| ![]() | ![]() |
Bologna, 08/06/2015
|
IN EVIDENZA martedì 9 giugno ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Stefano Pivato “Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario” (Donzelli Editore, 2015). Ne discutono con l’autore Alberto Melloni e Angelo Varni. Modera Luciano Nigro. Stefano Pivato analizza nevrosi, tic e comportamenti degli insegnanti universitari nel tentativo di delineare una vera e propria antropologia del docente universitario italiano. Ne emerge il ritratto di una tribù alla quale è demandato il compito di preparare la classe dirigente del futuro. Un pamphlet che è un atto di denuncia, ma al tempo stesso, un gesto d’amore nei confronti dell’istituzione universitaria, della professione di docente e di quella parte di università che, nonostante tutto, riesce a produrre eccellenti prodotti di ricerca. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-09:2015-06-09/date_from/2015-06-09/date_to/2015-06-09/weekday/3013/id/80067 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, primo piano, piazza del Nettuno, 3 Ultimo appuntamento prima dell’estate con il gruppo di lettura “Un libro in borsa” che oggi si riunisce per parlare del libro "Medea" di Christa Wolf. In questa occasione, si sceglieranno i titoli che si leggeranno il prossimo autunno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122 mercoledì 10 giugno dalle ore 16 alle ore 19: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5 Seminario di studio “Interventiste e pacifiste di fronte alla Prima guerra mondiale”. Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi ne parlano con Elda Guerra autrice di “Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale. 1914-1939” (Viella 2014) e con Emma Schiavon autrice di “Interventiste nella Grande guerra. Assistenza, propaganda, lotta per i diritti a Milano e in Italia (1911-1919)” (Le Monnier 2015). Il volume di Elda Guerra affronta le vicende dell’associazionismo internazionale femminile nel periodo compreso tra le due guerre mondiali introducendo uno sguardo innovativo sulla storia del secolo appena concluso grazie alla ricostruzione delle grandi questioni della cultura politica delle donne nelle tensioni tra affermazione della giustizia per entrambi i sessi, ricerca di politiche di pace e crescita dei diritti e delle libertà di tutti gli esseri umani. Il testo di Emma Schiavon indaga per la prima volta le questioni politiche sollevate dal movimento delle donne durante la Grande guerra e il ruolo cruciale giocato all'interno dei Comitati di assistenza civile, a partire dalla città di Milano per allargare lo sguardo su tutto il panorama nazionale. L'interventismo femminista voleva senz'altro opporsi al militarismo tedesco, ma aveva soprattutto obiettivi propri in ordine all'integrazione delle donne nello stato nazionale, in particolare la conquista dei diritti civili, economici e politici ancora completamente negati alle italiane. Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-10/date_from/2015-06-10/id/80066 giovedì 11 giugno ore 20.30: Biblioteca Corticella, presso Teatro del Lampadiere, Circolo Arci Brecht, Via Bentini 20, Spettacolo “ Barbalonia. Un viaggio nello Spazio e nel Tempo che vi condurrà alla scoperta di luoghi mai vissuti e personaggi mai incontrati, una macchina del tempo vi trasporterà in nuovi scenari”, a cura de La Compagnia del Rifugio della Solidarietà “I nove Nani”. Ultimo appuntamento della rassegna “Gomito a Gomito” nata dalla collaborazione tra l’Ufficio Sport e Cultura del Quartiere Navile, la Biblioteca Corticella Arci Brecht e il Rifugio Notturno della Solidarietà, per favorire l’incontro tra gli ospiti del Rifugio e i cittadini del quartiere attraverso l’arte e la cultura: lo spettacolo nasce dal laboratorio partecipato con temi proposti dagli ospiti e sviluppati per la creazione del copione. Ingresso libero lunedì 15 giugno ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Marinella Manicardi parla con Carlo Flamigni, Marinella Perroni e Sandra Zampa del libro “Cerco solo di capire. Intervista a Giancarla Codrignani, a cura di Rita Torti (Aracne, 2015). Nell'intervista Codrignani ripercorre i mondi e gli interessi della sua vita: la scuola, il riscatto delle donne, la politica internazionale e racconta, come scritto da Prodi nell'introduzione: “quante cose ha personalmente visto, quante ne ha viste scorrere vicino e a quanti eventi dell’intero pianeta ha partecipato, a volte come attenta osservatrice, a volte come appassionata partecipante.” Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-15/date_from/2015-06-15/id/80068 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 9 giugno ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 mercoledì 10 giugno ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi presso Parco 11 Settembre, ex Manifattura Tabacchi A giugno fa caldo, c'è il sole, le bibliotecarie portano i libri al parco e leggono storie per bambini di tutte le età. Registrano anche i libri in prestito: basta avere la tessera della biblioteca. Il ritrovo è sotto il grande albero di fronte all'area giochi (ingressi: via Riva Reno, via del Rondone, via Azzo Gardino). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25483 ore 17. Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2 Visioni di gruppo di film. Film di animazione “Babycinema”, per bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati dai genitori. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-10/date_from/2015-06-10/id/80078 giovedì 11 giugno ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Il mio primo libro in giapponese”: leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi, qualsiasi sia la loro lingua madre. Attività a cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24901 Ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Il cesto dei tesori”, appuntamenti per bambini dai 6 ai 12 mesi oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. E’ necessaria la prenotazione a partire da 15 giorni prima di ogni appuntamento (tel 051.2194460 mar-sab 10-19). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25476 venerdì 12 giugno Ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Storie nell’orto”, letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo leggiamo libri tra zucchine, melanzane e pomodori. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima di ogni appuntamento (tel 051.2194411, mar-sab 10-19). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25520 sabato 13 giugno: ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2 Lettura animata per i bambini dai 3 ai 6 anni a cura di Open Group. I bambini nati in giugno, possono invitare i loro amici per festeggiare il compleanno ascoltando una lettura in biblioteca. Partecipazione libera Info: ore 16: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2 Visioni di gruppo di film. Film di animazione “Babycinema”, per bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati dai genitori. Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-13/date_from/2015-06-13/id/80080 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 9 giugno ore 17.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Incontro del Gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro di Elsa Morante "L'isola di Artur0” Partecipazione libera. info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-09/date_from/2015-06-09/id/79834 mercoledì 10 giugno ore 10: ingresso di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova -un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2 Incontro settimanale del Gruppo di Lettura di Borgo Panigale per continuare la lettura del libro "Pian della Tortilla" di John Steinbeck. Partecipazione libera. info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-10/date_from/2015-06-10/id/79863 ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Conferenza “L’evoluzione continua: la sessualità nell’età adulta, nel climaterio e nella terza età”, a cura di Simone Casarola, psicologo, sessuologo e psicoterapeuta. Incontro nell'ambito del ciclo di incontri su sessualità e identità nelle diverse fasi della vita, con il patrocinio del Quartiere San Vitale. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-10/date_from/2015-06-10/id/79856 giovedì 11 giugno Ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, ingresso scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3 Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25414 venerdi 12 giugno ore 16,45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2 Incontro del Gruppo di Lettura per parlare del libro di Cristiano Cavina “Nel paese di Tolìntelsac” (Marcos y Marcos, 2015) Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-12/date_from/2015-06-12/id/80079 venerdì 12 e sabato 13 giugno ore 18.15 e ore 19.15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1 Malandrino & Veronica in “Particolare Lezione di Anatomia (Corpo Italico)”. Alle ore 18.15 e alle 19.15, due repliche dell’appuntamento settimanale estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna. Roberto Malandrino è un anatomopatologo deciso a dimostrare una nuova quanto sconvolgente ipotesi sulla morfologia del corpo umano. Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Ingresso 5 euro; minori di 12 anni gratuito. Biglietteria presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, tel. 051 276821; prevendite da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 18. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79788 sabato 13 giugno dalle 10 alle 12. Biblioteca Tassinari Clo', via di Casaglia, 7 Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare del libro di Per Olov Enquist "Il medico di corte". (Iperborea 2001) Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-13/date_from/2015-06-13/id/78711 lunedì 15 giugno ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Incontro del gruppo di lettura LeggiAMO sulla poesia di Guido Gozzano. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-06-15/date_from/2015-06-15/id/78922 MOSTRE Fino al 19 giugno Biblioteca Corticella, via Gorki 14 Mostra di pittura amatoriale “Scorci corticellesi”, con il materaie della gara tenutasi presso il locale Blus cafè (via Bentini), con il patrocinio del Quartiere Navile e la collaborazione dell' Associazone Oasi dei Saperi. Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651 Fino al 15 settembre Casa di Khaoula, in via di Corticella 104 Mostra fotografica “Noi scatti d'insieme”: le attività dei ragazzi dei Gruppi Educativi e dei Laboratori Espressivi del servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL. Progetto a cura della cooperativa CADIAI in collaborazione con la biblioteca. La mostra è visitabile fino a metà settembre negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79851 Fino al 24 giugno Urban Center Bologna, ultimo piano di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Sono visitabili due mostre “Orti per tutti” e “Carrot City”, parte delle iniziative del programma “Città degli orti è Bologna”, dedicato all'agricoltura urbana e al verde in città. In “Orti per tutti” sono esposti gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato all'omonimo concorso di architettura internazionale con cui il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all'interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia con l'obiettivo di affiancare agli orti "tradizionali" forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell'ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). La mostra “Carrot City” evidenzia invece come l'architettura, il design del paesaggio, il design urbano e industriale sono i principi ispiratori per diffondere la coltivazione all'interno della città, per diminuire le catene di produzione e aumentare la sicurezza alimentare in generale. Entrambe le mostre sono visitabili gratuitamente, con orario: mar-ven 10-20 e sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25475 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci,piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/ Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 tel. 051 276.863; 051 276.866;
|