| ![]() | ![]() |
Bologna, 08/07/2013
|
bè bolognaestate segnala Deep Sea Arcade live (Indierock - Australia - ivy league records) ore 21 Bolognetti Rocks - vicolo Bolognetti 2, Il loro tanto atteso album di debutto Outlands è uscito in tutto il mondo nel 2012. Dopo essersi esibiti al Primavera Sound Festival di Barcellona, al The Great Escape a Brighton, al Liverpool Sound City, dopo numerosi concerti sold out a Londra i Deep Sea Arcade arrivano in Italia! E dalle 23: Good Vibrations. From the Beatles to the Beatles, uno splendido viaggio negli anni '60, tra la Swinging London della beat generation e la California surf rock e psichedelica degli anni ’60, riscoprendo tutti i sound che si sono sviluppati nel periodo di attività dei Fab Four, accompagnati chiaramente anche dalle loro canzoni! Ingresso a offerta libera Bolognetti Rocks 051 505801 http://covoclub.it/ Serata Nu-Clear Sound Europavox Edition BOtanique 4.0 ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re, Si rinnova il consueto appuntamento NU-Clear Sound @ BOtanique 4.0. Questa Edizione 2013 si arricchisce ulteriormente, si apre a nuovi suoni puliti, fluttuando oltre i confini.Ospiterà per la prima volta tre band d'oltralpe mutuando una virtuosa partnership con il celeberrimo Festival Europavox, solitamente di stanza nell'incantevole cornice di Clermont-Ferrand. I, ideatori del Nu-Clear Sound e in uscita il 19 settembre con il disco nuovo "PiecesOfUsWhereLeftOnTheGround" per IRMA Records, cureranno contenuti e direzione artistica, consolidando la propria visione creativa attraverso un gemellaggio multiculturale, invitando a Bologna, sul palco del BOtanique, nella giornata del NU-Clear Sound, tre progetti dal grandissimo impatto live: , band del Lussemburgo, vicinissima alle atmosfere dei primissimi Phoenix; il nucleo di questa band polacca è sempre la stessa: due chitarre acustiche, due voci, belle canzoni e melodie ossessionanti.Irrinunciabili! , progetto francese, la cui musica ci ricorda perché ci si può innamorare delle atmosfere techno, dimostrando che l'elettronica è congiunzione emozionale fra mente e corpo. Finalmente avremo l'occasione di “gustare”, nel giardino estivo per eccellenza, alcune fra le più fresche realtà nordeuropee. Talento puro, eccellenti consensi in patria, formula estremamente internazionale.Il Nu-Clear Sound Europavox Edition non vede l'ora di condividere una fra le giornate più mirabili del BOtanique 4.0, intensa di suggestione, novità, natura, riflessione, scambio. Per un'Etica dell'Ecologia. Per i Nuovi Suoni Puliti. Ingresso gratuito 051 323490 www.botanique.it Mirco Menna in Concerto ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, “ …saporito ed elegante“ (Paolo Conte). Mirco Menna, bolognese, classe 1963, dapprima batterista poi autore e compositore, esordisce come cantautore nel 2002 con l'album Nebbia di idee: per questo lavoro è premiato al MEI di Faenza come artista emergente dell'anno dalla rivista L'isola che non c'era, che in seguito lo dichiarerà Miglior Opera Prima 2002. L'album si fregia del plauso autografo di Paolo Conte, a voi scoprire il resto. Mirco Menna - Chitarra e Voce; Max Tagliata – Fisarmonica; Max Turone – Contrabbasso; Roberto Red Rossi - Batteria, Percussioni. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 388 7717506 / 051 19984190 www.montagnolabologna.it Terramatta / Nadea E Sveta (Italia/2012) di Costanza Quatriglio (74'). Introduce Costanza Quatriglio. Sotto le stelle del cinema ore 22 Piazza Maggiore Tra il 1968 e il 1975, il bracciante siciliano semianalfabeta Vincenzo Rabito batte a macchina 1072 fittissime pagine per l'urgenza di raccontare, in una lingua inventata che sta a metà tra italiano e dialetto, la sua vita "molto travagliata", la sua lotta ininterrotta contro la miseria. La versione ridotta pubblicata da Einaudi nel 2007 ha ispirato il documentario di Costanza Quatriglio che, attraverso l'autobiografia di Rabito, descrive l'Italia del Novecento dal punto di vista di chi spesso è ignorato dalla Storia. a seguire: Nadea e Sveta (Italia/2012) di Maura Delpero (62'); Introduce Maura Delpero. Due donne moldave, a Bologna, oggi. La più giovane vive facendo lavori di pulizia, la più matura assiste una vecchia signora. Vite che trascorrono in luoghi non ostili, ma il cuore è altrove: come i figli, il senso dell'esistenza, il progetto d'un nuovo inizio. Tutto è autentico, le facce, le storie, il paesaggio urbano e umano (girato tra Bologna e la Moldavia), ma nel film lievita una così nitida tensione narrativa che diventa difficile (e ancor più inutile) stabilire se il territorio nel quale ci muoviamo sia documentario o fiction. Vincitore al Festival di Torino del Premio Cipputi, Nadea e Sveta sa raccontare come "nei dettagli faticosi delle loro giornate (l'accudimento, la panchina, la balera, la telefonata) c'è una luce: infinitamente più forte che in tanto nostro privilegio nevrotico" (dalla motivazione della giuria del Cipputi, Antonio Albanese, Michele Serra e Altan). Con particolare convinzione vi invitiamo dunque a non perdere uno dei film italiani più notevoli dell'anno. In caso di maltempo, la proiezione si svolgerà al Cinema Arlecchino (via Lame, 57) Gratuito 051 2194826 www.cinetecadibologna.it Miele, di Valeria Golino ore 21.45 Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2, (Italia/2013, 96') con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero de Rienzo, Vinicio Marchioni, Iaia Forte. Incontro con Alessandro Bergonzoni, in collaborazione con Gli Amici di Luca e con la Casa dei Risvegli Luca De Nigris. : 6 €; : 4,50 €; : ogni 4 ingressi il 5° è gratis. www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30) www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Il fascino del pensiero: Il compagno dell'anima con Giulio Guidorizzi (Raffaello Cortina) Stasera parlo io all'Archiginnasio ore 21 Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1, “Chi è sveglio partecipa al mondo comune, chi sogna si rifugia in uno suo proprio,” diceva Eraclito. Ogni uomo sperimenta l’alternanza di pensiero cosciente e di immagini incontrollabili che il sogno fa emergere da un apparente nulla, e questo lo pone davanti alla consapevolezza di muoversi tra due universi paralleli organizzati con categorie diverse ma presenti nella mente di ciascuno. Varia tuttavia il senso che ogni civiltà attribuisce all’onirico. Non è un caso che nell’Interpretazione dei sogni Freud abbia costruito la base della sua dottrina partendo da un antico sogno, quello raccontato da Sofocle nell’Edipo re. Alle origini della cultura occidentale, infatti, i Greci svilupparono una vera e propria cultura del sogno. Per loro la vita notturna non era marginale e poco significativa, ma un messaggio capace di proiettarsi sulla vita cosciente; ai sogni si chiedevano indicazioni su scelte da compiere, oracoli, persino miracolose guarigioni. Questo libro parla delle differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti. Con Platone il sogno diventa ormai quello che sarà in seguito: l’inseparabile compagno dell’anima che lo genera, il prodotto della sua parte più segreta. Giulio Guidorizzi insegna Letteratura greca all’Università degli Studi di Torino; ha curato, tra l’altro, i due volumi di Il mito greco per i “Meridiani” Mondadori (2009-2012). Ha inoltre pubblicato Ai confini dell’anima. I Greci e la follia (2010). Ingresso gratuito 051 6371407 www.librerie.coop.it Se stiamo insieme Racconti di coppie di fatto ore 21 Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65, Iniziativa a cura di Uni LGBTQ - associazione Studentesca Lgbtq dell'Università di Bologna. Reading a due voci basato sul libro Se stiamo insieme - racconti di coppie di fatto a cura di Claudio Finelli (ed. Caracò;, 2013); performance degli attori Miriam Capuano e Alessandro Gallo, ispirata a due dei racconti presenti nella raccolta (Di fatto, una coppie di Antonella Cilento e Al vostro buon cuore di Ivan Cotroneo) e alla poesia Nel tuo paese di Claudio Finelli. Intermezzi musicali tratti da "Introverso" di Danilo Rea. "Se stiamo insieme" è una raccolta di racconti curata dal docente universitario, poeta e attivista lgbtq Claudio Finelli, con scritti di Baldoni, Botti, Branà, Buffoni, Cilento, Colotti, Cotroneo, Finelli, Gambino, Garò, Pilloni, Savarese, Scalfarotto, Simonelli, Vaira. Il libro raccoglie una serie di storie, testimonianze, intuizioni e volontà (perfino un testamento affettivo) sull'universo delle coppie di fatto. Si parla dell'Italia di questi anni: la quotidianità, l'intimità, la condizione di precarietà, i progetti e le aspettative di coppie (gay o etero) sancite da un legame di fatto, non riconosciuto dalla legge. Dalle 19: Giardino popolare. Aperitivo friendly Prelibate pietanze e stuzzichini, musica di sottofondo con i resident Djs del Cassero. Ingresso libero Avant Garden Pussy Riot A Punk Prayer fino al 14 luglio MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Via Don Minzoni 14 Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14, 15.30, 17, 18.30 (lunedì chiuso). Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4. MAMbo 051 6496611 www.mambo-bologna.org e inoltre... Play, a cura di Teatro a molla R-Estate al Parco 2013 ore 21.30 Parco dei Giardini - via Arcoveggio 59/8, In Play la stretta connessione con lo spettatore tipica del lavoro del Teatro a Molla diventa indispensabile. Esprimendo un’emozione, suggerendo uno spunto lo spettatore è in grado di influenzare visibilmente gli attori, pronti a lasciar mutare i propri personaggi e la storia in ogni momento. Il risultato è una sorprendente creazione collettiva, dove l’ attore è il mezzo che dà forma e struttura all’impulso proveniente da un pubblico elevato a parte attiva del processo creativo. Ingresso gratuito 051326667 info: associazione.cabura@fastwebnet.it Bologna tra le corde Andè bän int al canèl 2013 ore 19 Arena del Navile - Ponte della Bionda, via dei Terraioli, Concerto di Antonio Stragapede e Daniele Dall'Omo, con la partecipazione di Fausto Carpani. Dalle 19 è in funzione anche uno stand con crescentine, piatti freddi, bevande e gelato artigianale. 339 3536585 Sul sito www sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|