| ![]() | ![]() |
Bologna, 24/07/2012
|
Tra le iniziative segnaliamo: Parco della Zucca- via di Saliceto 3/22 "Il giardino della memoria" ore 21.30 Di fronte agli occhi degli altri. Progetto originale realizzato dalla Compagnia Virgilio Sieni Duetti improvvisati con alcuni partigiani e famigliari delle vittime della tragedia di Ustica di e con Virgilio Sieni. Violoncello Naomi Berrill. "Non vorrei chiamarlo spettacolo ma gioco. E quale gioco un danzatore può proporre nell’incontro con persone che hanno vissuto e resistito agli sconvolgimenti della vita? L’unica risposta che sento più vicina a quest’esperienza è il ‘toccare con mano’. In questo gioco del tatto, nell’essere adiacenti e vicini all’altro, nel lasciarsi assorbire da quei corpi, nella grazia e nella rudezza, si darà luogo a un ciclo di incontri spontanei con alcuni partigiani e alcuni famigliari delle vittime della tragedia di Ustica. Questi duetti improvvisati sul toccare e sul gioco del corpo nel suo prestarsi a una dimensione sospesa, costituiranno la metricadi altrettante danze in memoria” (Virgilio Sieni). www.ilgiardinodellamemoria.it ore 20 Visita guidata speciale al Museo per la Memoria di Ustica In occasione degli spettacoli, il Dipartimento educativo del MAMbo propone una serie di visite guidate speciali. Le visite presenteranno l'installazione che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia del 1980. www.mambo-bologna.org Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2 "Bolognetti Rocks" ore 21.30 Ty Segall in concerto, per la prima volta in Italia Punto di riferimento della nuova scena indie/lo-fi, il polistrumentista Ty Segall è l’enfant prodige per eccellenza della scena garage rock/punk della Bay Area. Poco più che ventenne, ha al suo attivo 6 dischi a suo nome (3 album e 3 cassette) più un numero indefinibile di singoli, ep, split, compilations, oltre alla partecipazione in numerosissime bands più o meno conosciute come The Traditional Fools, Epsilons, Party Fowl, Sic Alps e The Perverts. Da molti considerato l'erede di Jay Reatard, Ty Segall ricorda per eccletismo il Beck degli esordi. Amante della musica pop-rock anni 60, del punk e del garage, Segall ha una creatività ed un'istinto per la canzone fuori dal comune: in pochi sanno infatti scrivere brani di 2'/2'30" di grande orecchiabilità, ma allo stesso tempo segnate da tocchi psichedelici, lo-fi e noise. Al Bolognetti Rocks presenterà il nuovo album in uscita per Drag City. ore 23 - Upside down dj set www.bolognettirocks.it Piazza Maggiore "Sotto le stelle del cinema" ore 21.45 La bocca del Lupo / Tahrir (Italia/2009) Regia Pietro Marcello con V. Motta, M. Monaco. 76' (Italia-Francia/2011) Regia Stefano Savona. D.: 90'. Documentario Introduce Pietro Marcello www.cinetecadibologna.it Arena del Sole- via dell'Indipendenza 44 "Il Chiostro dell'Arena e il Dopoteatro con gli chef" ore 21.30 I babbi degli sposi Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato. I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo. www.arenadelsole.it Salotto del jazz- via Mascarella 4 "Salotto del jazz 2012" ore 21.30 Vino tinto "Latin idea" l quartetto Vino Tinto rappresenta una delle più interessanti proposte italiane di Latin Jazz, quel genere nato negli anni quaranta in america dall' incontro tra i ritmi caraibici e le sonorità del jazz, e che oggi è diventato famosisimo grazie al successo planetario di pianisti come Gonzalo Rubalcalba. Massimo Testa p.forte; Max Turone c.basso; Fred Guarneri perc.; Leo Ghezzi batt. www.cantinabentivoglio.it Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65 "Avantagarden" ore 18 Under the bridge - I mercoledì ai giardini del Cavaticcio Ogni mercoledì il Cassero presenterà un frizzante aperitivo musicale che vedrà l'alternarsi dei dj del Cassero. L'ingresso all'aperitivo che si svolgerà nel favoloso scenario del Giardino del Cavaticcio è gratuito. Si proseguirà con uno degli appuntamenti storici del circolo: "Absolutely Queer Disco Night".Serata a base delle hit pop mondiali, di ieri e di oggi, selezionate dai dj casserini e farcita di una sana dose di camp. Da anni Absolutely Queer Disco Night raduna settimanalmente centinaia di persone alla ricerca di uno sfrenato break infrasettimanale. L'accesso alla serata del Cassero è riservato alle socie e ai soci Arcigay, Arcilesbica o Arc http://www.cassero.it/events/post/avant-garden-pocaombra Biblioteca dell'Archiginnasio- piazza Galvani 1 "Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio" ore 21.30 ... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio. Conferenze, visite guidate e spettacoli Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 5 settembre L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma: ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico) ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio condotta dai curatori; ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, Intervista a Quirico Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scena quest’anno due testi diversi: (Il corpo italico). La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale": una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti. . In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari. www.archiginnasio.it Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2 "Arena Puccini 2012" ore 21.45 Hunger di Steve McQueen con Michael Fassbender, Liam Cunningham, Stuart Graham, Brian Milligan Gran Bretagna, Irlanda/2008, 96' www.cinetecadibologna.it E ancora in città: Certosa di Bologna "Riscoprire Bologna...d'estate" ore 20.30 Deliziose vaghezze ottocentesche. Visita notturna in Certosa Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa). www.didasconline.it Piazza Verdi "Piazza Verdi Estate" ore 21 Murato! www.locomotivclub.it Giardino del guasto - largo Respighi 1 "Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto" ore 18 Laboratorio Farinacqua e Costruzione del Guastino barettino corsaro I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro". http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/ Villa Aldrovandi Mazzacorati - via Toscana 19 "PerAspera | Rassegna di arti contemporanee nei luoghi storici ore 21 perAspera | Radiodays Music on air ore 21 Storia della musica in radio, prima e dopo il web. Con Fabio Fiandrini e Bruno Pompa. ore 22 Concerto de "Le Chemin des femmes", coro di donne migranti. www.perasperafestival.org Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino "Cine-Porto BOff" ore 18.30 Proiezione di La voce del corpo di Luca Vullo (docu-fiction, Italia 2011 60') ore 19.30 aperitivo, ore 21.30 proiezione e incontro con l'autore Ore 18.30 aperitivo, 19.30 incontro con l’autore e dalle 21 proiezioni. http://cinemaindipendente.wordpress.com Arena Orfeonica -via Broccaindosso 50 "L'estate dell'Orfeonica" ore 20 Cibo sotto le stelle - Cene a tema all'Orfeonica Ristorante Scacco matto L’anima della cucina di questo ristorante è Mario Ferrara, chef di origini lucane che, dopo aver consolidato la sua formazione in diverse città del nord Italia, insieme al fratello Enzo, nel 1987, dà vita allo Scacco Matto e porta a Bologna innovazione e gastronomia della sua terra di origine, la Lucania appunto, allora quasi sconosciuta sotto le Due Torri. L’esperimento ha un gran successo e da allora lo Scacco Matto comincia la sua continua evoluzione. www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it Fienile Fluo' - Via di Paderno 9
|