Bologna, 03/03/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 4 A LUNEDI' 10 MARZO


    .
Ogni settimana le biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. Di seguito gli appuntamenti da martedì 4 a lunedì 10 marzo.


IN EVIDENZA

martedì 4 marzo
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Mimmo Rafele e Nicola Ravera Rafele per la presentazione del loro libro “Ultimo requiem” (Longanesi, 2014). Intervengono Gherardo Colombo, Patrick Fogli e Anna Pizzirani. In collaborazione con Librerie.Coop.
Carlo Settembrini è commissario alla questura di Bologna quando, il 2 agosto 1980, esplode la bomba alla stazione. Carlo indaga, ma ancora non sa che si troverà a combattere un nemico sfuggente e potentissimo. Un nemico che ha tanti volti, e uno di quei volti è lo Stato. Comincia così una sfida infernale che durerà 13 anni e attraverserà tutti gli snodi più drammatici della storia italiana recente. Dalla risposta che un padre e un figlio hanno voluto dare al loro bisogno di verità su uno dei più atroci misteri italiani, un trascinante romanzo sulla sanguinaria passione del potere e sugli ultimi decenni della nostra storia.
Mimmo Rafele (Catanzaro, 1947), sceneggiatore, ha lavorato con Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci, Gianni Amelio. Ha scritto numerose serie televisive di grande successo, tra cui quella su Paolo Borsellino e le ultime tre stagioni della Piovra. A quattro mani con Giancarlo De Cataldo ha scritto il romanzo “La forma della paura”.
Nicola Rafele (Roma, 1979) ha esordito a 15 anni con “Infatti purtroppo. Diario di un quindicenne perplesso”. Negli ultimi anni ha lavorato come sceneggiatore.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-04/date_from/2014-03-04/id/70538
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Si sente?”. Torna Paolo Nori: dopo il “Discorso su Velimir Chlebnikov e Angelo Maria Ripellino”, il “Convegno sul nulla” e “Lo scrittore bibliotecario”, questa volta lo scrittore leggerà alcuni brani tratti dal suo libro “Si sente? Tre discorsi su Auschwitz” (Marcos y Marcos, 2014). Il volume raccoglie tre discorsi pronunciati a Cracovia tra il 2009 e il 2013 nell'ambito della manifestazione “Un treno per Auschwitz”, che ogni anno la Fondazione Fossoli organizza e che consiste in un viaggio da Carpi ad Auschwitz di alcune centinaia di studenti delle scuole superiori della provincia di Modena con un gruppo di storici, musicisti, registi, scrittori e testimoni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24496
www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24472

mercoledì 5 marzo
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Amleto: tragedia del desiderio. Il desiderio dell’uomo è che l’Altro ci sia, che l’Altro esista”, relatore Carlo De Panfilis, psicoanalista. Incontro nell'ambito del ciclo di appuntamenti sul tema “Clinica e cultura. Lacan di fronte al testo letterario”, a cura della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del campo freudiano SLP segreteria di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-02-26/date_from/2014-02-26/id/60107

giovedì 6 marzo
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume di Francesca Bottari “Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell’arte” (Castelvecchi Editore, 2013). Intervengono, insieme con l'autrice, Marco Carminati, Luigi Ficacci, Giuseppe Piperata. Coordina l’incontro Jadranka Bentini. In collaborazione con La Società di Lettura e ibs.it bookshop.
Storico dell’arte e agente segreto, Rodolfo Siviero ha lottato due anni contro la rapacità dei nazisti verso l’arte italiana e ne ha passati quaranta a recuperare le prede sottratte al patrimonio nazionale. A lui dobbiamo il salvataggio di capolavori come l’Annunciazione di Beato Angelico, la Danae di Tiziano, il Discobolo Lancellotti e centinaia di altri capolavori, ma la sua figura carismatica rimane, a trent’anni dalla morte, poco conosciuta. Questa sua prima biografia, risultato dell’immersione nello sterminato materiale d’archivio e nelle carte personali e pubbliche di Siviero, è il racconto di una vita avventurosa e ancora venata di mistero che lambisce mezzo secolo di storia italiana, dal fascismo a primi anni Ottanta.
Francesca Bottari, storica dell’arte e specialista in analisi del patrimonio culturale, insegna e scrive. Ha lavorato per un biennio presso il Centro Servizi Educativi del MiBAC nella progettazione didattica dei musei pubblici. Ha redatto saggi e monografie a carattere storico-artistico (“Borromini”, 1999 e “Bernini”, 2000, per Artemide ed.), di museologia e valorizzazione territoriale per l’Istituto Poligrafico dello Stato.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-06/date_from/2014-03-06/id/70540

venerdì 7 marzo
ore 12: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”, a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
A tutti i presenti all'inaugurazione verrà distribuito gratuitamente il catalogo della mostra.
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, 7 marzo - 5 aprile 2014, lunedì–venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547

sabato 8 marzo
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Secondo incontro del ciclo “Il lettino e la piazza”: Stefano Bolognini, psicoanalista SPI e Presidente dell’International Psychoanalytical Association, affronterà il tema Le radici profonde della violenza maschile contro le donne e Patrizia Violi, professore ordinario di semiotica all'Università di Bologna, parlerà di Femminicidio: un crimine nuovo?
Moderano il segretario scientifico del Centro Psicoanalitico di Bologna Marco Mastella e Irene Ruggiero.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24448

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 4 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì nello “Spazio mamma - Coccole e libri” ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme con i loro bambini. Un'opportunità per incontrarsi, scambiare le proprie esperienze e ricevere buoni consigli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 5 marzo
ore 10-12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
“Incontriamoci!” per bambini dai 0 ai 36 mesi: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche a cura dalle volontarie del progetto Nati per Leggere.
Ingresso libero. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. In questo appuntamento l'argomento, trattato da un’ostetrica e psicologa del Dipartimento Cure Primarie, è “La gravidanza e il cambiamento”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'ottima opportunità per bambini e ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373

giovedì 6 marzo
dalle ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e per i loro genitori “Librini e coccole”: per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche, ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. Incontro a cura della Biblioteca Ginzburg.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/57982

venerdì 7 marzo
ore 17-18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Secondo incontro del ciclo di letture per bambini “Cosa c'è in biblioteca???”, a cura dei bibliotecari che tutti i venerdì (fino al 23 marzo) leggeranno libri, dalle ore 17 alle 17.30: letture per bambini dai 2 ai 4 anni; dalle 17,30 alle 18, letture per bambini dai 5 ai 7anni.
Ingresso libero, non è richiesta la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70493
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie di piccole grandi cose” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto”: narrazioni, illustrazioni e rime per bambini dai 4 ai 7 anni, e adulti.
Ingresso libero, non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458

sabato 8 marzo
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è stato ideato per far scoprire la lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014
ore 10.30-11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Cappuccetto, Biancaneve, Cenerentola che fatica!”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60207


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 4 marzo
ore 13: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”: appuntamento dedicato a coloro che desiderano migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105

mercoledì 5 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare titoli che non servono più contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Lo scarto è una procedura comune a tutte le biblioteche pubbliche e i principi che lo regolano sono contenuti nella carta delle collezioni (www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/8018). Le biblioteche che, come Salaborsa, hanno nella propria missione la contemporaneità dispongono di questa procedura per fare posto ai nuovi arrivi, assicurando la presenza dello stesso titolo in altre biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese. Nella maggior parte dei casi si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 17: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza”, per parlare del libro “Un cuore così bianco” di Javier Marías (Einaudi, 2005).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Ultimo giorno per l'iscrizione al corso di lingua italiana per cittadine e cittadini non comunitari, che si svolgerà dal 3 marzo al 7 maggio 2014, lunedì e mercoledì dalle ore 18 alle 20. Il corso, che rientra nel progetto "Come d'accordo" cofinanziato da Unione Europea e Ministero dell'Interno, è completamente gratuito. Al termine saranno rilasciati attestato di frequenza e certificazione ufficiale del livello raggiunto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70377

giovedì 6 marzo
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70516
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione: è possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte consecutive), telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure ai banchi informazione della Biblioteca negli orari di apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del Gruppo di Lettura Vitale per parlare del libro “Le ore” di Michael Cunningham.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-02-26/date_from/2014-02-26/id/70429
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Caminando hacia la locura de Don Quijote”: Biblioteca Salaborsa, in collaborazione con l'associazione italo-spagnola La Regenta, organizza un ciclo di 4 letture in lingua originale di brani del “Don Quijote de la Mancha”, accompagnati da un inquadramento in italiano dell'opera e della vita di Miguel de Cervantes. Il primo appuntamento è “Il tempo del don Chisciotte: Miguel de Cervantes e la sua epoca. Valori, convinzioni, privilegi sociali e ‘stato piano'”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24461
ore 20.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “Dieci domande a Marx e Keynes sulla crisi attuale” a cura di Angela Chiano e la redazione di Diogene Magazine; risponderanno i due autori con i loro scritti. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Diogene alla Ginzburg”.
Ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60251

venerdì 7 marzo
ore 17.30-19: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro dal titolo “Venezuela: dal Salto Angel al delta dell'Orinoco”, ultimo appuntamento della rassegna “La geografia per capire il mondo” organizzata dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e dalla Biblioteca Borges con la partecipazione di docenti dell'Università di Bologna.
Ingresso libero. Info presso la biblioteca.
ore 18: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro con le scrittrici Katia Brentani e Elena Lusetti, che parleranno dei rispettivi romanzi “Messaggio in bottiglia” (Albus Edizioni, 2014) e “Terra alla terra” (Damster, 2013), nell'ambito del ciclo “Il giallo e il noir si tingono di rosa”, incontri al femminile con scrittrici. Al termine dell'incontro, aperitivo e chiacchiere con le autrici.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70439
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Passeggiate in biblioteca: andar per isole” si parlerà di Pantelleria e delle Isole Egadi con il geografo Carlo Rubini; saranno presenti Beloyanna Cerioli e Renato Angelucci di Trekking Italia.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24447

domenica 9 marzo
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439


MOSTRE

Fino al 9 marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Progetto Staveco”, a cura di Urban Center Bologna. La mostra raccoglie le idee e le proposte progettuali sull'area ex Staveco elaborate dai ricercatori del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna con 14 studi di architettura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24507

Fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1
tel. 051 276.813;
      .