| ![]() | ![]() |
Bologna, 20/06/2014
|
sabato 21 giugno Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Ti ricordi di Dolly Bell? (Jug/1981) di E. Kusturica (110'). Introduce Emir Kusturica. Scritto da Abdulah Sidran e ambientato a Sarajevo nei primi anni '60, è la storia dell'educazione sentimentale del sedicenne Ziolja (Stimac) e del suo rapporto con il padre (Aligrudic) che, morendo, lascia in eredità la sua ingenua fede nel marxismo, nella Iugoslavia socialista e nel proprio presente. Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio ore 19.30 It Begins in Africa live show con dÉbruit e Alsarah Mix di suoni africani e moderni beats creati da dÉbruit, arricchiti dalle poetiche liriche e dall'affascinante voce di Alsarah. dÉbruit, parigino giramondo e mago del Synth, torna con un nuovo album dal titolo Aljawal الجوال (nomade - viaggiatore) realizzato assieme alla cantante sudanese Alsarah e pubblicato a fine 2013 dalla label culto Soundway. Considerato tra i migliori lavori del 2013, Aljawal è un mix di suoni africani e moderni beats creati da dÉbruit e arricchiti dalle liriche poetiche dell'affascinante voce di Alsarah. dÉbruit ha fatto dell’unione tra ritmi urbani e musiche africane e mediorientali la propria firma sonora. Già dal 2008 grazie alle frequentazioni assidue con la cultura africana la musica di dÉbruit è una personalissima visione di funk contemporaneo destrutturato contaminato da suoni dell’Africa occidentale con incursioni nel Medioriente e nei Caraibi. Cantante e poetessa di grandissimo talento, nata nella capitale del Suadn, Khartoum, Alsarah si trasferisce prima in Yemen e successivamente negli Stati Uniti, dove tutt’ora vive. Coinvolta dalla musica fin da giovanissima si laurea alla Wesleyan University specializzandosi in ethnomusicologia e musica. La sua voce e le sue liriche sono la nuova frontiera dell’incontro tra l’occidente e l’Africa Orientale. La serata è a cura di Original Cultures, in collaborazione con Associazione culturale PeacockLAB, Ex Forno MAMbo, Cassero, Re::Life Ingresso libero Botanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re Botanique.it ore 21.00 Tonino Carotone Concerto (Patchanka – Spagna) | Gran finale di Spagna in Festa. Il grandissimo Tonino Carotone arriva per la prima volta al BOtanique insieme alla sua fidata band, nella cornice della festa spagnola, una tre giorni dedicata alla celebrazione del meglio della musica, della cultura e della gastronomia iberica. Tonino Carotone è un artista internazionale già “culto” che non ha bisogno di tante presentazioni. Prende il cognome d'arte dal napoletano Renato Carosone ed il look da Fred Buscaglione. Già disco d'oro con l'album “Mondo difficile”, vanta collaborazioni con artisti del calibro di Manu Chao, Eugene Hùtz, Erriquez (Bandabardò) e tanti altri. Ingresso libero Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3 montagnolabologna.it ore 21.30 Jimmy Cobb Quartet live Piero Odorici Sax Tenore - John Webber Contrabbasso - Rob Bargard Pianoforte - Jimmy Cobb Batteria Jimmy Cobb appartiene alla grande storia del jazz, la sua collaborazione con Miles Davis siglò uno dei capolavori della produzione musicale del ‘900, quel “Kind of Blue” che risulta essere il disco più venduto in ambito jazzistico. La grande esperienza e qualità artistica di Cobb si incontra qui con musicisti noti ed amati dal pubblico a livello internazionale. Ingresso libero Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2 bolognettirocks.it ore 21.00 Massimo Volume La band capitanata da Emidio Clementi fa tappa al Bolognetti Rocks nel tour estivo che accompagna “Aspettando i barbari“, ultima fatica della band emiliana uscita nell’ottobre 2013 per l’etichetta La Tempesta. Il disco segue dopo cinque anni il precedente “Cattive Abitudini”, a sua volta, ritorno in studio dopo la pausa che li aveva visti allontanarsi dalle scene per ben 6 anni, dal 2002 al 2008. A seguire: **ck You! Dj-set Tutti i sabati il meglio della musica rock dagli anni '50 a oggi. ore 17:30 Kids Stage con Emidio Clementi Laboratori musicali per bambini, intrattenimento e concerto in collaborazione con Antoniano Bologna. 24 ore suonate luoghi vari della città fondazionedelmonte.it Sabato 21 giugno, solstizio d’estate, data che in molti paesi d’Europa segna la giornata della musica, la Fondazione del Monte organizza, dal mattino alla sera, la festa delle musiche nella città. Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, celebra e festeggia la propria vocazione e ricchezza musicale, lo straordinario patrimonio di storia, tradizioni, produzione, studio, talenti e pratiche in campo musicale che la città, con il suo territorio, da secoli crea, sviluppa, custodisce e trasforma in risorsa, oltre che in oggetto di ascolto. Sono previste esecuzioni di generi e stili musicali presenti nella città, compresi l’espressione di diversi gruppi etnici e momenti dedicati allo studio e riflessione di queste forme artistiche. Studenti di musica, giovani artisti, cori, orchestre, complessi, gruppi amatoriali e bande, oltre a organizzazioni musicali e accademiche: a centinaia animeranno la festa. Tra i luoghi delle musiche l’Oratorio San Filippo Neri, il Salone dei Carracci di Palazzo Magnani/Unicredit, i principali teatri della città, le Basiliche di San Petronio, San Domenico e Santa Maria dei Servi, il Parco della Montagnola, Galleria Cavour, Salaborsa, Giardini Margherita e Ponte della Bionda. Il programma completo è consultabile su fondazionedelmonte.it Salotto del jazz via Mascarella alta cantinabentivoglio.it ore 18.30 24 Ore Suonate.... in jazz Nella Giornata Internazionale della Musica le scuole di jazz bolognesi si presentano. Organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna, la Manifestazione 24 Ore Suonate presenta al Salotto del Jazz una carrellata dei migliori talenti che stanno formandosi in quelle scuole bolognesi che offrono corsi di jazz. Partecipano giovani musicisti provenienti tra gli altri dal Conservatorio G.B. Martini e dalla Music Academy 2000. La serata avrà inizio alle 18.30 sui due palchi della Cantina Bentivoglio e del Bravo Caffè e proseguirà dalle 20:30 in poi sul palco del Salotto. Il concerto in piano solo di Claudio Vignali, il più interessante e dotato giovane pianista jazz della nostra regione, che si avvia in questi anni ad una bella carriera, concluderà in bellezza questo omaggio sentito a quell' humus musicale ricco e fertile che a Bologna attira e prepara tanti talenti. Compagnia OUT Pratello Cortile della Comunità Pubblica per Minori di Bologna - via del Pratello 38 fondazionedelmonte.it ore 21.15 L'Histoire du Soldat - 24 Ore Suonate Spettacolo. Musica di Igor Stravinskij; Libretto di Charles-Ferdinand Ramuz Lo spettacolo, diretto dal regista Paolo Billi, vede in scena la Compagnia OUT Pratello e le attrici Francesca Pedone e Maddalena Pasini e con le musiche dal vivo eseguite dall’Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi. L'Histoire du Soldat è la prima delle tre produzioni estive della Compagnia OUT Pratello, compagnia stabile di teatro che dal 2014 coinvolge continuativamente i minori dell’Area Penale Esterna (Ufficio Servizio Sociale Minorenni, Comunità Pubblica per Minori e comunità del privato-sociale) e che affianca la Compagnia IN Pratello costituita da ragazzi ristretti presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Bologna. Lo spettacolo conclude il lavoro quotidiano che nel mese di giugno ha coinvolto quattordici ragazzi in un laboratorio di scenografia e in un laboratorio teatrale. Lo spettacolo è realizzato nell’ambito della manifestazione “24 Ore Suonate” promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Ingresso a offerta libera fino a esaurimento posti A Summer Musical Festival Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2 bsmt.it ore 21.00 Sweeney Todd – Terza replica Musical Thriller di Stephen Sondheim. Regia di Shawna Farrell; Regista associato Mauro Simone; Direzione Musicale di Vincenzo Li Causi; Coreografie di Susanna Della Pietra; Direzione orchestra Giambattista Giocoli. Una produzione Bernstein School of Musical Theater. Info biglietti su bsmt.it Suburban Park Link Associated - via Fantoni 21 link.bo.it ore 19.00 Metrolink Dj-set 5 stages, more than 50 dj's, street food Decine di realtà cittadine divise su 5 aree e altrettanti generi: reggae, drum'n'bass, funky, hip hop e house-techno. Ingresso libero Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - Via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia/2013, 100’). Accadde domani con E. Leo, V. Solarino, V. Aprea, P. Calabresi 12 candidature ai David di Donatello. Cosa può fare per sopravvivere un nerd che nella vita ha sempre e solo studiato? L'idea è drammaticamente semplice: mettere insieme una banda criminale come non se ne sono mai viste... Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€ Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito domenica 22 giugno Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei Palazzo d'Accursio – Piazza Maggiore 6 comune.bologna.it ore 18.00 Inaugurazione della Mostra Pupi Avati in mostra a Bologna: il suo cinema, naturalmente, ma non solo. Il percorso curato dal critico e giornalista Andrea Maioli sarà infatti un viaggio nell’immaginario di Pupi Avati, nell’universo trasognato della sua Bologna, dei personaggi che hanno saputo emergere dai suoi film per divenire esemplari umani di una narrativa personalissima. Una mostra "tra film, fotografie, sogni e realtà": così recita il sottotitolo di questo omaggio a un autore che si è mosso, ricorda Andrea Maioli, “sulla linea di confine, spesso linea d’ombra, tra reale e irreale, tra biografia e fanta-biografia, tra verità e bugia. L’autobiografismo dichiarato nasconde trappole e trabocchetti. - È tutto vero - si affretta a dichiarare l’autore ma non credetegli. La sua memoria cinematografica e visionaria si compone di tasselli che vanno a comporre un puzzle più complesso di quanto possa sembrare a una frettolosa e disattenta visione. Smarrisce volontariamente i confini dell’autobiografia per attingere a quelli della fantasia, dando vita di volta in volta ad una creatura di Frankenstein che si compone di frammenti di pelle e di vissuto. Ecco perché in questa mostra, la prima così organica dedicata al cinema degli Avati, la scelta è stata quella di non procedere cronologicamente, dal primo all’ultimo film. Sarebbe stato certamente più semplice. Ma anche scontato e prevedibile. E quindi non in sintonia con un cinema che solo a una lettura frettolosa può apparire lineare”. Realizzata dalla Cineteca di Bologna, la mostra è sostenuta da Groupama Assicurazioni. Curatore: Andrea Maioli Ingresso libero Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 La casa dalle finestre che ridono (Ita/1976) di P. Avati (110'). Introducono Pupi e Antonio Avati, con Andrea Maioli. Agli inizi degli anni '60, in un paese della Bassa Ferrarese, arriva un giovane restauratore per ripristinare un affresco sulla morte di San Sebastiano, dipinto da un artista locale naïf e un po' folle, morto suicida trent'anni prima. Si trova coinvolto in una bieca atmosfera e, dopo morti violente e colpi di scena, scopre a sue spese una orribile verità... A Summer Musical Festival Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2 bsmt.it ore 21.00 Sweeney Todd – Ultima replica Musical Thriller di Stephen Sondheim. Regia di Shawna Farrell; Regista associato Mauro Simone; Direzione Musicale di Vincenzo Li Causi; Coreografie di Susanna Della Pietra; Direzione orchestra Giambattista Giocoli. Una produzione Bernstein School of Musical Theater. Info biglietti su bsmt.it Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - Via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée (USA/2013, 117’) con M. McConaughey, J. Garner, J. Leto, D. O’Hare. Oscar e Golden Globe per la migliore interpretazione maschile. Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€ Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito lunedì 23 giugno Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Indebito (Ita/2013) di Andrea Segre (87'). Introduce Vinicio Capossela. Documentario. Soggetto e sceneggiatura: Vinicio Capossela, Andrea Segre Sulle tracce del rebetiko, la musica della ribellione greca, Capossela e Segre tracciano il ritratto tragico di un paese in cui la crisi economica ha svuotato di valore tutto ciò che non ha un prezzo. Ingresso libero Pianofortissimo Cortile dell’Archiginnasio – Piazza Galvani 1 ineditasrl.it ore 21.00 Francesco Grillo in concerto Uno dei migliori esponenti della corrente di pianisti-compositori che si muovono a loro agio fra la musica colta e il jazz. Da poche settimane è uscito il suo nuovo album “Frame” (il terzo) per l’etichetta Sony, e immediato è stato il riscontro positivo della critica e del pubblico: contiene 14 composizioni inedite per piano solo, dove l’artista celebra musicalmente l’incontro tra tradizione e modernità fondendo il lirismo ed il virtuosismo del pianismo classico con le strutture e le sonorità del jazz. «Questo disco rispecchia profondamente il mio stile personale – racconta Francesco Grillo – Le composizioni sono fresche, dirette e suonate con il cuore, attraverso stati d'animo sempre diversi: dall'agitato al riflessivo, dall'intimo al grandioso, con varie forme e strutture». Francesco Grillo è un pianista e compositore diplomato al Conservatorio Verdi di Milano e presso le Accademie di Imola e Cremona. Si è esibito in molti paesi d’Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico vincendo il primo premio in numerosi concorsi internazionali tra cui il “Viotti” di Varallo, il Concorso per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”. Francesco ha esordito nel 2011 con l’album di composizioni per piano solo “HighBall” (Universal), che contiene anche tre duetti con il pianista Stefano Bollani, un anno più tardi ha pubblicato con la medesima casa discografica l’album “Otto”, un disco di brani jazz originali realizzato con la collaborazione di musicisti del calibro di Enrico Rava e Nico Gori. Per il suo debutto sotto le Due Torri Francesco Grillo, che suona le sue composizioni improvvisando sul momento, renderà omaggio alla figura e all’opera di Lucio Dalla, attraverso alcune sue creazioni originali ispirate a celebri canzoni del grande cantautore scomparso due anni fa. info biglietti su ineditasrl.it Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio ore 19.30 Indie Pride - Indipendenti contro l’omofobia e Le cose cambiano Il live di Foxhound e GodBlessComputer per dire "no" all'omofobia. Indie Pride - Indipendenti contro l’omofobia, giunge nel 2014 al suo terzo anno di vita: l'iniziativa che vede uniti musicisti ed addetti ai lavori del mondo musicale nella lotta contro omofobia, bullismo e razzismo ha deciso di unire la propria voce con quella di Le Cose Cambiano, il progetto che sostiene la lotta contro il bullismo omofobico partendo dalla raccolta di testimonianze di coming out più o meno famosi, per porre l’attenzione sulla grave situazione di paura omofobica e razzista in cui versa l’Italia. A dar voce a questo appello sarà la musica: quella dei Foxhound e di GodBlessComputer. Ingresso libero Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3 montagnolabologna.it ore 20.30 Montagnola Jazz Jam Night Stefano Senni – Diego Frabetti Trio Feat. Marco Frattini e, a seguire, open jam session Stefano Senni Contrabbasso; Diego Frabetti Tromba; Marco Frattini Batteria. Ingresso libero Cuore di Brasile Teatri di Vita. Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485 teatridivita.it ore 22.30 Lower city film di Sérgio Machado (Brasile 2005) Due amici e una spogliarellista in viaggio: dall'amicizia alla passione, dalla complicità alla violenza nella caduta verso l'abisso. Un rovente triangolo, a cui gli attori danno un intenso spessore. Info biglietti: teatridivita.it ore 22.45 Dj Zee-la dj-set In collaborazione con Espirito Mundo. Il film sarà preceduto, alle 21, dalla proiezione dei Mondiali di calcio 2014 su maxischermo Botanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re Botanique.it ore 21.00 Beat! Una conversazione sulla swinging London, i diritti civili in America, Woodstock e l’unisex, per raccontare le trasformazioni degli “stili di vita” tra musica e immagine, collegate al film in proiezione. ore 22.30 BOtanique Cinema: "On The Road" di Walter Salles (2012), tratto dall'omonimo romanzo di Jack Keruac. Dopo la morte di suo padre, Sal Paradise, un giovane scrittore di New York, incontra Dean Moriarty, un giovane ribelle e pericolosamente seducente. Si “trovano” immediatamente e decisi a non rimanere bloccati in una vita mediocre, Sal e Dean si mettono in strada. Con grande sete di libertà, esplorano il mondo e viaggiano per incontrare altre persone e trovare loro stessi. Con: Kristen Stewart, Garrett Hedlund, Kirsten Dunst, Sam Riley, Viggo Mortensen. Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - Via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson (GB, Germania/2014, 100’) con R. Fiennes, T. Revolori, F. Murray Abraham, M. Amalric Orso d’argento al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2014 Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€ Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna. http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Media partner Tper, laFeltrinelli. artwork originale: TO / LET identità visiva e gestione artwork: Chialab bè bolognaestate 2014 tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura #bolognaestate
|