Bologna, 05/10/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 6 A LUNEDI' 12 OTTOBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Venerdì 9 e Sabato 10 ottobre
ore 10,30 : Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Bologna accoglie il “Festival delle generazioni”, l'iniziativa promossa da Fnp Cisl per condividere le esperienze di due generazioni, giovani e anziani. Tanti e di diversa natura gli appuntamenti ospitati dalla città, tutti elencati alla pagina dedicata.
ore 10,30 “Il futuro è già ieri”, a cura di Marco Stancati, laboratorio sulla Twletteratura per sperimentare insieme la possibilità di promuovere e sensibilizzare alla lettura sfruttando le potenzialità di Twitter. Con "#TwAusten", TwLetteratura presenta la riscrittura di “Orgoglio e Pregiudizio” della Austen e #LabExpo la riscrittura, in collaborazione con Fondazione Feltrinelli, del Patto per la scienza. Conducono:Paolo Costa, Edoardo Montenegro, Pierluigi Vaccaneo.
ore 15.30 “Jobs act: come cambia il lavoro?” Il Jobs Act può rappresentare davvero la svolta della legislazione sul lavoro ed essere in grado di orientare il trend occupazionale? Francesco Basenghi, Giuliano Cazzola, Claudio Domenicali, Anna Maria Furlan, Patrizia Tullini, Tom Davis. Partecipa il Ministro del Lavoro e del Welfare Giuliano Poletti, coordina Davide Nitrosi.
ore 19 “Generazione Non è la Rai, lo Stile Marzullo e il Musical”, musica parole e danza con Luca Giacomelli Ferrarini, Gigi Marzullo, Emanuela Panatta, a cura di Francesca Chialà. Musiche di Paolo Sergio Marra (flauto), Domenico Marra (flauto traverso), Marco Joseph Trombin (musica Elettropop). Consulenza musicale di Cinzia Pennesi, performance di danza Emanuela Panatta, coreografie di Stefano Sellati.

Sabato 10 ottobre
ore 10.30 in diversi luoghi di Salaborsa “La biblioteca dei libri viventi”, biblioteca fatta di persone che raccontano le proprie esperienze, a cura di Anteas Emilia Romagna.
ore 11 “Welfare e cura: lavorare nel sociale oggi”, tavola rotonda. In un epoca di crisi il lavoro sociale costituisce una risorsa per il futuro, con Franca Biondelli, Flavia Franzoni, Maurizia Martinelli, Hubert Jaoui, Luca Romano, Lella Palladino, coordina Annarita Incerti.
ore 15.30 “La Radio dalla Propaganda ai Social Media”, laboratorio condotto da Stefano Chiarazzo. Intervengono Dino Amenduni (Proforma), Francesca Clementoni (Radio Città Fujiko), Giovanni Pelagalli (Museo della Comunicazione Pelagalli) in collaborazione con il Social Radio Lab e il Museo della Comunicazione e del Multimediale G. Pelagalli.
ore 16.30 all'Urban Center Bologna “Capitale umano, Generazioni e politica: Comunicazione, Idee, Città. Come nel tempo è cambiata la comunicazione politica”, con Antonio La Forgia e Matteo Lepore. Coordina Antonio Farnè.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25734
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25668

Sabato 10 ottobre 2015
ore 9.30 - 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne - Aula Magna di Santa Cristina, Via del Piombo 5
Convegno. “che Genere di welfare” per le donne e gli uomini nella globalizzazione.
Interventi di: Milena Schiavina (Associazione Orlando), Simona Lembi (Presidente del Consiglio Comunale di Bologna), Elena Granaglia (Università Roma Tre), Elisabetta Gualmini (Vicepresidente della Regione Emilia Romagna), Paola Villa (Università di Trento), Eloisa Betti (Università di Bologna), Anna Simone (Università Roma Tre), Sonia Sovilla (Sindacalista CGIL Bologna), Annamaria Simonazzi (Università di Siena).
Info e programma: www.women.it/bibliotecadelledonne/

Lunedì 12 Ottobre
ore 18 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Nerio Nesi in occasione dell’uscita del suo libro Al servizio del mio paese (Aragno).
Intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Romano Prodi e Pierluigi Stefanini. Modera Giovanni Egidio (Repubblica).
Nerio Nesi è l'ultimo rappresentante di un socialismo attivo e militante, appassionato e lucido, coraggioso e attento, talvolta spavaldo e aggressivo e altre prudente e astuto, ma "ultimo". Grand commis dello Stato, manager e finanziere, e poi massimo banchiere italiano, politico e uomo di partito nel PSI. In altri termini, quello che abbiamo sotto mano più che il libro di un testimone del suo tempo è "quasi" una autobiografia di uno degli attori che lo hanno animato. Prefazione di Luigi Bonanate.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-02/date_from/2015-10-02/id/81276

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

Martedì 6 ottobre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Bblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Il progetto “La grande Quercia” è una collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'Asociazione Caravan Visuale. Durante gli incontri, a cadenza mensile nelle biblioteche Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si preparano interviste agli autori, ecc.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191
Sito Avampostio: Info: www.fuorilegge.org.

Mercoledì 7 ottobre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce di ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi. Appuntamento nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” a cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi.
Ingresso libero senza prenotazione. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80821
ore 17: Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema “Travaglio - Parto e contenimento del dolore farmacologico” è affrontato da ginecologo, ostetrica Sala Travaglio e anestesista dell'Ospedale Maggiore.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Spina, via Casini 5
Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni, a cura di Marica Morichetti di Opengroup,
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337

Giovedì 8 ottobre
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese”: leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi qualunque sia la loro lingua madre. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25686

Venerdì 9 ottobre
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Incontri musicali InCanto”: il Progetto InCanto della SIEM, Sezione di Bologna, si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica. Allo stesso tempo si propone di sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini e in particolare della capacità di cantare e di interagire con la musica. Come dimostrato da numerose ricerche scientifiche, le attività proposte sollecitano la predisposizione alla musica presente nel patrimonio genetico di ciascuno, affinché i bimbi assieme ai genitori, possano vivere la musica come una fonte di ricchezza comunicativa e di piacere. Per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto, sono previsti due cicli di incontri ad iscrizione obbligatoria
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25665
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Sportello d’ascolto psicologico per adolescenti: per un ascolto attento, una riflessione condivisa su problemi o questioni che preoccupano i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 20 anni. Lo sportello è attivo tutti i venerdì ed è cura dell'Associazione Trame di Idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita,
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-30/date_from/2015-09-30/id/80991

sabato 10 ottobre
ore 10.30 : Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“Babycinema”: visioni di gruppo di film e film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati. Il film va prenotato anche telefonicamente.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni nell'ambito della rassegna “Piccole storie in compagnia”: tutti i sabati del mese, racconti, giochi e stupore per sognare insieme, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna.Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-30/date_from/2015-09-30/id/80983
dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10
Lettura animata per bambine e bambini a partire da 3 anni “Dentro la città”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2015-09-30/date_from/2015-09-30/id/80758

Lunedì 12 ottobre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca L. Spina, via Casini, 5
Lettura animata con laboratorio per bambini dai 4 ai 9 anni, a cura di Marica Morichetti di Opengroup
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 6 ottobre
dalle 15 alle 17: Biblioteca Borges , via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Le nobili origini ” a cura dell''Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137
ore 17.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro del gruppo di lettura “Liber(a)mente” per parlare del libro di Emile Ajar [i.e. Romain Gary] "La vita davanti a sé" (Neri Pozza, 2009)
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80901
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Tre modi di essere felici”, relatore Daniele Malaguti, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S. i.p.a.p. - Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benseere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81318

mercoledì 7 ottobre
ore 17: Bblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza” per parlare del libro di Marcel Proust “Dalla parte di Swann”. Per aderire al gruppo rivolgersi alla biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
ore 17 : Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Approfondire i temi della memoria e mettere a confronto diverse esperienze europee e internazionali in un viaggio virtuale che parte da Roma e, passando da Parigi, arriva a Bologna: questo è l'obiettivo dell'incontro “Tzachor/Ricorda - Viaggi nei luoghi della Memoria”, ospitato in Auditorium Enzo Biagi, a margine della mostra in corso in Piazza coperta. lntroduce Daniele De Paz, presidente Comunità Ebraica di Bologna. Seguono i saluti di Patrizia Gabellini, assessore Comune di Bologna, Massimo Mezzetti, assessore Regione Emilia-Romagna, Dario Disegni, presidente Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia e Pier Giorgio Giannelli, presidente Ordine degli Architetti di Bologna. Partecipano all'incontro Luca Zevi, architetto progettista del Museo Nazionale della Shoah di Roma, Laura Fontana, Mémorial de la Shoah di Parigi, SET Architects, gruppo vincitore Memoriale della Shoah di Bologna e Andrea Morpurgo, storico dell'architettura e consigliere FBCEI. Modera Luca Alessandrini dell'Istituto Parri.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25737

Giovedì 8 ottobre
ore 15: Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante , piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile”: se serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica, nell'area Internet della biblioteca tornano i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne - Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta Giorgio Morandi 2
Incontro. L'altra metà dell'arte. Artiste collezioniste e studiose a confronto. Carla Lonzi raccontata da Laura Iamurri e Maria Antonietta Trasforini. Primo di un ciclo di tre incontri con protagoniste della scena artistica contemporanea che si raccontano in prima persona o attraverso le parole di studiose e studiosi. In collaborazione con Dipartimento delle Arti Visive e Fondazione Zeri.
Info: www.women.it/bibliotecadelledonne/
ore 18: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro dal titolo “La genetica a tavola”: gli effetti pratici della selezione genetica nella produzione degli alimenti (manipolazione, donazione, OGM, M.A.S., ecc..), con Gianni Santandrea dell'Unità operativa igiene, alimenti e nutrizione azienda AUSL di Bologna. Evento nell'ambito di “Cosa c'è nel piatto?”, ciclo di incontri nelle biblioteche Ginzburg e Scandellara, a cura dell'azienda Ausl di Bologna.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80950
ore 18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104
Presentazione del numero zero della rivista online “lamacchinasognante.com – Contenitore di scritture dal mondo”. Verranno presentati alcuni testi dal contenitore online, a cura di Anna Curcio, Pina Piccolo, Bartolomeo Bellanova, Daniele Natali, Elena Cesari, Sara Darghmouni, Gassid Mohamed e Eliana Leshaj (da Bonn). Maria Rossi e Francisca Rojas presentano l'antologia Parole di frontiera. Sono previsti interventi musicali. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81149
ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53
Conferenza su Giorgio De Chirico a cura della dott.ssa Serena Giulia Dalla Porta. Evento in preparazione della mostra “Giorgio De Chirico Mertafisica e Avanguardie” (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, novembre 2015- febbraio 2016) nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente, realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Ass. Comunità Sociale e con il patrocinio del quartiere Navile. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-30/date_from/2015-09-30/id/81124

Venerdì 9 ottobre
ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro con la scrittrice Barbara Faenza autrice del romanzo "Le lettere di Amarna" (Editore Maglio, 2013) a cura del gruppo di lettura Voltapagina nell'ambito della rassegna dedicata ad autori emergenti.
L'incontro è aperto a tutti. Seguirà aperitivo.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80855

Sabato 10 ottobre
ore 10 : Cineteca di Bologna, Cinema Lumière, piazzetta P.P.Pasolini, 2/b
Biblioteca Salaborsa, per il “Jane Austen Book Club”, promuove un ciclo di proiezioni basate sulle opere e sulla vita dell’autrice inglese in collaborazione con Cineteca di Bologna e Associazione Jane Austen Society of Italy (JASIT). Un sabato al mese tutti gli appassionati della scrittrice potranno non solo vedere i più significativi adattamenti cinematografici spesso di difficile reperibilità anche in homevideo, ma anche, al termine della proiezione, approfittare della presenza di esperti di cinema e docenti dell'Università di Bologna per parlare dell'opera appena vista. La prima proposta, a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, in collaborazione con BBC e Laeffe, è il film “Io, Jane Austen”, diretto da Jeremy Lovering, Sony Pictures home entertainment, 2008. Interviene la prof.ssa Donata Meneghelli, Università degli studi di Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25729
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 10.30 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Tesori archeologici di Morgantina. Dal furto al recupero Intervengono Serena Raffiotta, archeologa e Silvio Raffiotta, magistrato. Il monumentale sito archeologico di Morgantina, nel cuore della Sicilia, e le storie dei recuperi di una serie di capolavori dell'arte greca trafugati dal sito negli anni Settanta, confluiti nel mercato nero delle antichità e recentemente restituiti dagli USA all'Italia saranno i protagonisti di un incontro culturale organizzato dall'Associazione Bibliobologna
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-10/date_from/2015-10-10/id/81245
dalle 15.30 alle 17.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“CineBorges in giallo” proiezioni per singoli o per gruppi, di film gialli di grandi autori dalle collezioni della biblioteca. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

Lunedì 12 ottobre
dalle 18 alle 19.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10
Conferenza dal titolo “La presenza di Odisseo. Ulisse nella letteratura europea” nell'ambito del ciclo di incontri “Come Omero e Saffo” su temi e figure del mondo greco antico nella cultura europea, a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae.Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2015-09-30/date_from/2015-09-30/id/80908

MOSTRE

Fino al 10 ottobre
Urban Center Bologna – Sala Atelier di Salaborsa - piazza Nettuno, 3
“Vuoti a rendere. Tesi di rigenerazione urbana a Bologna”. La mostra raccoglie gli elementi principali di alcune tesi magistrali delle Facoltà di Ferrara, Bologna e Milano, svolte negli ultimi anni su Bologna in ambito architettonico e urbanistico sul tema della rigenerazione del patrimonio esistente. I progetti proposti si evidenziano per la stringente attualità dei contenuti e delle problematiche che individuano, e sviluppano il tema nelle sue diverse scale di complessità, da quella metropolitana a quella edilizia, definendo 5 ambiti d'intervento: Città metropolitana, Città storica, Sistema caserme, Edilizia scolastica, Edilizia Residenziale Sociale. L'inaugurazione è mercoledì 30 settembre alle 16 e prevede una tavola rotonda di approfondimento sul tema.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25717
Fino al 18 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Anatomy of Identity” dell’artista e grafico francese Jules Julien. L'esposizion riprende “Français!”: una serie di 130 stemmi araldici originariamente creati in risposta al dibattito sull’identità francese sollevato dall'allora Primo Ministro Nicolas Sarkozy. Tramite l’utilizzo di una palette di colori ridotta all’osso, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società moderna.
Orario dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica 10 -14. Ingresso libero
La mostra fa parte di Fruit Landscape, un appuntamento che anticipa la quarta edizione di Fruit Exhibition che si terrà nel gennaio 2016.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-18/date_from/2015-09-18/id/80864

----------
L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124
tel. 051 276.863; 051 276866
      .