Bologna, 22/11/2012

ISTITUZIONE MUSEI CIVICI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 23 A GIOVEDI' 29 NOVEMBRE


    .
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, un racconto che prende tante forme, per raggiungere il pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli, che sono sempre fra gli ospiti più graditi.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 23 a giovedì 29 novembre.


IN EVIDENZA

sabato 24 novembre

ore 17.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo”
Inaugurazione della mostra
In mostra due preziose tavole raffiguranti la "Madonna con Bambino" e la "Crocifissione", rispettivamente di Jacopo di Paolo e di Simone di Filippo, detto dei Crocefissi. Le due opere sono esposte insieme ad altri dipinti su tavola ed a miniature provenienti da musei e collezioni private.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

domenica 25 novembre

ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Visitando le mostre
“Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo”
Visita guidata alla mostra con Massimo Medica
In mostra due preziose tavole raffiguranti la "Madonna con Bambino" e la "Crocifissione", rispettivamente di Jacopo di Paolo e di Simone di Filippo, detto dei Crocefissi. Le due opere sono esposte insieme ad altri dipinti su tavola ed a miniature provenienti da musei e collezioni private.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 16.30:
Per il ciclo Spettacoli al museo
“Cavalieri, Armature e Tornei. La Giostra d’Incontro tra Bologna e Cesena”
Giornata di rievocazione storica
Per commemorare la riconquista bolognese di Faenza, compiuta nel 1281, il Gonfaloniere di Giustizia e la Magistratura degli Anziani consoli, fino all’epoca napoleonica, celebravano il 24 agosto la Festa della Porchetta. Per l’occasione ogni anno venivano allestiti in Piazza Maggiore fastose rappresentazioni con giostre, palii di cavalli, spettacoli teatrali, di funamboli e giocolieri. La giornata si concludeva con il lancio, dal balcone del Palazzo del Comune, di una porcellina arrostita assieme a monete e volatili. Nel 1667 il Gonfaloniere e gli Anziani del quarto bimestre non badarono a spese; non solo allestirono un imponente apparato scenico corredato da attori, comparse e abili macchinisti, ma chiamarono per l’immancabile giostra solamente campioni forestieri, tutti provenienti da Cesena, famosi per l’abilità nel giostrare.
Intervengono Antonella Salvi e Laura Carlini (IBC - Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna), Paolo Zanfini (Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena), Nicola Salvioli (restauratore); voce recitante: Giancarlo Terzi (IBC - Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna).
Partecipano figuranti della Compagnia del Grifo Nero di Bologna in costumi rinascimentali come quelli indossati “al tempo della giostra”.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

martedì 27 novembre

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - via Porta di Castello 3
Nell'ambito del ciclo Le arti a Bologna tra Medioevo e Rinascimento
“La parte bolognese di Jacopo della Quercia”
Conferenza di Laura Cavazzini
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


PER I BAMBINI

sabato 24 novembre

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“Toca la guitarra! La prima lezione di chitarra”
Workshop a cura di Chiara Fabbri e Lorenzo Rubboli (chitarra). Per bambini da 8 a 13 anni e genitori.
In collaborazione con InCorde 2012
Ingresso: gratuito per i bambini; € 3,00 per i genitori (fino ad esaurimento posti)
Info: www.museomusicabologna.it
ore 16.30:
Per il ciclo The best of 2012
“Saper ascoltare. Fantasie melodiose”
Secondo appuntamento delle lezioni concerto per bambini da 8 a 11 anni. Con Ilaria Mancino (soprano), Laura Castro (flauto), Giulio Arnofi e Lorenzo Rubboli (chitarra).
“Sapere ascoltare” è una rassegna di percorsi di didattica dell’ascolto con esempi musicali dal vivo che, grazie alla partecipazione attiva dei bambini, offre l’opportunità di ascoltare e comprendere alcune pagine musicali strettamente connesse alle collezioni del Museo della musica.
La rassegna è promossa dal SagGEM, gruppo per l’Educazione musicale del Saggiatore musicale, e dall’Associazione Le Muse e il Tempo - Centro di formazione, ricerca e didattica della musica, con il patrocinio del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711 oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm

ore 15.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione di Bologna città dei bambini. I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
“I personaggi del Museo Medievale giocano con noi”
Visita al museo e ruba-bandiera animato, per bambini da 7 a 11 anni e genitori.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193933 - 2193916
Ingresso: gratuito per i bambini; biglietto museo per i genitori
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 23 novembre e sabato 24 novembre

orari diversi: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Il Museo ospita “Imagines: obiettivo sul passato”
Rassegna del documentario archeologico promossa da Gruppo Archeologico Bolognese.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info e programma completo: www.gruppoarcheologicobolognese.it


domenica 25 novembre

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“La costruzione della chitarra”
Laboratorio pratico sulla costruzione della chitarra aperto a tutti, a cura di Gabriele Lodi (liutaio). Musiche eseguite da Alberto Balduzzi e Leonardo Bonetti.
In collaborazione con InCorde 2012
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
ore 17:
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“Astor Piazzolla e la chitarra. Il tango, l'America Latina e l'Europa”
Concerto finale del festival InCorde 2012.
Con Daniella Firpo, Laura Polimeno e Daniela Troilo (voci); Stella Ingrosso (flauto); Salvatore Pennisi (clarinetto); Roberto Manuzzi (sax); Giulio Arnofi, Enrico Bellonzi, Stefano Cardi, Andrea Orsi, Monica Paolini, Walter Zanetti (chitarra); Dario Flammini (bandoneón); Caterina Bono (violino); Indiana Raffaelli (contrabbasso); Stefano Peretto (percussioni); Elisa Mucchi e Fernando Morani (ballerini di tango argentino). E con la partecipazione del coro della Scuola Comunale di Musica di Imola diretto da Valentina Domenicali
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Giordani e l'industria del giocattolo a Bologna”
Visita guidata alla mostra.
In esposizione 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


orari diversi: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Il Museo ospita “Imagines: obiettivo sul passato”
Rassegna del documentario archeologico promossa da Gruppo Archeologico Bolognese.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info e programma completo: www.gruppoarcheologicobolognese.it

martedì 27 novembre

ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Per il ciclo aBOut Dickens
“Charles Dickens e gli esuli italiani nella Londra di metà Ottocento”
Visita guidata con Mirtide Gavelli
Il travagliato processo di Unificazione italiana costrinse migliaia di patrioti italiani alla fuga. Parigi, Tunisi, Il Cairo, Costantinopoli, l'America... tra le innumerevoli mete scelte per l'esilio Londra fu, sempre, una delle più amate. E molti inglesi si appassionarono, sin dall'epoca di Foscolo, alle vite dei "refugees". Tra questi, Charles Dickens, che in tante occasioni espresse la sua vicinanza alle vicende italiane.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 29 novembre

ore 16.30: Collezioni Comunali d'Arte - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo I Legati pontifici a Bologna: casi esemplari
“Pietro Vidoni tra Cremona, Roma e Bologna”
Conferenza di Eva Cotizelati (Ricercatrice, Cremona)
“Il Cardinale Pietro Vidoni. Collezionismo ed erudizione tra Cremona, Roma e Bologna”
Conferenza di Daniela Simone (Università di Roma ‘La Sapienza’)
Introduce Carla Bernardini
Pietro Vidoni senior (Cremona 1610-Roma 1681), vescovo di Lodi, cardinale nel 1660, nunzio apostolico in Polonia e legato pontificio a Bologna, nel 1665 fece realizzare - nell’appartamento del legato del pubblico palazzo - la vasta galleria denominata Vidoniana. Lo studio di documenti d’archivio, specialmente degli inventari dei beni, ha permesso di evidenziare la sua figura di collezionista d’arte e di comprenderne il gusto, restituendo un patrimonio di conoscenze particolarmente significativo anche dal punto di vista dei rapporti artistici fra il capoluogo della legazione e l’Urbe.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


MOSTRE

Museo della Musica, fino al 3 febbraio 2013 - Strada Maggiore 34
“Rewind. 50 anni di Fender in Italia”

La mostra analizza l’ultimo mezzo secolo di cultura musicale e visiva italiana, attraverso il confronto fra il mondo dell’arte e quello della musica. Il punto di partenza consiste nelle Fender customizzate e reinterpretate da ventidue artisti italiani e internazionali chiamati a dare una loro lettura del mito. Nelle sale storiche del museo, queste inedite Fender d’autore dialogano, in un allestimento ricco di spunti e memoria, con gli elementi visivi e scenografici di una microstoria della musica italiana, che parte dall’inizio degli anni ’60 e arriva a oggi, senza seguire un ordine cronologico ma stilistico, a conferma del fatto che i fenomeni tendono a rincorrersi e riproporsi cambiando di segno.
Info: http://www.museomusicabologna.it/rewind.htm


Museo Medievale - via Manzoni 4
25 novembre 2012 - 3 marzo 2013

In mostra due preziose tavole raffiguranti la "Madonna con Bambino" e la "Crocifissione", rispettivamente di Jacopo di Paolo e di Simone di Filippo, detto dei Crocefissi. Le due opere sono esposte insieme ad altri dipinti su tavola ed a miniature provenienti da musei e collezioni private.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

fino al 2 dicembre
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro

In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


Museo del Patrimonio Industriale, fino al 30 giugno 2013 - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961"

In esposizione 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


Museo Archeologico, fino al 2 dicembre - via dell'Archiginnasio 2
“Il vero e il falso - la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia

La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico


Collezioni Comunali d’Arte, fino al 25 novembre - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro

Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici


Museo del Risorgimento, fino al 9 dicembre - Piazza Carducci 5
"Garibaldi fu ferito.... A 150 anni dallo scontro in Aspromonte"

La mostra ripercorre le vicende “chirurgiche”, sempre coronate da un esito felice, che videro coinvolto Giuseppe Garibaldi e, in parallelo, la storia dell’evolversi della chirurgia, specie militare, nel corso del XIX secolo.
In esposizione diversi “cimeli” originali: i ferri chirurgici appartenuti a Ferdinando Zannetti, il medico che estrasse il proiettile dal piede di Garibaldi, prestati dalla Fondazione “Giovanni Spadolini” di Firenze; uno stivale che fu portato da Garibaldi durante il lungo periodo della convalescenza e i ferri che vennero utilizzati invece dopo la ferita di Monte Suello nel 1866, di proprietà del Museo del Risorgimento, oltre che diversi strumenti chirurgici d’epoca prestati dal Museo della Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina di Bologna.
Arricchiscono il percorso le edizioni originali delle memorie pubblicate dai tre medici garibaldini che curarono la ferita di Aspromonte e ne resero possibile la guarigione e una serie di fotografie all’albumina – ritraenti Garibaldi infermo, il suo stivale, la palla di piombo che gli venne estratta... – che divennero all’epoca veri e propri oggetti di collezione, se non di culto.
Info: www.museibologna.it/risorgimento


L'Istituzione Musei Civici è lo strumento per la gestione coordinata, la valorizzazione e la promozione di sette istituti museali del Comune di Bologna: il Museo Civico Archeologico, i Musei Civici d’Arte Antica (Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini), il Museo del Patrimonio Industriale, il Museo e Biblioteca del Risorgimento e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.


INDIRIZZI E RECAPITI

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13

Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
    museo medievale_mostra e visita guidata Simone e Jacopo 1.jpg museo medievale_mostra e visita guidata Simone e Jacopo 1.jpg museo medievale_mostra e visita guidata Simone e Jacopo 2.jpg museo medievale_mostra e visita guidata Simone e Jacopo 2.jpg
      .