Bologna, 01/02/2013

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RACCOLTA DELLA CARTA


    .
L'assessore all'Ambiente, Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di Question Time, all'interpellanza del consigliera Daniele Carella (Pdl) sulla raccolta della carta.

L'interpellanza del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"Stabilito che ritengo poco dignitoso e squalificante lo spettacolo mostrato dalle foto di recente pubblicazionee, spettacolo al quale purtroppo ci stiamo abituando e che viene "apprezzato" anche dai turisti e da chiunque visiti la nostra città, chiedo all'Amministrazione
quali sono i risultati raggiunti a tutto il 2012 in termini quantitativi e qualitativi da quando è in essere l'attuale modalità di raccolta della carta; alla prova nel reale come si svolge la stessa, ovvero in quante ore e in quali giornate e con quali modalità; quali erano i risultati con la modalità precedente e in che modo venivano raggiunti, ovvero con quali modalità operative. Quanto, l'attuale raccolta, viene a costare all'Amministrazione ovvero ai cittadini bolognesi e quanto ci veniva a costare prima".

La risposta dell'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini:

"Sullo spettacolo poco dignitoso io non escludo che ci siano delle strade, dei punti dove l'accumulo dei sacchi non avviene nella maniera più corretta e su questo quando ci arrivano segnalazioni, di solito si provvede, però sono proprio i cittadini del mondo, coloro che girano, che sanno che la raccolta porta a porta si fa in questo modo e credo che anche voi andando in giro, a cominciare da Londra alle città tedesche a New York, alla sera c'è questo accumulo. Direi che i sacchetti, e io guardo molto, e vedo che mediamente vengono chiusi e anche accumulati tutti insieme, insomma la situazione, fatte salve alcune criticità, non mi sembra francamente di quelle che gridano allo scandalo, anzi, mi sembra che ci siano dei comportamenti di grande collaborazione.
Invece andiamo agli esiti di questa operazione, che è stata la prima fase di quella che adesso ci porterà alle mini isole interrate per il vetro e l'organico che completeranno la raccolta dei diversi tipi di rifiuti e porteranno entro il 2015, secondo il programma di attività che ci ha proposto Hera, all'eliminazione dei cassonetti nel centro storico: questo è l'obiettivo che stiamo perseguendo.
Ci sono dei risultati positivi per quel che riguarda la carta, la cui raccolta è partita nel maggio 2012, per i primi 7 mesi dell'anno, il trend di raccolta ha consentito di passare da 195 000 chili raccolti nel 2011 a 855 000 chili raccolti nel 2012, nello stesso periodo, quindi con un aumento del 333% del materiale raccolto. La raccolta del cartone presso le grandi utenze del centro storico nello stesso arco temporale, ha fatto registrare un quantitativo di 1 milione e 421 300 chili rispetto a 1 milione 222 000 chili del periodo precedente, quindi con un aumento percentuale del 16%, questo inferiore dovuto al fatto che già prima la raccolta differenziata del cartone avveniva, quindi è stato più uno scarto dovuto alle modalità di raccolta e compattamento che uno scarto quantitativo come invece si è registrato sulla carta.
Un accenno alla plastica perché fa parte dei sacchetti, non era mai stata raccolta prima quindi non abbiamo termini di paragone perché prima finiva nell'indifferenziata, quindi abbiamo solo un trend rispetto ad ottobre, mese in cui si è cominciata questa raccolta specifica, 22 000 chili in ottobre, 38 000 chili in novembre per un totale a fine anno di 90 000 chili. Inoltre ricordare che presso le attività commerciali vengono raccolte anche le cassette di plastica il cui quantitativo è stato di 3580 chili in ottobre 9620 in novembre per un totale a fine anno di 22 000 chili. Su questo c'è una ofrte collaborazione, devo dire, degli esercenti che è stata accolta bene.
Aggiungo rispetto ai risultati che la qualità della carta presenta un basso tenore di sezione estranea, il che vuol dire in gergo che è omogenea, quindi questo è un dato importante e che, come dicevo già all'inizio, la maggior parte dei cittadini rispetta le regole dei giorni e degli orari di conferimento.
Quando avviene? (seconda domanda)
La raccolta avviene in ognuna delle due giornate di servizio, vale a dire il martedì e il mercoledì con sei operatori, due minicompattatori, un costipatore per le strade più strade più strette, un compattatore a tre assi per il travaso che viene lasciato attivato e parcheggiato durante gli scarichi intermedi e trasferito per il conferimento della carta solo a fine turno. L'orario di servizio va dalle 22 alle 6 e mezza del mattino. E' attivo inoltre un servizio di raccolta dedicato ai grandi produttori che serve nella fascia pomeridiana i maggiori produttori di carta del centro storico, comprese tutte le 70 sedi universitarie con due mezzi a sponda alta.
Terza domanda: i risultati con la modalità precedente quali erano.
In precedenza la raccolta in alcune parti del centro storico non era completa, ed era effettuata mediante il conferimento dei sacchi presso i cassonetti e lo svuotamento delle campane.
La raccolta con i sacchi era attiva nel centro ad esclusione di via Indipendenza, dell'area monumentale, un mezzo piccolo con due operatori effettuava la raccolta pressoché con lo stesso orario attuale, dalle due alle sei, nelle medesime giornate.
Erano invece collocate sul territorio 156 campane della carta che venivano svuotate con una cadenza minima settimanale, queste sono state completamente eliminate, per lo meno quelle su suolo pubblico.
Un mezzo dotato di braccio caricatore era dedicato giornalmente a svuotare le campane, come dicevo, l'obiettivo finale è quello di portare alla totale eliminazione di questi contenitori. Quindi questa raccolta differenziata della carta ci ha portato all'eliminazione di quei contenitori azzurri.
Quanto l'attuale raccolta viene a costare all'amministrazione, il nuovo servizio, rispetto a quello precedentemente in vigore, comporta un costo annuale maggiore di 341 000 euro, questo è il costo aggiuntivo rispetto a quello precedente ma i valori assoluti al momento non glieli so dare. La nuova modalità ha consentito di passare da una percentuale nel 2012 di raccolta differenziata nel centro era su una percentuale del 13.3% all' 86.7 % quindi la raccolta della carta la intercettiamo quasi integralmente, per il cartone si è passati dal 47,1% del 2011 al 52.3% dello scorso anno.

Il consigliere Carella si è dichiarato soddisfatto.
      .