| ![]() | ![]() |
Bologna, 15/04/2013
|
Biblioteca dell'Archiginnasio , piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Mercoledì 17 aprile, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater In occasione della pubblicazione del volume CXVI della collana «Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia»: “Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Serie B”, curato da Mario Fanti (Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2013, 204 p., € 78,00) Pierangelo Bellettini, Carlo Ginzburg, Anna Manfron, Adriano Prosperi parleranno della catalogazione dei manoscritti bolognesi all’Archiginnasio. Il volume continua e termina la descrizione dei manoscritti conservati nella serie B (argomento bolognese) della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, descrizione iniziata nel 1907. I 394 manoscritti italiani e latini censiti hanno provenienze assai diverse: dal cosiddetto “fondo antico”, da particolari collezioni, da doni ed acquisti. Il materiale è di diversa natura: vi si trovano pezzi di provenienza archivistica, fra cui alcune matrici notarili del secolo XIV, e molti rogiti e documenti di vario genere relativi ad amministrazioni private dei secoli XVI-XVIII, nonché inventari e regesti di archivi privati e diversi esemplari che arricchiscono ulteriormente il filone cronachistico-diaristico conservato dalla biblioteca. Vi si annovera materiale di argomento scientifico, fra cui il celebre taccuino di Luigi Galvani; di argomento poetico e letterario, con due opere del secolo XV di Giovanni Sabadino degli Arienti; di argomento artistico, fra cui si segnala l'esemplare a stampa delle Vite del Vasari, con le postille autografe di Annibale Carracci. Molti manoscritti sono arricchiti di miniature o disegni, o sono costituiti da piante e mappe di beni urbani e rurali. Mario Fanti, nato a Bologna, laureato in Scienze politiche, è stato per 32 anni bibliotecario nella Biblioteca dell'Archiginnasio. È direttore del Museo e Archivio Storico della Fabbriceria di S. Petronio, e ispettore onorario della Soprintendenza Archivistica dell'Emilia-Romagna. Ha pubblicato molte ricerche sulla storia di Bologna nel Medioevo e nell'Età moderna, fra cui: “Le vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica” (1974); “La fabbrica di S. Petronio in Bologna dal XIV al XX secolo” (1980); “Confraternite e città a Bologna nel Medioevo e nell'Età moderna” (2001). (www.olschki.it/cgi-bin/olscq2.pl?num=2138&lang=it) Giovedì 18 aprile, ore 17.30, Sala dello Stabat Mater Presentazione del volume di Antonio Faeti “La storia dei miei fumetti. L'immaginario visivo italiano fra Tarzan, Pecos Bill e Valentina” (Donzelli editore, collana «Saggi. Arti e lettere», 2013, XXII-426 p., con tavole in b/n e a colori nel testo, € 32,00). Intervengono, con l'Autore, Giulio Cesare Cuccolini, Fabio Roversi Monaco. La storia dei miei fumetti nasce da un'intuizione che Faeti ha ricavato da una rilettura del finale del romanzo L'Educazione sentimentale di Flaubert. Esistono, infatti, ricordi e memorie nella vita di ognuno resi misteriosamente incancellabili dal tempo perduto. Poiché quelli dell'autore erano tutti riferiti ai fumetti, li ha ritrovati, li ha decifrati e ora li propone ai lettori con uno stupefacente apparato visivo. Proprio come accade al protagonista dell’Educazione sentimentale, anche l’autore di questo libro ripensa alle sue prime fantasie e ritrova le piccole tracce, i brandelli della sua educazione sentimentale. E visto che «in una educazione sentimentale si è scelti, non si sceglie», in questo percorso della memoria ci sono presenze sorprendenti e assenze illustri: la Vipera bionda, il Brontolosauro, Manuela la matadora accompagnano la crescita di questo immaginario tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Da Nadir Quinto a Raffaele Paparella, da Jacovitti a Guido Crepax, dal «Corriere dei Piccoli» a «Lanciostory» è la memoria del sogno – dei nostri sogni – che rivive in queste pagine ispiratissime, indimenticabili. Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, ha insegnato per alcuni anni nelle scuole elementari, prima di assumere la cattedra di Letteratura per l’infanzia all’Università di Bologna. Dopo l’uscita di Guardare le figure (1972, ripubblicato da Donzelli nel 2011 con una nuova introduzione) la sua fama si è estesa a livello internazionale. Da allora ha pubblicato una quarantina di libri, tra saggi e romanzi, ha scritto per le più prestigiose riviste di critica e ha diretto diverse collane editoriali per l’infanzia. Da anni presiede la giuria del «Bologna Ragazzi Award» alla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna. (www.donzelli.it/libro/2457/la-storia-dei-miei-fumetti) Evento organizzato nell'ambito della manifestazione "Fieri di leggere" 2013. Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Giovedì 18 aprile, ore 17.30, Sala dei Tribuni (accesso dal Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio) “I giorni scontati, appunti per un film in carcere”: proiezione del documentario di Germano Maccioni. Introduce la proiezione Francesco Maisto, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Bologna. Alcuni lo chiamano collegio, altri albergo a 5 stelle, sta di fatto che alle porte di Milano esiste un carcere dove a detta di tutti – e soprattutto di chi lo vive – "le cose funzionano". Germano Maccioni, regista bolognese già autore di ''Lo stato di eccezione: processo per Montesole 62 anni dopo'' lo ha filmato per un intero anno. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23853 Venerdì 19 aprile, ore 17.30, Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa ''Le città'' di Berlino di qua e di là dal muro. Incontro alla scoperta della città tedesca con gli accompagnatori di Trekking Italia e Mauro Maggiorani, docente di Storia europea all'Università di Bologna. È il secondo degli itinerari di Trekking Italia dedicati ai percorsi in terre vicine e lontane. Per il calendario del ciclo: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23782 Biblioteca Borges via dello Scalo 21/2; tel. 051 525870, bibliotecaborges@comune.bologna.it Domenica 21 aprile, dalle ore 10 alle 17 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città” si svolgerà un “BarCamp letterario” una non-conferenza, che offrirà l’opportunità di confronto e di conoscenza reciproca fra i Gruppi di Lettura regionali, nonché un’occasione per una discussione a tutto campo tra i protagonisti della filiera del libro e della lettura. Ore 10-12.30 sessioni mattutine sui temi: Che lettori siamo diventati partecipando ad un GdL? I lettori e la filiera del libro. Nuovi lettori, vecchi lettori. Lontani dal centro. Ore 12.30-14 - Pranzo presso il Centro Sociale G. Costa. ore 14-17 - Plenaria BarCamp Letterario Per prenotare il proprio intervento al BarCamp e il pranzo (a € 10,00): http://festivallettori.wordpress.com/ Informazioni: http://festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com ATTIVITÀ PER BAMBINI Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 16 aprile, ore 17.45 “Sulle onde, sotto la pioggia”. Appuntamento nell’ambito del ciclo ''Storie sul Tappeto: narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni'' a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Informazioni: tel. 051 2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745 Mercoledì 17 aprile, ore 10.15, Sala Bebè “Il mio primo libro in giapponese”. Narrazioni in giapponese per bambini da 0 a 3 anni a cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna: ore 10.15, narrazioni per bambini fino a 18 mesi; ore 10.30, filastrocche per tutti; ore 10.45, narrazioni per bambini da 18 a 36 mesi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23416 Giovedì 18 aprile, ore 17.45 “E allora ti mangio!”. Appuntamento nell’ambito del ciclo ''Storie sul Tappeto: narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni'' a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23745 Venerdì 19 aprile,ore 17, Sala Bambini “Raccontamelo in giapponese”. Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni, precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415 Biblioteca Ginzburg via Genova 10; tel. 051466307, bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Giovedì 18 aprile, ore 16.30 Incontro per genitori e bambini da 0 a 24 mesi “Librini e coccole” per sfogliare libri morbidi e cartonati e trascorrere un pomeriggio insieme. Iniziativa nell'ambito progetto nazionale “Nati per Leggere”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni presso la biblioteca. Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it Sabato 20 aprile, ore 10 Laboratorio per bambine e bambini dagli 0 ai 18 mesi ”Giochi per suonare! Ogni oggetto ha un suono, scopriamoli insieme!”, costruzione di bottiglie sonore a cura di Elettra Peloso, progetto Ecotopoli - Nido familiare. Partecipazione gratuita. È consigliata la prenotazione presso la biblioteca. GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Proseguono, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore quattro MOSTRE: “ILLUSTRATORI - 77 artisti provenienti da 60 paesi”. La mostra, a cura di BolognaFiere - Fiera del Libro per Ragazzi, offre una panoramica globale delle tendenze più innovative nell'ambito dell’illustrazione per ragazzi (fino al 27 aprile 2013). Info: www.bookfair.bolognafiere.it/mostra-degli-illustratori/1032.html; “FAMIGLIE. Papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici. Libri per ragazzi e omogenitorialità” (fino al 27 aprile 2013). Promossa da Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna - Istituzione Biblioteche Bologna. Ideazione: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale. Catalogo: Giannino Stoppani edizioni. Grazie a: Centro Documentazione Cassero, Famiglie Arcobaleno, Lo Stampatello. Progetto grafico: Emmaboshi studio. Evento in occasione di “Fieri di leggere” 2013 - Info programma: http://fieridileggere.com/; “PAPI E SIBILLE. Miniature di profezie medievali in un manoscritto dell'Archiginnasio”, a cura di Anna Manfron (fino al 27 aprile 2013). Per visitare la mostra virtuale e sfogliare il manoscritto on line: http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/index.html “LAURA BASSI e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu (fino al 22 giugno 2013). Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Mercoledì 17 aprile, ore 16, Piazza coperta “La seconda vita dei libri”. Appuntamento con la bancarella dei libri scartati: i volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191 Mercoledì 17 aprile, ore 17, Sala Studio al primo piano “Diventare genitori”. Allattamento. Prima relazione. Incontri aperti a genitori in attesa o con bimbi appena nati, a cura di Azienda USL Bologna: intervengono un'assistente sanitaria e una psicologa del Consultorio Familiare. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23718 Giovedì 18 aprile, ore 17.30, Scavi Archeologici Visita guidata agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Le visite sono aperte a tutti con prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678 Sabato 20 aprile, ore 15-18, Sala Internet - corridoio del Bramante “Wikipedia in biblioteca” laboratori gratuiti per tutti: primo appuntamento, per i principianti assoluti. Piero Grandesso, un esperto wikipediano, guiderà nel retrobottega del grande progetto collaborativo, mostrando gli attrezzi del mestiere e tutti i trucchi per consultare al meglio l'enciclopedia e per diventare dei contributori attivi. Il prossimo incontro, per chi sa già muovere i primi passi da soli, sarà sabato 4 maggio, per partecipare al primo edit-a-thon in biblioteca, una maratona di scrittura di voci su Wikipedia, sotto la guida esperta di Ginevra Sanvitale. Entrambi i laboratori sono gratuiti. È necessaria la prenotazione: rivolgersi ai banchi informazioni in biblioteca o telefonare allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23821 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 16 aprile, ore 10, Sala Bebè “Spazio mamma”. Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24; tel. 051 581464, fax 051 6448034, amicabr@comune.bologna.it; www.centrocabral.com Sabato 20 aprile, ore 14.30 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Igiaba Scego, scrittrice nata in Italia nel 1974 da genitori somali fuggiti dalla dittatura di Siad Barre, incontra il Gruppo di Lettura “Letture sul Sofà”. L'incontro è aperto a tutti. Info: Biblioteca del Centro Amilcar Cabral, tel. 051 581464. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Prosegue fino al 28 aprile “NEI LIBRI IL MONDO. Figure e parole per l'incontro”: mostra di libri selezionati nei cataloghi di editori per ragazzi di diverse parti del mondo sul tema dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture Mostra a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, in collaborazione con Miur - Direzione generale per lo studente, Comune di Bologna - Dipartimento Cultura e Scuola - Istituzione Biblioteche di Bologna - Settore Istruzione. Nell'ambito di “Fieri di leggere” 2013. Visite guidate per le scuole su prenotazione (c/o Biblioteca Cabral, tel. 051 581464) a cura di Vera Martinelli, Giulia Zucchini, Francesca Liborio, Germana Miele - Accademia Drosselmeier. Info: 051 581464. Casa Carducci, piazza Carducci 5; tel. 051 347592, CasaCarducci@comune.bologna.it; www.casacarducci.it/ Domenica 21 aprile, alle ore 10.30 e alle ore 11.30 Due visite guidate a “Casa Carducci: un museo monografico”, per mostrare come l'ultima residenza bolognese dello scrittore presenti senz'altro le caratteristiche della dimora dedicata alla celebrazione dell'uomo illustre, in virtù dell'esposizione di oggetti legati alla biografia e alla produzione culturale di Giosue Carducci. Una raccolta di manufatti che per volontà della stessa direzione dell'istituto, si è arricchita sempre, nel corso degli anni, di nuovi reperti che saranno illustrati ai visitatori. A cura di Simonetta Santucci. Le visite guidate sono gratuite. Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7; tel. 051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Giovedì 18 aprile, dalle ore 10 alle 12 Incontro con Sarah Cereghini, consulente di “La Leche League Italia Onlus” lega per l'allattamento materno, per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini. L'incontro fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati in collaborazione con “La Leche League Italia Onlus”. Ingresso libero. Informazioni 333 7343794; sarah@cereghini.it. Sito nazionale La Leche League Italia: www.illitalia.org Giovedì 18 aprile, ore 18 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Grazia Verasani, scrittrice e cantautrice bolognese, incontra il Gruppo di Lettura “Voltapagina”. Ingresso libero. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Venerdì 19 aprile, ore 18 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Maria Pia Veladiano, insegnante di lettere e scrittrice finalista al premio Strega 2011 con il romanzo "La vita accanto" (Einaudi Stile Libero), incontra il Gruppo di lettura “Voltapagina”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it Giovedì 18 aprile, dalle ore 20.30 alle 22.30 Incontro “La sessualità nella pubertà e nell'adolescenza” condotto da Nicole Trombogioli e Matilde Maurizzi dott.sse in psicologia, a cura del gruppo di auto mutuo aiuto per genitori di adolescenti “Crescere Insieme”. Partecipazione libera e gratuita. Per informazioni sui temi trattati: cell: 346 7233257, 339 2047084, e-mail: crescereinsieme.2009@libero.it ; Biblioteca Lame tel.0516350948, e-mail: bibliotecalame@comune.bologna.it ; Segreteria Gruppi AMA cell. 349-2346598, e-mail: gruppi.ama@ausl.bologna.it ore 21 presso il centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 51, adiacente la Biblioteca Conferenza dal titolo “Novecento: arte e vita in Italia tra le due guerre”, condotta da Serena Togni, in occasione della mostra in corso al museo San Domenico di Forlì dal 2 febbraio al 16 giugno 2013. L'incontro fa parte del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della Biblioteca Lame. Programma completo: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf Ingresso gratuito. Informazioni: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948 - 333 9421493, adler.bolelli@fastwebnet.it Sabato 20 aprile, ore 16 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Silvia Vecchini, scrittrice per ragazzi attiva dell’insegnamento della religione cattolica e della narrativa, e Antonio «Sualzo» Vincenti, autore e illustratore, incontrano l’Avamposto di lettura. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Lunedì 22 aprile , dalle ore 18.45 alle ore 22.30 Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, uno spazio stimolante, dove intrattenere un rapporto vitale con gli altri e una relazione di umanità, attraverso un pensiero meditato che faciliti il proprio rapporto con se stessi e con gli altri. Il coordinamento dell'esperienza è condotto da Angela Mezzetti, formazione in discipline umanistiche. Iscrizione obbligatoria (anche telefonica) presso la Biblioteca. Informazioni: artedellascolto@virgilio.it È importante leggere l'opuscolo informativo 2012-2013, scaricabile on line da sito o a disposizione in biblioteca. Partecipazione gratuita. Biblioteca Ruffilli vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Martedì 16 aprile, ore 20.15 Conferenza dal titolo “Parola: Possibile e Impossibile", relatrice Beatrice Balsamo, Presidente Associazione A.P.U.N. L'incontro fa parte del ciclo “Paidèia. Le Parole dell'ad-venire” - Formazione Umanistica 2013 a cura dell''associazione di promozione sociale APUN - Psicologia Umanistica delle Narrazioni, Psicoanalisi, Arte e Scienze Umane. Ingresso libero. Informazioni: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, 051 522510 - 339 5991149; www.psicologiadellenarrazioni.it/ Giovedì 18 aprile, ore 20.30 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Maria Luisa Vezzali, bolognese, poetessa, traduttrice e docente di Materie letterarie al liceo, incontra il Gruppo di Lettura “leggiAMO”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Martedì 16 aprile, ore 17.30 Conferenza “Il libro laboratorio di parole e di narrazione”, conduce Silvana Sola, pedagogista-libraia della Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. L'incontro, aperto a genitori, insegnanti e bibliotecari e a tutti gli interessati, si inserisce all'interno della rassegna “Percorsi con i genitori”, una serie di incontri itineranti condotti da esperti, rivolti ai genitori dei bambini in età 0-3 anni, organizzati in collaborazione con i coordinamenti pedagogici dei quartieri e con i servizi educativi del Comune di Bologna. Silvana Sola si occuperà dell'importanza della lettura e della narrazione nella relazione fra genitori e figli in età 0-3 anni. Elenco completo degli incontri: www.comune.bologna.it/istruzione/notizie/3:17636/ Domenica 21 aprile, ore 17 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Bruno Arpaia, scrittore e giornalista, conoscitore della letteratura spagnola e latinoamericana, incontra il Gruppo di Lettura “Librando”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Giovedì 18 aprile, dalle ore 20 alle 23 Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile “Portolano di città”, a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall'Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti. Per adulti dai 18 anni in poi. Il laboratorio prosegue fino al 13 giugno, gli incontri si tengono tutti i giovedì. Informazioni: Gianni Cascone 348 4742356; giancascone@gmail.com Biblioteca Scandellara via Scandellara 50, tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Giovedì 18 aprile, ore 20.30 Nell'ambito di “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Francesca Melandri, sceneggiatrice, scrittrice e documentarista, incontra i lettori del Gruppo di Lettura Castenaso e Scandellara. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Giovedì 18 aprile, ore 20.30 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Valerio Varesi, romanziere e giornalista, incontra i Gruppi di Lettura “Un libro in borsa” e Ginzburg. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it Venerdì 19 aprile, ore 17.30 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Loriano Macchiavelli, romanziere, scrittore di gialli, autore di teatro ed anche attore, incontra il Gruppo di Lettura “Il pilastro della mente”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2, tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it Sabato 20 aprile, ore 18 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Licia Giaquinto, romanziera e autrice di testi teatrali, incontra il Gruppo di Lettura Castel San Pietro e il Circolo Borges. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com Biblioteca Borgo Panigale, sede provvisoria presso il Centro Sociale Ansaloni, via della Salute 2/4, per info 3341036777, biblbopa@comune.bologna.it Sabato 20 aprile, ore 20.30 Nell'ambito del “Festival dei Lettori: i gruppi di lettura invadono la città”, Laura Pariani, scrittrice e disegnatrice di storie a fumetti, incontra il Gruppo di Lettura Borgo Panigale. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca. Informazioni e programma completo del festival: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/56481; festivallettori.wordpress.com/; festivallettori@gmail.com È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|