Bologna, 28/10/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 29 OTTOBRE A LUNEDI' 4 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 29 ottobre a lunedì 4 novembre 2013.


IN EVIDENZA

martedì 29 ottobre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, Piazza del Nettuno 3
“Disognando”. Gli autori di fumetti incontrano curiosi e appassionati per svelare i segreti delle storie disegnate: l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà di un mestiere artistico. “Da Ramarro a Diabolik” con Giuseppe Palumbo e Andrea Plazzi è l'appuntamento di questo martedì.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24084

mercoledì 30 ottobre
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Cerimonia di premiazione del Premio Letterario Adei-Wizo “Adelina Della Pergola”.
Introduce e coordina: Alberto Bertoni. Presentano: Susanna Nirenstein e Claudio Pagliara.
Saranno presenti le scrittrici: Chochana Boukhobza e Fania Cavaliere.
Il Premio Letterario Adei-Wizo Adelina Della Pergola ha lo scopo di far meglio conoscere il mondo ebraico al vasto pubblico. La terna finalista viene scelta, tra opere di argomento ebraico di autori internazionali viventi, da una giuria composta solamente di donne impegnate nel mondo della cultura. L’opera vincitrice è designata da una vasta giuria popolare femminile che fa capo alle sezioni Adei-Wizo. Dal 2002 il Premio Ragazzi si rivolge a studenti di scuole medie superiori. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito all'XI edizione del Premio una propria targa di rappresentanza e alla XII edizione la sua adesione. L’Adei-Wizo (Associazione donne ebree d’Italia) fondata a Milano nel 1927, svolge attività sociali e culturali nel campo del volontariato. Conta 20 sezioni in Italia ed è stata onorata con l’Attestato di Benemerenza del Comune di Milano. È affiliata alla Wizo, ONG accreditata presso le Nazioni Unite, che ha sede in Israele e conta 52 federazioni nel mondo. La Wizo ha il compito di organizzare e seguire nidi, asili, scuole, centri di formazione e promozione sociale per giovani e donne. Le donazioni che la nostra associazione riceve sono destinate principalmente al mantenimento delle istituzioni Wizo in Israele e in parte devolute a enti italiani ebraici e non ebraici. Iniziativa in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58917

giovedì 31 ottobre
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Incontro con Marcello Fois per la presentazione del suo ultimo libro “L'importanza dei luoghi comuni” (Einaudi, 2013). Interviene con l’autore Michela Murgia.
Esiste un luogo in cui convergono le teorie più inaccessibili, i fenomeni e le ipotesi più difformi. È lì che – secondo quella che la fisica teorica chiama «teoria generale del tutto» – risiederebbe la spiegazione dell’universo. Per Alessandra e Marinella, gemelle di cinquant’anni cui la vita ha riservato strade molto diverse, quel luogo è la casa del padre che le ha abbandonate quando avevano otto anni, senza voler piú sapere nulla di loro. Ora che lui è morto si ritrovano entrambe lì, circondate da quelle pareti a loro sconosciute che sembrano sussurrare ricordi e rievocare rancori mai sopiti. Per le sorelle quella vicinanza forzata si rivelerà una resa dei conti dagli esiti imprevedibili. Una storia universale sulla ferocia e sulla dolcezza dei legami familiari. Due ritratti di donne memorabili che, nel corso della lotta senza quartiere che è il cuore del racconto, trascineranno il lettore giù, sempre più giù, fino al buco nero in cui, forse, si trova la spiegazione di tutto.
Marcello Fois, nato a Nuoro nel 1960, vincitore del Premio Italo Calvino 1992, vive e lavora a Bologna. Con il libro “Il tempo di mezzo”, nel 2012, è stato finalista al Premio Campiello e al Premio Strega.
Evento in collaborazione con Librerie COOP
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58971
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, Piazza Nettuno 3
Marco Mezzetti presenta “Non mi viene: raccolta di haiku ironici” (Pendragon, 2012). Ne parlano con l'autore Fabrizio Carollo e i Gemelli Ruggeri.
Versi comici, visionari, a volte quasi allucinazioni, brevi componimenti poetici che sottoforma di Haiku sono come proiettili balsamici diretti ai nostri cuori, profumati pensieri bonsai, piccole meraviglie meravigliate.
L'appuntamento fa parte della rassegna “I giovedì di Salaborsa”, che proseguono fino al 28 novembre.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24063

domenica 3 novembre
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3
Dopo la grande affluenza registrata nella precedente edizione, nella quale la Biblioteca si è riconfermata luogo di studio e d'incontro per un'ampia fascia d'utenza, riprendono fino al 15 dicembre, grazie alla sponsorizzazione di Hera, le aperture della domenica pomeriggio. Saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8022


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 29 ottobre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, Piazza del Nettuno 3
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini
“Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “Blu come il cielo o come il mare?” è il titolo dall'incontro proposto dai bibliotecari, non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

mercoledì 30 ottobre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci!”: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre.
Ingresso libero senza prenotazione.
Info: badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3
“Toc Toc:” battere, ribattere, dialogare con i suoni.
Forniti di battenti di diverso tipo, bambini e genitori possono scoprire come utilizzare oggetti e piccoli strumenti per giocare con il ritmo, guidati da un musicista. A cura di QB Quantobasta. Per bambini dai 18 mesi e per gli adulti che li accompagnano, prenotazione obbligatoria.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24129
ore 17-18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Animazioni e laboratori per bambini che frequentano il secondo e terzo anno della scuola dell'infanzia: “Super Simple English!” filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese.
Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58064
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3
“Storie nere come la notte”. Appuntamento della rassegna “Storie sul tappeto: narrazioni, illustrazioni e rime” per bambini e adulti dai 4 anni in su. Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

giovedì 31 ottobre
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3
ore 17.30:L'appuntamento di “Up and Away”, la piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni, questo giovedì è dedicato ad Halloween. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio. L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119
ore 20.30: “Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri”, per ragazzi dai 7 agli 11 anni,
Nella notte di Halloween esseri spaventosi di tutti i tipi vagano per le strade e nel buio della biblioteca è stato allestito un mostruoso laboratorio in cui tutti possono fare esperimenti per imparare ad essere terrificanti. Forze sovrumane, strane luci e lunghe ombre: molte possono essere le vie della paura. Per scoprirle è sufficiente mascherarsi e avere il coraggio di entrare in biblioteca a incontrare gli autori di "Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri" (Editoriale Scienza, 2013). L'attività è curata da Tecnoscienza.it
È necessaria la prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24159
ore 17.15 - 18: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Corso gratuito di lingua inglese per bambini del secondo e terzo anno della scuola materna “Super Simple English!”. Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca Non si accettano iscrizioni via mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/57970


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 29 ottobre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, Piazza Nettuno 3
“Scioglilingua in russo”. Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105

mercoledì 30 ottobre
ore 9: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Diretta streaming con l’Aula Magna di Santa Lucia, dove, in occasione dell’inaugurazione del 926° anno accademico dell’Università di Bologna, verrà consegnata alla leader birmana e premio Nobel Aung San Suu Kyi la laurea ad honorem in Filosofia che le fu conferita dall’Alma Mater 13 anni fa.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58988
ore 16-19: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Piazza Nettuno 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati.
I volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 18: Casa di Khaoula, via Corticella 104
Presentazione del romanzo "Bologna destinazione notte. La fase Monk" di Roberto Carboni (Fratelli Frilli Editori, 2013). Dialogano con l'autore: Patrizia Bottura, Dj di Radio Città Fujiko, Michele Righini, responsabile biblioteca Casa di Khaoula, Michele Davalli, attore.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58761

giovedì 31 ottobre
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Secondo incontro di un ciclo dal titolo “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri proseguiranno tutti i giovedì fino al 29 Maggio 2014. Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58083
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3
In occasione della Festa Internazionale della Storia è in programma una visita guidata straordinaria agli scavi archeologici sotto Piazza coperta di Salaborsa. La prenotazione è obbligatoria.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24161
ore 21: Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51
Conferenza ”Sport e sani stili di vita”, a cura di Chiara Bonicelli. Quarto incontro sul tema “Salute e benessere” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca. Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58531


MOSTRE

Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, fino all'11 gennaio 2014
La mostra, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani, è organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913).
Il proposito è quello di illustrare la vita e la figura di Alfonso Rubbiani a cento anni dalla sua morte: la sua attività come ispiratore del restauro di edifici medievali e rinascimentali nella città e nel territorio viene riesaminata e inquadrata nell'ambito delle coeve correnti europee di restauro, e messa in relazione con l'aspetto e lo stile di Bologna fra Ottocento e Novecento.
Il pensiero e l'opera di Alfonso Rubbiani vengono presentati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
Mostra “CASE+ Edifici che risparmiano energia a Bologna”, fino a sabato 9 novembre in Piazza coperta
In occasione di “SWITCH - Bologna cambia energia”, fino al 9 novembre in Piazza coperta è visitabile l'esposizione che racconta di case sostenibili e lo fa esponendo alcuni esempi significativi (già realizzati o in cantiere) di edifici in grado di risparmare energia. La mostra è promossa da Comune di Bologna, Urban Center Bologna, Fondazione Alma Mater e CIRI Edilizia e Costruzioni Università di Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24187

Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci 5
Mostra “D'Annunzio a Casa Carducci”, fino al 10 novembre 2013
L'esposizione organizzata nell'ambito di "D'Annunzio a Bologna", per le celebrazioni, nella nostra città, dei 150 anni della nascita di Gabriele D'Annunzio, promosse dal Vittoriale degli Italiani, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, di Genus Bononiae. Musei nella città, del Circolo della Caccia, della Fondazione Guglielmo Marconi e di Casa Carducci. Ingresso libero. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2013-10-12/date_from/2013-10-12/id/58551


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell'Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L'ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.

L'Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell'Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d'accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall'Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all'Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html
www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; ax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it documenti 51442

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .