| ![]() | ![]() |
Bologna, 20/06/2013
|
Un programma ricco di appuntamenti e laboratori che, dal 21 giugno fino al 28 giugno, darà vita a una festa allegra e colorata, alla portata di tutti. Per una settimana infatti Parco dei Pini si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto dove, tra un aperitivo a tema e una cena tradizionale o multietnica, si susseguiranno concerti, spettacoli circensi, mostre fotografiche, street basket, musica, teatro, laboratori didattici per ogni età e per tutti i gusti. Un ricco calendario di eventi accomunati dalla riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e dei nuovi stili di vita, della solidarietà e della capacità reinventare, dello spazio e della riappropriazione dei luoghi pubblici come occasioni di scambio e di incontro tra le generazioni, le idee e le culture. Paniculture è infatti una festa, ma anche il racconto di ciò che c’è ma a volte non si vede, di quello che di bello e di buono è possibile condividere e gustare, anche in tempi di crisi, semplicemente uscendo dalle proprie case e vivendo lo spazio pubblico insieme, come un luogo di tutti. Si comincia venerdì 21 giugno con l’allestimento delle strutture realizzate durante il laboratorio di arredo urbano, sotto l’attenta guida di Simone Cremona (studio Quadrilobo): sedute in pallet, strutture totemiche, istallazioni, percorsi in legno e materiali riciclati attraversano il parco diventando elementi di arredo e di utilizzo (sedute, tavoli, punti ombra e isole per i rifiuti). Nello stesso tempo, i partecipanti al laboratorio di costruzione di amache, a cura di Sart Attack, armati di ago, forbici e tele coloratissime daranno un nuovo vestito ai Pini del Parco. Lo stesso giorno, dalle 17.00, primo appuntamento con il laboratorio di cucina Bengalese che si concluderà con un pic-nic nel parco. Cena preceduta dall’aperitivo di presentazione della mostra fotografica “Com’era, com’è”, il racconto in immagini di come è cambiato il quartiere Borgo Panigale, attraverso una ricerca condotta nel mese di maggio con i partecipati al laboratorio di fotografia condotto da Maria Lorenzini, Federico Basile e Maurizio Bontempo. Dalle 22.00 musica live con il folk-rock made in Bologna de I Caffè dei Treni Persi. Sabato 22 giugno continuano i laboratori per l’allestimento del parco. E la festa entra nel vivo con i giocolieri e il circo della compagnia Circo Spatatrapp che, a partire dalla 21.00, stupirà tutti con grandi effetti speciali. Nel pomeriggio chiunque potrà diventare clown per un gioco partecipando al laboratorio di giocoleria (a cura di La scatola dei Colori): clave, palline, rola bola, flowerstick e tanto altro! La cena nel parco sarà preceduta dall’aperitivo di presentazione della mostra fotografica “Tutti x Uno”, racconti di giovani operatori di pace attivi in tutto il modo, a cura di Operazione Colomba (Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII). Da sempre l’Hip Hop è protagonista al Festival Paniculture: domenica 23 giugno sfilano grandi nomi della scena bolognese, chirurgicamente selezionati da Kyodo, che porta in pista Elementi Nocivi, Keep out Rules, On The Move e The Bell Ringers - gruppo composto da Dj Lugi, Deda, Mexico the G Spotter, Kaimano Alfonsi, Brothermartino, Angel Dust – che, equipaggiati di tutto (persino la corrente elettrica è opzionale), montano il set in 5 minuti e improvvisano totalmente un live mixtape sempre diverso di grooves funk hiphop jazz, fino a tarda sera. Lunedi 24 giugno, giornata all’insegna della lentezza: libero spazio alla libera fruizione del parco da parte dei cittadini che potranno godere del verde e della calma rilassandosi tra le amache e cenando nel parco. Lo spettacolo di questa sera è una sorpresa! E dalla lentezza alla riflessione sui nuovi stili di vita possibili: martedì 25 giugno, sempre dalle 18.00, laboratori di economia alternativa - tratti dal percorso del Festival Porte Aperte - autoproduzione, artigianato e scambio di idee sul tema del lavoro. I bambini potranno improvvisandosi architetti per un giorno partecipando al laboratorio “architetture in divenire” (a cura di ReMida - Terre d’acqua): la scatola della costruttività contiene materiali di scarto aziendale di varie forme e dimensioni che combinati insieme, disfatti e ricomposti daranno vita a una città in continuo divenire. Aperitivo con la presentazione della mostra fotografica “Il Silenzio che uccide”, racconto di una guerra dimenticata. Contestualmente, presentazione di “La prevenzione non ha colore” a cura di Peace Now - Pace Adesso. Dalle 22 musica live con Supernovos, giovane band bolognese. Nelle giornate di martedì e mercoledì sarà presente Kinodromo, il cinema su 4 ruote, un progetto di collaborazione col Festival che si rinnova per il secondo anno, e un nuovo modo di fare cinema! E non poteva mancare uno sguardo alla rivoluzione verde in atto in città. Non solo orti urbani e guerrilla gardening: a Borgo Panigale è nata Arvaia, prima esperienza di CSA (agricoltura sostenuta dalla comunità) in Italia. La neonata cooperativa di contadini e cittadini è un esempio concreto di come sia possibile immaginare percorsi di economia alternativi. Se ne parla in una discussione aperta sui temi dell’autoproduzione agricola mercoledì 26 giugno. L’appuntamento sarà preceduto dal laboratorio di cucina con le erbe spontanee, raccolte lungo il percorso del fiume Reno dall’Associazione Borgo Alice, da sempre attenta al tema del rispetto dell’ambiente. Per i più piccoli laboratorio sensoriale a cura di Ecotopoli, la città dei bambini. Aperitivo con la musica dei Cardiac Montone e a seguire proiezione del docu-film “God Save The Green” in presenza degli autori Mellara e Rossi. Il documentario racconta storie di gruppi di persone che, in Italia e all’estero, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità attraverso il verde urbano. Giovedì 27 giugno è l’ora del teatro d’improvvisazione con gli imprevedibili sketch di Antonio Vulpio, Luca Gnerucci e Antonio Contartese (compagnia Teatro a Molla). Scatenati, rapidissimi, coinvolgenti e imprevedibili, insomma: dammi tre parole e ti improvviso lo show! La stessa sera sarà possibile cenare nel parco, in un modo decisamente originale: una cena con delitto, il gioco teatrale interattivo e pieno di colpi di scena, a cura della compagnia teatrale Zoè. Venerdì 28 giugno, il Festival si chiude in una giornata di musica e danza con il progetto Satyria Pizzica, un gruppo di artisti, diretto da Cecilia Casiello, che mira a suscitare emozioni attraverso la rielaborazione e la drammatizzazione di musiche, danze e canti proveniente dal Sud Italia. Gran finale con la band Capa Cupa: pizziche, tarantelle e tammurriate! Paniculture è sostenuto da Coop Adriatica che, attraverso il bando “C’entro Anch’io”, ha deciso di sostenere il Festival, con il progetto biennale “Il parco ritrovato”. Il sostegno di Coop Adriatica è particolarmente importante per le associazioni promotrici che hanno potuto realizzare nell’arco di due anni numerosi laboratori coinvolgendo i giovani e la cittadinanza alla preparazione della quarta edizione del Festival. Paniculture Festival fa parte della rassegna “Bologna Estate” e rientra tra le iniziative del cartellone bè bolognaestate. L’evento gode del patrocinio del Quartiere Borgo Panigale. Tutte le informazioni relative a PaniCulture Festival sono disponibili sul sito www.paniculture.it Programma 21 giugno Al via! Dalle h 18• Laboratori di arredo, allestimento e decorazione: costruzione amache con Sart Attack• Laboratorio di cucina Bengalese (h 17) e pic nic nel parco• Aperitivo di benvenuto• Mostra fotografica “Com’è…com’era”• h 22 live Caffè dei Treni Persi 22 giugno Circus Dalle h 18• Laboratori di arredo, allestimento e decorazione:costruzione amache con Sart Attack• Laboratorio di giocoleria a cura di La scatola dei colori• Aperitivo con gli amici di cooperativa Arvaia e i giocolieri• Esposizione mostra fotografica “Tutti x Uno”a cura di Operazione Colomba• h 21.30 show “Circo Spatatrapp” 23 giugno Hip Hop Dalle h 18• Torneo di Basket• Open Mic & Selecta / Spazio Breakdance• Writing Jam• h 20 live Elementi Nocivi / Keep out Rules / On The Move/ The Bell Ringers / Kyodo FNO Dj Lugi e open mic 24 giugno Slow Dalle h 18Take it Slow!Parco Libera TuttiBar e osteria aperti 25 giugno Re-Inventa Dalle h 18• Laboratori di economia alternativa tratti dal percorso del Festival Porte Aperte• Autoproduzioni, artigianato, scambio di idee• Laboratorio "architetture in divenire" a cura di ReMida - Terre d’acqua• Mostra fotografica “Il Silenzio che uccide” • Presentazione di “La prevenzione non ha colore” a cura di Peace Now - Pace Adesso• Kinodromo, il cinema su 4 ruote• h 22 live - Supernovos 26 giugno Bio&Green Dalle h 18• Laboratorio di cucina: “Erbe spontanee” a cura di Borgo Alice (h 17) e pic nic nel parco • Laboratorio “Le ceste dei sensi”a cura di Ecotopoli • Discussione aperta sull’autoproduzione agricola con Coop Arvaia• Kinodromo il cinema su 4 ruote • live music con Cardiac Montone• h 21.30 film “God Save The Green” con gli autori Mellara/Rossi 27 giugno Teatro Dalle h 18• Laboratorio di improvvisazione teatrale a cura di Teatro a Molla• Laboratorio di scrittura teatrale a cura di Zoé • Coop CIM festeggia i 25 anni• AperiCena con delitto (su prenotazione) a cura di Zoè Cene con delitto• h 21.30 Improvvisazione Teatrale a cura di Teatro a Molla 28 giugno Danza Dalle h 18• Laboratorio di Pizzica a cura di Satyria Pizzica• Laboratorio di cucina etiope (h 17) e pic nic nel parco• Laboratorio per bambini “Scopriamo la Storia” a cura di History Lab • h 20 musica con “Capa Cupa” e grande festa finale, musica e balli! info Le attività cominciano dalle ore 18.00 TUTTI I GIORNI APERITIVI e CENE al BAR - OSTERIA Il programma completo è consultabile dal sito > www.paniculture.it• Per info e prenotazioni (laboratori/cene) scrivere a > info@paniculture.it Per richieste di immagini per ricevere ulteriori informazioni contattare: Ufficio Stampa Paniculture Festival Maria Lorenzini_ mob. 328 30 195 30_info@paniculture.it
|