Bologna, 15/12/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 16 A LUNEDI' 22 DICEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 16 dicembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Mauro Corona in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Una lacrima color turchese” (Mondadori, 2014). Fabrizio Binacchi dialoga con l’autore.
Il giorno di Natale, in uno sperduto paesino di montagna sommerso come ogni anno da una fitta coltre di neve, accade un fatto sconvolgente. Mentre la gente si dispone a mettere da parte i rancori, cercando di essere più buona almeno per le festività, le statuine di Gesù bambino scompaiono misteriosamente da tutti i presepi. Se ne accorgono, per prime, tre madri di famiglia, che con indignazione accusano i figli del furto. Ma quando si sparge la voce che l’inquietante fatto non ha colpito solo quel borgo ma addirittura il mondo intero, la rabbia cede il posto al panico. Cosa può nascondersi dietro a un evento così assurdo e angosciante? Forse, per avere la risposta, basterebbe guardare dentro ai propri cuori, interrogando le coscienze ...
Mauro Corona (Baselga di Piné, 9 agosto 1950) è uno scrittore, alpinista e scultore italiano. Ha scalato numerose vette italiane ed estere, aprendo oltre 300 vie di scalata nelle Dolomiti d'oltrepiave. È autore di svariati libri, alcuni dei quali bestseller. Tuttora risiede a Erto e Casso (PN), luogo d'origine dei genitori.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-16/date_from/2014-12-16/id/78294
ore 20: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Presentazione del libro di Luisa Barbieri "La sindrome di Mary Poppins" (Pendragon ed., 2014). L'autrice dialoga con le relatrici dell'Associazione Culturale NADIRinforma. L'incontro sarà preceduto dalla lettura di alcuni brani del libro. Serata in collaborazione con l'associazione NADIRinforma.
Quindici toccanti storie, raccolte dall'autrice nel corso di decenni di professione medica, in cui altrettante donne narrano la propria battaglia di emancipazione, la ribellione alla violenza e all'omologazione, fino alla vittoria sul consolidato, l'immutabile, il pregiudizio.
Luisa Barbieri laureata in Medicina e Chirurgia all'università di Bologna si avvicina giovanissima allo studio dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). Lavora per anni all'interno dell'Ospedale Maggiore di Bologna, finchè abbandona la struttura pubblica e sperimenta un nuovo approccio (AIDCA), inserendoli nel più ampio quadro dei “disturbi di relazione”. Nel 2001 fonda l'associazione medica NADIR (nuova associazione di disturbi di relazione) che si trasforma in una comunità aperta in cui poter sviluppare un programma educativo orientato al riequilibrio e al reinserimento di soggetti affetti da disturbi di relazione. Questo è il suo primo volume.
Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78111

mercoledì 17 dicembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Saletta studio al primo piano, piazza del Nettuno, 3
Il “Circolo del giallo” è il gruppo di lettura dedicato a chi ama il genere giallo e noir: oggi si parla di "Almost Blue" di Carlo Lucarelli.
L’ingresso è libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24853

giovedì 18 dicembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Massimo Gramellini e Chiara Gamberale per presentare il loro libro “Avrò cura di te” (Longanesi, 2014). Evento organizzato in collaborazione con librerie.coop.
Gioconda detta Giò ha trentasei anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riuscito al suo matrimonio. Ma una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. Poi rilancia. L’angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome: Filèmone, e una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò: il puntiglioso ex marito, la madre fricchettona, l’amica intrappolata in una relazione extraconiugale, una deflagrante guida turistica argentina, un ragazzino che vuole rinchiudersi in una comune … Grazie a Filèmone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, Giò impara a silenziare la testa e gli impulsi, per ascoltare il cuore. Ne avrà davvero bisogno quando Filèmone la metterà alla prova, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.
Massimo Gramellini scrive sul quotidiano La Stampa, di cui è uno dei vicedirettori. Conduce con Fabio Fazio la trasmissione di Raitre “Che fuori tempo che fa”. Ha pubblicato: “Colpo Grosso” (con Curzio Maltese e Pino Corrias), 1994; “Compagni d’Italia”, 1996; “Buongiorno”, 2002; “Granata da legare”, 2006.
Chiara Gamberale ha esordito nel 1999 con “Una vita sottile”. Ha scritto, fra gli altri, “Arrivano i pagliacci” (2002), “La zona cieca” (2009), “Le luci nelle case degli altri” (2010) e “Per dieci minuti” (2013). È autrice e conduttrice di programmi radiofonici e televisivi come “Quarto piano scala a destra” su Raitre e “Io Chiara e L’Oscuro” su Rai Radio2. Collabora con Vanity Fair, Io Donna e Donna Moderna.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-18/date_from/2014-12-18/id/78207


APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 16 dicembre
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Letture animate e microlaboratori per bambini dai 7 ai 10 anni, con Marica Morichetti dell'associazione Open Group.
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297

mercoledì 17 dicembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi: racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici dell’associazione "Il Tempo dei Giochi". Ultimo appuntamento del ciclo “Le storie nel parco”, nell'ambito del progetto nazionale “Nati per leggere”.
I bambini devono essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77203
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita è intitolato “Allattare? Sì, ma come? Suggerimenti, tecniche ed ausili per allattare con successo”. Intervengono un’assistente sanitaria del Dipartimento Cure Primarie e un’ostetrica Sala Travaglio-Parto dei Punti Nascita.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21\2
Appuntamento nella saletta cinema, dove è possibile visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca.
Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Laboratorio di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal titolo “Il Pilastro siamo noi”. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti di Open Group.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Kde bolo, tam bolo” e “Bylo nebylo”, filastrocche e libri in lingua slovacca e ceca per bambini dai 3 anni. L’appuntamento di oggi è tutto dedicato al Natale.
L’attività, a cura di Associazione culturale Lucerna, Associazione culturale slovacca e Lettorato della Lingua e Cultura Slovacca dell'Università di Bologna, non richiede prenotazione, ma ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24979

giovedì 18 dicembre
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015) promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77639
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Nella calza giù per il camino” è il tema dell'appuntamento odierno di “Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura dei membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

venerdì 19 dicembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti, piazza del Nettuno, 3
‘2h3p crew feat’ presenta il brano rap nato dal progetto "Diritti e rovesci" promosso dal garante per l'infanzia e l'adolescenza. Intervengono Kiodo (Manuel Kiodo Simoncini), Filippo Milani e Giulia Armao, che hanno condotto il percorso di hiphop philosophy 2014, e tutti i ragazzi che hanno partecipato alle produzioni di O.A.records. Per l'occasione verranno raccolte le idee e le adesioni ai nuovi progetti che OfficinAdolescenti ha in serbo per il 2015.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25175
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Letture animate per bambini da 3 ai 6 anni “Storie piccine del venerdì” a cura dell'associazione Opengroup.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/78247

sabato 20 dicembre
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Letture animate per bambini da 3 ai 6 anni di storie sul Natale, a cura dell'associazione Opengroup.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/78247
ore 10: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21\2
Lettura animata per bambini di tutte le età del libro di Proysen Alf “L'alce Gustavo” (Il Castoro, 2003) e laboratorio per costruire sagome, maschere ed animali. Ultimo appuntamento del ciclo “Racconti d'inverno” a cura di Coop Culture.
I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/77410
ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Ultimo appuntamento del ciclo di letture animate per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia”: Serena Riolo guida alla scoperta dei libri illustrati più belli della biblioteca. Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione Bibliobologna.
Partecipazione gratuita, si consiglia di prenotare.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78313
dalle ore 10.30 alle 11:30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Ultimo appuntamento del ciclo di racconti in inglese e italiano per bambini a partire dai 3 anni “Magic stories” e Festa di Natale “Happy Christmas!” con tutti i partecipanti. “Magic stories” è un'iniziativa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77593
dalle ore 10.30 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Lettura animata e laboratorio natalizio per bambini dai 4 ai 7 anni a cura di Open Group.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Info presso la biblioteca.
dalle ore 10.30 alle 12.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Narrazione animata e laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni “Biglietti di Natale” a cura del comitato “Mettiamo in moto la zucca” e con il patrocinio del Quartire Navile.
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Al momento della prenotazione è possibile iscrivere al massimo 3 bambini. Non sono ammesse prenotazioni via mail. È richiesta la presenza di un genitore.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78333


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 16 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 17 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento del 2014 con l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento dell’anno con “La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita, condotta da Paola Foschi, alla Mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” a cura di Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77888

fino al 18 gennaio 2015
Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto ‒ lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale.
Ingresso libero.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77461


giovedì 18 dicembre
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
Incontro sull'allattamento materno tenuto da Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro. Gli incontri (dal 18 ottobre 2014 al 16 maggio 20159, sono a cura della Leche League Italia.
Ingresso libero. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77209
ore 14.15: Biblioteca Luigi Spina, Via Tommaso Casini, 5
Incontro sul tema “La cucina. Bologna la grassa e la dotta: folclore, arte, musica e poesia nelle tradizioni contadine e gastronomiche della città felsinea”, nell'ambito della rassegna “L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce”, serie di appuntamenti dedicati al cibo e alla cucina bolognese, realizzati in collaborazione con la Cooperativa C.A.D.I.A.I. e il quartiere San Donato. È prevista la partecipazione degli ospiti della struttura per anziani i “Tulipani” e “Virgo Fidelis”. L'incontro include letture di brani e visione di frammenti di film o documentari.
Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51655
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - Corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer.
Prenotazione obbligatoria, tel. 051219 4400 (lun-ven 9-13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del Gruppo di lettura "Lettura Vitale" per confrontarsi sul libro di Yasushi Inoue “Il fucile da caccia" (Adelphi, 2004).
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-12-02/date_from/2014-12-02/id/78208
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro del gruppo di lettura “Letture in Bi.Sca” per parlare e discutere il libro del Premio Nobel per la letteratura in lingua portoghese Josè Saramago “Saggio sulla lucidità” (Feltrinelli, 2013).
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78167
ore 21: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro del gruppo di lettura “Pilastro della mente” e del gruppo di lettura di Castel San Pietro Terme in continuità alla collaborazione iniziata a maggio. Conduce la scrittrice Alba Piolani. Al termine buffet e brindisi natalizio.
Ingresso libero e gratuito. Info: 051 500365

venerdì 19 dicembre
dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, nell’adiacente Centro Civico Lame “Lino Borgatti”, via Marco Polo, 51
Ultimo appuntamento della Fiera Solida(le): mercatino biologico, iniziative espositive di solidarietà e animazioni artistiche a cura di Associazioni Riunite, Comunitas Case Zanardi, Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Q.re Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli. Il ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca.
Partecipazione libera. Info presso al biblioteca.

sabato 20 dicembre
ore 15.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
Incontro del Gruppo di lettura per parlare del libro di Qui Xiaolong “La misteriosa morte della compagna Guam” (Marsilio, 2011).
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/59740

lunedì 22 dicembre
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-22/date_from/2014-12-22/id/76524


MOSTRE

fino al 17 dicembre
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
“Il cibo di carta” esposizione di libri e riviste sul tema della cultura della tavola che fu e che sarà, promossa dall'Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Bologna e dall'Associazione Interregionale Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente Territorio.
Ingresso libero. Orari: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 22, venerdì dalle 8.30 alle 19. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-10/date_from/2014-12-10/id/78199

fino al 7 gennaio 2015
Biblioteca Salaborsa, Spazio Atelier di Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
“Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio” è la mostra dedicata a dieci tra progetti e realizzazioni di stadi in tutto il mondo dell'architetto e ingegnere che, formatosi a Bologna, è diventato uno dei protagonisti dell'architettura e dell'ingegneria del Novecento. Curata da Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti, la mostra ricostruisce il percorso creativo e costruttivo dell'ingegnere italiano illustrando i progetti di Nervi per stadi in Italia e all'estero, attraverso disegni e materiali d'archivio, elaborazioni grafiche tridimensionali e modelli costruttivi dei progetti più significativi.
Ingresso libero.
La mostra è visitabile da martedì a venerdì: 10–20; sabato: 10-19; domenica (dal 9 dicembre al 14 dicembre): 15-19; lunedì: chiuso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25063

fino al 9 gennaio 2015
Biblioteca Salaborsa, Sala Esposizioni di Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Continua la mostra "Carlo Doglio e Bologna negli anni del decentramento", tutta dedicata all’urbanista “sui generis”, docente universitario ed importante esponente del movimento anarchico, che ha contribuito a diffondere e sperimentare in Italia l’urbanistica “dal basso”, ovvero un progetto di organizzazione del territorio incentrato sui principi del decentramento e delle autonomie delle comunità insediate.
Ingresso libero.
Info: http://www.urbancenterbologna.it/urban-center-bologna-home/42-urbancenter/968-carlo-doglio-e-bologna-dal-27-novembre-la-mostra

fino al 15 gennaio 2015
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1
Mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” a cura di Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, attraverso l'esposizione di disegni, libri e fotografie provenienti in gran parte dall’archivio del suo progettista Jean Louis Protche (1818-1886), propone una riflessione sulla storia e l’importanza di questa ferrovia nel centocinquantesimo anniversario della sua apertura, avvenuta il 2 novembre 1864. La Porrettana rappresentò l’asse portante delle comunicazioni nord-sud d’Italia e d’Europa ed è oggi un’infrastruttura indispensabile per la vita stessa delle comunità della montagna tosco-bolognese.
La mostra è stata resa possibile grazie all'inventariazione scientifica dell’archivio “Jean Louis Protche” dell’Archiginnasio, realizzato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso libero.
Orari di apertura: lunedì - sabato: 9-19; domenica: 10-14.
Prossima visita guidata gratuita: mercoledì 17 dicembre ore 17, condotta da Paola Foschi
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77888

fino al 18 gennaio 2015
Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto ‒ lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale.
Ingresso libero.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77461

fino al 30 gennaio 2015
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno, 3
“Anna e Froga” è una delle mostre di Bilbolbul che si prolunga oltre le date canoniche della manifestazione: in esposizione, le tavole del 'mondo bambino' di Anouk Ricard , con il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perchè sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni.
Ingresso libero, apertura dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25060


È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne



Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.813;
      .