| ![]() | ![]() |
Bologna, 21/05/2012
|
All'appuntamento saranno presenti, oltre all’autrice, Alfonso Panzetta, docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e autore del “Dizionario degli scultori dell’Ottocento e del primo Novecento”, e Roberto Martorelli, coordinatore del progetto di valorizzazione della Certosa per il Museo civico del Risorgimento. Introduce Otello Sangiorgi, responsabile del Museo civico del Risorgimento. Il volume dedicato a Silverio Montaguti è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, e rientra nel piano di valorizzazione e recupero del patrimonio storico-artistico della Certosa. Come si sa, il cimitero bolognese è un vero e proprio catalogo museale della scultura e dell’architettura dell’Otto-Novecento, e quindi luogo imprescindibile per avviare qualunque studio sugli artisti bolognesi attivi negli ultimi due secoli. Questa pubblicazione è il numero primo della nascente collana “Scultori bolognesi dell’800 e 900”, a cura di Roberto Martorelli, primo progetto editoriale di questo genere in Italia. L’ambizioso programma prevede già nove titoli che spaziano dall’età neoclassica alle esperienze moderniste del Novecento, coinvolgendo diversi studiosi italiani, i quali contribuiranno nel corso dei prossimi anni a fornire una visione chiara della scena plastica bolognese, molto meno provinciale e dimessa di quanto la critica d’arte abbia pensato fino ad oggi. In questo senso è emblematico il caso di Silverio Montaguti, finora noto per non più di venti sculture. Grazie all’impegno pluriennale di Federica Fabbro si è arrivati ad un catalogo di oltre 140 opere, che permette di comprendere la complessa vicenda intellettuale dell’artista, autore delle fontane con satiri e ninfe ora alla Porta Galliera di Bologna. Caratteristiche del volume: Federica Fabbro, “Silverio Montaguti (1870-1947)”, Bononia University Press 17x24 cm, 288 pp., 330 ill b/b, ISBN 978-88-7395-711-9, € 25,00 Sagace e sensibile interprete della realtà del suo tempo, affianca al duro realismo dei temi sociali soluzioni intimiste di gusto liberty e simbolista, tanto da divenire costante la sua attenzione al mondo dell’infanzia e degli affetti familiari. Tra le sue opere celebrative si segnalano i monumenti funerari alla Certosa, le fontane per il Mercato delle Erbe a Bologna, e diverse targhe, tra cui quelle dedicate ad Andrea Costa, a Wagner e Verdi, queste ultime due nel Teatro Comunale bolognese. Per la scheda biografica di Silverio Montaguti (20 immagini): http://certosa.cup2000.it/chiostro/persone.php?TBL=PERSONA&ID=482537 Per ulteriori informazioni: Museo civico del Risorgimento tel. 051 347592 museorisorgimento@comune.bologna.it www.comune.bologna.it/cultura
|