Bologna, 24/07/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 25, DOMENICA 26 E LUNEDÌ 27 LUGLIO 2015


    .
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 luglio 2015.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su
www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

SABATO 25 LUGLIO 2015

Profondo Nord - una giornata in ricordo di Peter Von Bagh
Una giornata al Parco di Villa Ghigi, articolata in due direttrici principali; la prima, dedicata al ricordo di Peter Von Bagh e al cinema documentario finlandese; la seconda, un modo per celebrare, festeggiando, il compleanno della Mammut Film che quest’anno compie 10 anni.
Programma
ore 10 - 13 Omaggio a Peter Von Bagh: Sodankyla forever - proiezione in finlandese e inglese con sottotitoli in inglese
ore 10 The Yearning for the First Cinema Experience di Peter Von Bagh – dur. 58 min. (2010)
ore 11 Eternal time di Peter Von Bagh - dur. 58 min. (2010)
ore 12 Drama of light di Peter Von Bagh - dur. 58 min. (2010)
ore 13 Pranzo finnico a cura di Trattoria Ravintola.
ore 15 - 17.30 I dieci anni della Mammut, rassegna di film documentari
ore 15
Men & Puppets di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini - dur. 30 min. (2010)
ore 15.30 Pascoliana di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini - dur. 30 min. (2013)
ore 16 Domà, case a San Pietroburgo di M. Mellara, A. Rossi - dur. 30 min. (2003)
ore 16.30 Palestina per Principianti di F. Merini - dur. 60 min. (2012)
ore 18 -19 Incontro/aperitivo con Giorgia Ferrari e Iperborea presentazione di autori finnici - “Tra ironia e disincato”.
ore 19.30 – 20.30 Concerto degli Avvoltoi (con Moreno Spirogi, Nicola Bagnoli, Ugo Cappadonia, Michele Rizzoli)
ore 20.30 - Cena all’aperto
ore 21.45 - 23.30 Proiezioni serali al cinema all’aperto nel cortile antistante la villa
ore 21.45 Sodankylä 2004 (inedito) di M. Mellara, A. Rossi, F. Merini - dur. 15 min.
ore 22 Steam of Life di Joonas Berghäll, e Mika Hotakainen - dur. 84 min.
ore 23.30 - 02 Dj set a cura di Moreno Spirogi
Gli spazi antistanti Villa Ghigi saranno allestiti con una mostra di fotografie realizzate da Francesco Merini nel 2004 in occasione del lungo viaggio verso il Midnight Sun Film Festival.
Un progetto di Mammut Film, realizzato nell’ambito di bè bolognaestate, in collaborazione con Fondazione Villa Ghigi, Ravintola, Iperborea, Terminal Video.
Parco di Villa Ghigi - via San Mamolo 105
fondazionevillaghigi.it/2015/07/profondo-nord/

ore 20 Bolognetti Rocks
Cagna Schiumante - concerto
Cagna Schiumante, ovvero il progetto musicale che vede assieme alcuni dei nomi più importanti della scena alternativa italiana: Stefano Pilia (In Zaire, Massimo Volume, Afterhours, Il Sogno Del Marinaio e una nutrita produzione in proprio), Xabier Iriondo (Six Minute War Madness, A Short Apnea, Afterhours, e un'altra infinità di progetti) e Roberto “Chicco” Bertacchini (Starfuckers, Sinistri, Oleo Strut, Shipwreck Bag Show).
Due chitarre abrasive e una batteria asincrona su cui si staglia il “cantato” di Bertacchini.
Cagna Schiumante è frutto di una sessione improvvisativa di due giorni basata su processi intuitivi e spontanei, da cui sono state estrapolate alcune composizioni divenute, col supporto di testi e cantato apportati successivamente, delle vere e proprie “canzoni”. Storte, bislacche, umorali, in grado di muoversi tra derive avant-noise e sbuffi post-punk, finendo col trafficare col blues alla maniera del capitano cuordibue e col rock meno accondiscendente come ci hanno insegnato gli eroi off che abbiamo imparato ad amare negli ultimi decenni.
Ingresso ad offerta libera!
ore 23 Rock you! il sabato più amato dell'estate bolognese. Un vero must per chi ama la musica rock a 360 gradi!
Ingresso gratuito!
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
covoclub.it

Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Miaø! I gatti delle foreste norvegesi
I misteriosi felini scandinavi / Schegge di Scandinavia
Come miagolano i gatti delle foreste norvegesi? Ecco una simpatica occasione per conoscere da vicino una razza unica, naturale, che dalla Scandinavia ha conquistato anche l’Italia. A pelo semilungo, di taglia grande, potenza e agilità si fondono gradevolmente in questo gatto senza problemi, dal carattere affettuoso e discreto, sereno e molto amante della compagnia umana, soprattutto dei bambini.
Ne parliamo con due allevatrici: Marina Ferrari (Mai Dire Miao) e Giancarla Spagnolo (FusAmor).
ore 20 Il Frigo di Copi - spettacolo (replica)
di Andrea Adriatico, con Eva Robin's.
ore 21 Lettere dal fronte interno
Da scrittore a scrittore: Marcello Fois legge Gunnar Staalesen (Norvegia).
Parole e pensieri dalla società civile scandinava ai bolognesi.
ore 21.15 Scapes – spettacolo (Seconda e ultima replica)
Danza contemporanea dalla Svezia in prima nazionale.
Due corpi femminili in uno spettacolo ipnotico, dal movimento rituale alla nudità. Uno spettacolo seducente e stilizzato, carico di energia e al tempo stesso di freddezza. E’ la danza contemporanea che arriva dalla Svezia, con la coreografia dell’italo-svedese Mirko Guido e l’interpretazione di Katrine Johansen e Louise Dahl, e con la musica di Lisa Stenberg. Un duetto che diventa un paesaggio dell’anima, dove la fisicità irrompe in modo stupefacente.
Nel pezzo i due corpi esplorano la loro temporalità e il costante movimento che si trova sotto ciò che sembra essere statico.Nasce da qui ogni volta una nuova percezione di sé e un nuovo rapporto con l’ambiente circostante. I “paesaggi fluidi” attirano il pubblico in uno stato ipnotico senza tempo, in cui si intensificano le sensazioni e dove la coscienza di un’esperienza condivisa porta lo spettatore a interrogarsi attivamente sulle proprie percezioni.
ore 22.30 Fratellanza / Brotherhood - proiezione
Neonazisti e gay, in un film danese che ha fatto scalpore.
Un film recente (2009), ma che ha già fatto storia. Uno sguardo in profondità nelle dinamiche dei gruppetti neonazisti, raccontati attraverso la storia di due ragazzi gay. Omosessualità e razzismo in rotta di collisione, in una storia avvincente, dove i sentimenti amorosi e la violenza drammatica si intrecciano, scuotendo gli spettatori. Un grande film del regista italo-danese Nicolo Donato, che ha vinto un prestigioso premio al Festival di Roma. Imperdibile per le tematiche che affronta e che portano in superficie le contraddizioni di un'epoca sempre più complessa.
ore 22.30 ABBAnight – djset
Una serata pop dance disco con PopPen djs dedicata al mito degli ABBA.
Una delle formazioni canore più famose, più amate, più imitate... Gli ABBA, campioni del pop sound scandinavo, sono ormai leggenda. A loro è dedicata una serata condotta da PopPen djs, ossia Marina di Ravenna e Brunella di Montalcino. Un viaggio negli anni 80 e non solo, tutto da ascoltare, cantare, ballare, vivere. E per chi partecipa vestito in tema..........
Teatri di Vita - via Emilia Ponente 485
teatridivita.it/cuoredighiaccio

ore 20 Anteprima To be jazz festival
Michele Vignali Quartet - concerto
Michele Vignali - sax tenore e baritono; Jimmy Villotti – chitarra; Stefano Senni – contrabbasso;
Federico Occhiuzzi – batteria.
Il gruppo, forte di un'esperienza maturata nei festival e nei jazz club più importanti e a fianco di solisti di fama internazionale, propone un repertorio di classici del jazz rivisitati in chiave moderna e composizioni originali di Vignali e Villotti.
Voltone del Podestà - Piazza Re Enzo 1
latorinese1888.com

ore 19.30 Kilowatt Summer
Black Sermon by Morra MC - I djs del sabato serra.
Viaggio dentro la musica nera che attraverso vari ispirazioni partono dalle radici, blues e soul e arrivano ai giorni nostri, elettronica, house, hip hop. Passando attraverso i grandi pilastri della black culture, jazz e funk.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Nuovo Cinema Paradiso (Ita-Fra/1988) di G. Tornatore (125') / Ritrovati e restaurati.
Prima della proiezione Giuseppe Tornatore presenta il restauro del suo film.
La versione internazionale del film vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1989 e l'Oscar per il miglior film straniero.

Così Giuseppe Tornatore, a proposito del restauro di Nuovo Cinema Paradiso: “[...] mi fanno notare che sono passati 25 anni… Venticinque? Scherziamo. Non è assolutamente possibile. Suppongo si tratti di un errore di calcolo. È un film costantemente presente nella mia vita quotidiana. I giornalisti non smettono mai di chiedermene le ragioni e i contorni dell’avventurosa esperienza. In qualunque paese vada il pubblico me ne riferisce sempre come di un’emozione palpitante, quindi per me è del tutto innaturale credere che siano trascorse tutte quelle stagioni. [...] Lo vivo pertanto come un’opera che in buona sostanza non si è mai conclusa. Perciò ritrovarmi oggi seduto a una consolle digitale in una saletta non del tutto buia, rivedere i rulli del film e rendermi conto dalle rughe sulle immagini e le ferite del suono, che effettivamente di tempo ne è passato tanto, mi proietta in una dimensione davvero sconcertante. Sì, non c’è altra spiegazione, dev’essere proprio un effetto speciale”.

Le operazioni di restauro hanno richiesto sei mesi di tempo e sono state effettuate presso il laboratorio l’Immagine Ritrovata di Bologna, seguite personalmente da Giuseppe Tornatore e dal direttore della fotografia Blasco Giurato, che hanno corretto i danni arrecati ad immagini e suono che il tempo aveva inevitabilmente procurato alla pellicola.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
The Imitation Game (USA-GB/2014) di Morten Tyldum (114').
Un film, applaudito ai festival di Toronto e di Londra, che porta sul grande schermo una delle storie più avvincenti e incredibili del Novecento, quella pubblica e privata di Alan Turing (interpretato dal camaleontico e talentuoso Benedict Cumberbatch), brillante matematico di Cambridge arruolato durante la Seconda guerra mondiale dall'esercito britannico per decifrate il codice Enigma, ideato dai nazisti per secretare le proprie comunicazioni militari.
Con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley.
Oscar come miglior sceneggiatura non originale.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it


DOMENICA 26 LUGLIO 2015

Kilowatt Summer
Funday / Le domeniche alle serre
ore 16 Laboratorio Sociale Afrobeat
Il Laboratorio Sociale Afrobeat, diretto e coordinato da Guglielmo Pagnozzi e Reda Zine, si propone come un’esperienza collettiva di condivisione della cultura e dei saperi musicali.
Gratuito e aperto a tutti i cittadini musicisti e non.

ore 19 Rcdc OPEN ON AIR: Libera Radio
Libera Radio - Voci contro le mafie è la prima web radio d’informazione sulla legalità e contro le mafie, conduce Federico Lacche di Radio Città del Capo.
ore 20 Estel Luz - concerto
Nata e cresciuta in una cittadina del nord Italia da un'insegnante di yoga colombiana e un restauratore d'arte Italiano, inizia a suonare in tenera età con il fratello Adam, Estel Luz cresce musicalmente tra Brasile, Torino, Milano e vari viaggi nel Regno Unito.
Dopo collaborazioni con produttori Italiani e Inglesi, dieci anni come voce del progetto reggae dub Dotvibes la cantante apre come solista il concerto di Andreya Triana (voce dell'album Black Sands di Bonobo, Ninja Tune) presso Jazz refound Festival. Da qui inizia a lavorare a Light Blue (2014) e Angels (2015), suoi primi Ep.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Pippi Calzelunghe
70 anni con la ragazzina simbolo di libertà / Schegge di Scandinavia
Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdotter Långstrump, ovvero Pippi Calzelunghe, ha 70 anni. Ovvio: ha sempre l’aspetto di Inger Nilsson, l’indimenticabile attrice-bambina dai capelli rossi e le lentiggini che, nel 1969, quando uscì il primo film, aveva dieci anni (Viveca Serlachius l’ha interpretata nel 1949, ma non la ricorda nessuno). Nel frattempo la storia, scritta da Astrid Lindgren, è stata tradotta in oltre 50 lingue: in Italia nel 1958, da Vallecchi. Ma, soprattutto, film e serie tv continuano a riscuotere un successo planetario.
Ne parliamo con Adriana Querzè.

ore 20 Il Frigo di Copi - Uno spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's.
ore 21 Da massaggiatore a massaggiatore / Lettere dal fronte interno - parole e pensieri dalla società civile scandinava ai bolognesi.
Lorenzo Bonaiuti
legge Oskar Lindberg (Finlandia).
ore 21.15 Hanged Puff - spettacolo
Queer dance dalla Norvegia, in prima nazionale.
Una compagnia anomala nel panorama scandinavo: due danzatori che esplorano i confini dell'identità e delle dinamiche gay e queer. Per la prima volta in Italia, i Toyboys raccontano le dinamiche di attrazione, repulsione, seduzione e sopraffazione tra due uomini (che però potrebbero essere due persone dall'identità indefinita) in uno spettacolo di forte temperatura fisica. Come in un ring: un incontro-scontro in cui gli spettatori sono trascinati come se partecipassero a una sfida di wrestling, un wrestling dei sentimenti...
ore 22.30 In ordine di sparizione - proiezione
Una dark comedy nella neve, tra criminali vegani e bizzarri.
In bilico tra film di vendetta, dark comedy alla Fratelli Cohen e gusto fumettistico alla Kitano-Tarantino, il regista Hans Petter Moland costruisce in questo film del 2014 una storia godibile e trascinante. La storia dell'uomo che vuole vendicare il figlio ucciso da una banda criminale, nelle algide nevi scandinave, si trasforma in un incredibile labirinto di cadaveri e di situazioni grottesche e inimmaginabili. Tra gang rivali dalle reazioni umorali (quella guidata dal norvegese vegetariano e quella guidata da un serbo snaguigno interpretato da Bruno Ganz), che consentono talvolta folgoranti squarci di analisi ironica del rapporto tra autoctoni e immigrati.
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it/cuoredighiaccio

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Grand Budapest Hotel (USA-Ger-GB/2014) di W. Anderson (99') / Cinema del presente
Il film è stato scelto come film d'apertura della 64ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino aggiudicandosi il Gran premio della giuria.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
L'amore bugiardo | Gone Girl (Gone Girl, USA/2014) di David Fincher (149')
Tratto dall'avvincente bestseller omonimo, L'amore bugiardo è un viaggio convulso attraverso la moderna cultura dei media e lungo le profonde, oscure linee di frattura di un matrimonio americano, con tutte le sue false promesse, gli inganni inevitabili e l'umorismo cupo. Al centro della storia troviamo l'ex scrittore newyorkese Nick Dunne e la moglie ed ex ragazza dei suoi desideri Amy, che cercano di sbarcare il lunario nel Midwest americano in piena recessione.
Con Ben Affleck, Rosamund Pike.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it


ore 12.30 Avant Garden
Sunday park - Il relax domenicale dell'estate al Cavaticcio
Ogni domenica al Cavaticcio attività ricreative dedicate al relax ed allo svago. A partire dalle 12.30 l'Ex-Forno ospita nel parco brunch, aperitivi e musica dal vivo, per un augurio di buon inizio di settimana.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

BABYBE'

ore 11 Kilowatt Summer
Disegnare con le foglie / Verdi e blu per un'estate gialla - Laboratorio Metodo Munari ® per bambini dai 4 anni, a cura di Noemi Bermani, ZOO.
Filiforme, lanceolata, cuoriforme, saggitata: quante forme hanno le foglie?
Dopo una lunga carrellata di esplorazione e scoperta, qualche foglia si fermerà a giocare con noi per trasformarsi in ... un cappello? una navicella spaziale? un guscio di tartaruga?
e in tutto ciò in cui il nostro sguardo riuscirà a trasformarle.

Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 15 Fluò Melting Pot
Muoviti... e trova il tuo animale
Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Daniela Poggipollini.
Fienile Fluò - via Paderno 9
fienilefluo.it

LUNEDÌ 27 LUGLIO 2015

ore 21 Montagnola Music Club
Montrone-Muresu-Pache: The piano trio - concerto
Bruno Montrone - pianoforte; Nicola Muresu - contrabbasso; Adam Pache - batteria.
Il giovane pianista barese si rifà ai grandi maestri della tradizione americana. Con una ritmica solida e carica di swing, il trio assume le sonorità dei maestri del jazz trio quali Wynton Kelly, Red Garland, Cedar Walton, Mulgrew Miller e altri. Il primo intento del gruppo è lo swing.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 21 Avant Garden
K-Conjog - concerto
Fabrizio Somma per Lick my plug.
Fabrizio Somma è K-Conjog, compositore, polistrumentista e produttore di musica elettronica. Nel 2009 esce il suo disco d’esordio, Il Nuovo è al passo coi tempi, edito per Snowdonia Dischi/Audioglobe. Nel 2010 esce un ep electro/folk intitolato Le Storie che invento non le so Raccontare mentre il 2012 è l’anno di Set Your Spirit Freak!, secondo disco uscito per l’americana Abandon Building Records, con cui ha realizzato anche il disco di remix degli Origamibiro (Shakkei) con la partecipazione di Plaid, ISAN e Melodium. Con Set Your Spirit Freak! Il giovane compositore miscela a suo piacimento la migliore lezione del minimimalismo e la riadatta, avvicinandosi alle intenzioni di grandi maestri come Yann Tiersen, John Adams, Wim Mertens.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

Teatri di Vita. Cuore di Ghiaccio
ore 19 Le mie origini lapponi - performance
Il ritorno del post-contemporaneo Zekkini | Schegge di Scandinavia
Valerio Zecchini, guru post-contemporaneo, poeta, cantante, performer, torna a Teatri di Vita dopo 7 anni. Che fine aveva fatto…? Eccolo nuovamente sulle scene bolognesi con una performance in cui presenta brani musicali, discorsi e opere visive ispirate alla Scandinavia. Nel suo intervento Zekkini cercherà anche di rispondere a un inquietante interrogativo: che fine hanno fatto il vitalismo e la bellicosità degli antichi vichinghi? Seguirà poi l’appassionante dibattito con il pubblico sulle discusse origini di Babbo Natale e sulle ragioni dell’assoluta segretezza del suo indirizzo...
ore 20 Il Frigo di Copi - Uno spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
ore 21 Da giornalista a giornalista: Paolo Soglia legge Kim Hansen (DK) / Lettere dal fronte interno - Parole e pensieri dalla società civile scandinava ai bolognesi.
ore 21.15 Hanged Puff - spettacolo
Queer dance dalla Norvegia, in prima nazionale
Una compagnia anomala nel panorama scandinavo: due danzatori che esplorano i confini dell'identità e delle dinamiche gay e queer. Per la prima volta in Italia, i Toyboys raccontano le dinamiche di attrazione, repulsione, seduzione e sopraffazione tra due uomini (che però potrebbero essere due persone dall'identità indefinita) in uno spettacolo di forte temperatura fisica. Come in un ring: un incontro-scontro in cui gli spettatori sono trascinati come se partecipassero a una sfida di wrestling, un wrestling dei sentimenti...
ore 22.30 Le luci della sera - proiezione
La solitudine e l'amore secondo Aki Kaurismaki.
Il guardiano notturno di un centro commerciale conduce una vita solitaria. Ma quando una bionda avvenente lo avvicina, lui se ne innamora pericolosamente, perché lei è solo un'esca per consentire una rapina. Grande Aki Kaurismaki, che in questa pellicola del 2006, presentata al Festival di Cannes, racconta con il suo inconfondibile umorismo malinconico la solitudine e le relazioni umane. Ancora un classico del mastro del cinema finlandese, che ci ha abituati a penetrare nei meandri della psicologia e della società con uno struggente pessimismo ottimista...
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it/cuoredighiaccio

ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio
Le mille forme del tradimento: dalla politica al melodramma
Marcello Flores presenta il libro Traditori (Il Mulino)
Conversa con l'autore Massimiliano Panarari.
In ogni epoca il tradimento è stato considerato il crimine peggiore. Questo libro ricostruisce la storia del tradimento “moderno”, quello che s’impone attorno alla metà del Settecento e si diffonde con le rivoluzioni americana e francese, quando si perfeziona una concezione del tradimento politico come rottura del patto che unisce tutti i cittadini alla propria patria.
Letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone.
Evento organizzato da Librerie Coop in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Bologna.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
F come falso - Verità e menzogne (Fra-Iran-Ger/1976) di O.Welles (89') /Omaggio a Orson Welles.
Orson Welles narra direttamente allo spettatore diverse storie riguardanti quadri falsi e veri, falsari di professione e critici d'arte che scambiano i quadri dei falsari per veri: tra questi, Elmyr de Hory, che falsificava celebri quadri; Clifford Irving, che falsificava biografie; il miliardario Howard Hughes e il pittore Pablo Picasso.
Precede il film, ore 21.30, La fotografia Sotto le Stelle del Cinema: in Piazza Maggiore le foto di Mario Dondero.
Intervengono Marco Cruciani e Gian Luca Farinelli.
Appuntamento con l’opera di Mario Dondero e la comunità del cinema: in Piazza Maggiore ci sarà Marco Cruciani, autore del recente documentario Calma e gesso – In viaggio con Mario Dondero.
Mario Dondero, classe 1928, è una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo. Tra le sue foto più celebri c’è quella del gruppo degli scrittori del Nouveau roman scattata a Parigi nell’ottobre del 1959 davanti alla sede delle Éditions de Minuit.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Soldato semplice
di Paolo Cevoli, Italia/2015, 99'. Introduce Paolo Cevoli.
1917. Il maestro elementare romagnolo Gino Montanari, a causa dei suoi comportamenti libertini e antinterventisti, viene costretto ad arruolarsi come volontario nella Grande Guerra. In caso di rifiuto, verrebbe radiato da tutte le scuole del Regno. Suo malgrado e senza alcuna esperienza di montagna e di vita militare, Gino viene così spedito al fronte come eliografista...
Con Paolo Cevoli, Antonio Orefice.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

BABYBE'

ore 09.30 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni.
Per scoprire e apprezzare l’importanza di una guida sicura: spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente.
CUBO Centro Unipol Bologna – Piazza Vieira de Mello 3
cubounipol.it

ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense - laboratori di regressione
Per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
    luci-della-sera-kaurismaki_Teatri di Vita_27 luglio.jpgluci-della-sera-kaurismaki_Teatri di Vita_27 luglio.jpgEstel Luz_kwatt 26 luglio.jpgEstel Luz_kwatt 26 luglio.jpgCAGNA SCHIUMANTE_bolognetti_25 luglio.jpgCAGNA SCHIUMANTE_bolognetti_25 luglio.jpg
      .