| ![]() | ![]() |
Bologna, 11/11/2013
|
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 12 a lunedì 18 novembre 2013. IN EVIDENZA martedì 12 novembre ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Ciao Franca!”. Incontro in ricordo di Franca Rame, con la partecipazione straordinaria di Dario Fo. A seguire proiezione del video: Franca Rame, Monologo “Lo stupro”. Intervengono Dario Fo, Chiara Cretella (Casa delle donne per non subire violenza), Stefania Voli (Università di Milano), Luca Alessandrini (Istituto Parri). Introduce e conduce Giancarla Codrignani A sei mesi dalla morte di Franca Rame si rende omaggio alla sua figura, con un incontro che ne ricorda la grandezza umana e l’impegno civile a favore delle donne. Sarà presente il tavolo della libreria delle donne con bibliografie dedicate all’argomento. Un evento organizzato dall’Istituto per la storia e le memorie del ’900 - Parri e dalla Casa delle donne per non subire violenza, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio, nell’ambito dell’ottava edizione del Festival “La violenza illustrata” - Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/conferenze/francarame.htm mercoledì 13 novembre ore 21: Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo, 51 Conferenza con proiezione multimediale in occasione della mostra “Zurbaran (1598-1664)”, in corso presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara, relatore Giuseppe Natale, conservatore della mostra. Iniziativa nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Tra i protagonisti dell’arte iberica del XVII secolo insieme a Velázquez e Murillo, Zurbarán ha reinventato i soggetti più classici grazie a uno stile modernissimo, lasciando in eredità opere percorse da un naturalismo asciutto e monumentale, sintesi mirabile di tradizione e innovazione. In vita il pittore ha conosciuto un grande successo per la sua capacità di interpretare il fervore religioso del suo tempo con immagini quotidiane e visionarie, intime e grandiose, e anche in epoca moderna, a partire dall’Ottocento e fino alla seconda metà del Novecento, le sue tele sono state fonte d’ispirazione per più generazioni di artisti, dai Romantici a Manet, fino a Morandi, Dalí e Picasso. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/58080 giovedì 14 novembre ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Per “I giovedì di Salaborsa - appuntamenti con gli scrittori in biblioteca”, Guido Armellini presenta, insieme all'autore Matteo Marchesini, “Atti mancati”(Voland, 2013). Nel cuore di Bologna, Marco, trentenne diviso tra le incombenze giornalistiche e il tentativo di finire un romanzo, vive in una solitudine cocciuta e il più possibile asettica, fino a quando ricompare Lucia, la ragazza che lo ha lasciato qualche anno prima. Una parabola sul tempo trascorso ostinatamente a occhi chiusi e su quello vissuto a occhi spalancati. Una storia d'amore e di suspense. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24063 sabato 16 novembre ore 10: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Archiginnasio al femminile: Laura, Lucrezia, Amalia, Teresita e le altre. Voci di donne fra le carte dell’Archiginnasio”. Prende il via il ciclo “Tempo di Archiginnasio. Incontri per conoscere la Biblioteca, il Palazzo e i loro tesori”, con il quale i bibliotecari proporranno un viaggio che permetterà di esplorare sia i fondi documentari sia le raccolte digitali: il Palazzo con le sue bellezze e i suoi segreti, il patrimonio della Biblioteca con manoscritti miniati, libri antichi e rarissimi, stampe e disegni, legature, fogli volanti, libri e giornali. Protagoniste di questo primo appuntamento saranno scrittrici, scienziate come Laura Bassi, ma anche donne qualsiasi come Teresita Mariotti, la prima bibliotecaria dell’Archiginnasio, attrici celebri o donne senza nome, tante donne diverse le cui vicende, tra Cinquecento e Novecento, hanno lasciato traccia nei documenti conservati nelle raccolte dell’Archiginnasio. Evento organizzato in collaborazione con l'associazione BiblioBologna. Cittadini per le biblioteche. Incontri con ingresso a offerta libera fino a esaurimento posti. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-11-16/date_from/2013-11-16/id/59220 domenica 17 novembre ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 Continuano le aperture domenicali di Salaborsa, dalle ore 15 alle 19, fino al 15 dicembre, grazie alla librisponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8022 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 12 novembre ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Oggi faccio il bibliotecario”. Ai ragazzi tra i 7 e i 12 anni Biblioteca Salaborsa Ragazzi regala la possibilità di fare il bibliotecario per un giorno. I ragazzi potranno provare a consigliare libri e film secondo i propri gusti, sistemare i libri sugli scaffali, seguire il percorso di un libro da quando arriva dalla libreria nuovo di zecca a quando è pronto per essere preso in prestito. Ci si deve prenotare e, se si vuole, si può affrontare questa esperienza iscrivendosi assieme ad un amico. Questo martedì è per i ragazzi dai 10 ai 12 anni. Per le prenotazioni: tel. 051 2194411; ragazzisalaborsa@comune.bologna.it. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24089 ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Oggi assaggiamo l’arabo”: incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni alle 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236 ore 17.30-18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Laboratorio di educazione musicale al canto, suono e ritmo, rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. Secondo di quattro incontri per favorire nei bambini l'amore per la musica. A cura di L'arcobaleno dei suoni "diversi". Insegnante referente e ideatore del progetto Francesco Chiarenza (arcobalenodeisuoni.blogspot.it; Facebook.com/arcobalenodeisuoni). I genitori potranno assistere al primo e all'ultimo incontro. Prossimo incontro: martedì 19 novembre. Gratuito, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58753 mercoledì 13 novembre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci!”: narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici di "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. L'iniziativa procederà tutti i mercoledì mattina, fino al 18 dicembre. Gratuito. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “Chi sfoglia trova” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari. Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168 giovedì 14 novembre ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Sbzzzarriamoci!” narrazioni e giochi vocali in compagnia di api ronzanti. Filastrocche e canzoni ideate appositamente per i più piccoli, accomunate dallo stesso obiettivo: divertirsi con la propria voce e imparare a usarla insieme agli altri. Per bambini dai 18 mesi e per gli adulti che li accompagnano. Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24130 ore 17: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Corso gratuito di lingua inglese per bambini dai 4 ai 5 anni “Super Simpe English”. Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano iscrizioni via mail. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-10-31/date_from/2013-10-31/id/57970 ore 17,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Up and Away”, piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio. L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119 sabato 16 novembre ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Raccontamelo in giapponese”, narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è proprio per scoprire qualcosa della lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014 ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Enrica una formica speciale”, a cura della Cooperativa Le Pagine. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2013-11-06/date_from/2013-11-06/id/57817 ore 10.30 e 11.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Red leaf, yellow leaf”: questo sabato si festeggia in inglese l'arrivo dell'autunno con una lettura e un lavoretto fatto con foglie verdi, rosse e gialle. Alle ore 10.30 per bambini di 4-6 anni e alle 11.45 per bambini di 7-10 anni. È un'iniziativa di “Giochi e parole in lingua inglese” a cura di Apple Tree School of English per imparare e giocare con la lingua inglese. Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24120 ore 10.30-11.30: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni di educazione musicale al canto, suono e ritmo. Secondo incontro per favorire nei bambini l'amore per la musica. A cura de “L'arcobaleno dei suoni "diversi". È richiesta la presenza di un genitore. Gratuito, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58753 GLI ALTRI APPUNTAMENTI martedì 12 novembre ore 15.30-18.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Come una donna. Donne, Resistenza, Costituzione”: presentazione del progetto “Le donne nella Resistenza bolognese. I luoghi e le forme della presenza”, realizzato da ANPI-Bologna nell’ambito delle celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. Coordinatrici del progetto: Dianella Gagliani (Università di Bologna), Mauria Bergonzini (ANPI donne Bologna). Il progetto consiste in una mappatura dei luoghi della Resistenza femminile nel territorio bolognese da restituire al pubblico sotto forma di percorsi virtuali e fisici attraverso un sito internet e la collocazione di segni sul territorio, e attraverso contenuti descrittivi delle molteplici attività svolte delle donne nella Resistenza. L’intento è quello di valorizzare la partecipazione femminile al movimento di Resistenza e di Liberazione da fascismo e nazismo, mettendo in evidenza non solo singole figure, ma anche i gruppi e le organizzazioni, tenendo conto delle diverse sfumature politiche, sociali, generazionali, e dando risalto alle svariate forme della Resistenza delle donne: da quella armata, alla partecipazione attiva alla vita delle formazioni partigiani, all’impegno nei servizi sanitari e di sussistenza legati al movimento armato, alle manifestazioni popolari contro la guerra, alle più ampie incarnazioni della Resistenza civile. La presentazione del progetto intervallerà contributi illustrativi del progetto stesso, e dei prodotti che si intendono realizzare, con letture tratte da testimonianze di donne partigiane, proiezione di immagini e interventi dedicati a inquadrare le specificità della partecipazione femminile alla Resistenza e il contributo dato dalle donne alla nascita della democrazia e della Repubblica italiane. Organizzato in collaborazione con il Coordinamento Donne Anpi Bologna. Ingresso libero. Info: www.festadellastoria.unibo.it/programma/eventi-precedenti-e-successivi-alla-festa-della-storia-2013/eventi-successivi-la-festa-della-storia-mese-di-novembre ore 16: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3 “Scioglilingua in russo”. Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Domus”: il nuovo progetto editoriale della rivista presentato dal direttore Nicola Di Battista. Nel corso del dibattito verrà presentato anche un filmato con interviste a David Chipperfield, Kenneth Frampton, Hans Kollhoff, Werner Oechslin, Eduardo Souto de Moura. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, dall'Ordine degli Architetti di Bologna e dall’Urban Center Bologna. La preregistrazione all'incontro può essere fatta scrivendo una mail a: info@urbancenterbologna.it. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24275 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 “Un libro in borsa”. Per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi e per offrire un appuntamento sulla lettura a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri, si riunisce una volta al mese il Gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa. Il libro di cui si parla questo mese è "L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza; in dicembre si parlerà di "Oblomov" di Ivan Alexandrovich Goncharov. La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22903 mercoledì 13 novembre ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Anna Laura Trombetti e Laura Pasquini “Bologna delle Torri. Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi” (EDIFIR Edizioni Firenze, 2013). Intervengono: Ivano Dionigi, Giuseppe Sassatelli, Vera Fortunati Pietrantonio, Paolo Pirillo. Saranno presenti le autrici. Bologna e le torri è binomio inscindibile: torri pubbliche, torri consortili, torri di singole famiglie, case-torri. Sin dal Medioevo a chi veniva da lontano dicevano che Bologna era un comune potente, capace di difendersi, guidato da famiglie ricche e ambiziose. Le due Torri, Garisenda e Asinelli, costruite per la difesa della città alla fine dell'XI secolo nella piazza di Porta Ravegnana, scandiscono ancora oggi il profilo della città in un dialogo aperto con le torri moderne. Oggi ne restano 24 delle oltre 100 esistite di cui abbiamo traccia; presenze inconfondibili di un tessuto urbano ricostruito anche attraverso le immagini: dalle prime attestazioni ancora in età comunale, ripercorrendo i tratti intensi della pittura del Cinquecento e del Seicento, attraverso l'esperienza di cartografi e vedutisti tra Settecento e Ottocento, sino alle suggestioni del Novecento e a Giorgio Morandi che lascia emergere dalla memoria le tracce tangibili della città turrita, abbracciata dalle mura. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/conferenze/torri.htm ore 20: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione: “L'orizzonte della donna”, numero monografico della rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi dedicato alla violenza contro le donne. Partecipano Chiara Cretella, Casa delle donne per non subire violenza, Paola Francesconi, psichiatra, psicoanalista, componente SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi) Alide Tassinari, psicoanalista, componente SLP, Maurizio Mazzotti, psichiatra, psicoanalista, componente SLP. L'incontro è promosso dalla Casa delle Donne per non subire violenza, in collaborazione con la Scuola Lacaniana di Psiconalisi del Campo Freudiano, segreteria di Bologna, in occasione dell'ottava edizione del “Festival La violenza illustrata” dedicato alla giornata mondiale contro la violenza alle donne Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-05/date_from/2013-11-05/id/58481 giovedì 14 novembre ore 10: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3 “Practice your Italian for free”. Biblioteca Salaborsa offre ora la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri che vivono nella nostra città. È un'iniziativa gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24231 ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì, fino al 29 maggio 2014. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678 ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Come nutrire il corpo e soddisfare la mente ... e se gradito pure l'anima”, a cura di Sabine Eck, medico ibera professionista in Medicina Naturale, nell'ambito della rassegna "Alimentazione e Salute" promossa dall'Associazione Vita Activa. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-07/date_from/2013-11-07/id/59179 ore 21: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro dal titolo “Orizzonte Cina: una finestra sulla società e sulla cultura cinese. Pensiero e tradizione nella Cina antica e moderna: sistemi filosofici, società, condizione femminile” a cura di Antonella Orlandi, Associazione Bologna Connect. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58877 ore 21: Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo, 51 Conferenza dal titolo “Matilde di Canossa a Bologna” a cura di Roberto Colombari. Primo incontro sul tema “Bologna e la sua storia”, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/58080 venerdì 15 novembre ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume “Giampietro Riva - Giampietro Zanotti. Carteggio (1724-1764)”, a cura di Flavio Catenazzi e Aurelio Sargenti (Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona 2012). Interverranno Pierangelo Bellettini, Andrea Battistini, Renzo Cremante, Luca Danzi. Il volume – che fa parte della Collana dei Testi per la storia della Cultura della Svizzera italiana – raccoglie il corposo carteggio (159 lettere) intercorso fra Giampietro Riva (Lugano, 1696-1785; poeta arcade e collaboratore alla versione in rima del Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno del 1736, nonché traduttore del teatro francese, soprattutto di Racine e di Molière), e Giampietro Zanotti (Parigi 1674 - Bologna 1755; poeta, drammaturgo, pittore e anche storico dell'Accademia Clementina): una corrispondenza epistolare di lunga durata (dal 1724 al 1764), forse la più longeva nella storia del genere in Italia, che i curatori hanno trascritto fedelmente dagli originali manoscritti dell’Archiginnasio di Bologna. Il carteggio, oltre a rivelare due forti personalità letterarie, getta luce sulle relazioni che i due scrittori ebbero con i nomi più noti del primo '700 (quali L.A. Muratori, G.G. Orsi, E. Manfredi, C.I. Frugoni, G. Tagliazucchi e altri), sugli ambienti accademici da loro frequentati (quelli compresi entro una geografia arcadica, i cui vertici motori sono rappresentati da Bologna e Milano) e sull'impulso che diedero alla promozione di importanti iniziative editoriali. Ingresso libero. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-11-15/date_from/2013-11-15/id/59224 ore 17.30-19: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2 Incontro su “L'Africa occidentale. Ritratto di un'Africa che cambia” a cura di Filippo Pistocchi ed Emanuela Gamberoni, primo di cinque incontri nell'ambito della rassegna “La geografia per capire il mondo 2013-2014” organizzati dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e dalla Biblioteca Borges con la partecipazione di docenti dell'Università di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58904 lunedì 18 novembre ore 16.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 Presentazione del libro “Il confine liquido. Rapporti letterari e interculturali fra Italia e Albania”, a cura di Emma Bond e Daniele Comberiati (Besa, 2013). Intervengono Daniele Comberiati (Vrije Universiteit Brussel), Marco Purpura (University of California, Berkeley) e Fulvio Pezzarossa (Università di Bologna). “Il confine liquido” è il primo studio organico sulle relazioni letterarie e culturali fra Italia e Albania, a partire dal XV secolo fino ai giorni nostri. In un momento in cui si stanno consolidando le relazioni interculturali fra i due paesi, grazie anche alla presenza degli autori albanesi in Italia, questo testo fornisce una lettura approfondita della storia congiunta fra Italia e Albania da una prospettiva postcoloniale e un'analisi contemporanea delle scritture nate da tali relazioni, che fanno oggi da ponte fra le due sponde dell'Adriatico. Ingresso libero. Info: www.centrocabral.com/847/_Il_confine_liquido_Rapporti_letterari_e_interculturali_fra_Italia_e_Albania ore 18.30-22.30: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto” incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'Arte dell’Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, di verificare la propria capacità di ascolto, a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato … che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Informazioni e iscrizioni (obbligatorie) presso la Biblioteca. Programma completo: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/57946 lunedì 18 novembre, ore 15-18; martedì 19 novembre, ore 9-18; mercoledì 20 novembre, ore 9-13: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Convegno di studi “Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l’Unità d’Italia”, organizzato dall’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna (ISCBO), con il contributo e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bologna, e in collaborazione con l’Università di Bologna, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Archiginnasio di Bologna. Un convegno sulla figura del cardinale Oppizzoni (Milano, 1769 - Bologna, 1855), che fu per 52 anni arcivescovo di Bologna: il suo lungo episcopato, che si svolse dal 1802 al 1855, anni cruciali per l’Europa, l’Italia e Bologna, è ancora oggi in gran parte da studiare. Oppizzoni, fatto Cardinale da Papa Pio VII, forte oppositore di Napoleone per quanto eletto col suo beneplacito, si adoperò nelle vicende del Risorgimento, dalla sommossa del 1831 alla rivolta antiaustriaca del 1848, mettendo in opera la propria capacità di moderazione e l’affetto verso il popolo bolognese. Ingresso libero. Programma completo e info: www.fter.org/go/index.php?option=com_content&view=article&id=569:oppizzoni-pp MOSTRE Biblioteca Salaborsa, Sala d'ingresso, piazza del Nettuno, 3 Mostra “Nuvole e sorrisi: i nasoni tondeggianti di BDA”, fino a domenica 17 novembre. Il 7 novembre dell'anno scorso se n'è andato Bruno D'Alfonso (nei suoi fumetti si firmava BDA), uno dei più grandi disegnatori umoristici italiani, che collaborò, tra gli altri, con Paese sera, con il Satyricon di Repubblica, con Tango dell'Unità, con Il Corriere della Sera, Linus, Smemoranda, La Nuova Ecologia. Molte delle sue vignette a sfondo ecologico – sul risparmio idrico, la sicurezza stradale, l'energia, la mobilità, gli animali – sono esposte all'ingresso di Salaborsa. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24271 Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Mostra “CASE+ Edifici che risparmiano energia a Bologna”, prorogata fino domenica 17 novembre. In occasione di “SWITCH - Bologna cambia energia”, in Piazza coperta è visitabile l'esposizione che racconta di case sostenibili e lo fa esponendo alcuni esempi significativi (già realizzati o in cantiere) di edifici in grado di risparmare energia. La mostra è promossa da Comune di Bologna, Urban Center Bologna, Fondazione Alma Mater e CIRI Edilizia e Costruzioni Università di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24187 Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, aperta fino al 20 dicembre. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza. Questa mostra è stata resa possibile da Gianfranco Ginestri, che nel 2006 ha donato il materiale del Canzoniere delle Lame alla Biblioteca Comunale Lame. L'Archivio comprende libri, dischi, cassette, nastri, ricerche, foto, documenti, programmi, manifesti, locandine, volantini, e offre uno spaccato di vita del Quartiere Lame e della rete sociale, culturale e antropologica di un periodo fondamentale per la ricostruzione e per il consolidamento della democrazia nata dalla Resistenza. La mostra è promossa dall'Istituzione Biblioteche e dal Quartiere Navile del Comune di Bologna, con il patrocinio dell'ANPI Provinciale di Bologna, ANPI Lame e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza ai Beni Librari e Documentari, ed è curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Un ringraziamento particolare allo staff del Progetto “Una Città per gli Archivi” e alla Cooperativa Voli Group. Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686 Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani, 1 Mostra fotografica “No More” di Patrizia Pulga, aperta fino al 30 novembre. Evento organizzato nell’ambito dell’VIII edizione del Festival “La Violenza Illustrata”, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso. Visite per le scuole: giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle 13. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/mostre/nomore.htm Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, aperta fino all'11 gennaio 2014. La mostra, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani, è organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913). Il proposito è quello di illustrare la vita e la figura di Alfonso Rubbiani a cento anni dalla sua morte: la sua attività come ispiratore del restauro di edifici medievali e rinascimentali nella città e nel territorio viene riesaminata e inquadrata nell'ambito delle coeve correnti europee di restauro, e messa in relazione con l'aspetto e lo stile di Bologna fra Ottocento e Novecento. Il suo pensiero e la sua opera vengono presentati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino. Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell'Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L'ISTITUZIONE BIBLIOTECHE L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L'Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell'Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d'accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall'Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all'Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) Via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; ax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
|