| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/01/2015
|
IN EVIDENZA martedì 20 gennaio ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 Per il ciclo di incontri con autori e illustratori di fumetti “Disognando”, oggi la Sala Incontri ospita Matteo Matteucci, l'autore delle tavole esposte nella mostra “La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame”. Oltre che delle tavole che narrano della variegata vicenda delle statue dei Partigiani di Porta Lame, Matteo Matteucci è autore di “Bologna Soccer”, edito da Minerva edizioni, e delle illustrazioni ‒ già al centro di una mostra del 2014 a Palazzo d'Accursio ‒ che accompagnano “Dallo scudetto ad Aushwitz” di Matteo Marani, libro dedicato all'allenatore di Bologna e Inter negli anni Trenta. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851 mercoledì 21 gennaio ore 16.30-20: Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1 In occasione della terza edizione di ArteFiera-ArtCity, inaugurazione della mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, progetto espositivo a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promosso da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. Lorenzo Sassoli de Bianchi, Angelo Varni, Daniele Donati, insieme all'artista, saranno presenti presso le diverse sedi espositive in cui si dipana la mostra: Museo di Palazzo Poggi, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico Archeologico e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. In particolare, l’allestimento in Archiginnasio è dedicato al tema della ricerca del pensiero anatomico di Sissi: tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati diventano tracce che, nella loro stratificazione cronologica ed eterogeneità tipologica, tratteggiano un archivio-autoritratto dell'identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene poi suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’Epitome del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686 sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca, la cui selezione è nata da un fecondo confronto tra Sissi e Anna Manfron e Marilena Buscarini della Biblioteca dell'Archiginnasio. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 ore 17.30: Biblioteca Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Il circolo del giallo”, il gruppo di lettura a staffetta, dove a parlare ‒ lettori tra i lettori ‒ intervengono anche celebri giallisti, si riunisce oggi per parlare di “Anagram” di Ed McBain con lo scrittore-lettore Loriano Machiavelli. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853 sabato 24 gennaio ore 10.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 Incontro per parlare del romanzo “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa. Partecipa Francesca Biancani, dell’Università di Bologna. Questa iniziativa, promossa dalle Biblioteche dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e dal Festival dei Lettori, aderisce a One book, many communities, campagna internazionale di lettura promossa da Librarians and Archivists with Palestine: in tutto il mondo negli stessi giorni viene letto questo libro per introdurre alla ricchezza della letteratura palestinese e approfondire la conoscenza della storia della Palestina ( librarianswithpalestine.org/onebookcampaign/events/). “Ogni mattina a Jenin” (Feltrinelli, 2011) è un ampio, struggente romanzo storico su quattro generazioni di una famiglia palestinese. Dall'espulsione dal villaggio di Ein Hod nel 1948, a Jenin, a Beirut, a Philadelphia, la vita in Palestina e la diaspora. «Anche se racconta di tragici lutti e indicibili dolori, questa è una storia d'amore – l'amore tra un contadino e la sua terra: tra una madre e i suoi figli; tra un uomo e una donna; tra amici» (Susan Abulhawa). Ingresso libero. Info: www.centrocabral.com/1052/Ogni_mattina_a_Jenin ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Inaugurazione della mostra di Roberto Pace “Tam - Tam” + “Film con sottotitoli combo” + “Il sabba didattica: Archiginnasio”. La mostra, curata da Tomaso Mario Bolis e Sandro Malossini per l’associazione culturale Felsina Factory, è inserita nel programma di ArtCity White Night 2015. L’idea di questa mostra è la possibilità di costruire immagini in relazione a luoghi architettonici ricchi di stratificazione culturale. Nel corridoio dell'edifico di Vicolo Bolognetti sono collocate tre opere, tra di loro in relazione: “Tam - Tam”, “Film con sottotitoli combo”, “Il sabba didattica: Archiginnasio”. Sono opere che spazializzano le immagini al di fuori dei formati percettivi abituali, si collocano in un contesto urbano ricco di sedimentazioni artistico-culturali e si offrono alla percezione visiva autonoma di chi le osserva. Roberto Pace (1956) espone dagli anni Settanta; si ricordano le sue partecipazioni alle mostre storiche "Le alternative del nuovo" (1980), "Anniottanta" (1985), “Arte e alchimia” (Biennale di Venezia 1986). Le sue opere sono state esposte alle gallerie Salvatore Ala di New York e Milano e Ugo Ferranti di Roma. Dagli anni ’90 la riflessione sui capisaldi dell'astrazione genera una riforma nell'uso dell'immagine e della sua lettura; da quel momento un'ipotesi figurale occupa il centro del lavoro di Pace: la luce, il tempo e l’indescrivibilità sono ripensati come dati formali da mettere in equilibrio in una nuova cornice percettiva. Dal 2002, con la mostra “Doppio3verso” alle Scuderie Aldobrandini a Frascati (con Roberto Rizzoli), ha inizio il progetto espositivo “Film con sottotitoli”, dove film indica il sottile strato di pittura ed evoca lo svolgersi temporale dell’immagine e con sottotitoli la teoria scaturita da descrizioni percettive e non da contenuti. La mostra è visitabile, con ingresso libero, fino al 6 febbraio 2015, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78596 fino alle ore 24: Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1 Apertura straordinaria del Palazzo dell'Archiginnasio in occasione di ArtCity White Night, la notte bianca dell’arte. Saranno visitabili gratuitamente il Palazzo e la mostra "Sissi. Manifesto Anatomico"; a pagamento il Teatro Anatomico e la Sala dello Stabat Mater. Una serata straordinaria di eventi performance e happening dedicati all’arte contemporanea e ai suoi artisti unica in Italia e in Europa. Le gallerie d’arte contemporanea di Bologna mostreranno il meglio delle loro collezioni in un’ apertura straordinaria fino a mezzanotte assieme alle mostre ospitate nelle sedi del circuito ArtCity Bologna. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78707 domenica 25 gennaio ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1 In occasione di ArtCity e della mostra “Manifesto Anatomico” si terrà una lezione pubblica di anatomia in forma di azione performativa dell'artista Sissi “Anatomia Parallela in Tour”. Posizionata al centro dell'anfiteatro come nella veste di una scienziata che illustra il suo manifesto dopo averne sperimentato gli enunciati teorici, l'artista procederà ad un'azione di dissezione del libro-corpo Anatomia Parallela sfogliandone le tavole riprodotte in grandi dimensioni attraverso uno slide-show manuale accompagnato da una narrazione orale. L'evento rappresenta l'appuntamento conclusivo del progetto performativo Anatomia Parallela in Tour, dopo le tappe di Padova, Torino, Londra e Pistoia. La performance è preceduta nella giornata di sabato 24 gennaio da un incontro aperto al pubblico che l'artista terrà alle ore 16.00 presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78640 APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 20 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 mercoledì 21 gennaio ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo. 21\2 Appuntamento nella saletta cinema, dove è possibile visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 giovedì 22 gennaio dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno. Partecipazione gratuita (contributo libero). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78453 venerdì 23 gennaio ore 10.30 e 11.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 I “Piccolissimi” tornano in Sala Bebè con “Filastrocche e libri”, occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini tra i 9 e 36 mesi e le parole e le figure. I genitori possono, allo stesso tempo, conoscere i primi libri da proporre ai piccoli. Si comincia alle 10.30 con i bambini tra i 18 e i 24 mesi e si prosegue alle 11.15 con la fascia 24-36 mesi. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158 sabato 24 gennaio dalle 10 alle 12: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni “Matelibrando”: quattro incontri per imparare a costruire libri senza parole, con parole, libri bianchi e non, oggetti tattili, libri pop up, scatola libro. Ma cosa c'entra la matematica??? Iniziativa in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa e con il patrocinio del Quartiere Navile. Gratuito con prenotazione e iscrizione alla Biblioteca obbligatoria Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-01-14/date_from/2015-01-14/id/78311 dalle 10 alle 12: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Lettura animata per bambini dai 6 ai 10 anni del libro di Anselmo Roveda “Il trattore della nonna” (EdT , 2014) ) e al termine della lettura, laboratorio. Evento nell'ambito del progetto “Tante Storie tutte bellissime” (dal 10 ottobre 2014 al 29 giugno 2015) realizzato con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione di Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, con l'obiettivo di affrontare il tema della diversità e delle famiglie utilizzando strumenti interattivi quali letture animate e laboratori gestiti da educatori esperti. Proposto per il secondo anno di seguito dal Centro di Documentazione Arcigay “Il Cassero”, in collaborazione con l’Associazione “Famiglie Arcobaleno” e l’Associazione “Frame”, Tante storie tutte bellissime prevede una festa finale: un picnic nel Giardino del Cavaticcio, per esporre i lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno. Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78549 tantestorietuttebellissime.blogspot.it dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Narrazioni e laboratori per bambini a partire da 3 anni “ C'è un animale in biblioteca”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78440 dalle 10.30 alle 12.30: Biblioteca Casa di Khaoula. via di Corticella, 104 Narrazione animata e laboratorio creativo per bambine/i da 6 a 10 anni “Il calendario 2015” a cura del comitato Mettiamo in Moto la Zucca, con il patrocinio del Quartiere Navile. Prenotazione obbligatoria, anche telefonica, in biblioteca. Non sono ammesse prenotazioni via mail. E' richiesta la presenza di un genitore. Partecipazione gratuita info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78574 dalle 10.30 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò, via Di Casaglia 7 Laboratorio per bambini/e del primo biennio della scuola primaria “I laboratori delle lettere e delle parole”: un approccio giocoso all'apprendimento della lettura e della scrittura, a cura di Giovanna Accinelli dell'Associazione Italiana Dislessia, sezione di Bologna e Provincia. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78550 ALTRI APPUNTAMENTI mercoledì 21 gennaio ore 16: Piazza coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna il 14 gennaio in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50 Incontro del gruppo di lettura “Letture in BI.SCA” per parlare del libro di Joanne Kathleen Rowling “Il seggio vacante” (Salani, 2012). Il gruppo di lettura è aperto a chiunque voglia partecipare telefonando o scrivendo una email alla biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223 ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Presentazione del libro “Bologna a modo nostro. Trame, percorsi, emozioni” (Scrivi con lo Scrittore, 2012). Le curatrici Maria Beatrice Masella e Alba Piolanti, ne parleranno con le autrici: Alessandra Bartucca, Roberta Brintazzoli, Silvia Brizio, Teresa Buzzi, Enrica Cameruccio, Paola Elia Cimatti, Alessandra Della Fonte, Leila Falà, Paola Fasano, Alessandra Galeotti, Serenella Gatti Linares, Nicoletta Maldini, Maria Elisabetta Mancini, Cristina Orlandi, Graziella Pagani, Maria Paoloni, Lorena Scagliarini, Roberta Zioni. "Bologna a modo nostro" nasce da un progetto di scrittura creativa realizzato fra il 2011 e il 2012 alla libreria Trame, ed è alla sua quarta edizione. Ospita i racconti delle 18 donne partecipanti al Laboratorio e il filo conduttore è il loro incontro con la città. Non una guida tradizionale, ma una collezione di sguardi al femminile su luoghi e situazioni del vivere comune illustrati da scatti fotografici originali. Ingresso libero info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78519 giovedì 22 gennaio dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dott.ssa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. Gli incontri sono rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita. E' gradita la prenotazione, presso la biblioteca, entro fine ottobre 2014. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78576 ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili in area internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato per allenare chi ha bisogno all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208 ore 17.30: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Sala Borsa, piazza del Nettuno, 3 Incontro organizzato dall'associazione Bibliobologna con la scultrice orafa docente all'Accademia di Belle Arti di Bologna Emanuela Bergonzoni, da anni creatrice gioielli originali e evocativi, in bilico tra cultura e natura, realizzati con tecniche eco-sostenibili. In particolare, si parlerà dei gioielli della serie “Virtù rivelate” ispirata all'Amazzonia. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25181 venerdì 23 gennaio ore 21: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Sala Borsa, piazza del Nettuno, 3 Renato Barilli incontra il vidoeartista Fabrizio Plessi nell'ambito di Artcity. Insieme ripercorreranno la carriera dell'artista, uno degli esponenti maggiori della videoarte già ospite del professore e critico d'arte Barilli in occasione delle Settimane internazionali della performance tenutesi dal 1977 al 1982 alla Galleria dell'Arte Moderna di Bologna. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25205 sabato 24 gennaio ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Incontro nell'ambito della rassegna “Erbe al Borgo”: Daniela Facciolo illustrerà come i Edward Bach, scopritore dei 38 rimedi floreali comunemente noti come Fiori di Bach, abbia concepito e interpretato la malattia e quali strumenti abbia individuato per superarla. A cura di Associazione s.d. Chandra. A seguire piccolo concerto del Coro di voci bianche del Borgo diretto dalla maestra Ivana Grasso. A cura di Associazione Voce alla Terra Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78620 domenica 25 gennaio ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 resa possibile dal contributo del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008 MOSTRE dal 21 gennaio all'8 marzo Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani, 1 “Sissi. Manifesto Anatomico”, mostra a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. Inaugurazione mercoledì 21 gennaio ore 16.30 – 20. Con il progetto Manifesto Anatomico appositamente ideato per la terza edizione di ART CITY Bologna, Sissi offre per la prima volta al pubblico un percorso organico di lettura sui nuclei principali della sua ricerca artistica attraverso un'articolazione che coinvolge quattro diverse sedi espositive: Museo di Palazzo Poggi, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico Archeologico e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Il progetto si conclude nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio con un allestimento dedicato al tema della ricerca del pensiero anatomico dell'artista. Nell'Ambulacro dei Legisti, la mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’Epitome del De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la Monstrorum historia di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686 sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca, la cui selezione è nata da un fecondo confronto tra Sissi e Anna Manfron e Marilena Buscarini della Biblioteca dell'Archiginnasio. Orari dal 21 gennaio all'8 marzo 2015: da lunedì a sabato h 9-19, domenica e festivi 9-14. Orari in occasione di ArtCity: 23 gennaio h 9-20; 24 gennaio h 9-24; 25 gennaio h 9-20. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 prorogata fino a domenica 25 gennaio Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 La mostra “Roberto Roversi. Il libro con le figure”, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio. La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto ‒ lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale. Ingresso libero. Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77461 dal 23 al 25 gennaio Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 ven 10-20, sab 10-19, dom15-19 L'Urban Center Bologna, tappa del museo diffuso promosso da Art City Bologna, permette ai visitatori di rivivere i momenti più significativi delle due precedenti edizioni della manifestazione collegata ad Arte Fiera grazie ad uno speciale allestimento: due slideshow che, attraverso fotografie e un video, documentano i luoghi, le mostre, i progetti, gli incontri, le performance che hanno animato la città durante le edizioni 2013 e 2014. Nello slideshow a cura di Luca Maria Papi Vecchi compaiono fotografie degli studenti del Biennio Specialistico in Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e di Roberta Serra per Iguana Press. Il video ART CITY Bologna 2014 è a cura di Daniele Campagnoli. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25226 fino al 30 gennaio Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 La mostra “La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame” raccoglie le tavole originali della graphic novel di Matteo Matteucci, già illustratore per Matteo Marani di “ Dallo scudetto ad Auschwitz” sulla storia di Arpad Weisz, su uno dei monumenti chiave della recente storia cittadina: i Partigiani di Porta Lame. Le tavole raccontano con uno stile efficace e sintetico dell'inaugurazione nel 1926 dello Stadio Littoriale (ora Dall'Ara) e della maestosa scultura equestre dedicata al Duce che durante il conflitto mondiale fu smembrata all’interno dello stadio dalla popolazione in rivolta. Alcune parti della figura, rimaste in luogo, furono poi utilizzate per ricavare le due figure bronzee dei Partigiani, opere dello scultore Luciano Minguzzi, attualmente collocate presso Porta Lame in ricordo della battaglia del 7 novembre 1944. La mostra è visitabile liberamente negli orari di apertura della biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19, dom 15-19) e fa parte delle iniziative organizzate da Biblioteca Salaborsa per celebrare la ricorrenza dei settant’anni dalla Liberazione: tra queste, un incontro con lo stesso Matteucci il 20 gennaio alle 17.30 e la proiezione del documentario di Danilo Caracciolo “Lame: la porta della memoria” il 15 gennaio alle 16. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25119 fino al 30 gennaio Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Anna e Froga” è una delle mostre di Bilbolbul che si prolunga oltre le date canoniche della manifestazione: in esposizione, le tavole del 'mondo bambino' di Anouk Ricard, con il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perché sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25060 fino al 6 febbraio Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Mostra di Roberto Pace “Tam - Tam” + “Film con sottotitoli combo” + “Il sabba didattica: Archiginnasio”. La mostra, curata da Tomaso Mario Bolis e Sandro Malossini per l’associazione culturale Felsina Factory, è inserita nel programma di ArtCity White Night 2015. L’idea di questa mostra è la possibilità di costruire immagini in relazione a luoghi architettonici ricchi di stratificazione culturale. Nel corridoio dell'edifico di Vicolo Bolognetti sono collocate tre opere, tra di loro in relazione: “Tam - Tam”, “Film con sottotitoli combo”, “Il sabba didattica: Archiginnasio”. Sono opere che spazializzano le immagini al di fuori dei formati percettivi abituali, si collocano in un contesto urbano ricco di sedimentazioni artistico-culturali e si offrono alla percezione visiva autonoma di chi le osserva. Roberto Pace (1956) espone dagli anni Settanta; si ricordano le sue partecipazioni alle mostre storiche "Le alternative del nuovo" (1980), "Anniottanta" (1985), “Arte e alchimia” (Biennale di Venezia 1986). Le sue opere sono state esposte alle gallerie Salvatore Ala di New York e Milano e Ugo Ferranti di Roma. Dagli anni ’90 la riflessione sui capisaldi dell'astrazione genera una riforma nell'uso dell'immagine e della sua lettura; da quel momento un'ipotesi figurale occupa il centro del lavoro di Pace: la luce, il tempo e l’indescrivibilità sono ripensati come dati formali da mettere in equilibrio in una nuova cornice percettiva. Dal 2002, con la mostra “Doppio3verso” alle Scuderie Aldobrandini a Frascati (con Roberto Rizzoli), ha inizio il progetto espositivo “Film con sottotitoli”, dove film indica il sottile strato di pittura ed evoca lo svolgersi temporale dell’immagine e con sottotitoli la teoria scaturita da descrizioni percettive e non da contenuti. La mostra è visitabile, con ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78596 È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 tel. 051 276.813;
|