| ![]() | ![]() |
Bologna, 04/07/2014
|
Tra le iniziative segnaliamo: Il Cinema Ritrovato Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Tutti per uno ( A Hard Day’s Night) GB/1964 di R. Lester (87'). Lingua originale con sottotitoli. La serata finale del Cinema Ritrovato è affidata alla musica dei Beatles, protagonisti di A Hard Day’s Night, primo film con i Fab Four che vedremo restaurato, alla presenza del regista Richard Lester, nel 50° anniversario della sua prima uscita nel 1964, in anticipo rispetto alla pubblicazione dell’album omonimo. Introduce Richard Lester Cuore di Brasile Teatri di Vita, Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485 teatridivita.it ore 20.00 Delirio di una trans populista Spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's dedicato al premio Nobel Elfriede Jelinek. ore 21.15 Cabine 103 in concerto (anteprima) Musica jazz-pop. Julia Bosco, figlia d’arte e notissima esponente della musica popolare brasiliana, in collaborazione con Gustavo Macacko, Juliano Rabujah e altri artisti ci propone un viaggio all’interno del mondo creativo del mai troppo compianto Sergio Sampaio, artista che ha avuto un’enorme influenza nell’evoluzione della musica brasiliana. In una delle sue canzoni più emblematiche, “QueLoucura”, Sergio raccontò del suo internamento insieme ad altri dieci persone nella Stanza 103 di un ospedale psichiatrico, e da qui il nome di questo progetto, Cabine 103: un viaggio in compagnia di figure inquietanti, anti eroi, personaggi fantastici in lontani paradisi brasiliani. Julia Bosco, figlia del celebre musicista Joäo Bosco, pur avendo intrapreso la carriera artistica solo nel 2011 pubblicando l’album Tempo ho ottenuto un buon successo di pubblico e critica. In poco tempo Julia è diventata una delle voci femminili più interessanti del panorama musicale brasiliano grazie alle ottime capacità vocali e alla creazione di un mix raffinato che spazia dalle sonorità jazz in stile Billie Holiday alla grande musica brasiliana femminile contemporanea, rappresentata da Adriana Calcahotto. Precede il reading Lettere dal fronte interno. ore 22.30 Quanto vale ou é por quilo film di Sérgio Bianchi (Brasile, 2005) Il business della solidarietà, del volontariato, delle ong, messo alla berlina in un film caustico e amaro, che mette in parallelo la condizione dell’antica schiavitù dei neri con gli aggrovigliati interessi economici che trasformano l’impegno sociale in marketing. Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21 link.bo.it ore 18.00 ArtèLink Arterìa@Link. Festival di musica indipendente, live music e dj set. Nasce a Bologna il primo happening estivo ideato da Arterìa e Link, due solide realtà attive da diversi anni nel panorama culturale bolognese. Gli artisti che si sono fatti maggiormente apprezzare nelle ultime stagioni di entrambi i locali, i dj che ci hanno fatto ballare di più, le band che ci hanno maggiormente conquistato con i loro irresistibili live, si danno appuntamento per una giornata che si annuncia fra le più interessanti dell’estate cittadina. A partire dalle 18 occuperanno il palco i gruppi selezionati attraverso la piattaforma di ingaggio Musing Show (Le Ceneri e i Monomi, Supernovos, Montauk) non prima di avere accolto sul palco di ArtèLink la band selezionata appositamente per l’occasione dal Mei, la scelta è caduta sui Piccoli Animali Senza Espressione. A seguire toccherà ad alcune delle formazioni più convincenti dell’attuale scena indipendente cittadina e non solo: Melampus, Magellano, Beatrice Antolini, Management del Dolore Postoperatorio, Sin/Cos, Did, Johann Sebastian Punk. La serata continuerà poi con le crew di Urban Link, Think Twice, Into The Groove, NYC Subway, Black Gold Party, Downtown Bash, Vidia Club e Velvet Factory Club ai piatti fino alle prime luci dell’alba: quattro differenti postazioni per una proposta musicale a trecentosessanta gradi. Prevista inoltre un'area ristoro. Ingresso: 5 € a partire dalle 22. Prima l’entrata è gratuita. È previsto inoltre un servizio di navetta rigorosamente gratuito con partenza da Mambo. Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2 bolognettirocks.it ore 21.00 Spartiti (Max Collini e Jukka Reverberi) Spettacolo che vede come protagonisti due eroi della scena indie italiana: Jukka Reverberi dei Giardini di Mirò e Max Collini degli Offlaga Disco Pax! Parole, letture e narrazioni di Max supportate dai suoni analogici, digitali e d' ambiente creati da Jukka. A seguire **ck You!, dj-set, tutti i sabati il meglio della musica rock dagli anni '50 a oggi Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3 montagnolabologna.it ore 21.30 Dfb Band live Daniele Faraotti voce e chitarra, Ernesto Geldes batteria, Enrico Mazzotti basso Il loro sound è stato descritto come una particolare alchimia tra indie, rock, progressive e altre influenze eterogenee ed elaborate. Essenziale dal vivo, la band trova in studio molti spunti per ampliare e deragliare inaspettatamente verso suoni originali e sperimentazioni. La varietà sembra essere il filo conduttore ad una produzione eclettica e fuori dagli schemi, che guarda alla canzone come la forma ideale da plasmare liberamente per farla suonare sempre nuova. Una scrittura irruente a tratti drammatica, vicina agli Afterhours più incisivi; queste canzoni sposano contaminazione di Beatles, Area, Radiohead, Stravinsky, Gentle Giant, King Crimson, rivelando a più riprese lo stratificato background dell'autore. Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia/2013, 100’). Accadde domani con E. Leo, V. Solarino, V. Aprea, P. Calabresi 12 candidature ai David di Donatello Cameredarie Cortile di Palazzo d'Accursio cantierimeticci.it ore 18.00 Creating an Island full of Sounds Laboratori artistici aperti alla città a cura di Cantieri Meticci. Un team di artisti internazionali, coordinati da Pietro Floridia, guida i partecipanti nella creazione di testi teatrali, scene, coreografie, video a partire da La Tempesta di Shakespeare, l'opera che più si presta ad indagare i rapporti tra culture differenti, messa in relazione con concetti chiave quali ghetto, colonizzazione, educazione, stigma. ore 20:30 Un'isola piena di suoni Grande installazione multimediale composta da 15 tubi interattivi che, dopo avere viaggiato in varie città europee, è stata portata a Bologna per assorbire e rielaborare artisticamente testimonianze, pensieri, visioni circa le nuove forme di ghettizzazione che attraversano la nostra società. domenica 6 luglio Cameredarie Cortile di Palazzo d'Accursio cantierimeticci.it ore 21.00 Un'isola piena di suoni. Performance collettiva Decine di interpreti tra rifugiati, migranti ed italiani danno vita ad una grande performance collettiva in cui si mescolano i linguaggi del teatro, della danza e del video, per indagare artisticamente la possibilità di sviluppare una pluralità di sguardi e prospettive diverse nell'ambito della nostra “isola Europa”. A cura di Cantieri Meticci. Cuore di Brasile Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485 teatridivita.it ore 20.00 Delirio di una trans populista Spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's dedicato al premio Nobel Elfriede Jelinek. ore 21.15 Cabine 103 live Concerto di musica jazz-pop, con Julia Bosco. Julia Bosco, figlia d’arte e notissima esponente della musica popolare brasiliana, in collaborazione con Gustavo Macacko, Juliano Rabujah e altri artisti ci propone un viaggio all’interno del mondo creativo del mai troppo compianto Sergio Sampaio, artista che ha avuto un’enorme influenza nell’evoluzione della musica brasiliana. In una delle sue canzoni più emblematiche, “QueLoucura”, Sergio raccontò del suo internamento insieme ad altri dieci persone nella Stanza 103 di un ospedale psichiatrico, e da qui il nome di questo progetto, Cabine 103: un viaggio in compagnia di figure inquietanti, anti eroi, personaggi fantastici in lontani paradisi brasiliani. Julia Bosco, figlia del celebre musicista Joäo Bosco, pur avendo intrapreso la carriera artistica solo nel 2011 pubblicando l’album Tempo ho ottenuto un buon successo di pubblico e critica. In poco tempo Julia è diventata una delle voci femminili più interessanti del panorama musicale brasiliano grazie alle ottime capacità vocali e alla creazione di un mix raffinato che spazia dalle sonorità jazz in stile Billie Holiday alla grande musica brasiliana femminile contemporanea, rappresentata da Adriana Calcahotto. Precede il reading Lettere dal fronte interno. ore 22.30 L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza film di Cao Hamburger (Brasile, 2006). Info biglietti: www.teatridivita.it MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14 mambo-bologna.org ore 17.00 Nick Van Woert. Nature Calls Visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo in occasione della Mostra Nick Van Woert. Nature Calls, prima mostra personale in Italia Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense. Info biglietti: mambo-bologna.org Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Gigolò per caso di John Turturro (USA/2013, 98’) lunedì 7 luglio BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re BOtanique.it ore 20.00 Asaf Avidan live Con il tour di Different Pulses ha stupito pubblico e media con la sua incredibile voce androgina che rimanda a Janis Joplin. A distanza di un anno, l’artista israeliano che ha incantato il pubblico di Sanremo 2013 in un’emozionante versione della hit Reckoning Song, torna in Italia per una serie di date “back to basics” in cui presenterà Different Pulses in un’incredibile versione acustica, con la sola compagnia della sua stupefacente voce. Apertura porte e biglietteria: ore 20:00 | Inizio concerto: ore 21:00 Biglietto: 20€ + d.p. ; biglietto con "estragon card": 18€ alla cassa Pianofortissimo Cortile dell’Archiginnasio – piazza Galvani 1 Festival pianistico a cura di Inedita. ineditasrl.it ore 21.00 Gloria Campaner in concerto La chiusura del festival Pianofortissimo è affidata a un grande talento, proveniente dalla celebre scuola pianistica di Bruno Mezzena e Kostantin Bogino, quello della ventisettenne pianista jesolina Gloria Campaner che debutterà sotto le due Torri con un sontuoso curriculum alle spalle che l’ha vista affermarsi in vari concorsi pianistici internazionali – fra i tanti il Paderewski di Los Angeles nel 2010 – , in concerti ed esibizioni molto prestigiose, dirette radiofoniche e programmi televisivi (l’ultimo in ordine di tempo l’intera puntata in novembre a lei dedicata da Michele Dall’Ongaro della trasmissione “Petrouska” su Rai5), una importante pubblicazione discografica per l’etichetta EMI (musiche di Schumann e Rachmaninov), infine la recente vittoria, prima italiana in assoluto, del “Premio Borletti Buitoni Trust 2014”, un blasone che la lancerà in poco tempo in una intensa carriera internazionale. Tutto questo è l’affascinante Gloria Campaner, dotata di una tecnica grintosa, di sangue freddo, musicalità e carattere. Beethoven, Debussy, Ravel, Rihm gli autori da lei interpretati in questo corncerto. Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Risate di gioia (Ita/1960) di M. Monicelli (106'). Introduce Chiara Rapaccini Una notte di capodanno a Roma, Anna Magnani con uno spiumato boa di struzzo, Totò con il suo vecchio frac (e Ben Gazzara, compagno astuto nell’arte di arrangiarsi). Cercano compagnia, cercano d’infilarsi in tavolate che li rifiutano, cercano di sopravvivere. Scoprono che ciascuno dei due ha solo l’altro, e non è un granché. Scintille d’avanspettacolo e commedia esistenziale. Irresistibile successione di gag e battute, amarissimo. Le Parole e la Città Bologna e San Lazzaro itcteatro.it Dal 7 al 20 luglio sette giorni di teatro e dintorni con al centro lo spettacolo omonimo realizzato dal Teatro dell’Argine, in programma al Parco della Resistenza di San Lazzaro: un’esperienza teatrale itinerante e interattiva, realizzata con la collaborazione di oltre 100 realtà e più di 3.000 persone che in 20 anni di vita della compagnia sono entrate in relazione con essa: istituzioni pubbliche e private, associazioni e gruppi grandi e piccoli da Bologna alla Bolivia, da San Lazzaro a Bruxelles, dall’Italia al mondo. ore 20.00 Il teatro la città lo sguardo Laboratorio di osservazione e racconto teatrale per lo spettatore, a cura di ITC Teatro. Condotto da Massimo Marino, il laboratorio si propone di formare uno spettatore più consapevole: la visione di uno spettacolo è un fatto complesso e allo stesso tempo un gioco divertente ed entusiasmante. L’intento è anche quello di giocare con le parole e le immagini per ricreare, altrimenti, la magia del teatro. Poiché uno spettacolo non finisce quando si chiude il sipario. I partecipanti sono invitati a portare, se ne dispongono, computer, tablet e apparecchi fotografici. Tutti i materiali elaborati dai partecipanti saranno diffusi attraverso un giornalino, un blog e i canali della compagnia. Massimo Marino è saggista e critico teatrale. Scrive per la pagina culturale del "Corriere della Sera" edizione di Bologna e per riviste e pubblicazioni specializzate. Si occupa di problemi del teatro contemporaneo e di attualità letteraria e culturale. È stato condirettore del festival Santarcangelo dei Teatri. È stato docente presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna. Insegna "Poesia per musica e drammaturgia musicale" presso il Conservatorio Boito di Parma. Tra le sue pubblicazioni: Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Carocci, Roma 2004. Cura il blog Controscene e coordina la sezione “Scene” della rivista www.doppiozero.com. Laboratorio a pagamento. Info e iscrizioni: 0516271604 | 0516270150 | info@teatrodellargine.org Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3 montagnolabologna.it ore 20.30 Montagnola Jazz Jam Night Valerio Pontrandolfo Sassofono Tenore, Mirko Scarcia Contrabbasso, Federico Occhiuzzi Batteria; a seguire, open jam session. Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18 museibologna.it/risorgimento ore 21.00 Terra di mezzo. Sulle tracce di Giosuè Borsi Un percorso di musiche, danze ed effetti pirotecnici altamente suggestivi nella monumentale architettura del Chiostro della Grande Guerra, luogo della nostra memoria. Una piccola grande storia, la vita e la morte del sottotenente di fanteria Giosuè Borsi, si fà luminoso riflesso delle tante piccole storie che della Prima Guerra Mondiale sono la voce più grande. Un progetto artistico di Daniele Robazza con musiche dal vivo di Gianni Placido, didjeridoo, e danze di Eva Luna Betelli. A cura dell'Associazione Amici della Certosa. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pomeriggio - sera). Ingresso: € 15 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa) Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio ore 20.00 UNA live - Concerto. Indielicious, la vetrina dedicata alla musica indipendente, presenta il live di UNA, ex Jolaurlo, cantautrice “di razza” dalle numerose collaborazioni illustri. Un concerto da gustare nella cornice di Portobello, la mostra mercato del riciclo e dell'autoproduzione. Cantieri di FRONTIER 2014 Cantieri aperti: Largo Caduti del Lavoro frontier.bo.it Frontier - la linea dello stile è il progetto con cui il Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare il Writing e la Street Art, avviando una riflessione approfondita su due fenomeni riconosciuti a livello internazionale come forme di espressione tra le più interessanti nel panorama dell’arte contemporanea. Dal 7 al 18 luglio: Rae Martini e Lokiss operano sui box Hera in Largo Caduti del Lavoro Frontier Boxes: nel 2014 Frontier intende diversificare le superfici sulle quali gli artisti operano, proprio come accade naturalmente nelle strade. Si è deciso, in collaborazione con Gruppo Hera, di utilizzare i due edifici presenti in Largo Caduti del Lavoro, collocati all’ingresso della Manifattura delle Arti, area in cui è in atto un processo di riqualificazione e rivalutazione. Rae Martini è un writer e artista italiano, tra i più presenti in collezioni pubbliche e private internazionali. La sua attività raggiunge grande popolarità negli anni Novanta con una originale indagine evolutiva legata al Lettering. Unisce all’azione di writer, la ricerca pittorica su tela e compie studi di tipo tecnico aeronautico: il suo stile è un concentrato di diversi elementi in cui fanno capolino il trattamento del colore e il virtuosismo tecnico applicato a diversi materiali. Lokiss è un artista francese, uno degli esponenti di spicco della prima ondata del Writing europeo nella seconda metà degli anni '80. Il suo stile è da sempre caratterizzato da una scrittura scomposta e da raffigurazioni molto influenzate da alcuni esponenti del Cubismo orfico (Delaunay, Kupka). Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Storia di una ladra di libri di Brian Percival (USA, Germania/2013, 125’) con G. Rush, E. Watson, S. Nélisse, B.Schnetzer Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna. http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Media partner Tper, laFeltrinelli. artwork originale: TO / LET identità visiva e gestione artwork: Chialab bè bolognaestate 2014 tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura #bolognaestate
|