Bologna, 11/08/2014

BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI PER MARTEDI' 12, MERCOLEDI' 13 E GIOVEDI' 14 AGOSTO


    .
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

Martedì 12 agosto

Atti Sonori. Teatro musicale al Baraccano
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
attisonori.it
Rassegna a cura di Persephone, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna.
ore 21 Amleto Opera 32 di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič | Prima esecuzione in Italia.
Musiche di D. Šostakovič per Amleto di W. Shakespeare.
Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna. Progetto drammaturgico di Roberto Polastri. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore R. Polastri. Scene di Stefano Iannetta. Spettacolo in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone. Repliche il 12,13,14 e 16 agosto.
Ingresso: 15 € intero | 12 € ridotto. Il punto ristoro è aperto dalle ore 20.

(s)Nodi: dove le musiche si incrociano
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34
museomusicabologna.it
ore 21 Les souffleurs de rêves
Concerto. Cornamusa francese, flauto, organetto diatonico, mandolino e chitarra.
Con Fabio Rinaudo, cornamusa francese, flauto; Filippo Gambetta, organetto diatonico, mandolino; Claudio De Angeli, chitarra.
Un repertorio dedicato alla musica tradizionale del centro Francia e del nord Italia: valzer e mazurke si alternano con il ritmo ipnotico di bourrèe e scottish, per uno spettacolo di grande energia e fascino alla riscoperta delle comuni radici delle diverse tradizioni musicali.
Un repertorio dedicato alla musica tradizionale del centro Francia e del nord Italia: valzer e mazurke si alternano con il ritmo ipnotico di bourrèe e scottish per uno spettacolo di grande energia e fascino.
Ingresso: € 10 intero / € 8 ridotto

Appuntamenti estivi in Certosa
Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20,30 Velocità e destrezza
Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento.
Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 21 Chasing Ice
Film di Jeff Orlowski (2012, 74') v.o. con sottotitoli.
Chasing Ice è la straordinaria avventura di James Balog, acclamato fotografo che nella primavera del 2005 raggiunse l'Artico per documentare la storia dei cambiamenti climatici della Terra. Premiato per la miglior fotografia al Sundance Film Festival.
Ingresso libero

Sotto le stelle del Cinema
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21,45 La signora della porta accanto
(Fra/1981) di F. Truffaut (106'). v.o. con sottotitoli.
Con Gérard Depardieu e Fanny Ardant.
La vita di Bernard scorre piuttosto tranquilla: una bella famiglia ed una bella casa. A rompere quest'equilibrio è l'arrivo di una coppia di vicini di casa...

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21,45 12 anni schiavo
di Steve McQueen (USA/2013, 133’)
con C. Ejiofor, M. Fassbender, B. Cumberbatch, L. Nyong
Oscar per il miglior film, la migliore interpretazione femminile e la migliore sceneggiatura. Golden Globe per il miglior film.

Mercoledì 13 agosto

Atti Sonori. Teatro musicale al Baraccano
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
attisonori.it
Rassegna a cura di Persephone, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna.
ore 21 Amleto Opera 32
Prima esecuzione in Italia. Musiche di D. Šostakovič per Amleto di W. Shakespeare.
Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna. Progetto drammaturgico di Roberto Polastri. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore R. Polastri. Scene di Stefano Iannetta. Spettacolo in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone. Repliche il 12,13,14 e 16 agosto.
Ingresso: 15 € intero | 12 € ridotto. Il punto ristoro è aperto dalle ore 20.

Sotto le stelle del Cinema
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21,45 Pane amore e...
(Ita/1955) di D. Risi (100'), con Vittorio De Sica e Sophia Loren.
In collaborazione con il Festival di Locarno.
Il "Carotenuto cavalier Antonio" viene convocato a Sorrento per dirigere la locale stazione dei vigili urbani. Il maresciallo sarà ospitato in casa della bigotta donna Violante e sedotto dalla pescivendola donna Sofia che non mira ad altro che al di lui appartamento di cui è inquilina. A sorvegliare sulla condotta morale di Carotenuto provvedono la domestica Caramella e il fratello prete Matteo. (da Wikipedia)

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21,45 La sedia della felicità
di Carlo Mazzacurati (Italia/2013, 90’). Accadde domani
con I. Ragonese, V. Mastandrea, G.Battiston
Introducono lo sceneggiatore Marco Pettenello e lo scenografo Giancarlo Basili.
"Radicato nel Nordest, La sedia della felicità ribadisce il territorio del cinema di Carlo Mazzacurati e punta su due losers approdati, chissà come e chissà quando, al Lido di Jesolo. A Dino e Bruna capita l'occasione della vita, un tesoro da trovare per cambiare la sorte e risollevarsi dai propri fallimenti. In una regione e in un mondo dove tutto va in panne, si rompe e si spezza, dove anche i traghetti alle fermate sembrano incapaci di ripartire, un'estetista un tatuatore restano invischiati in qualcosa che non avevano previsto e che ha a che fare con la riscoperta dei sentimenti e dell'amore. […] (Marzia Gandolfi)

Giovedì 14 agosto

Atti Sonori. Teatro musicale al Baraccano
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
attisonori.it
Rassegna a cura di Persephone, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna.
ore 21 Amleto Opera 32
Prima esecuzione in Italia. Musiche di D. Šostakovič per Amleto di W. Shakespeare.
Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna. Progetto drammaturgico di Roberto Polastri. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore R. Polastri. Scene di Stefano Iannetta. Spettacolo in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone.
Repliche il 12,13,14 e 16 agosto.
Ingresso: 15 € intero | 12 € ridotto. Il punto ristoro è aperto dalle ore 20.

Kilowatt Summer (dal 2 agosto al 29 settembre)
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136
kilowatt.bo.it
ore 19 Wrongonyou
Concerto. È stato definito “il Bon Iver de noartri” ma nella sua musica ci sono gli ultimi 30 anni di folk americano con una veste pop ambient che rinfresca il cuore e la pelle. Da ascoltare ad occhi chiusi.

Commediestate. Maschere vive in città
Museo Civico Medievale – via Manzoni 4
museibologna.it
ore 21 Canovacci d'estate
Spettacolo della Fraternalcompagnia, a cura di Carlo Boso, Massimo Macchiavelli, Claudio De Maglio.
Giunto alla sua decima edizione, lo stage internazionale di Commedia dell’arte è ormai un punto di riferimento nell'alta formazione dell'attore. Diciotto allievi ogni anno si cimentano con un programma che li vede lavorare otto ore al giorno e costruire la propria maschera in cuoio. A conclusione dello stage gli allievi attori coordinati da tre grandi maestri lavorano su tre “Canovacci” di tipo diverso, costruendone il testo attraverso l'improvvisazione.
Dopo essersi esibiti a Campeggio, sede del corso, e a Monghidoro, gli allievi attori approdano a “Commediestate” mettendo alla prova il lavoro intensivo e lo spirito di gruppo che per sedici giorni li ha animati. In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale.
Ingresso: biglietto museo

Appuntamenti estivi in Certosa
Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 20,30 Gaudente Bologna
Visita guidata per rievocare storie della città e dei suoi abitanti.
La Certosa è un vero e proprio libro aperto sulla Storia. Attraverso i suoi monumenti, le statue e le epigrafi, è possibile rievocare alcune storie della città e dei suoi abitanti: gastronomiche, intellettuali e curiose.
Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)

Sotto le stelle del Cinema
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21,45 Il sorpasso
(Ita/1962) di D. Risi (105')
Serata finale. Motorshow!

Arena Puccini
Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21,45 American Hustle - l'apparenza inganna
di David O. Russell (USA/2013, 135')
con Christian Bale, Bradley Cooper, Amy Adams, Jeremy Renner
Golden Globe per il miglior film e per la migliore interpretazione femminile

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18:30 Nick Van Woert. Nature Calls
Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12-17).


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
> http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
    Amleto 2.jpgAmleto 2.jpgAmleto 4.jpgAmleto 4.jpgla-signora-della-porta-accanto.jpgla-signora-della-porta-accanto.jpg
      .