Bologna, 27/04/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 28 APRILE A LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

giovedì 30 aprile
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier dell'Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
La ristrutturazione dell'immagine tradizionale della biblioteca degli ultimi anni è il tema cardine del libro, a cura di Maurizio Bergamaschi, “I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza”.
Partecipano, insieme al curatore, il presidente dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Daniele Donati; Everardo Minardi dell'Università di Teramo e Antonella Agnoli.
Introducono Giovanni Ginocchini, direttore dell’Urban Center Bologna; Silvia Masi, responsabile di Biblioteca Salaborsa, e Roberto Lippi, presidente Open Group.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25432

venerdì 1° maggio
Nella giornata festiva del 1° maggio, tutte le Biblioteche dell'Istituzione e collegate (Biblioteca Italiana delle Donne e Biblioteca dell'Istituto Parri) resteranno chiuse.
Il Palazzo dell'Archiginnasio sarà aperto per le visite turistiche dalle ore 10 alle 18.
(info www.archiginnasio.it/html/palazzovisite.htm)

sabato 2 maggio
Osserveranno il regolare orario di apertura le biblioteche: Archiginnasio, Salaborsa, Casa Carducci, Pezzoli e Corticella; tutte le altre resteranno chiuse.
La Biblioteca Lame - Cesare Malservisi subirà variazioni di orario durante la settimana 27 aprile - 2 maggio.
(info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51652)

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 28 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 29 aprile
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be” è un’attività a cura di associazione “QB quanto basta” che propone giochi vocali per bambini dai 0 ai 3 anni per far loro scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce, dialogando con i suoni di canzoni e filastrocche.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25277
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Bylo nebylo”, incontri per gustare la lingua ceca cantando filastrocche e ascoltando piccole storie e fiabe per bambini dai 3 anni, a cura dell'associazione culturale italo-ceca Lucerna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24967

giovedì 30 aprile
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015) promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-04-23/date_from/2015-04-23/id/79480

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 28 aprile
ore 14.30: Biblioteca Multumediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Primo incontro del laboratorio di scrittura per signore straniere, a cura di
CEFAL nel'ambito del progetto "LINC: lingua italiana nuovi cittadini". Il corso, patrocinato dal Quartiere San Vitale, terminerà il 9 giugno, gli incontri si svolgeranno tutti i martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79270, cefalfei@gmail.com
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5.
I talenti delle donne . L'intelligenza femminile al lavoro di Anna Simone (Einaudi 2014). Ne discutono con l'autrice Annamaria Tagliavini e Stefania Voli.
Con "I talenti delle donne" Anna Simone ricostruisce attraverso le voci di 21 donne autorevoli le contraddizioni di una società che nell'apparente inclusione delle donne nella sfera pubblica, nasconde in realtà forme più pervicaci di esclusione. Lo fa scandagliando alcuni nodi problematici che diventano domande aperte e da aprire: Autodeterminazione, quote o welfare? Talento, merito o passione? Potere o pratica della relazione? “La speranza” - come scrive l’autrice - è quella che il futuro possa far coincidere il riconoscimento del talento femminile con il desiderio stesso delle singole donne, l’accesso a un nuovo welfare con la libertà di poter decidere cosa e come si vuol fare, uscendo definitivamente dalla stagione del ricatto. Solo così sarebbe finalmente possibile cambiare la struttura dei poteri alla base di questa società”.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79601

mercoledì 29 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti”: ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita è “ Allattare? Si, ma come? Suggerimenti, tecniche ed ausili per allattare con successo”. Intervengono un’assistente sanitaria e un’ostetrica.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228
ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Nuovo appuntamento di“ Uncinetto fra i libri”, ciclo di incontri per imparare i punti base dell'uncinetto finalizzato alla realizzare di oggetti vari, dalla custodia del cellulare alla copertina di un libro.
Partecipazione libera e gratuita con inscrizione presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79484
ore 17.30-19: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Conferenza introduttiva alla mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice” (Bologna, Palazzo Fava, dal 14 febbraio al 30 agosto 2015): relatore Silvano Filloni. Durante e dopo la conferenza sarà possibile prenotare la visita guidata gratuita (biglietto a pagamento) che si terrà giovedì 7 maggio alle ore 17.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79417

giovedì 30 aprile
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3
Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236
dalle ore 17.30 alle 19: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Conferenza introduttiva alla mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice” (Bologna, Palazzo Fava, dal 14 febbraio al 30 agosto 2015) : relatore Silvano Filloni. Durante e dopo la conferenza sarà possibile prenotare la visita guidata gratuita (biglietto a pagamento) che si terrà giovedì 7 maggio alle ore 17.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79428

domenica 3 maggio
Casa Carducci, Piazza Carducci, 5
ore 10.30 e ore 11.30: due visite guidate a cura di Simonetta Santucci. Il percorso nell'appartamento dello scrittore si incentra sui principali contenuti della dimora storica: la straordinaria raccolta di libri organizzata da Carducci fra gli anni Sessanta e gli anni Novanta di due secoli fa e l'archivio stracolmo di testi poetici e in prosa, di corrispondenze. Un giacimento culturale che costituisce un imprescindibile punto di riferimento per gli studi della nostra letteratura e della nostra storia. Un patrimonio pubblico fruibile da tutti.
L'ingresso e le visite sono gratuiti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-03/date_from/2015-05-03/id/79630

lunedì 4 maggio
ore 17.15: biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro del gruppo di lettura Koala per parlare del libro di Paolo Maurensing "La variante di Lüneburg" (Adelphi, 1993).
Partecipazione libera.Info presso la biblioteca.

MOSTRE

Fino al 2 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
"Onda solare": sono esposte in mostra due auto fotovoltaiche italiane: Emilia II ed Emilia III sono veicoli monoposto in fibra di carbonio a energia solare, creati nell'ambito del progetto Onda Solare e realizzati quasi interamente con componenti costruiti a Bologna. Emilia III, l’ultimo prototipo, è lungo 4,5 metri e largo 1,80 metri, pesa circa 200 chilogrammi e può raggiungere una velocità massima di 110 chilometri all'ora. La sua particolarità è che è quasi interamente ricoperto di moduli solari fotovoltaici, che erogano una potenza totale di 1.368 Watt in 6 m². L'Alma Mater festeggia così dieci anni di lavoro nella progettazione e costruzione di auto solari, nate grazie al lavoro dei dipartimenti di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione e di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna con il supporto di numerosi sponsor tecnici.
Le due vetture potranno essere ammirate fino a sabato 2 maggio negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25408

Fino al 10 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
È visitabile la mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna.
La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica ore 9-14, 25 aprile e 1° maggio ore 10 -18.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511

Fino al 17 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1
È visitabile la mostra "1915. Scrittori in guerra", allestita in collaborazione con La Casa Rossa di Alfredo Panzini (Comune di Bellaria - Igea Marina) e con la supervisione scientifica di Marco Antonio Bazzocchi.
Le figure degli scrittori, che si spostano dalle loro città d’origine per andare a combattere, e l'esperienza al fronte e nelle retrovie si materializzano attraverso nuclei di documenti originali manoscritti (scritture autografe, lettere, cartoline) e poi libri, giornali, album illustrati e fotografie.
Ingresso gratuito, con orario: sabato ore 9-19, domenica 9-14, 1° maggio ore 10 -18.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-15/date_from/2015-04-15/id/79509

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .