Bologna, 12/01/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 13 A LUNEDI' 19 GENNAIO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 13 gennaio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Anna Maria Matteucci sul tema “Architetti bolognesi del Settecento nelle Corti d'Europa”. Introduce Vincenzo Vandelli.
Professore di storia dell’arte medievale e moderna e docente di storia dell’architettura alla scuola di specializzazione dell’Università di Bologna, Anna Maria Matteucci ha rivolto i suoi studi ad ambedue i periodi storici. L’obiettivo di mettere in luce importanti personalità, non ancora adeguatamente studiate, ha portato alle monografie dedicate a “Carlo Francesco Dotti” e a “Cosimo Morelli e l’architettura delle Legazioni pontificie”. L’interesse per la varietà dei linguaggi è il tema dominante nel volume sull’“Architettura del Settecento” della collana “L’arte in Italia” edita da Utet. Si è soffermata più volte sullo studio dei portici bolognesi cogliendone l’incidenza anche in complessi architettonici stranieri. Il seguire le tracce e le realizzazioni di artisti italiani impegnati in trasferte talvolta molto lontane è sempre stato uno dei principali filoni della sua ricerca. Nel 2002 è uscito il volume da lei diretto sui “Decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento da Mauro Tesi ad Antonio Basoli” (Electa). Consapevole dell’interdipendenza dei generi artistici affini ne ha colto ed approfondito la complementarietà sottolineando, in diversi saggi, convegni internazionali e cataloghi di mostre, l’incidenza della pittura di ‘quadratura’ sull’architettura costruita. Suoi studi sui teatri e sulle decorazioni delle dimore imperiali a San Pietroburgo sono apparsi nei volumi dedicati al mito dell’antico in Russia nella seconda metà del Settecento pubblicati dall’Archivio del Moderno di Mendrisio. Un attento lavoro di aggiornamento dei suoi scritti riguardanti il periodo dal Gotico al Rinascimento ha dato recentemente vita al volume “Originalità dell’architettura bolognese ed emiliana”, mentre è in preparazione un secondo volume dedicato alle età Barocca e Neoclassica.
Per l’ampia produzione e per l’originalità degli argomenti trattati le è stato conferito il Premio Internazionale Quarenghi 2014 la cui Lectio Magistralis, tenuta nell’occasione, sarà un valido riferimento per i temi che si andranno a trattare in questo incontro. Vincenzo Vandelli è architetto, responsabile culturale FAI - Emilia Romagna, incaricato del restauro di palazzi e castelli storici.
L'evento è organizzato dalla Biblioteca dell'Archiginnasio in collaborazione con il Cenacolo Bolognese di Cultura e Società.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-13/date_from/2015-01-13/id/78510

mercoledì 14 gennaio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Marco Antonio Bazzocchi e Alberto Bertoni presentano il volume “Giorgio Bassani. Racconti, diari, cronache, (1935-1956)”, curato da Piero Pieri (Feltrinelli, 2014). Intervengono Alberto Rollo, Roberto Rizzo. Sarà presente Paola Bassani.
Giorgio Bassani non nasce con le “Cinque storie ferraresi” che lo vede imporsi nel 1956 come uno scrittore maturo, sicuro dei propri mezzi e dei propri obiettivi. C’è un Bassani ricchissimo che precede il suo esordio e che in questo volume è finalmente testimoniato nella sua completezza. Come dice Piero Pieri, che ha curato l’edizione di questa Cometa: «Quando dovrà ricordare la collaborazione al ‘Corriere padano’, ne parlerà con un riserbo quasi risentito, affermando di non avere più letto i suoi racconti. Gli sembrano lontane, quasi estranee, le prime prove, esploranti stili diversi di narrazione. Solo nel ’56, con le Cinque storie ferraresi, Bassani conquista la sua scrittura e giunge alla piena maturità: nasce Il romanzo di Ferrara. Eppure – e questo è uno dei tratti distintivi dell’avventura di Bassani – il romanzo è stato preceduto da ventun anni di testi proteiformi, spesso legati alla crescita affettiva e psicologica di chi scrive o alle sue diverse identità storiche, come quella del discriminato razziale e del perseguitato politico. Questo Bassani, tormentato da segreti fiotti di sangue, ricco di tonalità fantastiche o polemiche, a volte riflessivo, altre volte in tumulto, è riunito in questo libro: sono racconti, lettere, diari, cronache politiche, riflessioni sociologiche e abbozzi che prepareranno le opere maggiori».
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-01-07/date_from/2015-01-07/id/78376

giovedì 15 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Proiezione del documentario di Danilo Caracciolo “Lame: la porta della memoria”, che rievoca – con l’aiuto della testimonianza diretta di alcuni partigiani della settima gap – l’omonima battaglia, esemplare della Resistenza Italiana. La proiezione, ad accesso gratuito, vede la partecipazione del regista e del direttore dell'Istituto Parri Luca Alessandrini e fa parte della serie di appuntamenti organizzati dalla biblioteca per commemorare la Resistenza in occasione del suo settantesimo anniversario.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25169
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione della ricerca: “Le donne fotografe dalla nascita della fotografia ad oggi” di Patrizia Pulga, fotografa e docente di fotografia.
La ricerca, frutto di più di vent'anni di lavoro, ripercorre, dal punto di vista di una fotografa, la storia della fotografia dalla sua nascita ad oggi, alla riscoperta di antiche fotografe – per la maggior parte ignorate dalla storiografia ufficiale – e per portare alla luce i profili professionali di colleghe del recente passato e del presente, attive nei quattro continenti. La presentazione sarà corredata da uno slide show.
Introducono Donatella Franchi, artista, e Letizia Bianchi, insegnante, Associazione Lavinia Fontana.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-15/date_from/2015-01-15/id/78497

domenica 18 gennaio
ore 10.30 e ore 11.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Due visite guidate gratuite, sul tema “Carducci e la sua famiglia”.
Accompagnandovi di stanza in stanza, Matteo Rossini illustra ai visitatori, traendo spunto da oggetti, suppellettili e fotografie, i rapporti fra il poeta e i suoi congiunti. In particolare, sarà in scena il babbo affettuoso di Beatrice, Libertà e Laura.
Info: www.casacarducci.it


APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 13 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 14 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep”, appuntamento a cura di “Pace in English” per bimbi da 0 a 3 anni, che si divertono cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese.
Partecipazione gratuita fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885

giovedì 15 gennaio
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre 2014 al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero a copertura delle spese).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78452

venerdì 16 gennaio
ore 10.30 e ore 11.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
I “Piccolissimi” tornano in Sala Bebè. Alle 10.30 si inizia con “Cesto dei tesori”, l’attività nata per stimolare i cinque sensi dei bambini dai 6 ai 12 mesi. Alle 11.15 si continua con bambini dai 12 ai 18 mesi che, grazie a “Filastrocche e libri”, possono sperimentare i primi contatti con parole e figure. I genitori possono, nella stessa occasione, conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli.
Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività: info e prenotazioni tel. 051 2194460 (mar-sab 10-19).
nfo: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25158
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
“Storie piccine del venerdì”: letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Marica di Open Group.
Ingresso libero; per info e prenotazioni: tel. 051 404930, 3341036777.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-01-10/date_from/2015-01-10/id/78548
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Betty boop, braccio di ferro, felix il gatto e altri amici” è il titolo della proiezione di oggi per il ciclo a cura di Future Film Kids, che propone un'antologia dei migliori cartoni animati del passato con protagoniste le più grandi star disegnate.
Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima dell’attività al tel. 051 2194411 (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25053

sabato 17 gennaio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni “Matelibrando”: primo di quattro incontri per imparare a costruire libri senza parole, con parole, libri bianchi e non, oggetti tattili, libri pop up, scatola libro. Ma che cosa c'entra la matematica??? Iniziativa in collaborazione con Movimento di Cooperazione Educativa e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Gratuito, con prenotazione e iscrizione alla Biblioteca obbligatorie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78309
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Winter wonderland - Chi l'ha detto che l'inverno è noioso?” è la domanda che ispira l’incontro di oggi a cura di Apple Tree School of English, per imparare e giocare con la lingua inglese fin da piccoli. Alle 10.30 l’appuntamento è per bambini dai 4 ai 6 anni, alle 11.45 arriva il momento dei bambini dai 7 ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima dell’attività al tel. 051 219 4411 (mar-sab 10-19).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25031
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21\2
“Babycinema in biblioteca”: appuntamento per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema.
Partecipazione gratuita. È richiesta la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 13 gennaio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Un libro in borsa”, il gruppo di lettura della biblioteca nato per fare incontrare e confrontare lettori appassionati, oggi si riunisce per parlare del libro “Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami.
La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122
ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro del gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro di Elena Ferrante “L'amica geniale” (E/O, 2011).
Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58702/id/58973

mercoledì 14 gennaio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna il 14 gennaio in Piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono – in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova – un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio”, condotta da Paola Foschi.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-15/date_from/2014-11-15/id/77888
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Seminario di psicologia sul tema “Il legame dell'amore”: primo di quattro appuntamenti del ciclo “Il legame nella civiltà contemporanea” a cura di Luisella Mambrini (psicoterapeuta, psicoanalista) e Daniele Maracci (psicoterapeuta, psicoanalista).
Iscrizione al seminario gratuita su prenotazione presso la biblioteca. Ai partecipanti verrà fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato di partecipazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78417

giovedì 15 gennaio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno tenuto da Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro. Gli incontri (dal 18 ottobre 2014 al 16 maggio 2015), sono a cura della Leche League Italia.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77210
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna tornano anche nel 2015 con il servizio del giovedì pomeriggio “Navigare facile”, nato per allenare chi ha bisogno all'uso del computer.
Prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194400 (lun-ven 9-13).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208

sabato 17 gennaio
ore 10-12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina, in cui si parlerà del libro di Moussa Konatè "L'impronta della volpe".
Voltapagina è il gruppo di lettura della biblioteca, aperto a chiunque sia interessato, che si riunisce in biblioteca una volta al mese, il sabato mattina, dalle 10 alle 12 circa. La partecipazione è libera. Nel periodo gennaio-giugno 2015 il tema prescelto dal gruppo è “Viaggio nei cinque continenti”.
Per ulteriori informazioni scrivere a: lorenalusetti@gmail.com oppure a gruppo.voltapagina.bo@gmail.it.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-17/date_from/2015-01-17/id/78558
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Saletta studio del primo piano, piazza del Nettuno, 3
Sapere cosa si nasconde dentro il proprio computer, andare d’accordo con l’ultimo modello, trovare alternative a costosi software a pagamento sono solo alcune delle cose rese possibili dai volontari del laboratorio di informatica libera e autodifesa digitale ospitato dalle 16 alle 19 in Saletta studio.
Il laboratorio è aperto a persone di tutte le età e per partecipare è sufficiente una competenza di base di informatica. L’iscrizione non è necessaria.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24904
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
“ Erbe che scaldano”: primo appuntamento della rassegna “Erbe al Borgo”, quattro incontri (dal 17 gennaio al 7 febbraio) per stare bene in salute con le erbe.
Cristina e Rossella faranno conoscere le erbe scaldano. Con semplici rimedi possiamo combattere i sintomi influenzali e i malanni invernali. Insieme prepariamo e degustiamo una tisana, ma non solo: impariamo a raccogliere e essiccare le erbe per costruirci una piccola farmacia casalinga. A cura dell’Associazione Le vie. Seguirà alle ore 17.30 un piccolo concerto del Coro di voci bianche del Borgo diretto dalla maestra Ivana Grasso. A cura dell’Associazione Voce alla Terra.
Ingresso gratuito;
per info e prenotazioni: tel. 051 404930, 3341036777. http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78541.
ore 17: Biblioteca Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Jane Austen Book Club”, il gruppo di lettura dedicato dalla biblioteca all’autrice di opere che E.M. Forster giudica “macchine narrative perfette” e organizzato in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), si riunisce oggi per parlare di “Emma”.
Accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843

domenica 18 gennaio
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Seconda apertura straordinaria domenicale per il 2015: dalle 15 alle 19, è possibile fruire di tutti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte le sale studio e gli scavi archeologici. Il nuovo ciclo di aperture domenicali rese possibili dal contributo del Gruppo Hera dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

lunedì 19 gennaio
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76525
dalle 18.15 alle 22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro nell'ambito del ciclo “L’Arte dell’Ascolto”, incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'Arte dell'Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria telefonando in biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/76564


MOSTRE

fino al 15 gennaio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
Mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” a cura di Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, attraverso l'esposizione di disegni, libri e fotografie provenienti in gran parte dall’archivio del suo progettista Jean Louis Protche (1818-1886), propone una riflessione sulla storia e l’importanza di questa ferrovia nel centocinquantesimo anniversario della sua apertura, avvenuta il 2 novembre 1864. La Porrettana rappresentò l’asse portante delle comunicazioni nord-sud d’Italia e d’Europa ed è oggi un’infrastruttura indispensabile per la vita stessa delle comunità della montagna tosco-bolognese.
La mostra è stata resa possibile grazie all'inventariazione scientifica dell’archivio “Jean Louis Protche” dell’Archiginnasio, realizzato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ingresso libero.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77888

fino al 18 gennaio
Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto ‒ lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale.
Ingresso libero.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77461

fino al 30 gennaio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
La mostra “La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame” raccoglie le tavole originali della graphic novel di Matteo Matteucci, già illustratore per Matteo Marani di “ Dallo scudetto ad Auschwitz” sulla storia di Arpad Weisz, su uno dei monumenti chiave della recente storia cittadina: i Partigiani di Porta Lame. Le tavole raccontano con uno stile efficace e sintetico dell'inaugurazione nel 1926 dello Stadio Littoriale (ora Dall'Ara) e della maestosa scultura equestre dedicata al Duce che durante il conflitto mondiale fu smembrata all’interno dello stadio dalla popolazione in rivolta. Alcune parti della figura, rimaste in luogo, furono poi utilizzate per ricavare le due figure bronzee dei Partigiani, opere dello scultore Luciano Minguzzi, attualmente collocate presso Porta Lame in ricordo della battaglia del 7 novembre 1944.
La mostra è visitabile liberamente negli orari di apertura della biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19, dom 15-19) e fa parte delle iniziative organizzate da Biblioteca Salaborsa per celebrare la ricorrenza dei settant’anni dalla Liberazione: tra queste, un incontro con lo stesso Matteucci il 20 gennaio alle 17.30 e la proiezione del documentario di Danilo Caracciolo “Lame: la porta della memoria” il 15 gennaio alle 16.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25119

fino al 30 gennaio
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Anna e Froga” è una delle mostre di Bilbolbul che si prolunga oltre le date canoniche della manifestazione: in esposizione, le tavole del 'mondo bambino' di Anouk Ricard, con il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perché sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25060


È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .