegno e poesia convivono felicemente accompagnandosi infine ad una genuina spensieratezza sonora. Nel 2009 la band pubblica il proprio primo album Arlecchino cinema (Adesiva Discografica/Edel). E' del 2012 il secondo album, L’abominevole uomo delle fogne (Adesiva Discografica), prodotto come il precedente da Paolo Iafelicee promosso in collaborazione con Puglia Sounds-TPP. In apertura al live degli etnia SupersantoS un dj-set di m/martines su una selezione di canzoni degli anni '80, da Prince a Nick Camen, passando per Caoline Loeb e Vanessa Paradise, ... Ingresso gratuito Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio 051 6493896 www.cassero.it/avantgarden Pussy Riot A Punk Prayer fino al 14 luglio MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Via Don Minzoni 14 Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14, 15.30, 17, 18.30 (lunedì chiuso). Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4. MAMbo 051 6496611 www.mambo-bologna.org Il Grande Gatsby, di Baz Luhrmann (Autralia-USA/2013, 142' ) ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, Con Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan, Joel Edgerton, Isla Fisher Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30) www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 e inoltre... Messalina Acoustic Set ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123, Musica al Battiferro: Messalina acoustic set, un duo chitarra-voce che emoziona e coinvolge, con Messalina Fratti alla voce accompagnata da Francesco Plazzi alla chitarra. Un sound che vede una ricca ricerca e contaminazioni musicali verso le componenti più popolari, colorate e rilette in chiave acustica. L'ingresso è libero, senza prenotazione, con prima consumazione obbligatoria di € 5 Battiferro finché caldo 0510474235 http://battiferrobologna.it/ Domenica 14 luglio Partita a quattro, di Ernst Lubitsch (Design for Living, USA/1933, 91') Sotto le stelle del cinema ore 22 Piazza Maggiore Americani a Parigi, e un'etica della contemporaneità sembra premere d'un tratto sulla lubitschiana astrazione dello stile. Nel capolavoro di massima audacia (ormai ai bordi del codice Hays), una ragazza e due uomini decidono di vivere insieme senza sesso, in una sorta di casta edenica squattrinata bohème: è un accordo che patteggiano e ripatteggiano senza mai poterlo rispettare, una scommessa giocata e persa, nella commedia in cui più avvertibile, meno mascherabile diventa, per ciascuno a suo tempo, la sofferenza d'ogni personaggio coinvolto. Miriam Hopkins si divide tra Gary Cooper e Fredric March, ma è Edward Everett Horton (il meno sostituibile degli attori lubitschiani), sfortunato provvisorio marito, a trovare qui il ruolo d'una vita, quello che meglio rende giustizia alla ricchezza del suo talento. Da una commedia di Noël Coward, che Ben Hecht riscrisse salvandone solo una riga. Gratuito. In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière. 051 2194826 www.cinetecadibologna.it Cuore di Palestina – quarta giornata Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485 Alle 12: Corso di cucina palestinese Tutte le domeniche sarà possibile seguire un corso di cucina palestinese. Si può partecipare a una singola lezione, oppure al ciclo completo di tre domeniche. Singola lezione 20€ (3 lezioni, 50€) Alle 19: Ristorante palestinese Le specialità gastronomiche palestinesi, tutte le sere: un altro modo per conoscere la cultura di questo paese. Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. Alle 21: Lettere dal fronte interno Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno". Da attivista a attivista: Omar Barghouti, attivista politico, scrive a Luisa Morgantini, di Assopace Palestina, ex vicepresidente del Parlamento Europeo. Luisa Morgantini legge la lettera di Omar Barghouti. Alle 21:30: Suicide note from Palestine. Uno spettacolo emozionante, da Sarah Kane ai campi profughi, in prima europea Una rielaborazione di Psicosi delle 4.48 di Sarah Kane, che ha debuttato lo scorso aprile. Si tratta di un’opera tra teatro fisico e videoarte che rappresenta un’eplorazione dell’identità palestinese e del senso di “no-future” vissuto dalle giovani generazioni. Il Freedom Theatre, la formazione teatrale più famosa della Palestina, è stato fondato nel 2006 nel campo profughi di Jenin da Juliano Mer-Khamis, l’israeliano che scelse di condividere con i palestinesi la sua battaglia per la pace e la libertà, e che fu ucciso il giorno dopo il debutto di un suo spettacolo da un integralista islamico due anni fa. Regia di Nabil Al-Raee. Alle 22.30: Sete (Atash), di Tawfik Abu Wael (2004) Un padre padrone e una famiglia sottomessa, relegata in un villaggio fantasma, quasi metafisico, per espiare una colpa segreta. E' questa la storia avvincente raccontata da Tawfik Abu Wael in un film di straordinaria qualità cinematografica e di emozionante bellezza visiva, impreziosito dalla recitazione vibrante di attori non professionisti. Un piccolo capolavoro del cinema palestinese, che sospende l'attenzione al conflitto con Israele per competere con le grandi produzioni internazionali in un racconto universale di grande fascino e assolutamente sorprendente. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio della Critica al Festival di Cannes. Biglietto unico per gli spettacoli di teatro e/o musica: 9€; per il cinema: 5€ Biglietto giornaliero per tutti gli eventi del festival: 10€ Abbonamento per tutto il Festival: 29€ Cuore di Palestina 051566330 www.teatridivita.it/cuoredipalestina Voodoo Sound Club ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, La musica di Voodoo Sound Club è una miscela esplosiva di funky, afrobeat e psichedelia, più sinteticamente Voodoo Jazz. Musica da ascoltare e da ballare che riporta il jazz vicino a tutte le forme di Black Music che hanno fatto ballare intere generazioni: il funk, il beat, il rock fino ad arrivare all'originale matrice africana. Guglielmo Pagnozzi - Sax, Tastiere, Voce; Reda Zine - Chitarra elettrica, Guimbri, Voce; Davide Angelica - Chitarra elettrica; Salvatore Lauriola - Basso elettrico; Danilo Mineo – Percussioni; Gaetano Alfonsi – Batteria. Il concerto era stato precedentemente programmato per giovedì 11 luglio. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura Spazio Verde all'interno del Parco. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 388 7717506 / 051 19984190 www.montagnolabologna.it Nella casa, di François Ozon (Francia/2012, 105’) ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, Con Fabrice Luchini, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner Vincitore del Festival di San Sebastian 2012, Premio della Critica Internazionale al Festival di Toronto. Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E). Arena Puccini 2013 333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30) www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Visita guidata alla mostra Il giardino degli angeli di Nino Migliori ore 10:30 Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5, In occasione della chiusura della mostra, la certosa di Bologna propone una visita guidata con Roberto Martorelli. In esposizione le fotografie che Nino Migliori ha dedicato al settore della Certosa di Bologna riservato alle inumazioni dei bambini. Le immagini ci trasportano in un mondo tenero e festoso, carico di energie positive, del tutto in contrasto con i sentimenti e le emozioni normalmente legate al luogo dell’eterno riposo. Roberto Martorelli amplierà la visita con la poiezione di immagini e opere d'arte della Certosa legate all'infanzia. Costi di ingresso: biglietto del museo € 5 intero / € 3 ridotto Certosa di Bologna 051 347592 www.museibologna.it/risorgimento Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea ore 18.30 MAMbo - via Don Minzoni 14, La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni. Il tema, elaborato da un gruppo appartenente allo staff femminile del museo con il coordinamento curatoriale di Uliana Zanetti, ha suscitato l'interesse di affermate artiste, critiche, studiose e direttrici di musei italiane che hanno aderito all'iniziativa, la cui collaborazione si traduce in diverse modalità di ricerca e divulgazione sviluppate in un confronto continuo fra le partecipanti. Ingresso: € 4 + biglietto del museo (€ 6 intero - € 4 ridotto). MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna 051 6496611 www.mambo-bologna.org/ Lunedì 15 luglio Musicals in Concert ore 21 Teatro Comunale di Bologna – Largo Respighi 1 Sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bologna, in una cornice di luci, costumi e immagini, accompagnati dalla grande orchestra del Comunale e dall’ Ensemble della Bernstein School of Music Theatre, i migliori allievi della BSMT, ormai diplomati e indiscussi protagonisti dei più importanti musicals prodotti in Italia, vi faranno rivivere la magia di capolavori come Ragtime, Jesus Christ Superstar, Nine, A Little Night Music, senza dimenticare Kiss of the Spider Woman e Les Miserables. Regia di Gianni Marras; direzione musicale, Shawna Farrell; direzione orchestra, Stefano Squarzina. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna; Bernstein School of Music Theatre Ensemble Costi d'ingresso: intero 15€, ridotto giovani 10€ A Summer Musical Festival 051 529958 www.comunalebologna.it sQuote rosa/OfeliaDorme + Portobello Queer Discount e Mercato della Terra ore 21 Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65, Atmosfere rimbaudiane e raffinata eleganza contraddistinguono il suono degli OfeliaDorme promettente gruppo dell’undergound italiano. Musa ispiratrice la "Ofelia" Francesca Bono, frontwoman dalle preziose doti canore, seguita dai compagni di banda Gianluca "gmod" Modica, Tato Izzia e Michele Postpischl. La band esordisce nel 2009 con l’ EP Sometimes it’s better to wait. Le ottime reviews in Italia e all’estero e i live di assoluto coinvolgimento, permettono di varcare i confini nazionali approdando a Londra, Manchester e Bruxelles. Nel 2011 esce il primo album ufficiale All Harm Ends Here, che arriva ad aggiudicarsi la finale del Premio Fuori dal Mucchio, sarà l'inizio di un tour nazionale di circa 40 tappe e un mini tour europeo tra Francia e UK. Nel 2012 il produttore scozzese HOWIE B chiede alla band di remixare un brano, Paranoid Park, uscito in esclusiva sul sito di Rolling Stone. Nello stesso anno coverizzano Bike dei Pink Floyd per la label canadese Halcyon Records. Il 2013 inizia molto bene per gli OfeliaDorme che pubblicano la cover di Lioness dei Songs e arrivano a calcare il palco del Liverpool Sound City, uno dei festival più importanti d’Europa. Nel marzo dello stesso anno esce Bloodroot (The Prisoner Records, 2013), la loro terza e promettente prova discografica. L'evento fa parte di sQuote rosa, rassegna al femminile, tra rock, minimalismo ed elettronica, che mette in mostra le più significative espressioni musicali della discografia indipendente. Dalle 19: Portobello Queer Discount, Mercatino dell’indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell’artigianato. Angolo relax a cura degli allievi in formazione biennale Operatore del Massaggio Olistico. E dalle 17.30: Il Mercato della Terra (Cortile del Cinema Lumiere) L'appuntamento estivo con il Mercato della Terra, il mercato contadino di filiera corta e a km zero, è ogni lunedì sera dalle 17.30 alle 21.30. Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare. Il Mercato è promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Ingresso libero Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio 051 6493896 ww.cassero.it/avantgarden Ninotchka, di Ernst Lubitsch (USA/1939, 110') ore 22 Piazza Maggiore Nel film sceneggiato da Billy Wilder e Charles Brackett (delle commedie lubitschiane, la più aderente al canone sentimentale hollywoodiano), Lubitsch allestisce il suo mondo di grandi alberghi, porte girevoli, nobiltà squattrinata e aristocrazia morale della servitù: siamo a Parigi, la città ha stregato i tre agenti sovietici mandati da Mosca, poi il suo dolce delirio d'amore e champagne scioglierà anche l'inflessibile commissario Nina Yakusciova: "Compagni! Compagni, la rivoluzione è in marcia, le bombe cadranno, la civiltà occidentale crollerà a pezzi. Ma per favore, non adesso". La Garbo ride, ed è una risata di resa a una vita nuova, una risata d'addio all'edificazione socialista: ma carica di presagi (lei non riuscì a produrne il suono, fornito al montaggio dalla voce di un'altra), quella risata fu il principio della fine anche per la carriera della diva. (pcris). In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière. Gratuito Sotto le stelle del cinema 051 2194826 www.cinetecadibologna.it The Readers Garden - Diego Ballani ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re, Una delle novità dell'edizione 2013: 4 serate, 4 autori diversi che ci conducono in un viaggio attraverso la cultura pop, dalla musica all'arte di strada... Questa sera Diego Ballani - The Smiths A Murderous Desire. Testi commentati. Appena un lustro è bastato agli Smiths per plasmare l’immaginario di numerose generazioni di ascoltatori. A un certo punto, nell’Inghilterra di metà anni Ottanta irrigidita da una recrudescenza conformista, arrivarono loro, quattro ragazzi della working class capaci di slanci poetici, virulenti e assoluti. Un gruppo che, a dispetto dell’immagine ordinaria, si faceva portavoce di sentimenti inconfessabili, dell’insofferenza nei confronti delle convenzioni sociali, di un romanticismo stridulo e scomposto. Nei testi arguti e densi di riferimenti letterari del vocalist Morrissey trovavano spazio la confusione sessuale e sociale, la vulnerabilità e la violenza, l’alienazione e la solitudine, l’oscillazione tra la sensazione di inutilità e la volontà di conquistare il mondo. Sarà una rivoluzione copernicana, in un’epoca di rampantismo e disimpegno. Le liriche di Morrissey e le suadenti melodie del chitarrista Johnny Marr sapranno incarnare lo spirito di quella parte d’Albione alla ricerca di un salvacondotto, anche estetico, allo squallore del thatcherismo. Canzoni come This Charming Man, There Is A Light That Never Goes Out e How Soon Is Now? saranno foriere di una deriva dei sentimenti che diverrà paradigma. Perché quello che gli Smiths hanno saputo offrire non è stato solo un inossidabile repertorio di canzoni e atteggiamenti provocatori, ma una complessa ragnatela di miti e riti atti a creare l’illusione di un rapporto esclusivo con ciascuno dei propri seguaci. Una sensazione che resterà inscritta nell’opus della band e che si è tramandata intatta fino ai giorni nostri. Ingresso gratuito BOtanique 4.0 051 323490 www.botanique.it Il sospetto, di Thomas Vinterberg (Danimarca/2012, 115') ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, Con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Susse Wold, Annika Wedderkopp Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30) www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Cinema a trucchi/Trucchi al cinema ore 18 Giardino del Guasto – via del Guasto, angolo via Belle Arti, Sparire, cambiare e riapparire non sarà più impossibile: un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni per giocare con la tecnica della pixillation. Il filmato realizzato dai bambini verrà caricato sul canale YouTube di Schermi e Lavagne. Il lunedì si definiranno la storia e i trucchi che verranno girati il mercoledì. Sali la scala di via del Guasto, all'angolo con via delle Belle Arti. Evento a cura di Schermi&Lavagne e Cineteca di Bologna. Il costo è di € 12 a bambino per entrambe le giornate. I posti sono limitati, per iscriversi occorre compilare il modulo scaricabile su: www.cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatebimbi2013/cinemaritrovatokids2013 Il cinema in giardino 392 8780106 Fujiko Bagno 103. Bolognetti Beach ore 18.30 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2, Relax Zone. Dalle ore 18.30 a dopo il tramonto il Bolognetti si trasforma nella vostra spiaggia preferita con cockails speciali, menù a base di frutta e un allestimento ad hoc con sdraio e lettini. Bolognetti Rocks 051 505801 http://covoclub.it/ e inoltre... Samudra - Samunder tumse bate karè (Acqua che parla con te) ore 21.15 Corte del Quartiere Saragozza - Via Pietralata 58, Spettacolo di danza indiana tradizionale bharata natyam con Ayub Noor Muhammad (voce e tabla), Andrea Faidutti (sitar), Giuditta de Concini e gli allievi di Associazione Jaya. Il Bharata Natyam è lo stile più antico di teatro-danza dell’India. Il termine Natyam in sanscrito significa danza, bharata è invece un acronimo delle tre parole Bavha (espressione), Raga (melodia), Tala (ritmo). Lo stile noto come Bharata Natyam è infatti una perfetta sintesi di questi tre elementi. In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato Ingresso 10€ (riduzioni per under 12 e over 65) Per informazioni e prenotazioni: info@lacaracola.it MUTEDA: segni di passaggio 3382619686 - 3393115913 www.lacaracola.it Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|