| ![]() | ![]() |
Bologna, 22/07/2013
|
IN EVIDENZA Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Dal 4 al 30 luglio "Stasera parlo io all'Archiginnasio" Continua il salotto letterario estivo, organizzato in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli, sui grandi temi del mondo contemporaneo. La rassegna fa parte degli eventi di Bé-bolognaestate. Info programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf Martedì 23, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio Incontro dedicato al tema «Il fascino del pensiero»: “Simpatia” con Eugenio Lecaldano (Raffaello Cortina). Conversa con l’autore Marina Lalatta. Nono appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di Bé-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli. La simpatia è un tema che ricorre frequentemente nelle conversazioni quotidiane ed è al centro di molte narrazioni letterarie e cinematografiche. L’autore muove da questi usi del termine per delineare il modo in cui la natura della simpatia e il suo ruolo nella vita umana sono stati interpretati dalla riflessione scientifica e filosofica. Dalle differenti caratterizzazioni qui esposte emerge un significato della simpatia sia come principio che consente una partecipazione affettiva immediata tra le persone sia come capacità che, con l’aiuto dell’immaginazione, rende vive le emozioni altrui in vista di una presa di posizione etica. Le pagine del volume documentano come una ricostruzione di questo genere rappresenti una sorta di filo rosso che, dagli illuministi Hume e Smith e poi attraverso la teoria evoluzionistica di Darwin, arriva alle acquisizioni recenti dell’etologia, della psicologia sociale e delle neuroscienze. La consapevolezza della natura della simpatia permette di spiegare in termini naturalistici dimensioni centrali della condotta umana, come l’etica, il diritto e la politica. Eugenio Lecaldano (Treviso, 1940) è un filosofo italiano, attivo soprattutto nel campo della bioetica. Docente di filosofia morale presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Tra le sue pubblicazioni recenti si ricordano: “Un'etica senza Dio” (Laterza, 2006); “Dizionario di bioetica” (II edizione: Laterza, 2007); “Hume's Theory of Justice, or Artifcial Virtue” in “Blackwell's Companion to Hume”, a cura di E. Radcliffe (Blackwell, Oxford, 2008). http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57444 Mercoledì 24, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio Presentazione del libro “Il sangue non sbaglia” di Antonio Manganelli (Rizzoli). Intervengono Francesco Cirillo, vice capo della Polizia, Libero Mancuso, magistrato e Adriana Piancastelli, moglie di Antonio Manganelli. Modera l’incontro Aldo Balzanelli. Decimo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di Bé-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli. Il libro scritto dall'ex capo della Polizia rappresenta l’ultimo regalo fatto da un uomo che per decenni ha servito fedelmente lo Stato. Mancato recentemente è ricordato da tutti, non solo da alti funzionari dello stato ma anche da comuni cittadini. Il bravo poliziotto non è senza paura, è un uomo che la paura ha imparato a conoscerla, a dominarla, ne ha fatto un'arma di difesa e contrattacco. Lo sa bene l'ispettore Giovanni Galasso, che in trent'anni di carriera ha combattuto la criminalità di strada e quella organizzata, imparando sulla propria pelle che l'unico modo per restare vivi è non abbassare mai la guardia. A Palermo ha subito il più ignobile degli attacchi, ha dovuto accettare il trasferimento, e adesso alla Squadra Mobile di Roma ha trovato una seconda casa, un gruppo di amici leali, una famiglia. Ma nella vita di uno sbirro la pace non può durare troppo a lungo: succede così che l'omicidio di Anna De Caprariis, un'affascinante nobildonna nota nella capitale come organizzatrice di iniziative benefiche, diventa per Galasso l'inizio di un'indagine piena di insidie e interrogativi, destinata a riportare alla luce antichi misteri personali. Come quello del suicidio di Laura, sua fiamma giovanile, che scopre collegata alla De Caprariis attraverso discutibili amicizie. Per venirne a capo servirà intuito, cattiveria e quel pizzico di imprevedibilità che appartiene soltanto ai numeri uno. Antonio Manganelli (1950-2013), poliziotto di strada, giurista e specialista criminologo, ha ricoperto numerose cariche pubbliche, fra cui quelle di Questore a Napoli e a Palermo. Dal 2007 alla recente scomparsa è stato il Capo della Polizia. In oltre trent’anni di carriera ha collaborato con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e indagato in prima persona su mafia, sequestri, droga e criminalità economica. http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57564 Giovedì 25, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio Incontro dedicato al tema «Le emozioni della vita»: “Pettegolezzi e reputazione” con Nicoletta Cavazza (il Mulino). Introduce e dialoga con l’autrice Pierluigi Masini. Undicesimo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di Bé-bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli. Il pettegolezzo è potente e pervasivo, la reputazione altrui è il suo vero bersaglio. Proprio come gli attori, ciascuno di noi vive una vita davanti e una dietro le quinte: scoprire cosa nasconde il retroscena degli altri senza rivelare il nostro può essere un gioco divertente quanto spietato. Di questo gioco tratta il libro. È vero che partecipano più le donne rispetto agli uomini? E quanta verità passa attraverso il gossip? In realtà sia il pettegolezzo sia la reputazione svolgono anche funzioni importanti nel rafforzare i legami sociali, rendere prevedibile la realtà e promuovere comportamenti cooperativi. Nicoletta Cavazza insegna Psicologia sociale e Psicologia della persuasione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni (2005), La persuasione (2006) e, in questa stessa collana, Comunicazione e persuasione (2009). http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51431/id/57445 Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Mercoledì 24 luglio, dalle 16 alle 19, Caffè Laganà “Lo scioglilingua in polacco”: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in polacco, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua. Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/2384 ATTIVITÀ PER I BAMBINI Biblioteca Salaborsa ragazzi. Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Giovedì 25 luglio, ore 10.15, in Sala Bebè “Un'estate piccolissima”: libri e assaggi di parole in tante lingue per i bimbi dai 12 ai 18 mesi. È un'occasione per sperimentare insieme i contatti fra bambini e la musicalità delle parole, e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981 GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Mostre in corso, fino al 31 agosto, nel Quadriloggiato superiore: «Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron, con la collaborazione di Paola Giovetti. L'esposizione riunisce i pezzi considerati più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale la scienziata, prima donna laureata e docente nell'Alma Mater bolognese, visse e raggiunse fama e grande celebrità. I documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, completamente digitalizzati, sono ora consultabili on line: http//bassiveratti.stanford.edu. «Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un “borghese radicale”», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all'Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra. Ingresso libero. Orari di apertura: da lunedì a venerdì: 9-19; sabato e dall'1 al 24 agosto: 9-14. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Mercoledì 24 luglio, ore 16, in Piazza coperta “La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191 Prosegue fino al 31 agosto in Piazza coperta la mostra “Théâtre Mécanique Morieux” (18 giugno - 31 agosto), realizzata in occasione del festival “Il Cinema Ritrovato” e curata dalla Cineteca di Bologna. L'esposizione raccoglie i manifesti, ritrovati alcuni anni fa, appartenuti all'artista ambulante belga Léon Van De Voorde, che nei primi anni del Novecento portò il cinematografo di villaggio in villaggio nelle feste paesane. La mostra è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa. Ingresso libero. I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013 Biblioteca Salaborsa ragazzi Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 23 luglio, ore 10, Sala Bebè “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari sono a disposizione delle neomamme, con bambini 0-12 mesi, per consulenza e sostegno sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero. L'ultimo appuntamento della stagione sarà il 30 luglio. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ORARI ESTIVI DELLE BIBLIOTECHE DELL’ISTITUZIONE Orari estivi della Biblioteca dell'Archiginnasio La Biblioteca dell'Archiginnasio non effettua chiusure estive, ma dall’1 al 24 agosto è aperta solo al mattino: dal lunedì al sabato: 9-14. Aria condizionata nelle sale studio. Orari estivi della Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi Dal 10 al 16 agosto e per tutti i sabati del mese, chiusura totale. Nei restanti giorni di agosto apertura solo pomeridiana: dal martedì al venerdì Biblioteca Salaborsa ore 15-20; Biblioteca Salaborsa Ragazzi ore 15-19. Il lunedì dalle 14.30 alle 19 sarà aperto solo l'ingresso/Esedra per le restituzioni. Per scaricare il pieghevole con tutti gli orari delle 15 biblioteche dell'Istituzione, che con il loro articolato orario di apertura, assicureranno per tutta l'estate la continuità dell'erogazione dei servizi: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari-estivi-2013.pdf È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813;
|